Open Day a. s. 2021- 2022
Staff Tecnologico IC 41 Console - Napoli - Italia
Created on December 14, 2021
More creations to inspire you
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
Transcript
ENTRA
OPEN DAY
a.s. 2021-2022
Istituto Comprensivo Statale
Istruzioni per la navigazione
Questa è una presentazione interattiva.
Ogni slide ha dei bottoni contenenti informazioni, foto, video e tanto altro.
Per non perdere nessun contenuto ricorda di cliccare in alto a destra il tasto Show interactive elements che evidenzierà tutti i bottoni presenti nella slide.
In alto a sinistra sono sempre presenti due tasti per tornare alla pagina iniziale (Home) e all'indice.
Benvenuto nel nostro istituto!
La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi due eredità durevoli:
Dove siamo?
Plesso Console
via Nuova Agnano 30
Nuova Bagnoli
viale Kennedy
Plesso Fornari
via Diomede Carafa 28
INDICE
PER AIUTARTI A NAVIGARE
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA FORNARI
SECONDARIA I GRADO CONSOLE
SECONDARIA I GRADO FORNARI
SCUOLA PRIMARIA NUOVA BAGNOLI
PROGETTI D'ISTITUTO
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
VIAGGI E VISITE GUIDATE
NEWS!
DAD
SCUOLA IN OSPEDALE
ORIENTAMENTO
ISCRIZIONI
PRESIDENZA
STORIA DELL'IC 41 CONSOLE
OFFERTA FORMATIVA
Ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip
Dirigente Scolastico
- Solo su appuntamento
Segreteria Amministrativa
Segreteria Didattica
POSTA CERT. :
NOTIZIE SUL NOSTRO ISTITUTO
L’Istituto Comprensivo 41 Console nasce nel settembre 2012 dall’intervento di razionalizzazione della rete scolastica. In esso sono confluiti il 41° Circolo Didattico, costituito dai plessi Fornari e Nuova Bagnoli, e la Scuola Secondaria di I grado Console.
Sala della Memoria
Ieri
Oggi
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Nel tempo si è consolidata la missione di una scuola che, coniugando tradizione e innovazione, potesse costruire per i propri alunni percorsi di accompagnamento al successo formativo,
PTOF
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Scuola dell'Infanzia
Teatro
Sala Docenti
Presidenza
Aula di psicomotricità
Aula giochi
Aula LIM
Area giochi cortile
Percorsi di approfondimento
PRESENTAZIONE
Tempo Scuola
Tempo antimeridiano
25 ore dalle 8,00 alle 13,00 dal lunedì al venerdì.
Ingresso dalle 8:00 alle 9:00
Uscita dalle 12:45 alle 13:00
Tempo normale
40 ore settimanali dalle 8,00 alle 16,00 dal lunedì al venerdì.
Uscita dalle 15:40 alle 16:00
Per gli alunni del primo anno si rispetterà un orario provvisorio previsto per l'uscita alle ore 14:30
Scuola Primaria Fornari
Palestra
Biblioteca
L I M
Laboratorio informatico
Laboratorio scientifico
Sala Docenti
Laboratorio di
Presidenza
Teatro
Percorsi di approfondimento
Tempo Scuola
Tempo normale
27 ore settimanali dalle 8,05 alle 13,30 dal lunedì al venerdì.
Scuola Primaria Nuova Bagnoli
Sala Docenti
Teatro
L I M
Laboratorio informatico
Laboratorio scientifico
Laboratorio di
Biblioteca
Palestra
Percorsi di approfondimento
Tempo Scuola
Tempo normale
27 ore settimanali dalle 8,05 alle 13,30 dal lunedì al venerdì.
Tempo pieno
40 h dalle 8,00 alle 16,00 per 5 giorni settimanali .
Percorsi di approfondimento
Ascensore
Tempo Scuola
Ampie aule
Presidenza
Sala Professori
Laboratorio scientifico
Biblioteca
Laboratorio informatico
Laboratorio musicale
Palestra
UN'ORA DI PALLAVOLO NELLA NOSTRA PALESTRA FORNARI
Segreteria
Laboratorio di cucina
LABORATORIO DI CUCINA INCLUSIVA
Clicca sulla scritta blu per il video Preparazione pietanza
Teatro
LA COSTITUZIONE RACCONTATA DAI RAGAZZI
Tempo normale
30 ore settimanali dalle 8,00 alle 14,00 dal lunedì al venerdì.
