ScoperteRinascimento
Mathilde Gonnet
Created on January 28, 2022
More creations to inspire you
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
Transcript
un nuovo rapporto al mondo: dalle scoperte al rinascimento
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduction
Nei secoli XV e XVI, lo sviluppo della navigazione oceanica portò alla formazione dei primi imperi coloniali moderni.
LE CONSEGUENZE DELLE "GRANDI SCOPERTE"
1
A. Le "grandi scoperte"
Attività 1
B. La prima "globalizzazione"?
B. La prima globalizzazione
Si stabilì il commercio triangolare: gli europei portavano beni manifatturieri in Africa per scambiarli con schiavi. Questi schiavi furono portati in America in cambio di prodotti locali.
cambiamenti europei: rinascimento, umanesimo e riforme
2
A. Rinascimento e umanesimo:
A. Rinascimento e umanesimo:
A. Rinascimento e umanesimo:
A. Rinascimento e umanesimo:
A. Rinascimento e umanesimo:
L'umanesimo prese piede in Europa, chiedendo un ritorno ai testi antichi e lo studio di nuovi campi scientifici: cartografia, anatomia e anche astronomia. Per esempio: nel 1512, Copernico fece l'ipotesi eliocentrica.
B. Nuove idee in circolazione
B. Nuove idee in circolazione
B. Nuove idee in circolazione
B. Nuove idee in circolazione:
La visione dell'uomo si rinnova grazie agli umanisti e al loro coinvolgimento nelle università. Gli autori riflettevano sulle loro società, come Nicolas Machiavelli nel Principe. L'uomo è posto al centro dell'arte e l'arte cerca di essere più realistica.
C. Riforme e controriforme
C. Riforme e controriforme
C. Riforme e controriforme:
Nel XV secolo, la Chiesa cristiana era in crisi, criticata per le sue entrate, in particolare dalle indulgenze (riduzione del pagamento per il tempo trascorso in purgatorio).
conclusionE