Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

iniziamo

L'Italia nel Duecento e nel Trecento

l'età comunale in italia

Prof.ssa Sara Aschelter

stilnovismo

contatti

religiosa

siciliana

volgari

federico ii

intellettuale

cultura

valori

mercante

società

politica

L'età comunale in Italia

indice

Prof.ssa Sara Aschelter

+ INFO

NORD E CENTRO: Comuni;CENTRO: Stato della Chiesa (attuale Lazio e parte della Toscana);SUD: monarchie basate sul feudalesimo.I Comuni sono lacerati da lotte interne e spesso in conflitto tra loro. Di questa situazione approfittano uomini ambiziosi, appartenenti a famiglie nobili o molto ricche, che impongono il loro potere creando nuove organizzazioni statali, le Signorie. La Chiesa, corrotta e dedita ai beni terreni, perde importanza politica e morale. Anche per questo motivo, il papa francese Clemente V trasferisce la sede papale da Roma ad Avignone, cercando la protezione del re di Francia, Filippo IV (1268-1314).

Dal punto di vista politico, l'Italia del Duecento e del Trecento presenta profonde differenze.

La situazione in Italia

politica e società

Prof.ssa Sara Aschelter

+ INFO

nell'età comunale

Società

Prof.ssa Sara Aschelter

Una caratteristica fondamentale di questa nuova figura è l'attenta amministrazione del denaro. Questa particolare attenzione, che il signore feudale guardava con disprezzo, viene considerata dal mercante una virtù. Per il mercante il lavoro diventa un vero e proprio valore, una qualità che contraddistingue l'uomo che crea la sua fortuna.

Con la nascita dei Comuni, il centro della vita economica e sociale si sposta dalla campagna alla città. L'economia è ora aperta, cioè fondata sullo scambiio delle merci e sulla rapida circolazione dei capitali, a differenza di quella feudale che rimaneva chiusa nel feudo.L'attività principale diviene quella del mercante.

La visione del mondo

la figura del mercante

+ INFO

Prof.ssa Sara Aschelter

E' evidente come la visione del mondo sia più dinamica rispetto al passato. La realtà cittadina, proprio perché caratterizzata da un'economia aperta, è in continuo cambiamento. Questo influenza la visione del mondo, destinato a trasformarsi anche lui per mano dell'uomo, grazie alle sue intelligenza e volontà. Il mercante è inoltre spinto a cercare e conoscere luoghi lontani, per soddisfare la curiosità derivante dai suoi interessi. Questa attenzione verso la realtà concreta rende l'uomo più consapevole dell'importanza della propria vita. L'interesse per i beni materiali era dunque più che giustificato!

I valori mercantili

una nuova visione del mondo

Prof.ssa Sara Aschelter

La nuova concezione del mondo si riflette anche sulla cultura. I principali luoghi di elaborazione della cultura sono:- la scuola, inizialmente sotto la guida dei religiosi;- l'università, in cui si elaborano le forme più alte del sapere;- le corti signorili, dove i signori amano circondarsi di artisti e letterati. La diffusione orale della cultura avviene anche in spazi pubblici come:- la bottega, in cui avviene la formazione professionale;- la strada, la piazza, il mercato, posti in cui i giullari cantano e recitano soprattutto poemi cavallereschi. Emerge la figura dell'intellettuale cortigiano al servizio di un signore che lo protegge per dare lustro alla sua corte, per redigere documenti ufficiali o come ambasciatore.

Scuola, università, spazi pubblici

i luoghi della cultura

Prof.ssa Sara Aschelter

Dalla scuola siciliana inizia la lunga storia della poesia e della letteratura italiane, destinata ad ampi e secolari sviluppi.Con l'affermarsi delle Signorie nascerà poi un altro tipo di corte: i signori amano circondarsi di uomini di cultura e di letterati, per ricavarne prestigio e ammirazione.

Un fenomeno unico nel suo genere è costituito dalla corte dell'imperatore Federico II di Svevia in Sicilia.Intorno all'imperatore, uomo colto, studioso e poeta egli stesso, si forma tra il 1230 e il 1250 una scuola poetica, costituita dai funzionari della corte stessa.Si tratta della scuola siciliana, che riprende nel volgare locale i temi dell'amore cortese della società provenzale, cantate nelle liriche dei poeti trobadori.