Sezioni di seconda lingua straniera comunitaria: francese e spagnolo
Percorsi di approfondimento
Ascensore
Tempo Scuola
Auditorium
Ampie aule
Vicepresidenza
Sala Professori
Laboratorio scientifico
Laboratorio informatico
Laboratorio musicale
Palestra
Ampio parcheggio
Biblioteca
Tempo normale
30 ore settimanali dalle 8,00 alle 14,00 dal lunedì al venerdì.
Sezioni di seconda lingua straniera comunitaria: francese e spagnolo
AZIONI E PROGETTI
Continuità
Le linee di sviluppo della continuità sono costituite fondamentalmente dai curricoli e dai progetti. L’enunciazione di un curricolo verticale è una scelta dell’Istituto, indicativa di un impegno in direzione della formulazione di un percorso unitario di formazione e d’istruzione, caratterizzato da progressiva coerenza e connessione e da trasferibilità delle competenze. Anche l’individuazione di un referente per la continuità, fra infanzia e primaria e fra primaria e secondaria, è sintomatica di un impegno preciso e riconoscibile della scuola a sostegno della valorizzazione di questo aspetto della qualificazione del servizio scolastico. I rapporti con le scuole del territorio per il prosieguo degli studi dei nostri alunni, sono improntati a collaborazione e ad un costruttivo scambio di esperienze. Per gli alunni D.A. la continuità di informazioni tra ordini di scuola è garantito dal "passaggio di consegna" fra le Funzioni Strumentali per l'Inclusione di ciascun ordine di scuola.
Inclusione
Scuola di comunità
Il progetto Scuola di Comunità è un’iniziativa della Regione Campania gestito dalla cooperativa ERA che si pone l’obiettivo di realizzare un sistema di legami sociali nel territorio e con il territorio, per sostenere l’azione educativa della scuola volta a costituire una comunità di apprendimento adeguata alle attuali complessità sociali ed educative. Tra gli obiettivi, la salvaguardia degli adolescenti da fenomeni di devianza, dispersione e marginalità sociale intervenendo nei processi di socializzazione, educazione ed integrazione.
Nella prima fase il progetto ha visto protagonisti tutti i ragazzi delle classi terze del nostro istituto, alunni che sono stati accompagnati da una psicologa e da un’educatrice in un percorso di orientamento finalizzato a una più adeguata scelta degli studi successivi.
In collaborazione con l’associazione Rete Legale Etica si sono tenuti degli incontri-dibattito con gli alunni delle classi seconde a cui sono seguiti momenti di riflessione e laboratori sui temi della legalità e del bullismo.
Una terza fase di accompagnamento alla didattica, a cura dell’Associazione IPERTESTO, ha visto coinvolti gli alunni delle classi prime.
Si tratta dunque di interventi mirati ad evitare che i ragazzi, soprattutto i più fragili e demotivati, possano allontanarsi o abbandonare la scuola.
SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO
Piano Nazionale Scuola Digitale
PROGETTO STEM
Il termine STEM deriva dall’inglese ‘Science, Technology, Engineering e Math (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) ed indica una metodologia didattica delle discipline basata su applicazioni reali e autentiche
Sportello di ascolto psicologico gratuito rivolto ad alunni, genitori e docenti.
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO
L'ambiente di apprendimento nel nostro Istituto si estende dalla classe alla palestra, dove ciascun allievo può lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informatici, di attività di apprendimento guidato.
Per ciascun alunno diversamente abile dovrà essere realizzato un percorso formativo coerente al
"progetto di vita" progettato dai vari soggetti che operano sullo studente, in vari contesti.
Riteniamo dunque prioritario e necessario uno sguardo sul singolo alunno inteso come persona
con i suoi bisogni e con le sue risorse.
Per realizzare concretamente la centralità della persona occorre innanzitutto curare la relazione
con l’alunno diversamente abile poi costruire un percorso formativo finalizzato a:
• rispondere ai bisogni individuali
• monitorare la crescita della persona, i cambiamenti in relazione all'intero percorso didattico
educativo
• favorire, con azioni mirate, il successo della persona, nel rispetto della propria individualità
e delle indicazioni date dal PEI.
