Senza FrontiEre
AA. VV.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Costruzione molto graduale di un metodo di studio, orientato alla realizzazione di mappe concettuali.
Attività per lo sviluppo delle competenze di produzione scritta ed esposizione orale con un lavoro guidato e progressivo nei due anni.
In matematica, attività con GeoGebra e quesiti ludici per lo sviluppo della logica.
Pagine e box Senza Frontiere per sviluppare l’Educazione civica, legata agli obiettivi di grande attualità dell’Agenda 2030.
Nuova valutazione: verifiche in itinere su due livelli per osservare la continuità; attività in situazioni non note per osservare l’autonomia e le risorse mobilitate, Quaderni per la valutazione formativa e l’autovalutazione a supporto della stesura della scheda di valutazione.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
In tutte le discipline pagine dedicate al ripasso degli argomenti di classe 3 per riprendere e consolidare le conoscenze di base da cui ripartire.
a
In matematica ripasso per ogni unità.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Grandi tavole immersive (disegni o fotografie) per attirare e stimolare la curiosità dei bambini, con attività di Didattica Digitale Integrata.
Proposte di lavori di gruppo usando la Didattica digitale integrata
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Ogni unità si apre con il box
SONO IMPORTANTI PERCHÉ
che permette di identificare immediatamente gli elementi fondanti degli argomenti che si stanno per affrontare.
GLI STRUMENTI:
sviluppo delle competenze disciplinari.
LE DOMANDE PER STUDIARE:
possono essere usate sia per introdurre la lezione, sia per lo studio e il ripasso.
Quaderno degli esercizi integrato a fine volume.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
In ogni unità Verifiche in itinere su due livelli per monitorare il processo di valutazione e osservare la continuità dell’apprendimento.
Collegamento con il Quaderno delle mappe.
Nuova sfida: attività in situazioni non note come da linee guida ministeriali per osservare l’autonomia e le risorse mobilitate dall’alunno/a.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
In matematica grandi aperture che raccontano come alcuni concetti matematici sono stati scoperti e sviluppati nel corso della storia, con curiosità e linee del tempo.
Attività potenziate dalla DDI.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Un metodo induttivo per trovare le regole della matematica che rende l’alunno/a protagonista del proprio apprendimento.
Esercizi Fuori dagli schemi per imparare a riflettere sui concetti appresi e usarli in situazioni non convenzionali anche con l’ausilio di logica e pensiero laterale.
Esercizi in pagina e Quaderno degli esercizi integrato a fine volume.
in sintesi
più in dettaglio
Ragionamenti da “grandi”: laboratorio per avviare all’argomentazione.
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
SPIEGO
Spiegazioni sempre più in autonomia.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Per sfida e per gioco: prove ufficiali tratte da concorsi matematici (Mateinitaly e Kangourou) e giochi di logica per stimolare l’interesse e il ragionamento.
Soluzioni e strategie in Guida per l’insegnante.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Argomenti di tecnologia diffusi in tutte le discipline. Sezione dedicata nel Sussidiario di scienze.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Un sussidiario pensato per essere usato in classe con tutti gli alunni, da quelli con bisogni speciali a quelli con maggiori abilità: una didattica estremamente assistita, con il supporto dei contenuti digitali.
Grande assistenza all’apprendimento anche con supporto digitale, audio e mappe modificabili.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Per ogni alunno Quaderni delle mappe utilizzabili anche come materiali compensativi.
A disposizione dell’insegnante:
in Guida, verifiche semplificate e materiali per il sostegno;
i libri facilitati e semplificati di tutte le discipline.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Attività di gruppo e flipped classroom per facilitare il processo di inclusione.
Ripassi puntuali per il recupero di eventuali difficoltà.
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Apprendimento cooperativo per promuovere il peer tutoring e per valorizzare i punti di forza di ciascuno.
App ludico-didattiche: incolonnatore, equivalenze, carte gioco, tour dell’Italia
Canale YouTube
Esercizi attivabili, audiolibro, video esperimenti, video di approfondimento, bacheche digitali…
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
Tutorial di matematica per accompagnare i bambini nelle procedure e nei ragionamenti. Attività con GeoGebra
Pagine di apertura di macro-unità con immagini commentate, video, presentazioni digitali...
Guida stampabile in formato PDF, Programmazione e Verifiche in Word; soluzioni delle verifiche e dei quesiti delle gare matematiche.
Lezioni digitali.
Materiali per la valutazione.
Una sezione dedicata al sostegno con indicazioni didattiche, linee guida ministeriali e schede per BES e DSA e le verifiche anche in versione semplificata e facilitata.
Percorsi didattici sull’argomentazione matematica, sul Coding, sull’Educazione civica…
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
in sintesi
più in dettaglio
didattica inclusiva
ddi+
per il docente
struttura dell'opera
scopri di più