Siamo tutti nella rete
SILVIA SGUBBI
Created on February 13, 2022
More creations to inspire you
THUNBERG CASE. TIME SOLDIERS
Escape games
MINERALS AND ROCKS
Escape games
HARRY POTTER ESCAPE GAME
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
MISSION SANTA: MATH BREAKOUT
Escape games
KINGDOM HEARTS ESCAPE ROOM
Escape games
POKEMON LET'S GO ENGLISH
Escape games
Transcript
Start
SAFER INTERNET DAY
REGOLAMENTO ESCAPE ROOM
Vi trovate sulle scale dell’ entrata del liceo A. Canova, il vostro scopo è scappare
Durante il vostro percorso troverete dei pulsanti interattivi che vi aiuteranno a trovare man mano le password per sbloccare le stanze successive attraverso alcune sfide
Alcuni giochi saranno accompagnati da approfondimenti a tema, guardateli e ascoltateli attentamente
LEGENDA
Manina: elemento interattivo per avviare le sfide
Occhio: approfondimento
Play: video approfondimento
Frecce: servono per muoversi
Il cyberbullismo prevede?
Attacchi fisici faccia a faccia.
Carezze e abbracci.
Messaggi offensivi o minacciosi.
Indovinato!
Continua
MA CI SEI O CI FAI?
NEL PIANO SUPERIORE MI TROVERAI, AL CALDUCCIO IO TI ASPETTO NELLE PIEGHE DEL RISPETTOSO OGGETTO.
ATTENTO A DOVE CAMMINI.
Phishing
Il phishing è un modo per ingannare gli utenti, inducendoli a cliccare contenuti, come link o allegati a email, i quali contengono virus che prenderanno il controllo dei dati personali.
La conseguenza più frequente del phishing è il furto della rubrica dei contatti assieme agli allegati della posta elettronica, manipolazione che trasformerà il dispositivo in “computer zombie”.
Invece nell’eventualità in cui dovessimo cliccare su un link o un allegato carico di virus, quest’ultimo sarà in grado di appropriarsi completamente del nostro computer e in questo caso il fenomeno è denominato “Trojan horse“.
Melissa Alberghi
Hackeraggio
L’hacking, hackeraggio o cyber attacco, è una manovra svolta da esperti informatici oppure organizzazioni che colpiscono tramite dispositivi digitali di sistemi informatici ed infrastrutture.
L’hackeraggio ad oggi è considerato un comportamento criminale ed illecito malgrado inizialmente rappresentava un innocuo divertimento adolescenziale. Attualmente invece, l’hacker è visto da tutti come un genio informatico autodidatta oppure un programmatore disonesto che applica la sua competenza per manipolare un hardware utilizzandolo finalità non previste dagli sviluppatori, mediante diverse tecniche.
Un esempio è il malvertising, che consiste nel trasmettere il malware(virus) in un attacco drive-by senza possibilità di interazione da parte dell’utente.
Gli scopi possono essere i più disperati e si dividono in quattro macro gruppi: per furto, spionaggio, proteste e motivazioni politiche.