Progetto Lettura
Il progetto di lettura “Emozioni tra le righe”, inserito nel PTOF 2019/20-2021/22, è rivolto a tutte le classi del nostro istituto dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Si svolge durante l'intero anno scolastico e prevede la lettura di libri scelti dai docenti e la successiva analisi e discussione dei testi, ed eventuale incontro con l'autore. Il progetto assume la forma di una gara a squadre per incentivare il lavoro di gruppo. Inoltre sono coinvolti studenti provenienti da differenti ordini e gradi in gruppi misti (assume funzione di continuità e trasversalità).
La lettura viene integrata con attività grafiche, di dibattito e uscite formative.
La finalità del progetto consiste nel suscitare negli alunni il piacere della lettura e migliorare le capacità argomentative.
Cineforum
Educazione civica
EDUCAZIONE CIVICA
Nuova disciplina introdotta dal Ministero a partire dallo scorso anno scolastico.
Tratta le seguenti tematiche:
- Diritti e doveri, importanza delle regole;
- Organizzazione amministrativa delle istituzioni e organi nazionali e internazionali;
- Salute e benessere personali;
- Bullismo e cyber bullismo;
- Rispetto dell'ambiente;
- Legalità e Pace,
- Cambiamento climatico, inquinamento e tutela dell'ambiente;
- Fonti energetiche e consumi.
Per saperne di più:
Curricolo triennale di Educazione Civica https://www.41console.edu.it/public/file/curricolo_ed._civica_sec..pdf
Villaggio per la terra
VILLAGGIO PER LA TERRA
L'Agenda 2030 pone ormai ineludibili azioni per la salvaguardia del nostro pianeta: è necessario educare i bambini e ragazzi alla sostenibilità ambientale e a nuovi stili di vita. Sarà attivata nell'ambito delle discipline scientifiche una riflessione sull'educazione alimentare per riconoscere, tra le altre cose, che lo spreco alimentare è un'ingiustizia sociale ed è una forma di inquinamento; una riflessione sulle energie rinnovabili e sul riciclo attraverso il progetto promosso dall'Anter "Il sole in classe" già realizzato nel nostro istituto; l'attenzione particolare sull'acqua fonte primaria di vita. Le attività saranno condivise con le varie classi dei due plessi durante la giornata del 22 aprile "Giornata Mondiale della Terra". Le finalità di questo progetto sono di riconoscere gli elementi naturali degli ecosistemi e il danno provocato dall'antropizzazione incontrollata e individuare i comportamenti alimentari e gli stili di vita corretti per la sostenibilità ambientale.
AZIONI E PROGETTI
Progetto Latino
PROGETTO LATINO
Nella nostra scuola l’avviamento allo studio del latino è già curato da anni da docenti di materie letterarie con modalità e tempi adeguati a singoli gruppi – classe. Tuttavia si intende ampliare l’offerta formativa con un laboratorio di latino in orario extrascolastico, della durata di 15 ore, destinato, in base alle adesioni, ad uno/due gruppi di alunni delle classi terze al fine di promuovere le eccellenze. Questo per accompagnare coloro che proseguono gli studi in un percorso di tipo liceale, attraverso un approfondimento delle strutture grammaticali, lessicali e linguistiche dell’italiano e un parallelo approccio allo studio della cultura e della lingua latina, madre della nostra e di tante lingue europee parlate in tutto il mondo, attraverso attività improntate ad un metodo di riflessione logico-linguistica.
IL NOSTRO TEMPO
IL NOSTRO TEMPO
Il nostro istituto, facendo proprie le istanze della nota MIUR "Educazione al Rispetto" ha introdotto nel curricolo di storia e di Cittadinanza e Costituzione, la riflessione su alcune tematiche attuali a partire dalle date commemorative: 2 ottobre giornata dei nonni (su proposta del C.d.I.); 19 novembre giornata dei Diritti dei Bambini; 25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne; 27 gennaio giornata della memoria; 7 febbraio giornata contro bullismo e cyberbullismo: 8 marzo festa della donna; 19 marzo giornata della legalità; 21 marzo giornata mondiale contro il razzismo.
DIRITTI DELL'INFANZIA
LA COSTITUZIONE RACCONTATA DAI RAGAZZI
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
SAFER INTERNET DAy
Giornata mondiale per la sicurezza in rete
GIORNATE CELEBRATIVE
Il nostro istituto, facendo proprie le istanze della nota MIUR "Educazione al Rispetto" ha introdotto nel curricolo di storia e di Cittadinanza e Costituzione, la riflessione su alcune tematiche attuali a partire dalle date commemorative: 2 ottobre giornata dei nonni (su proposta del C.d.I.); 19 novembre giornata dei Diritti dei Bambini; 25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne; 27 gennaio giornata della memoria; 7 febbraio giornata contro bullismo e cyberbullismo: 8 marzo festa della donna; 19 marzo giornata della legalità; 21 marzo giornata mondiale contro il razzismo.
