VINTAGE PHOTO ALBUM
Elise Terrier
Created on February 17, 2022
More creations to inspire you
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
Transcript
Terrier Elise
in italia
blog di una studentessa in tirocinio
INDEX
1. La mia presentazione
2. Il mio stage
3. La storia di Roma
4. Suoi monumenti
5. Les specialites
6. Comment si rendre
7. Ou dormir
8. La professione
mi chiamo Elise Terrier
le informationi su me
le informationi su me
Ho 13 anni e sto cercando uno stage per una settimana dal 31/01/2022 al 04/02/2022. Sono uno studente motivato e desideroso di imparare e sono pronto a investire me stesso per svolgere i compiti che mi verranno affidati.
Lingue :
Estate 2020 - Baby-sitting Durata: 1 settimana
Barral in Castres:
Castres :
il mio stage
Endiamo in italia
Secondo la leggenda, Roma fu fondata da Romolo che in seguito diede il nome alla città. Lui e suo fratello, Remo, avevano progettato di fondare Roma vicino al Tevere nel luogo in cui, da piccoli, erano stati abbandonati e poi accolti dalla lupa.
La storia di Roma
Il veterinario pratica la medicina e la chirurgia per gli animali: diagnostica, cura e previene le malattie. Consegna le medicine necessarie. Possono effettuare analisi biologiche.
dove dormire
Auberge New Generation Rome Center
prezzo
48.40€
La fontana di Trevi è la più grande e una delle più famose fontane di Roma. Realizzata tra il 1732 e il 1762,
Il colosseo si tratta di una delle più grandi opere di architettura e di ingegneria romana.
IL COLOSSEO
i tragitti dall'ostellorir
LA FONTANA DI TREVI
i tragitti dall'ostellorir
IL FORO ROMANO
i tragitti dall'ostellorir
i tragitti dall'ostellorir
LA BASILICA DI SAN PIETRO
IL CASTEL SANT'ANGELO
i tragitti dall'ostellorir
PIAZZA NAVONA
i tragitti dall'ostellorir
PANTHEON
i tragitti dall'ostellorir
i tragitti dall'ostellorir
I MUSEI DEL CAMPIDOGLIO
https://parcocolosseo.it/area/foro-romano/
La Basilica di San Pietro è l'edificio religioso più importante del cattolicesimo.
Il Foro Romano , è situato nel sito archeologico più importante di Roma, tra le colline del Campidoglio e del Monte Palatino.
Piazza Navona è la più grande piazza turistica di Roma in Italia.
Il Castel Sant 'Angelo è un monumento romano, situato sulla riva destra del Tevere, a Roma, non lontano dal Vaticano.
I musei del Campidoglio sono un insieme di musei d'arte e di archeologia situati in Piazza del Campidoglio a Roma
Il Pantheon di Roma è un antico edificio religioso situato in piazza della Rotonda a Roma
le specialità italiane
Per mangiare questa pizza cosa meglio che andare a mangiare a Bonci Pizzarium
Se volete farla voi stessi avrete bisogno di
- Pasta per pizza
- Mozzarella
- Basilico
- Tréviso
- Olio di oliva
- Sale e pepe
Preparate l'impasto e lasciatelo riposare.
Tagliate una palla di mozzarella a dadini.
Stendere la pasta il più finemente possibile.
Disporre i dadi di mozzarella fino a 2 cm dal bordo.
Cospargete con foglie di basilico cesellate.
Versate un filo d'olio d'oliva, date un giro di macinapepe, un po' di sale e riempite la pizza fino a che il formaggio non si sia ben fuso e la crosta sia dorata.
All'uscita del forno, cospargere di Martini (insalata rossa).
Per mangiare queste paste cosa meglio che andare a mangiare a Armando al Pantheon
Se volete farla voi stessi avrete bisogno di:
- 500 g di tagliatelle fresche
- 3 cipolle
- 200 g di lardo affumicato
- 1 tuorlo
- 5 c. zuppa di panna acida spessa
- 1 nocciola di burro
- Sale, pepe
Sbucciare le cipolle e tagliarle.
Soffriggeteli in una casseruola con il burro. Aggiungete la pancetta e lasciatela imbiancare.
Aggiungere sale e pepe.
In una ciotola, mescolare il tuorlo d'uovo e la panna acida e versare sulle pancette.
