Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Staff di dirigenza

Amministrazione
e servizi

Figure di sistema

Area didattica

Dirigente Scolastico

Alessandro Greco

  • D.S.G.A
  • Personale ATA

  • Collaboratori del DS
  • Figure strumentali
  • Coordinatori

  • N.I.V.
  • Referenti e commissioni
  • Team digitale
  • Gruppi di lavoro curricolo

  • Figure interne
  • Consulenti esterni
  • Responsabili di plesso /comitato Covid
  • Organigramma della sicurezza

Consiglio d'istituto

CONSIGLIO D'ISTITUTO

Mannino Silvana (Presidente)

Trio Lidia (Vice presidente)

Maria Concetta Caragliano (genitore)

Cotugno Stefano (genitore)

Garofalo Alessandra (genitore)

Genovese Alessandra (genitore)

Magliarditi Giada (genitore)

Messina Silvia (genitore)

Basile Daniela (docente)

Antonella Scolaro (docente)

Antonietta Spanò (docente)

Midili Alessandra (docente)

Cortese Maria Luisa (docente)

Parisi Rosalia (docente)

Gitto Anna Maria (docente)

Andaloro Francesco (ATA)

Longo Claudio (ATA)

Dirigente Scolastico

Alessandro Greco

Assicura la gestione d’Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali. Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio. Formula l’atto di indirizzo per la progettazione del piano triennale dell’offerta formativa.

Staff di dirigenza

Collaboratori del DS

Compiti e funzioni

  • sostituzione del Dirigente in caso di assenza o impedimento, con firma di atti interni organizzativi di ordinaria amministrazione;
  • preparazione con il Dirigente Scolastico dei lavori del Collegio Docenti unitario e dei settori della Primaria e Secondaria e stesura dei relativi verbali;
  • predisposizione calendario/pianificazione attività funzionali all’ insegnamento e relative convocazioni;
  • controllo della funzionalità del settore e predisposizione sostituzione colleghi assenti;
  • rapporti con le Funzioni Strumentali per raccordare i loro compiti con quelli dirigenziali e amministrativi;
  • rapporti con il Territorio.

Figure Strumentali

Coordinatori tecnico-didattici

Angela Quattrone - I collaboratore/Vicario

Anna Maria Gitto - Area 1

AREA 1- GESTIONE PTOF E SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTE

Revisione, aggiornamento e integrazione del PTOF- annualità 2021/22.

Stesura del miniPTOF.

Coordinamento della progettazione curricolare ed extracurricolare; aggiornamento e condivisione della relativa modulistica e supporto al lavoro docente nella predisposizione delle relative attività

Coordinamento di uscite didattiche, visite guidate, viaggi d’istruzione e supporto ai docenti delle varie classi interessate nella fase progettuale, organizzativa, esecutiva e valutativa.

Supporto e accoglienza dei docenti in ingresso

Raccolta, armonizzazione ed archiviazione delle progettazioni curricolari, laboratoriali e progettuali.

Analisi dei bisogni formativi dei docenti e coordinamento del piano di formazione e aggiornamento.

Pianificazione e coordinamento delle manifestazioni in itinere e finali.

Coordinamento dei gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito


Graziella Tomarchio - Area 2

Area 2- INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI: accoglienza, tutoraggio, continuità, orientamento

Organizzazione e gestione delle attività di accoglienza e di integrazione di tutti gli alunni.

Predisposizione di iniziative per il recupero e/o il potenziamento e la valorizzazione delle eccellenze.

Monitoraggio mensile delle assenze: comunicazione alle famiglie dei casi a rischio dispersione scolastica.

Monitoraggio delle situazioni di disagio (sociale, culturale…) e/o difficoltà di apprendimento individuate dai consigli di classe e predisposizione, anche in accordo con le famiglie degli alunni, di strategie idonee a scongiurare l’abbandono scolastico in collaborazione con la F.S area 3.

Organizzazione e gestione delle attività di Continuità e Orientamento scolastico, sia all’interno del curricolo che nel passaggio tra i vari segmenti scolastici.

Coordinamento dei gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito.

Francesca Sottile - Area 3

AREA 3- INCLUSIONE E BENESSERE A SCUOLA - ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI

Accoglienza e inserimento degli alunni con BES, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli addetti all’assistenza.

Coordinamento delle attività di inserimento e di integrazione degli alunni con Disabilità, DSA o BES.