GIORNATA contro la violenza sulle donne
Il contributo della musica alla giornata dei diritti dei bambini
https://view.genial.ly/60059458e1ef6e0d2aa375fa/guide-uno-per-tutti-tutti-per-uno
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE, CLIL E "CONVERSATION"
DELF
Diplôme d’études en langue française
CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE
Considerata la valenza didattica e formativa che riveste lo studio di una seconda lingua comunitaria, anche per il corrente anno scolastico2021-22, presso il nostro Istituto scolastico è previsto lo svolgimento del Corso extracurriculare di potenziamento della Lingua Francese, previsto per l’ampliamento dell’offerta formativa dal titolo “Ensemble vers le DELF…”..
L’attività si svolgerà, fino al persistere dell’emergenza epidemiologica in modalità a distanza, tramite piattaforma G-Suite e sarà così articolata:
- Corso di preparazione all’esame DELF livello A2 Scolaire: destinatari: alunni classi terze
- Corso di preparazione all’esame DELF livello A1 Scolaire: destinatari: alunni classi seconde
Il corso di cui sopra, avrà la durata di 1h e 30 minuti settimanali (dalle ore 15:15 alle ore 16:45) ogni lunedì per le classi terze ed ogni giovedì per le classi seconde.
Il corso consisterà nella preparazione per il conseguimento del DELF livello A1 – A2.
ll DELF (Diplôme d’études en langue française) è una certificazione europea riconosciuta a livello internazionale, rilasciata dal Ministère de l’Éducation Nationale Française che attesta la conoscenza della lingua francese come lingua straniera e che offre altresì agli alunni l’opportunità di fruire di crediti formativi.
I diplomi DELF sono: DELF A1- DELF A2- DELF B1- DELF B2, corrispondenti ai primi quattro livelli del quadro europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Il DELF SCOLAIRE è riservato agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il nostro istituto si impegna ad assicurare la preparazione per il livello DELF A1 o A2 degli studenti frequentanti il corso.
Questo insisterà sull’acquisizione delle quattro competenze (comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale) richieste durante la prova finale e sarà tenuto dalla prof.ssa Luisa Elena Ardito, docente di ruolo di lingua francese del nostro istituto. Il costo del corso pomeridiano sarà a carico della scuola, mentre il costo dell’Esame (scritto e orale) che si terrà, al termine dell’anno scolastico, a Napoli c/o l’Istituto Grenoble per il conseguimento del Diploma DELF e le spese di trasporto, saranno a carico delle famiglie
Il nostro Istituto organizza già da due anni un corso extra curriculare di potenziamento della lingua francese"DELF" e, dal corrente anno scolastico, sarà attivato anche per la lingua spagnola"DELE". Entrambi saranno finalizzati al conseguimento della certificazione europea, riconosciuta a livello internazionale. Di prossima attuazione, da gennaio 2022, sarà anche il Progetto "CLIL" con insegnante madrelingua inglese e "CONVERSATION "
DELE
Español como Lengua Extranjera
CLIL
CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
CERTIFICAZIONE LINGUA SPAGNOLA
Corso extracurriculare di potenziamento della lingua spagnola, finalizzato al conseguimento della certificazione europea. (Diploma de Español como Lengua Extranjera) acronimo DELE. L'esame è svolto dall'Instituto Cervantes, ente ufficiale per la diffusione della lingua spagnola nel mondo del governo spagnolo. I costi sono a carico delle famiglie.
news!
APPRENDIMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTI DISCIPLINARI
Il progetto consiste nel trasmettere i contenuti di una disciplina curriculare in lingua inglese con presenza di insegnante madrelingua; è rivolto alle classi prime per un'ora a settimana a partire da gennaio 2022 e, dal prossimo anno, 3 ore settimanali in orario curriculare.
news!
CONVERAZIONE IN LINGUA INGLESE CON INSEGNANTE MADRELINGUA NELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A PARTIRE DA GENNAIO 2022 PER 1 ORA A SETTIMANA
Teatro in lingua francese
Orange amères
Laboratorio di lingua spagnola
LABORATORIO DI SPAGNOLO
Il video è il prodotto finale di un laboratorio di scrittura svolto nel dicembre del 2018 con la 3F.