Mescolare e rimuovere la pentola dal fuoco abbastanza rapidamente prima che la miscela diventi troppo spessa.
Allo stesso tempo, bollite dell'acqua salata e immergete la pasta fresca tra 3 e 5 minuti.
Mettete la salsa sulla pasta, è pronta!
Per mangiare queste abbacchio alla scottadito cosa meglio che andare a mangiare a Ristorante Pinseria Da Massi
Se volete farla voi stessi avrete bisogno di
- Abbacchio 450 g
- Sale fino q.b.
- Rosmarino 1rametto
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Pepe nero q.b.
- Limoni 1
Per preparare l’abbacchio a scottadito per prima cosa preparate le costolette eliminando le parti in eccesso
e battendo il nodino di carne delle costolette con l’aiuto di un batticarne
Disponete le costolette in una pirofila, salate e pepate a piacere da ambo i lati, ungetele con l’olio
profumate con l’aglio tritato e il rosmarino fresco
Lasciate le costolette così condite a marinare in frigo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo della marinatura saranno pronte per la cottura. Scaldate una piastra di ghisa e cuocete le costolette a fuoco vivace per circa 4 minuti per lato
quando le costolette saranno cotte servitele il vostro abbacchio a scottadito caldissimo
accompagnandolo con qualche fetta di limone.
Per mangiare queste paste cosa meglio che andare a mangiare a La Matriciana dal 1870
Se volete farla voi stessi avrete bisogno di:
- 400 g di bucatini
- 100 à 120 g di guanciale
- 400 g di pomodori schiacciati
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- Olio d'oliva
- Un po' di peperoncino
- Un piccolo bicchiere di vino bianco
Fai bollire una grande pentola di acqua salata.
Tagliare il guanciale a strisce sottili.
In una padella con un piccolo filo d'olio d'oliva, soffriggere il guanciale fino a quando il grasso diventa trasparente e leggermente dorato. Sfumare con il vino bianco poi togliere il guanciale e prenotare. Soprattutto mantenere il grasso della padella - servirà come base per la salsa!
Quindi aggiungere alla padella i pomodori schiacciati e un pizzico di peperoncino. Cuocere a fuoco lento per 15 minuti. Puoi salare leggermente ma poiché il guanciale e il pecorino sono già molto salati, in linea di principio non hai bisogno di sale extra.
Quindi aggiungere il guanciale e continuare a sobbollire la salsa per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto.
Cuocere i bucatini "al dente" - 2 minuti prima della fine della cottura, versare uno o due mestoli di acqua di cottura nella salsa.
Sgocciolare quindi i bucatini e versarli subito nella padella mescolando vigorosamente - aggiungendo anche più o meno i due terzi del pecorino grattugiato.
Servite subito con il resto del pecorino!
Per mangiare queste cosa meglio che andare a mangiare a Trattoria Sora Lella
Se volete farla voi stessi avrete bisogno di:
- 1 Coda di bue
- 1 Kg Pomodori pelati passati
- 1 Sedano
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- qb Olio Evo
- qb Sale
- qb Pepe
Sciacqua la coda sotto l’acqua corrente fredda, falla asciugare e tagliala a pezzi lungo le giunture per ottenere i cosiddetti "rocchi"
Soffriggi la coda in olio evo per circa 10 minuti.
Aggiungi la cipolla, la carota e mezzo sedano tagliati a pezzetti.
Lascia cuocere per 10-15 minuti.
Sfuma con il vino bianco.
Versa il pomodoro salato e pepato e aggiungi l’altra metà del sedano tagliato.
Una volta raggiunto il bollore, metti il fuoco al minimo e lascia cuocere per circa 5 ore senza coperchio, mescolando di tanto in tanto.
- 1 Coda di bue
- 1 Kg Pomodori pelati passati
- 1 Sedano
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- qb Olio Evo
- qb Sale
- qb Pepe
- 1000g di puntarelle (peso lordo)
- 10 cubetti di ghiaccio
- 40g di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio senz'anima a metà
- 4 filetti d'acciuga sott'olio, scolati
- 1 pizzico di pepe bianco macinato
- 20g di aceto di vino bianco
- 2 pizzichi di sale
THANKS!
Lorem ipsum dolor sit amet