Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Il regno delle piante

start

Index

Le Piante

CaratteRistiche

Come si nutrono

Come respirano

Come si riproducono

La classificazione

Giochi interattivi

Le caratteristiche delle piante

Il regno delle piante comprende più di 320'000 specie: dai semplici fili d'erba, ad alghe verdi, muschi e felci, fino ad alberi di grandi dimensioni

Le FOGLIE permettono alla pianta di nutrirsi, respirare ed eliminare le sostanze di scarto.

I FIORI, FRUTTI e i SEMI sono necessari per la riproduzione.

Le RADICI servono per assorbire l'acqua e i nutrienti dal terreno

Il FUSTO sorregge la pianta e trasporta il nutrimento dalle radici alle foglie.

LE PIANTE

view

view

view

pIANTE ERBACEE

ALBERI

ARBUSTI

L'ERBA DEI PRATI O I FIORI DI CAMPO.

CON IL FUSTO O TRONCO LEGNOSO

CON I RAMI CHE PARTONO DIRETTAMENTE DA TERRA

I BOTANICI e le BOTANICHE sono coloro che studiano i VEGETALI.

le piante

Le piante sono suddivise in due grandi gruppi

Piante semplici

Piante complesse

  • Le prime a comparire sulla terra.
  • Si riproducono attraverso le SPORE, che lasciano cadere in acqua.
  • Vivono in ambienti umidi o nell'acqua.


Piante semplici

Alghe

Muschi

I muschi, non hanno radici ma hanno un fusto molto sottile a cui sono attaccate delle foglie.

Vivono in gruppi chiamati COLONIE. La riproduzione avviene attraverso spore.

FELCI

Le felci hanno radici, fusto e foglie. Il fusto è costituito da RIZOMI ( rigonfiamenti ricoperti di squame o peli che si sviluppano sotto terra).

La maggior parte delle alghe appartiene al regno dei PROTISTI, ma le alghe PLURICELLULARI sono classificate come PIANTE.

Il corpo delle alghe si chiama TALLO che può essere lungo anche molti metri.


  • Si riproducono attraverso i SEMI
  • Struttura: radici, fusto, foglie.
  • Suddivise in base al seme

Piante complesse

gimnosperme

angiosperme

Le angiosperme

Sono tutte quelle piante più "evolute" cioè con il seme protetto da un FRUTTO, che al suo interno darà origine alla nuova pianta.

" a seme rivestito"

+info


Gimnosperme

La caratteristica principale di queste piante infatti è avere i semi nudi cioè non protetti e disposti sulle scaglie di una pigna, detta cono.

A seme nudo

+info


Come si nutrono le piante?

+info

La fotosintesi clorofilliana

  • Le radici assorbono dal terenno -> LINFA GREZZA

  • Linfa grezza sale sui VASI LINFATICI


  • CLOROFILLA assorbe LUCE SOLARE + LINFA GREZZA + C02 = LINFA ELABORATA

  • Questo processo di trasformazione ha un prodotto di scarto 02

avviene nei cloroplasti

+info

La fotosintesi clorofilliana

La respirazione

Nella repirazione le piante assorbono 02 e rilasciano C02.

La respirazione avviene negli STOMI, minuscoli pori che si trovano nella lamina

Stomi

Traspirazione

  • Eliminazione dell'acqua in eccesso (sudore) dalle radici sotto forma di vapore acqueo attraverso gli stomi


  • La traspirazione regola la temperatura interna di una pianta mantenendola fresca.

La riproduzione

Piante semplici

Piante complesse

spore

semi

Parte femminile

Pistillo

Ovuli

Ovario

Parte maschile

Stami

Antera

Impollinazione

  1. Agenti atmosferici ( vento, acqua...)
  2. Insetti ( api, farfalle..)

La riproduzione

Il polline di un fiore raggiunge il pistillo di un altro fiore.

Gli insetti si posano sul fiore e si sporcano di polline.
Poi, quando si posano su un altro fiore un pò di polline cade.
Lo stimma appicciocoso serve a trattenere il polline che si è appoggiato sul pistillo.

Impollinazione

Fecondazione

I granelli di polline scendono nell'ovario, dove si uniscono agli ovuli.

La riproduzione

+info

L'ovulo fecondato diventa un seme e l'ovario si trasforma in un frutto


[

COROLLA

PETALO

PISTILLO

STAME

ANTERA

STIMMA

L'intelligenza delle piante

LE PIANTE CI POSSONO ASCOLTARE?

Giochi interattivi

2

1

3

4

Test finale