ERASMUS+-MOVE
rita fioravanti
Created on March 2, 2022
More creations to inspire you
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
Transcript
Erasmus+-2021-2027
ISTITUTO COMPRENSIVO
INDICE
CONTATTI
ETWINNING
MAP
PROGETTO
FASI DI LAVORO
DOCUMENTI
MOBILITA'
NEWS
TEAM
OBIETTIVI
TIMELINE
THANKS
RINNOVARE I CURRICOLA E GLI ITER FORMATIVI
RINNOVARE I CURRICOLA E GLI ITER FORMATIVI
Abstract del progetto (in lingua inglese)
1° obiettivo
Read more
SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEL PERSONALE SCOLASTICO
Lo sviluppo delle competenze linguistiche ha come obiettivo quello dell' internazionalizzazione dell'offerta formativa dell'istituto e del rinnovo del curriculo scolastico.
E' necessario rafforzare nel personale scolastico la competenza linguistica ma anche la comprensione culturale ed interculturale, allo scopo di:
1) superare il problema delle poche competenze linguistiche come maggior ostacolo per accedere a fonti internazionali di aggiornamento professionale (testi specializzati, siti web, piattaforme, social network) e ad una più libera mobilità in tutta Europa e nel mondo;
2) facilitare scambi di metodologie e materiali con colleghi di altri paesi e creare contatti con altri insegnanti/scuole europee al fine di implementare futuri partenariati scolastici;
3) applicare nel proprio contesto best practices didattiche adottate in altri contesti europei.
2° obiettivo
AREA LINGUISTICA
AREA METODOLOGICA
Read more
SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI DOCENTI RELATIVE AD UNA DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA
Il rinnovamento del curricolo scolastico passa attraverso l'acquisizione di competenze dello staff docente relative ad una efficace gestione del gruppo-classe finalizzata all'inclusione, allo sviluppo di un approccio multiculturale ed inclusivo, alla conoscenza delle dinamiche relazionali in atto all’interno del gruppo-classe, al potenziamento della didattica motivazionale e alla sensibilizzazione alle problematiche di allievi svantaggiati (in particolare gli allievi stranieri) ed a rischio di insuccesso e/o abbandono scolastico.
L'area metodologica sarà rafforzata nei seguenti ambiti:
1) DIDATTICA INNOVATIVA: per acquisire/potenziare capacità e competenze nel motivare e arricchire le esperienze di apprendimento degli studenti attraverso tecnologie digitali e la realizzazione di attività che mettano in relazione i processi di apprendimento con le esperienze della vita reale.
2) DIDATTICA INCLUSIVA: per acquisire metodi educativo-didattici capaci di favorire l’inclusione scolastica di alunni provenienti da background svantaggiati, con particolare riferimento ad interventi per alunni di cittadinanza non italiana, rifugiati e alunni con bisogni educativi speciali esposti a maggiori rischi di abbandono scolastico.
3) DIDATTICA INTERCULTURALE: per sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea ed acquisire i principi dell'educazione interculturale.
4) DIDATTICA CLIL: per il potenziamento delle competenze di insegnamento in lingua dei docenti di discipline non linguistiche.
OBIETTIVI
SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE (L2)
SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI DOCENTI RELATIVE
AD UNA DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA
Il rinnovamento del curricolo scolastico passa attraverso l'acquisizione di competenze dello staff docente relative a una efficace gestione del gruppo-classe finalizzata all'inclusione, allo sviluppo di un approccio multiculturale ed inclusivo, al
potenziamento della didattica motivazionale e alla sensibilizzazione alle problematiche di allievi svantaggiati (in particolare gli allievi stranieri) ed a rischio di insuccesso e/o abbandono scolastico.
L'area metodologica sarà rafforzata nei seguenti ambiti:
1) DIDATTICA INNOVATIVA: per acquisire/potenziare capacità e competenze nel motivare e arricchire le esperienze di apprendimento degli studenti attraverso tecnologie digitali e la realizzazione di attività che mettano in relazione i processi di apprendimento con le esperienze della vita reale.
2) DIDATTICA INCLUSIVA: per acquisire metodi educativo-didattici capaci di favorire l’inclusione scolastica di alunni provenienti da background svantaggiati, con particolare riferimento ad interventi per alunni di cittadinanza non italiana, rifugiati e alunni con bisogni educativi speciali esposti a maggiori rischi di abbandono scolastico.
3) DIDATTICA INTERCULTURALE: per sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea ed acquisire i principi dell'educazione interculturale.
4) DIDATTICA CLIL: per il potenziamento delle competenze di insegnamento in lingua dei docenti di discipline non linguistiche.
