Presentazione sul Ciad
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
CIAD
Presentazione di Francesco Sella
Confini
- Libia
- Sudan
- Repubblica Centrafricana
- Camerun
- Nigeria
- Niger
Zone climatiche
- Zona sahariana (deserto del Sahara)
- Zona del Sahel (cintura saheliana)
- Zona meridionale (savana sudanese)
Fiumi
- Chari
- Logone
- Bahr Keita
- Bahr Salamat
- Bahr Aouk
- Bahr Sara
Laghi
- Ciad
- Fitri
- Iro
Catene montuose
A nord troviamo il Tibesti, un massiccio di origine vulcanica. A 3415 metri di altezza si trova l'Emi Koussi, la vetta più alta.
Economia
Il Ciad è il settimo paese più povero al mondo, l'80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Il PIL è stimato a $1651 (2009). La valuta ufficiale è il Franco CFA. La maggior parte della popolazione vive condizioni economiche tutt'altro che ottimali, questo è dovuto al fatto che le politiche economiche ciadiane sono troppo incentrate sullo sfruttamento delle risorse naturali, al sistema economico che non promuove l'industrializzazione e al mancato sostegno dell'agricoltura locale. Solamente il 48% della popolazione può avere acqua potabile e solamente il 2% i servizi igienici di base. Secondo l'ONU il Ciad è in crisi umanitaria dal 2001.
Storia
Nel 1900, a causa dell'espansione coloniale francese, si arriva alla creazione del Territoire Militaire des Pays et Protectorats du Tchad. Nel 1920 il Ciad viene annesso all'Africa equatoriale francese, tuttavia la colonia era considerata poco importante dai francesi. Dopo la seconda guerra mondiale al Ciad venne concesso lo status di territorio d'oltremare e ai suoi cittadini il diritto di eleggere rappresentanti all'Assemblea nazionale francese e a quella ciadiana. L'11 agosto 1960 il Ciad ottiene l'indipendenza grazie al leader del partito progressista ciadiano, Francois Tombalbaye, in qualità di primo presidente e il 20 settembre 1960 entra a far parte dell'ONU. Nel 1962 Tombalbaye istituisce un governo monopartitico, che durerà pochi anni in quanto nel 1965 scoppia una guerra civile che lo rovescia. Tombalbaye verrà poi ucciso nel 1975. Nonostante ciò nel 1979 Hissène Habré conquista la capitale e fa collassare tutte le istituzioni statali. Questo causò la perdita del paese da parte della Francia e i libici ne approfittarono cercando di invadere il Ciad, ma senza riuscirci. La dittatura di Habré era basata sulla corruzione e sulla violenza. Il generale Idriss Déby rovesciò il governo di Habré e reintrodusse il multipartitismo nelle istituzioni. Nel 1996 Déby vince le elezioni presidenziali, e ottiene un nuovo mandato nel 2001. Nel 2005, quando Déby modificò la costituzione per eliminare il limite di due mandati, scoppiò un'altra guerra civile. Le elezioni del 2006 permisero a Déby di ottenere un terzo mandato. Il 20 aprle 2021 l'esercito ciadiano annunciò la morte di Déby e un consiglio di transizione nominò presidente suo figlio, Mahamat Déby.
Background by Mark Knobil, found on Wikipedia
Problematiche
Le principali problematiche del Ciad sono:
- Povertà
- Fame
- Mancata educazione (solo il 68% dei bambini frequenta la scuola primaria)
- Analfabetismo (il 67% della popolazione è analfabeta)
FINE
Presentazione di Francesco Sella