Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Francesco Petrarca

Una presentazione di Nils Rheinländer

01. Vita

02. L'opera

04. Sonetto

Struttura

03. Influenza

Vita di Petrarca

.01

step 1

Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in

+info

Studio

1320 PETRARCA ha studiato a Bologna

Amore

Il 6 aprile 1327 PETRARCA "incontra" Laura per la prima volta.

Viaggio

Estate 1333 visita a diverse biblioteche

nascita

20 luglio 1304 ad Arezzo

Vita di Petrarca

.01

step 1

Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in

+info

Coronation

8 aprile 1341 fu eletto poeta in Campidoglio a Roma.

Viaggio

Studi effettuati durante le visite tra il 1341 e il 1345 in varie città italiane

Boccaccio

Firenze 1350: incontro con il poeta Giovanni Boccaccio

Ritiro

1337 Si ritira nella sua tenuta di Vaucluse vicino ad Avignone

Vita di Petrarca

.01

Morte

Dopo aver servito l'imperatore Carlo IV a Praga, visse a Venezia dal 1362 al 1368, poi a Padova e nella sua piccola tenuta di Arquà
(morì nel 1374)

L'opera di Petrarca

.02

Generale:

  • Co-fondatore dell'Umanesimo Rinascimentale
  • Voleva far rivivere l'antichità
  • Il suo Canzionere (366 poesie) in cui esprime il suo amore ha plasmato la poesia del Rinascimento.

- Petrarca incontrò Laura e si innamorò
- è stata presa
- La sua enorme poesia d'amore a Laura è segnata dal desiderio e dalla negazione
Laura muore nel 1348, il che è notato anche nelle opere di Petrarca.
- Fino ad oggi non sappiamo veramente chi fosse Laura, ma ci sono congetture

Laura

Influenza nelle sue opere

"Laura (...) mi apparve per la prima volta all'inizio della mia adolescenza, nell'anno di grazia 1327, il sesto giorno di aprile, nella chiesa di Sainte-Claire ad Avignone (...). E nella stessa città, nello stesso mese di aprile, alla stessa prima ora del giorno del 1348, la luce della sua vita fu tolta alla luce del giorno (...). Sono convinto che la sua anima sia tornata al cielo da cui era venuta (...)".

info

.03

Laura de Noves/Laure de Sade, (* 1310 in Avignone; † 6 aprile 1348)

.04

Primo Sonetto

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

di quei sospiri ond’io nudriva ’l core
in sul mio primo giovenile errore
quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono,
del vario stile in ch’io piango et ragiono
fra le vane speranze e ’l van dolore,
ove sia chi per prova intenda amore,
spero trovar pietà, nonché perdono.
Ma ben veggio or sì come al popol tutto
favola fui gran tempo, onde sovente
di me medesmo meco mi vergogno;
et del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto,
e ’l pentersi, e ’l conoscer chiaramente
che quanto piace al mondo è breve sogno.

Il sonetto di Petrarca

  • Petrarca prese l'idea del sonetto e la rese popolare
  • La differenza tra il sonetto petrarchesco e il sonetto shakespeariano è che è composto da due quartine e due terzine con uno schema di rime diverso.

Fonti

  • https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Petrarca
  • https://www.lernhelfer.de/schuelerlexikon/deutsch-abitur/artikel/francesco-petrarca#
  • https://de.wikipedia.org/wiki/Petrarca-Sonett
  • https://www.youtube.com/watch?v=YJgiehRBVQs
  • https://www.youtube.com/watch?v=FHCF4Hrf3Wc
  • https://www.youtube.com/watch?v=Qh_MlrKrlSk
  • https://de.wikipedia.org/wiki/Laura_de_Noves#:~:text=Laura%20de%20Noves%2C%20auch%20Laure,und%20Ermessande%20de%20R%C3%A9al%20geboren.

Un po' di dolcezza può far sparire molto amaro.

Petrarca

Avete qualche domanda?

Grazie per l'attenzione