Lingua
CORSI DI FORMAZIONE
Gestione scolastica
Didattica innovativa
PAGINA SUCCESSIVA
Numero 14 mobilità per corsi di lingua inglese, rivolti ai docenti dei tre ordini di scuola e al personale amministrativo. I corsi di lingua hanno come scopo; migliorare la competenza linguistica, potenziare le competenze di insegnamento in lingua dei docenti di discipline non linguistiche (DIDATTICA CLIL).
Provider di riferimento:
- Europass Teacher Academy
https://www.teacheracademy.eu
- Eti Malta
https://etimalta.com
Numero 2 mobilità per il rinforzo della lingua inglese e sulla gestione scolastica. I corsi sono rivolti al Dirigente scolastico e personale amministrativo.
I corsi hanno lo scopo di migliorare la competenza linguistica, potenziare le competenze gestionali e di sviluppo scolastico.
Provider di riferimento:
- Europass Teacher Academy
- https://etimalta.com
Numero 6 mobilità per corsi sulla didattica innovativa, inclusiva ed interculturale, rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola.
Provider di riferimento:
- Europass Teacher Academy
https://www.teacheracademy.eu
- Eti Malta
https://etimalta.com
JOB-SHADOWING
LE MOBILITA' COINVOLGONO SIA IL PERSONALE DOCENTE , AMMINISTRATIVO E DIRIGENZIALE.
NUMERO
Un numero di 4 mobilità a job-shadowing sono dedicate al personale docente per un periodo di osservazione diretta di pratiche nella didattica bilingue presso un altra istituzione scolastica europea.
News
LE MOBILITA' COINVOLGONO SIA IL PERSONALE DOCENTE , AMMINISTRATIVO E DIRIGENZIALE.
NUMERO
9 Maggio 2022- Festa dell'europa
News
LE MOBILITA' COINVOLGONO SIA IL PERSONALE DOCENTE , AMMINISTRATIVO E DIRIGENZIALE.
NUMERO
Logo contest Progetto Erasmus
3 giugno 2022- Festa DI FINE ANNO SCOLASTICO
Divulgazione 1° e 2° Mobilita'
Progetti etwinning
Progetti Etwinning a.s.2021-2022
1)Scuola Primaria
- Water source of live
https://read.bookcreator.com/VY8tHgTTGEPZodMM5vywdSQlqdn1/orrxHBg-SCKDPq_OBc9iaA
2)Christams Cards Exchange and Christams Culture!
https://view.genial.ly/61ec16e04ddc500013e94719/presentation-etwinning-christmas-cards
3) The Enchanted world of books
https://1drv.ms/v/s!AgucTMsooCE_uVRyDJcsQv1UseZw?e=D8wKf2
DUBLINO, PROVIDER EUROPASS TEACHER ACADEMY
CORSO “Intensive English Language and Culture Course”,
https://www.teacheracademy.eu/course/english-language-and-culture-for-educators/
DATA DELLE MOBILITA'
- dal 4 al 9 luglio
- dal 5 al 10 settembre
- dal 17 al 22 ottobre
VALENCIA, CORSO “Use ICT to Integrate Migrant Students in your Classroom.”
PROVIDER:EUROPASS TEACHER ACADEMY https://www.teacheracademy.eu/course/ict-for-migrants/
DATA DEL CORSO: DAL 29 MAGGIO AL 4 GIUGNO 2022
MALTA: PROVIDER ETI MALTA
-CORSO: “Learning fun and Games Methodology for primary Teachers”,
DATA DEL CORSO: DAL 3 AL 7 OTTOBRE
https://etimalta.com/course/language-fun-games-primary-school-language-teaching-1-week/
- CORSO: "CLIL-TECHNOLOGY AND ICT TOOLS FOR TEACHERS WORKING WITH CLIL"
, https://etimalta.com/course/technology-ict-tools-for-teachers-working-with-clil/
DATA DEL CORSO: DAL 24 AL 28 OTTOBRE 2022
1° Mobilita'-Corso metodologia didattica inclusione
Valencia dal 29 Aprile al 4 Maggio
2° Mobilita'-Corso di lingua inglese
Dublino dal 3 al 10 luglio
31
GIUGNO 2023
DATA INIZIO
DICEMBRE 2021
29
DATA TERMINE
Team di Progetto
Dirigente scolastico: Prof. Luca Rinaldo Villani.
Vicaria; Docente Anna Ilaria Stefano.
Direttore Scolastico Gestione Amministrativa; Dott. Rossi Angelo.
