Simone Veil
riban.eloise
Created on March 28, 2022
More creations to inspire you
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
Transcript
Simone Veil
L'immortelle
Da Bresson e Duphot nel 2018
Riassunto
Personaggio principale
Contesto della pubblicazione
Pagina del fumetto
Autore
Sommario
Autore : Pascal Bresson
- francese
- sceneggiatore
- illustratore
- autore per bambini
- ha scritto libri sulla Bretagna (Bugaled Breizh)
Contesto della publicazione
L’autore ha scritto questo fumetto per rendere omaggio a Simone Veil e per fare conoscere la sua storia chi ha segnato la storia della Francia.
E un sujeto importante che fa parte della nostra storia e che è aiuta a comprendere la lotta per i diritti della donna.
Riassunto
Il fumetto racconta la storia di Simone Veil, la donna che ha proposto e fatto votare la legge Veil che legalizza l’aborto in Francia.
Scopriamo la sua adolescenza durante l’occupazione nazista, durante la Seconda guerra mondiale, la sua vita da ebrea, la sua deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz…
Durante la sua vita adulta, diventa ministra della salute nel governo di Valerie Giscard d’Estaing.
Personaggio principale
- forte, appassionata, coraggiosa, impegnata ma anche sensibile, testarda e impulsiva
- ama la libertà, la sua famiglia, la lettura, l’avventura e la musica
- ha avuto un’infanza gioiosa
- a 16 anni, è deportata in un campo di concentramento : Auschwitz. Sua madre vi è morta e per poco moriva pure lei.
- diventa magistrata e dopo, ministra della salute
- è all’origine della legge sull’aborto del 1974 in Francia
- nata a Nizza nel 1927
- Francia
- morta a 89 anni
Simone Veil
Colori del fumetto
I colori correspondono a un periodo della sua vita :
azzurro : dopo la Seconda Guerra mondiale
giallo : la sua infanzia
grigio : campi di concentramento
verde : flashbacks tra la la Seconda guerra Mondiale e il dibattito