Promozione, coordinamento e verbalizzazione degli incontri con l’équipe psico-medico-pedagogica e gli operatori scolastici e archiviazione tempestiva del materiale raccolto ed elaborato.

Coordinamento nell’aggiornamento della modulistica per la redazione dei PEI e dei PDP.

Stesura e aggiornamento del PI (ex PAI)

Predisposizione e coordinamento accoglienza ed integrazione alunni stranieri (prima e seconda generazione);

Coordinamento dei gruppi di lavoro/commissioni attinenti al proprio ambito.

Promozione di attività di aggiornamento professionale in materia di inclusione.

Promozione di acquisto di materiale didattico specifico.

Verifica e monitoraggio periodico degli interventi di integrazione.

Grazia D'Amico - Area 4

AREA 4 – SISTEMA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO E VALUTAZIONE APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO.

Monitoraggio iniziale in itinere e finale dei livelli di apprendimento degli alunni.

Coordinamento per l’elaborazione di indicatori, strumenti e procedure per la valutazione degli apprendimenti. (Rubriche di valutazione degli apprendimenti e del comportamento).

Organizzazione e gestione delle prove INVALSI: iscrizione alle prove, raccolta dei dati di contesto, inserimento dei dati al sistema, organizzazione delle giornate di somministrazione.

Analisi e socializzazione dei risultati delle prove Invalsi.

Coordinamento dei gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito.

Monitoraggio rispetto alla coerenza tra le iniziative progettuali avanzate dalle componenti scolastiche e le priorità e criticità definite nel RAV

Monitoraggio azioni Piano di Miglioramento

Cinzia Catanzaro - II collaboratore

Antonella Apollino - scuola dell'infanzia

Maria Lorella Meo - scuola secondaria di I gr.

Area didattica

Nucleo Interno di Valutazione

Compiti e funzioni

  • promuovere e realizzare le attività connesse al Sistema Nazionale di Valutazione, secondo quanto indicato nella normativa di riferimento
  • Attuazione e coordinamento delle azioni previste dal PDM e del monitoraggio in itinere;
  • Autovalutazione di Istituto;
  • Stesura e/o aggiornamento del RAV;
  • Elaborazione e della somministrazione dei questionari di customer satisfaction;
  • Condivisione /socializzazione degli esiti della customer satisfaction con la Comunità scolastica;


Referenti e commissioni

Educazione ambientale e sostenibilità

Referente: Giusi Caliri


Compiti e funzioni:

  • Promuovere comportamenti coerenti, cioè individuare e sperimentare strategie per un vivere sostenibile;
  • Fare acquisire una maggior conoscenza e consapevolezza delle problematiche ambientali;
  • Promuovere stili di vita sostenibili che si traducono in comportamenti virtuosi per l’ambiente scolastico e familiare;
  • Integrare e migliorare la componente ambientale nelle politiche e nelle azioni attuative dell’istituzione scolastica;
  • Coordinare le attività progettuali d’istituto attinenti alle tematiche ambientali;
  • Curare le relazioni con enti, associazioni e soggetti presenti sul territorio attivi nella tutela e nello sviluppo ambientale e sostenibile;
  • Partecipare ad iniziative e manifestazioni, su delega del D.S., attinenti alle tematiche specifiche;
  • Coordinare la commissione “AMBIENTE E SOSTENIBILITA’.”, curarne la convocazione, lo svolgimento delle attività, la rendicontazione finale;


Team antibullismo

Team antibullismo

Alessandro Greco - D.S.

Erika Picciolo - referente bullismo e cyberbullismo

Angela Quattrone - A.D.

Caterina Abbriano - referente curricolo Media Education

Tiziana Maimone - referente curricolo Ed. civica

Giusy Maimone - scuola primaria

Marilù Cartesio - scuola dell'infanzia

Miriam Grasso - servizi sociali Comune di Milazzo

Maria Luisa Poma - supporto psicologico


Gare e bandi

Gare e Bandi

Daniela Basile - infanzia

M. Carmela Lamantia - infanzia

Daniela Russo - primaria

Graziella Tomarchio - primaria

Domenico Le Donne - secondaria I gr.

Rosaria La Malfa - secondaria I gr.