Docenti;
-Lidia Di Berardino
- Anna Macrì
- Antonella Sestito.
Dirigente scolastico: Prof. Luca Rinaldo Villani.
Vicaria; Docente Anna Ilaria Stefano.
Direttore Scolastico Gestione Amministrativa; Dott. Rossi Angelo.
Dirigente scolastico: Prof. Luca Rinaldo Villani.
Vicaria; Docente Anna Ilaria Stefano.
Direttore Scolastico Gestione Amministrativa; Dott. Rossi Angelo.
Dirigente scolastico: Prof. Luca Rinaldo Villani.
Vicaria; Docente Anna Ilaria Stefano.
Direttore Scolastico Gestione Amministrativa; Dott. Rossi Angelo.
Docenti;
-Rita Fioravanti, persona di contatto del progetto
-Francesca Fauci; Referente del progetto.
-Colonna Cinzia; referente per inclusione.
-Maria Cristina Montiroli
-Francesca Maria Franco.
-Iannessi Vania.
-Roberta Moreale.
Docenti;
- Professoressa Rosa Granata.
- Professoressa Paola Tola.
Docenti; Lidia di Berardino; Anna Macrì, Antonella Sestito.
Dirigente Scolastico; Prof. Luca Rinaldo Villani.
Collaboratore Vicario del DS; Docente Anna Ilaria Stefano.
Direttore Scolastico Gestione Amministrativo; Dott. Angelo Rossi.
Docenti;
- Francesca Fauci, Referente di Progetto.
- Rita Fioravanti; persona di contatto del Progetto.
- Cinzia Colonna; referente Inclusione.
- Roberta Moreale
- Maria Cristina Montiroli.
- Francesca Maria Franco.
- Vania Iannessi
Docenti; Lidia di Berardino; Anna Macrì, Antonella Sestito.
FASI DI LAVORO
DICEMBRE-APRILE
PREPARAZIONE
- INSEDIAMENTO TEAM DI PROGETTO
- INDIVIDUAZIONE PROVIDER
- INDIVIDUAZIONE CORSI DI FORMAZIONE
- LOGO CONTEST
- BANDO INTERNO INDIVIDUAZIONE UNITA' IN MOBILITA'
- PREPARAZIONE MOBILITA'-INCONTRI DI PREPARAZIONE
-CORSO DI RINFORZO LINGUISTICO
MAGGIO-1° mobilità per VALENCIA
MONITORAGGIO
https://www.facebook.com/icloredanacampanari
https://www.instagram.com/ka122m.o.v.e/
MOBILITA'
DISSEMINAZIONE
- PRESENTAZIONE DEL PROGETTO APPROVATO AL COLLEGGIO DOCENTI DI DICEMBRE 2021
- DIVULGAZIONE DEL PROGETTO SUL SITO ISITITUZIONALE DELL'ISTITUTO
- PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ETWINNING SUL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA
- DIVULGAZIONE DEL PROGETTO IN OCCASIONE DELL'OPEN DAY 2021
- CONCORSO SCOLASTICO "LOGO CONTEST-ERAMUS MOVE"
- PROMOZIONE DEL PROGETTO SUI SOCIAL, FACEBOOK E ISTRAGRAM
- PARTECIPAZIONE ALL'ERASMUS DAY- GIORNATA DELL'EUROPA IN DATA 9 MAGGIO, PROMOSSA DAL COMUNE DI MONTEROTONDO
- PREMIAZIONE DEL LOGO ERASMUS-MOVE IN OCCASIONE DELLA FESTA DI FINE ANNO- 3 GIUGNO 2002
-
-
FOLLOW-UP
- ORGANIZZAZIONE DELLE MOBILITA'
- DOCUMENTI PER MOBILITA'
- RINFORZO LINGUISTICO
WORK IN PROGRESS
SETTEMBRE-3° mobilità per DUBLINO
LUGLIO-2° mobilità per DUBLINO
1) Comunicazione al collegio docenti di Dicembre 2021 del progetto approvato
2) Open Day one del progetto Erasmus e Etwinning ai genitori.
2) Logo Contast alunni istituto scolastico.
3) Partecipazione all'evento Etwinning Day- Maggio 2022.
4) Aggiornamento del progetto Erasmus al collegio docenti di Aprile.
5) Comunicazione delle diverse fasi di sviluppo del progetto su social network e sito istituzionale.
6) Divulgazione della prima mobilità al collegio docenti di Giugno 2022.
CONTATTI
E-MAIL: erasmus@loredanacampanari.net
Istituto Comprensivo Loredana Campanari
https://www.loredanacampanari.edu.it/
Thanks!