Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Tema 3

un nuovo rapporto al mondo: dalle scoperte al rinascimento

(XV - XVI)

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Introduction

Nei secoli XV e XVI, lo sviluppo della navigazione oceanica portò alla formazione dei primi imperi coloniali moderni.


Queste appropriazioni di terra, soprattutto in America, ebbero conseguenze per le popolazioni amerindie ma anche per lo sfruttamento delle loro risorse.

Questi secoli furono anche un forte periodo di mutazione artistica e intellettuale in Europa intorno a nuove idee come l'umanesimo.

Perchè possiamo parlare d'una "prima globalizzazione"?

LE CONSEGUENZE DELLE "GRANDI SCOPERTE"

1

A. Le "grandi scoperte"

Attività 1

B. La prima "globalizzazione"?

B. La prima globalizzazione

Si stabilì il commercio triangolare: gli europei portavano beni manifatturieri in Africa per scambiarli con schiavi. Questi schiavi furono portati in America in cambio di prodotti locali.


Questo commercio favorì la coltivazione delle piantagioni e l'Europa si arricchì, recuperando risorse d'oro e d'argento dall'America. Ma questa dinamica ha anche creato inflazione in Europa.

La creazione degli imperi europei ha favorito il dominio dell'Europa su diversi continenti.

cambiamenti europei: rinascimento, umanesimo e riforme

2

A. Rinascimento e umanesimo:

A. Rinascimento e umanesimo:

A. Rinascimento e umanesimo:

A. Rinascimento e umanesimo:

A. Rinascimento e umanesimo:

L'umanesimo prese piede in Europa, chiedendo un ritorno ai testi antichi e lo studio di nuovi campi scientifici: cartografia, anatomia e anche astronomia. Per esempio: nel 1512, Copernico fece l'ipotesi eliocentrica.


Il periodo permise anche una grande creatività tecnica: armi, pompe d'acqua, automi, ecc. Nel XV secolo, Gutenberg inventò la stampa. Grandi ingegneri, come Leonardo da Vinci e il Duca di Milano, lavoravano per principi colti.

Le innovazioni erano anche artistiche, soprattutto nelle città italiane. L'architettura si ispirava all'antichità e la pittura applicava la prospettiva e i nuovi media come la tela.

B. Nuove idee in circolazione

B. Nuove idee in circolazione

B. Nuove idee in circolazione

B. Nuove idee in circolazione:

La visione dell'uomo si rinnova grazie agli umanisti e al loro coinvolgimento nelle università. Gli autori riflettevano sulle loro società, come Nicolas Machiavelli nel Principe. L'uomo è posto al centro dell'arte e l'arte cerca di essere più realistica.


Nell'arte, si sviluppano i mecenati. Gli studiosi si scambiano lettere tra loro e creano una vera "Repubblica delle Lettere". Questi studiosi si riunivano in accademie e società dotte.

I libri resero possibile la diffusione di queste nuove idee e diedero origine a nuove professioni e contenuti (gazzette, stampa scritta, ecc.). Questa rivoluzione non ha interessato tutta la popolazione. Per esempio, solo il 6% delle donne sapeva firmare il proprio nome nel 1590.


C. Riforme e controriforme

C. Riforme e controriforme

C. Riforme e controriforme:

Nel XV secolo, la Chiesa cristiana era in crisi, criticata per le sue entrate, in particolare dalle indulgenze (riduzione del pagamento per il tempo trascorso in purgatorio).


Un monaco tedesco, Martin Lutero, criticò il Papa nelle sue "95 tesi" nel 1517. Scomunicato per eresia, nella sua teoria, solo la fede può guadagnare la salvezza, il clero non esiste più e si conservano solo 3 sacramenti.

Queste critiche portano ad una riforma della Chiesa cattolica al Concilio di Trento. Vengono introdotti diversi mezzi per promuovere il cattolicesimo: catechismo, nuovi ordini religiosi... L'Europa era divisa. Nel 1560, il 40% degli europei era protestante. In Francia, l'Editto di Nantes del 1598 introdusse la libertà di confessione.


conclusionE

merci!