Energia ed elementi chimici per un futuro sostenibile
Calogero Messina
Created on January 23, 2022
UDA Educazione civica
More creations to inspire you
CONSTELLATIONS PICTURE WORD MATCH
Interactive Image
VISIT CAPE COD: 5 FUN FACTS YOU DIDN'T KNOW
Interactive Image
CONSTELLATIONS
Interactive Image
AURORA BOREALIS
Interactive Image
WALK IN OUTER SPACE
Interactive Image
THE GREAT WALL OF CHINA
Interactive Image
HAPPY HALLOWEEN
Interactive Image
Transcript
per un futuro sostenibile
Ecco il compito da svolgere a conclusione dell'attività di studio.
- Spazio alla creatività: potrai scegliere un aspetto degli argomenti che ti sono stati presentati e che ti ha particolarmente colpito (tra “energia” ed “elementi chimici”);
- tipologia di elaborato: ti invito a realizzare un elaborato multimediale (una presentazione, un video, una canzone, una infografica, una poesia, un racconto, un poster, un disegno, un cartone animato stile Powtoon, un breve fumetto, una intervista immaginaria…) relativamente all’argomento scelto. Nella stesura della progettazione del tuo lavoro finale, ti invito a seguire dei passaggi:
- perché ho scelto questo argomento? Quali considerazioni lo legano al periodo temporale che sto/stiamo vivendo?
- A chi è rivolto questo elaborato?
- Che messaggio voglio mandare con questo mio lavoro personale?
- Descrivi come hai realizzato questo lavoro: quanto tempo hai impiegato per realizzarlo? Con quale software lo hai creato? Quali strumenti e quali risorse hai utilizzato (a riguardo, non dimenticare di indicare la bibliografia e la sitografia di riferimento)?
Sono queste alcune domande guida che ti propongo come aiuto nella progettazione dell’elaborato. È buona norma, infatti, prima di procedere alla realizzazione di un prodotto/elaborato, impiegare una importante parte del tempo a progettare i vari passaggi in cui articolare il proprio lavoro;
- file audio: ricorda che, indipendentemente dalla tipologia di elaborato che vorrai preparare, dovrai anche predisporre un file audio, in formato mp3, della durata massima di 5 minuti, in cui presenterai i risultati dello studio svolto, le tue riflessioni personali ed il tuo elaborato.
- scadenza: ricorda di caricare tutto il materiale sviluppato all’interno della cartella di Google Drive condivisa, in un’apposita sottocartella intitolata con Cognome_Nome, entro la data del 09/03/2022