Partendo dalla poesia El lobito bueno di José Agustín Goytisolo, il laboratorio fu così articolato:
Analisi degli stereotipi legati alle favole (rottura e ricomposizione dello stereotipo)
Analisi del lessico della poesia e sinonimi
Laboratorio creativo definire i personaggi con nuovi aggettivi
Inventare un racconto. Tra tutti i racconti scritti dagli alunni ne fu redatto uno nuovo che attingeva a vari elementi inventati da tutti
Laboratorio delle ombre cinesi
Con la collaborazione della professoressa Basciano (arte e Immagine) si realizzarono delle sagome per realizzare un teatro di ombre cinesi. Le sagome rappresentavano i personaggi e le ambientazioni del racconto finale.
Conclusione: realizzazione di un video della rappresentazione in cui gli alunni prestavano la loro voce e muovevano le sagome per la rappresentazione.
LINK AL VIDEO
https://drive.google.com/file/d/1vQB1v-5jLY9C9fHay1fNddjb8xvQTVEr/view?usp=sharing
Pon
La scuola, nel solco delle più recenti linee guida del MIUR, organizza Corsi Pon di lingua Inglese, sia al plesso Console, sia al plesso Fornari, per preparare gli alunni a sentirsi cittadini europei e a muoversi con disinvoltura negli ambiti lavorativi internazionali.
La scuola, nel solco delle più recenti linee guida del MIUR, organizza Corsi Pon di lingua Inglese, sia al plesso Console, sia al plesso Fornari, per preparare gli alunni a sentirsi cittadini europei e a muoversi con disinvoltura negli ambiti lavorativi internazionali.
FESTA DELL'ALBERO - PLESSO FORNARI
I DIRITTI DEI BAMBINI - SCUOLA INFANZIA
ALCUNI PROGETTI INFANZIA - PRIMARIA
I DIRITTI DEI BAMBINI - PLESSO N. BAGNOLI
Eureka!
percorsi di approfondimento curriculari
Infanzia e Primaria
ROBOTICA
ATTIVITÀ SPORTIVE
COMPITI DI REALTA'
PERCORSI DI CUCINA
CONTINUITA'...
percorsi di approfondimento curriculari
Infanzia e Primaria
LABORATORIO MUSICALE
PERCORSI DI CODING
VAI AVANTI DI UN PIXEL!
Eureka!
percorsi di approfondimento curricolari
DIDATTICA DIGITALE
Secondaria I grado
Laboratorio
Il laboratorio di scienze è il luogo dove gli alunni possono osservare, progettare e sperimentare attraverso semplici attività pratiche.
LA CELLULA COSTRUITA DAI RAGAZZI
SCUOLA DIGITALE
La nostra comunità scolastica sta cambiando gradualmente il suo modo di “fare scuola” e si avvia verso una nuova concezione di gestire l’aula classe, dove il sapere e il saper fare non incontra più ostacoli e la scolaresca del 1° Ciclo può diventare protagonista del cambiamento di una società che è sempre più digitale. L'istituto è già dotato di locali ampi, diversi dalle aule didattiche, destinate alla fruizione collettiva per gruppi grandi o piccoli, destinati a forme innovative di apprendimento. Tali locali sono dotati di monitor e/o LIM e tablet e/o pc portatili. I destinatari sono gli alunni sia della scuola primaria che secondaria di I grado e gli insegnanti che ne fanno uso per momenti di formazione autoformazione.
La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale, per i seguenti obiettivi :
• di sviluppo delle competenze digitali degli studenti,
•di potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;
•di adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati;
•di formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale;
•di formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella amministrazione;
•di potenziamento delle infrastrutture di rete;
•di valorizzazione delle migliori esperienze nazionali;
•di definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole;
• di rinnovare le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe .
La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale, per i seguenti obiettivi :
• di sviluppo delle competenze digitali degli studenti,
•di potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;
•di adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati;
•di formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale;
•di formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella amministrazione;
•di potenziamento delle infrastrutture di rete;
•di valorizzazione delle migliori esperienze nazionali;
•di definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole;
• di rinnovare le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe .
LABORATORIO LINGUISTICO
ATTIVITÀ SPORTIVE
COMPITI DI REALTÀ
compit0 di realtà
COMPIT0 DI REALTÀ
https://it.padlet.com/tizianadepaolis5/Dante2B
PERCORSI DI LEGALITÀ
LABORATORIO TECNOLOGICO
percorsi di approfondimento curricOlari
Secondaria I grado
viaggi e visite guidate
Visita virtuale in DaD
BOLOGNA - IL FICO
TORINO
NAPOLI
PERCORSO STORICO - NATURALISTICO - ARTISTICO
PUGLIA: SALINE DI MARGHERITA DI SAVOIA - GROTTE DI CASTELLANA - BRINDISI
FIRENZE - CASA DI DANTE
BAGNOREGIO
Viaggi d'istruzione
La nostra scuola ogni anno organizza nel secondo semestre viaggi d'istruzione in città italiane di interesse storico, artistico e culturale.
La durate di queste esperienze è:
- per le classi prime 2 giorni ed 1 notte;
- per le classi seconde 3 giorni e 2 notti;
- per le classi terze 5 giorni e 4 notti.
Gli spostamenti avvengono tramite treni ad alta velocità oppure con pullman privati.
Ogni classe è accompagnata da almeno due docenti interni.
I viaggi sono pianificati con agenzie specializzate.
I programmi dei viaggi permettono agli alunni di spaziare da argomenti di storia, alla letteratura e all'arte senza trascurare le conoscenze scientifiche.
Visite guidate
Durante l'anno scolastico vengono organizzate numerose visite guidate e uscite didattiche a tema a Napoli e nelle località limitrofe: cineforum e teatri, musei, mostre itineranti, parchi e percorsi naturalistici, passeggiate culturali, laboratori creativi, poli scientifici e tecnologici e tanto altro ancora.
Queste si svolgono in orario curricolare (8-14) e, talvolta, possono prevedere delle attività pomeridiane.
Gli spostamenti avvengono mediante pullman privati, oppure, se nelle vicinanze della scuola, anche a piedi o con mezzi di trasporto pubblico.
Per alcuni progetti extracurricolari (PON, POR, ...) è possibile che le attività si svolgano anche il sabato mattina.
MATERA
Giardino di Ninfa - Castello e Borgo di Sermoneta - Abbazia di Casamari (LT)
la pandemia ci ha costretto a cambiare le nostre abitudini di vita e lavorative.
"Non studiare di meno
DIDATTICA IN PRESENZA E... A DISTANZA!
scuola in ospedalE
I diritti dei bambini in ospedale
Tutti hanno il diritto di studiare,
foto
Scuola in Ospedale San Paolo di Napoli
orientamento
Continuità... Orientamento!
La scuola è il centro di raccolta delle informazioni provenienti dal mondo esterno, il luogo di rielaborazione e di discussione delle stesse per favorirne l’acquisizione da parte degli allievi attraverso attività organizzate. Al centro di questa attività non può che esserci l’alunno con i suoi bisogni e le sue esigenze specifiche, a cui si devono fornire conoscenze e competenze che lo rendano consapevole della propria identità e in grado di confrontarsi con un mondo sociale sempre più complesso e mutevole. Riuscire ad affrontare la transizione fra cicli di studio ed inserirsi positivamente nel nuovo ciclo scolastico accresce l’autostima, aumenta la fiducia di essere in grado di affrontare altri compiti e rende più facile il proseguire del percorso scolastico.
Ogni alunno deve capire che può essere parte attiva del suo processo di crescita, del suo futuro ruolo nella società. Organizzare percorsi, strategie didattico-disciplinari in grado di stimolare e potenziare la capacità di orientamento e auto orientamento è l'obiettivo prioritario della nostra scuola.
Dall' ultima classe della scuola dell'infanzia e costantemente al triennio della secondaria.
Sportello Orientamento
Sei ancora indeciso?
Non sai ancora a quale scuola iscriverti?
Da quest'anno nel nostro Istituto è attivo uno sportello di ascolto per aiutare i ragazzi nella scelta della scuola superiore, per renderli sempre più protagonisti delle proprie scelte
SCRIVICI TI ASPETTIAMO
docente.orientamento@gmail.com
ISCRIZIONI ONLINE
...comodamente da casa
Dal 4 gennaio 2022 sono aperte le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado.
ISCRIVITI!
GRAZIE
Prodotto realizzato dalle docenti,
per l'attenzione
Musica esente da diritti d'autore di Bensound