+ INFO

La corte di Federico secondo

la corte come luogo di cultura

Prof.ssa Sara Aschelter

La figura del laico

l'intellettuale

CORTIGIANO

Con l'affermarsi delle Signorie nel corso del Trecento compare un nuovo tipo di intellettuale, il cortigiano. - Al servizio del signore, dà prestigio alla sua corte con presenza e opere;- Svolge incarichi per il signore, come ambascerie e redattore d'epistole o di documenti ufficiali. - Non partecipa attivamente alla vita cittadina- Produzione letteraria disinteressata, quasi di distacco dalla realtà.

+ INFO

Più tardi rispetto alla corte di Federico II, nei comuni del Nord e del centro si sviluppa la figura dell'intellettuale cittadino.- Partecipa alla vita del Comune, ricopre cariche pubbliche, vive con passione le lotte tra fazioni.- Non vive del lavoro di scrittore, ma lo affianca a un'altra professione (giudici, notai, insegnanti, mercanti).- Educano la coscienza dei cittadini. La letteratura mira alla divulgazione = intento didattico- Diffondono passione politica = impegno civile

CITTADINO

Prof.ssa Sara Aschelter

Dal latino al volgare

La nuova cultura è espressione della nuova classe sociale dei mercanti e dei banchieri, per questo trasmette i nuovi valori tipici della borghesia in una lingua diversa dal latino, che oramai conoscono solo le persone di cultura alta.Si diffonde così il volgare e il latino rimane come lingua in cui si tramanda la cultura più specialistica (medicina, diritto, ecc.).Quando poi la Toscana acquista sempre più importanza dal punto di vista culturale nelle opere in versi e in prosa prevarrà il toscano.Inoltre, le meravigliose opere di Dante, Petrarca e Boccaccio serviranno presto da modello per altri autori. Per questo motivo, il campo del toscano si restringe ancora di più ed è infine il fiorentino ad affermarsi come lingua letteraria in Italia. Nella vita comune, però, si continuano a usare i molti volgari che variano da luogo a luogo.

L'affermazione dei volgari

Prof.ssa Sara Aschelter

San Francesco

letteratura religiosa

+ INFO

Prof.ssa Sara Aschelter

La Chiesa ufficiale risponde alle eresie in diversi modi:- Creazione di oridini religiosi che si richiamano alla povertà, come i Francescani (1223), e all'ortodossia, come i Domenicani (1216) entrambi voluti da papa Onorio III. Entrambi gli ordini si dedicarono alla predicazione: Francescani attraverso parabole al popolo; Domenicani attraverso l'interpretazione dei passi delle Sacre Scritture;- Creazione del Tribunale della Santa Inquisizione, di fronte al qule erano spesso condonnati alle morti più atroci i colpevoli d'eresia o presunti tali. Le espressioni letterarie della devozione religiosa si registrano soprattutto nell'Italia centrale, tra Umbria e Toscana.

Il nuovo ceto mercantile è portatore di modelli di vita raffinati ed eleganti, che richiedono una grande disponibilità di denaro. Le classi più povere si differenziano ora in modo sempre più netto e si accentuano le situazioni di emarginazione e di disagio, non solo in campo politico e sociale, ma anche in quello morale e religioso. Queste diverse realtà favoriscono l'emergere delle eresie, movimenti religiosi differenziati tra loro ma accomunati dal forte desiderio di ritornare allo spirito dei Vangeli della Chiesa originaria, caratterizzata dalla povertà, dall'amore disinteressato per il prossimo, dalla vita semplice in comunità.