Funzioni e compiti:

Costituzione di commissioni esaminatrici per bandi di selezione del personale

Costituzione di commissioni esaminatrici per bandi di acquisto

Internazionalizzazione e interculturalità

INTERNAZIONALIZZAZIONE, INTERCULTURALITA' ed ERASMUS

Referente:

Sara Gitto

Commissione:

F. Ragusi

M.L. Biondo

A. Scolaro

F. La Cava

A. Quattrone

M. Domenica Terranova

Rita Recca

C. Abbriano

C. Catanzaro

F. Sottile


Funzioni e compiti:

  • Favorire gli scambi culturali e l’integrazione della diversità;
  • Sfruttare le opportunità dei progetti nazionali ed europei per qualificare la scuola.
  • Coordinare la partecipazione della scuola ai progetti internazionali ed europei (etwinning, erasmus+, ecc.);
  • Coordinare le attività per l’acquisizione di certificazioni linguistiche da parte degli studenti e degli alunni;


Lettura e beni culturali

LETTURA E BENI CULTURALI

Referente: Maria Teresa Maio

Commissione: Marilù Cartesio - Vissia Famà - Zanghì Daniela - Ialacqua Elisabetta - Rando Manuela


Funzioni e compiti:

  • elaborare il progetto finalizzato al miglioramento delle competenze specifiche.
  • curare e coordinare le iniziative di educazione alla lettura e gli incontri con l’autore;
  • curare la valutazione e la documentazione delle azioni progettuali realizzate;
  • coordinare le attività delle biblioteche del plesso Carrubaro e Zirilli.
  • favorire l’acquisizione da parte degli alunni di un atteggiamento di interesse e passione per i libri e la lettura.


Comunicazione e promozione

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

Referente e pagina Facebook: Domenico le Donne

Rassegna stampa: M. Lorella Meo

Canale Telegram: Erika Picciolo

La Repubblica/L'Ettore: Giusy Andaloro


Funzioni e compiti:

  • Programmare eventi pubblici di carattere culturale per i tre ordini di scuola;
  • Assicurare la corretta, sistematica e tempestiva circolazione delle informazioni, sia destinate ai portatori di interesse interni che esterni ;
  • Garantire la reperibilità e la massima fruibilità delle informazioni e delle comunicazioni interne ed esterne;
  • Rendere la comunicazione un fattore strategico che concorre alla pianificazione e alla realizzazione dei processi attivati;
  • Promuovere, attraverso una comunicazione efficace e sistematica, la disseminazione sul territorio del progetto educativo in cui si concretizzano la vision e la mission dell’Istituto;
  • Attivare canali di ascolto permanenti che rendano la comunicazione un efficace strumento per il miglioramento continuo;
  • Coordinare la gestione degli account della scuola sui vari social network, selezionando e vagliando il materiale proposto dai docenti per la pubblicazione;
  • Curare la pubblicazione di comunicati stampa, articoli su testate giornalistiche online e tradizionali;
  • Curare i rapporti con i vari organi di stampa locali, garantendo visibilità e promozione delle iniziative realizzate dalla scuola;


Gruppi di lavoro per il curricolo

Gruppi di lavoro per il curricolo

Referenti:

Comunicazione nella madrelingua: M.L. Meo

Lettura: M.T. Maio

Comunicazione nelle lingue straniere - inglese: M.D. Terranova

Comunicazione nelle lingue straniere -seconda lingua: M.P. Catanese

Matematica: T.Magazù

Scienze/Astronomia: E. Pascon

Tecnologia: L. Munafò

Geografia: A.M. Gitto

Storia: D. Le Donne

Digital Literacy: A. Quattrone

Media Education: C. Abbriano

Imparare ad imparare: Grazia D'Amico

Ed. Civica: T. Maimone

Spirito d'iniziativa ed imprenditorialità: G. Magliarditi

Musica: M. Corio

Arte e immagine: D. Cirino

Ed. Fisica: M.F. Gugliotta

Religione: G. Maimone



Team per innovazione digitale

Team per l'innovazione digitalE

Angela L. Quattrone (Referente - A.D.)

