More creations to inspire you
HOW TO CREATE THE PERFECT VIRTUAL WORKSPACE
Vertical infographics
BOOKFLIX
Vertical infographics
12 PRINCIPLES OF ANIMATION
Vertical infographics
WHY WE LIKE INFOGRAPHICS
Vertical infographics
Transcript
DI VALUTAZIONE
4
2
3
5
1
Ordinanza 172/2020
Nuclei
4 dimensioni osservabili
(NON compaiono in Pagella)
4 Livelli di apprendimento
giudizio descrittivo
Scuola - Famiglia
Genially. (2014, 10 junio). Genially. Recuperado 15 de junio de 2020, de https://www.genial.ly
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor
I nuclei sono i raggruppamenti degli obiettivi di ogni disciplina.
Sono definiti a partire dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.
Gli obiettivi in essi contenuti dipendono dal Curricolo di Istituto.
I compiti e le attività del bambino sono osservati e valutati sulla base di queste dimensioni:
AUTONOMIA - lavora da solo o con l'intervento del docente
TIPO DI SITUAZIONE - nota o nuova
RISORSE UTILIZZATE - date dal docente o reperite altrove
CONTINUITA' - sempre, talvolta o mai
I livelli di apprendimento sono dati dalla diversa composizione delle dimensioni osservate nello svolgimento delle attività.
AVANZATO - in autonomia porta sempre a termini compiti in situazioni anche nuove.
INTERMEDIO - in autonomia porta sempre a termine compiti in situazioni note; in situazioni nuove non è del tutto autonomo o corretto.
BASE - porta a termine compiti in situazioni note con gli strumenti forniti dal docente.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE - porta a termine i compiti con il supporto del docente.
Nel giudizio disciplinare sono esplicitati gli obiettivi raggiunti dal bambino e il modo in cui porta a termine i compiti assegnati.
Gli obiettivi descritti sono definiti dal Collegio Docenti dell'Istituto.
Rimane il giudizio complessivo e di comportamento.
L'ordinanza 172/2020 ha modificato la struttura della valutazione periodica e finale alla scuola primaria ma ha anche sottolineato come sia di fondamentale importanza una valutazione formativa quotidiana che:
- accompagna sempre l'attività didattica e non solo alla fine di un lavoro
- guarda al processo (ai modi di apprendere) e non solo al risultato
- mette in luce i punti di forza e di debolezza
- aiuta a riflettere (autovalutazione)
- deve essere basata su compiti autentici
- utilizza diversi strumenti (osservazioni, prove pratiche, esercizi, colloqui ...)