UMBRIA: San Francesco d'Assisi e Iacopone da TodiTOSCANA: Santa caterina da Siena

San Francesco

letteratura religiosa

Prof.ssa Sara Aschelter

Corte di Federico secondo

scuola siciliana

Prof.ssa Sara Aschelter

La poesia siciliana riprende i temi dei modelli provenzali, anche se introduce una nuova forma, che avrà una lunga fortuna non solo in Italia: il sonetto. I poeti siciliani sono tutti funzionati di corte: - Iacopo da Lentini (1210-1260) era notaio;- Pier della Vigna (1190-1249) era un esperto di arti cancelleresche - la cancelleria era l'ufficio addetto alla stesura e alla registrazione di documenti ufficiali;- Guido delle Colonne (1210-1287) era un giudice. In Sicilia vi era un forte potere monarchico assoluto e accentratore, non c'era spazio per una poesia d'impegno o civile. I temi trattati sono quelli della poesia d'evasione: amore come pure gioco aristocratico e raffinato.

Alla corte siciliana di Federico II di Svevia tra il 1230 e il 1250 sorgono imitatori della poesia provenzale che non usano la lingua d'oc, bensì il volgare siciliano, depurato e raffinato per questo definito siciliano illustre.I poeti siciliani creano così la prima poesia non in lingua latina d'Italia, in quello che sarà definito volgare italiano. I loro testi, tuttavia, non ci sono giunti nella loro redazione originale se non in rari casi, ma nella trascrizione dei copisti toscani. Questi hanno sovrapposto le loro caratteristiche a quelle del volgare siciliano (còri/amòri = cuore/amore).

+ INFO

Corte di Federico

La scuola siciliana

Prof.ssa Sara Aschelter

Il sonetto

Prof.ssa Sara Aschelter

Una nuova tendenza poetica

dolce stil novo

Prof.ssa Sara Aschelter

Perché si chiama così?

dolce stil novo

+ INFO

Prof.ssa Sara Aschelter

  • Firenze, ultimi decenni del Duecento.
Firenze è in questo periodo un centro vivo e creativo ed è qui che si forma il Dolce Stil Novo, una nuova tendenza poetica che porterà alla sua massima espressione i modelli provenzali.
  • Poeti fiorentini.
Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Dino Frescobaldi e Lapo Gianni
  • Stile limpido e piano, definito dolce.
  • Visione angelicata della donna.
Sebbene ogni personalità artistica del periodo risulti molto originale e creativa, si possono rintracciare delle tendenze comuni a tutti i poeti stilnovisti.

Una nuova tendenza poetica

dolce stil novo

Prof.ssa Sara Aschelter

Uno dei temi centrali è l'identificazione di amore e gentilezza, intesa come nobiltà d'animo. Infatti, la superiore nobiltà d'animo dell'amante stilnovista si rintraccia nel suo saper amare finamente (fin'amor), cioè nel suo essere in grado di scrivere poesia d'amore di cultura raffinata.La gentilezza è un dato legato alle qualità personali, non alla nascita o a un titolo ereditario.Un vero e proprio manifesto programmatico è il componimento a destra, di Guido Guinizzelli.

La nobiltà d'animo

amore e gentilezza

Prof.ssa Sara Aschelter

Temi frequenti nelle sue poesie sono:- identificazione tra amore e gentilezza;- donna-angelo;- bellezza della donna paragonata alle eccellenze della natura;- il saluto della donna che dona salvezza;- gli effetti della passione amorosa sull'amante, che si consuma e distrugge. Tipico di Guinizzelli è il sottile ragionamento filosofico presente in molti componimenti, che risente della sua formazione nella storica università di Bologna. Il suo stile è limpido e scorrevole.

Guinizzelli fu un giudice nato a Bologna nel 1235, impegnato nelle vicende politiche della sua città.Di famiglia ghibellina, fu costretto a rifugiarsi sui colli Euganei, a Monselice vicino Padova, quando venne sconfitta la sua fazione e lì morì nel 1276.La produzione di sicura attribuzione comprende:5 canzoni15 sonettiLa canzone Al cor gentil rempaira sempre amore presenta tutte le caratteristiche dello stilnovismo.Dante lo definisce suo maestro e nel canto XXVI del Purgatorio lo chiama:"padre/mio e de li altri miei miglior che mai/rime d'amor usar dolci e leggiadre"(padre mio e degli altri poeti migliori di me che hanno composto rime d'amore soavi ed eleganti)

Al cor gentil rempaira sempre amore

guido guinizzelli

Prof.ssa Sara Aschelter

buono studio