SISTEMI DI NUMERAZIONE
madant
Created on January 9, 2022
More creations to inspire you
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
Transcript
15 000 a.C.
20 000 a.C.
15 000 a.C.
10 000 a.C.
10 000 a.C.
5 000 a.C.
5 000 a.C.
4 000 a.C.
3 000 a.C.
2 000 a.C.
1 000 a.C.
0 a.C.
2000
Quasi contemporaneamente ai babilonesi, anche gli EGIZI iniziarono a scrivere cifre in caratteri geroglifici. Ogni simbolo corrispondeva a un valore preciso, indipendentemente dalla posizione in cui si trovava. Per indicare un numero, si scrivevano uno dopo l'altro tutti i simboli necessari ad ottenere come somma la quantità desiderata.
EGIZI
E' un osso di babbuino rinvenuto in Congo nel 1950 e datato tra il 20.000 ed il 18.000 a.C (Paleolitico superiore). Sulla sua superficie vi sono incise delle tacche raccolte in raggruppamenti asimmetrici.
è considerato il primo "calcolatore" della storia, utilizzato per lo svolgimento di semplici procedure aritmetiche.
Osso di Ishango
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Con lo sviluppo degli scambi commerciali e con la nascita della scrittura, i modelli concreti furono sostituiti da simboli grafici: nacquero in tal modo i numeri.Questi venivano incisi su tavolette d’argilla sotto forma di simbolicuneiformi. I primi a scrivere i numeri furono i SUMERI, seguiti dai BABILONESI che furono anche i primi a utilizzare le frazioni per esprimere numeri più piccoli dell’unità.
CIVILTà MESOPOTAMICHE
ANTICHI ROMANI
Man mano si passò all'utilizzo delle pietre, in un primo momento di grandezza casuale.In seguito, si fece ricorso ai CALCULI di volume e grandezza variabile in funzione della quantità rappresentata.
I CALCULI
CIFRE INDO-ARABICHE
Le cifre arabe sono quelle che usiamo nella vita di tutti i giorni, frutto dell'evoluzione dei numeri BRAHMI INDIANI. Infatti, esse non sono state inventate dagli arabi, ma nacquero in INDIA tra il 400 a.C. e il 500 d.C. per poi diffondersi nel mondo arabo intorno al 700 d.C., durante il califfato di Al-Manun.n Europa sopraggiunsero nel XIII secolo, in particolare grazie al contributo del matematico pisano Leonardo Fibonacci che scrisse il LIBER ABACI spiegandone l'utilizzo.Tuttavia, la vera diffusione nel mondo occidentale si avrà solamente con l'invenzione della stampa a caratteri mobili, nel XV secolo