Daniela Basile - sc. infanzia

Grazia D'Amico - sc. infanzia

Francesca Gelsomino - sc. primaria

Antonella Scolaro - sc. primaria

Rita Nicosia - sc. primaria

Caterina Abbriano - sc. secondaria I grado

Rosalia Parisi - sc. secondaria I grado

Cinzia Catanzaro - sc. secondaria I grado

Giusy Andaloro - sc. secondaria I grado

Antonino Leone - sc. secondaria I grado



Sport a scuola

Sport a Scuola

Referente: Maria Francesca Gugliotta

Gruppo sportivo : Michele Musicò


Funzioni e compiti:

  • elaborare il progetto finalizzato al miglioramento delle competenze sportive.
  • curare e coordinare le iniziative sportive d'istituto ed il gruppo sportivo;
  • curare la valutazione e la documentazione delle azioni progettuali realizzate;
  • coordinare le attività sportive, la partecipazione alle gare ed ai campionati studenteschi.
  • favorire l’acquisizione da parte degli alunni di un atteggiamento di interesse e passione per lo sport e gli stili di vita salutari.


Inclusione

Inclusione e B.E.S.

Referente: Francesca Sottile

Commissione: Daniela Basile (infanzia) - Francesca Lo Duca (primaria)


Funzioni e compiti:

  • elaborare il Piano per l'Inclusione.
  • curare e coordinare le iniziative legate al benessere ed ai bisogni educativi speciali;
  • curare la stesura e la raccolta dei PEI e dei PDP;
  • coordinare le attività di inclusione ed i rapporti con gli enti preposti (comune, NPI, ecc.).
  • coordinare i rapporti con le famiglie degli alunni con BES nei diversi ordini di scuola.
  • aggiornare la modulistica d'istituto relativa ai BES


N.I.V. (Nucleo Interno di Valutazione)

Alessandro Greco - DS

Maria Napoli - DSGA

Angela Quattrone - I collaboratrice vicaria

Cinzia Catanzaro - II collaboratrice

Maria Lorella Meo - Sc. secondaria di I gr.

Antonella Apollino - Sc. infanzia

Grazia D'Amico- F.S. area 4 (valutazione)

Adriana Salerno - Sc. infanzia

Maria Francesca Lo Duca - Sc. primaria

Giada Magliarditi - sc. primaria

Rosalia Parisi - sc. secondaria I gr.

Caterina Abbriano - sc. secondaria I gr.



Figure di sistema

Organigramma della sicurezza

ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA D'ISTITUTO

R.S.P.P.: ing. Alberto Vita

Medico Competente: dott. Calogero Graceffa

R.L.S..: Graziella tomarchio

Addetti S.P.P.

Addetti P.S.


Consulenti esterni

Medico competente: dott. Calogero Graceffa

Supporto psicologico: dott.ssa Maria Luisa Poma

D.P.O.: dott. Fabio Genovese

Servizio assistenza tecnica - area didattica: Z.S. Informatica

Servizio assistenza tecnica - area amministrativa: We Plus s.r.l.s.

Figure interne

FIGURE INTERNE

Sito web: Caterina Abbriano

Registro Argo: Rosalia Parisi - Tiziana Maimone

Lavori e coordinamento con enti locali: - Daniela Cirino

Progettazione integrata PON: - Caterina Abbriano

Referente Covid: Antonella Scolaro

Referente Dispersione: Antonella Scolaro

Coordinatori di plesso

Coordinatori di plesso


Francesca Gugliotta / Francesca Gelsomino (vice) - Carrubaro

Maria L. Meo / Domenico Le Donne (vice) - Zirilli

Daniela Cipriano/ Antonella Scolaro (vice) - Baronello

Daniela Basile - San Pietro

Rita Nicosia - Santa Marina

Rita Vitalizio - Scaccia

Giada Magliarditi - Bastione

Cettina Lauricella - Ciantro

Amministrazione e servizi

Assistenti amministrativi

Compiti e funzioni

  • Assicurare la qualità e l’efficienza dei servizi amministrativi
  • organizzare con efficienza i servizi relativi a:
  • area alunni
  • area personale
  • area affari generali - protocollo - gestione documentale

Collaboratori scolastici

D.S.G.A.

Maria Napoli

n. 7 unità

n. 18 unità

N.I.V. (Nucleo Interno di Valutazione)

Alessandro Greco - DS

Maria Napoli - DSGA

Angela Quattrone - I collaboratrice vicaria

Cinzia Catanzaro - II collaboratrice

Maria Lorella Meo - Sc. secondaria di I gr.

Antonella Apollino - Sc. infanzia

M. Domenica Terranova- F.S. area 4 (valutazione)

Adriana Salerno - Sc. infanzia

Maria Francesca Lo Duca - Sc. primaria

Giada Magliarditi - sc. primaria

Rosalia Parisi - sc. secondaria I gr.

Caterina Abbriano - sc. secondaria I gr.