Oriental.ly 2021/2022 IIS Bachelet Abbiategrasso
Bachelet Abbiategrasso
Created on October 13, 2021
More creations to inspire you
HALLOWEEN ACTIVITY TOUR
Personalized
ESCAPE GAME - THE SIMPSONS
Personalized
KITCHEN NIGHTMARES
Personalized
LET´S LEARN ABOUT THE UK!
Personalized
FAIRY TALES
Personalized
DETECTIVES GAME ELEMENTARY
Personalized
FIND THE IMPOSTOR!
Personalized
Transcript
IIS Bachelet
Una vasta gamma di opportunità
CONTATTI
Work
IIS Bachelet
Una vasta gamma di opportunità
CONTATTI
Vai alla piattaforma ministeriale
ENTRA!
VIDEO E Q&A
INFO
IIS Bachelet Abbiategrasso Open Day 2021/2022
- è possibile accedere anche senza account Gmail
- le webcam e i microfoni dei vostri dispositivi sono automaticamente disabilitati
- è possibile scrivere domande per i relatori in chat, alle quali verrà data risposta nelle fase finale della videoconferenza
- la conferenza sarà videoregistrata, accedendo al Meet date la vostra autorizzazione alla registrazione della riunione, consapevoli che appariranno solo nei pop-up della chat i nomi utente da voi utilizzate per accedere
- sarete ricontattati per compilare un questionario di feedback
- per qualsiasi dubbio o problema inviare una mail all'indirizzo: bachelet.abbiategrasso@iisbachelet.edu.it
ENTRA!
Alcuni avvisi per la vostra partecipazione
IIS Bachelet Abbiategrasso
Una vasta gamma di opportunità
ENTRA!
CONTATTI
MAPPA DELLA PRESENTAZIONE
FAQ
sabato 20 novembre 2020
sabato 9 gennaio 2021
sabato 20 novembre 2021
sabato 27 novembre 2021
online su Google Meet
domenica 12 dicembre 2021
in presenza*
Nelle pagine seguenti le risposte alle domande più richieste durante
FAQ
È possibile chiedere un incontro con i referenti orientamento per avere alcuni chiarimenti o dettagli su domande inevase?
Sì, potete sempre scrivere alla mail bachelet.abbiategrasso@iisbachelet.edu.it!
Le iscrizioni da quando sono aperte?
Le iscrizioni per l'A.S. 2022/2023
Le lingue studiate al Liceo Linguistico e all'Isituto Tecnico Economico sono: inglese (prima lingua), francese, spagnolo e tedesco.
Tutti gli indirizzi frequentano 6 giorni alla settimana: 4 ore al sabato e 4, 5 o 6 gli altri giorni in base al quadro orario.
Attualmente vi sono tre sezioni.
L'Istituto aderisce al progetto didattico studente-atleta ad alto livello inserito dal Miur? Bisogna segnalarlo in fase di iscrizione?
Sì, i ragazzi che ne hanno diritto secondo i parametri concordati tra ministero e federazioni sportive fanno richiesta e il consiglio di classe di norma prepara un piano Formativo personalizzato. Da segnalare all'inizio dell'anno scolastico al professore di Scienze Motorie o al coordinatore di classe.
Quali sono gli indirizzi dell’Istituto Tecnico Economico?
Dal 2013.
Sì.
Sì!
Istituto Tecnico Economico
Per ragazzi con DSA c'è la possibilità di vivere il percorso in modo sereno?
Sì, tutti i docenti sono preparati per una didattica inclusiva, per qualsiasi informazione si può prendere un appuntamento con la referente , prof.ssa Ercolani cliccando qui sotto:
Per quanto riguarda l’inglese si partirà ripassando le principali strutture già studiate alle medie, per le altre lingue si inizierà da zero. Fin dall'inizio saranno affiancati temi culturali allo studio della lingua, che diventeranno preminenti a partire dalla classe terza, icon tempistiche relazionate al livello in ciascuna lingua.
Inclusione
Quante sezioni ci sono nei vari indirizzi?
Le sezioni variano di anno in anno in base alle iscrizioni. Attualmente ci sono 2 o 3 sezioni al linguistico e alle scienze umane; 4 allo scientifico; 3 all’ITC.
No, è previsto solo l'indirizzo tradizionale.
Quante ore ci sono alle Scienze Umane di latino?
3 ore settimanali al biennio, 2 ore al triennio, per tutte le informazioni sul Liceo delle Scienze Umane vedere la sezione dedicata cliccando qui sotto:
Sì!
Attualmente una al Liceo Linguistico, dalle richieste degli iscritti alle classi prime.
Liceo delle
Il latino è previsto al Liceo Scientifico?
Sì. Ci sono tre ore settimanali sia al biennio che al triennio.
Non necessariamente bisogna proseguire lo studio della seconda lingua delle scuole medie, è una scelta personale dello studente, ogni classe terrà in considerazione gli alunni principianti per poter uniformare il livello linguistico nel primo biennio.
Il Liceo delle Scienze Umane prepara a tutti gli studi universitari?
Sì!
Nell'ITE Amministrazione Finanza e Marketing con area internazionale ci sarà la possibilità di fare tedesco al posto di francese o spagnolo?
Si può fare richiesta, poi dipende dal numero degli studenti che scelgano questa opzione.
Sì, prepara alle professioni in cui la relazione è fondamentale, prevedendo un approfondimento specifico nelle discipline delle scienze umane (cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica.
Sono previsti corsi di potenziamento nello scientifico?
Sì!
Sì: un'ora alla settimana con il docente madrelingua in compresenza per ciascuna lingua al Liceo Linguistico.
Si tiene conto del consiglio orientativo dato dai professori delle medie?
Lo si conosce, ma non è determinante.
Per quanto riguarda il Liceo Scienze Umane quanto è impegnativo il Latino per chi non l'ha fatto alle medie?
Dal momento che il latino non è una materia curricolare alle scuole medie, il programma viene svolto a partire da zero.
Ci sono corsi in preparazione alle certificazioni linguistiche (per es. First), ma nell’ambito della lingua straniera studiata. In ambito informatico viene proposta la patente ECDL.
Al Liceo Linguistico sono previsti momenti di scambio culturale?
Scambi e viaggi di istruzione sono realizzati compatibilmente con le possibilità di mobilità internazionale. In particolare con Langres ed Elwangen (città gemellate con Abbiategrasso).
È previsto uno stage linguistico di una settimana negli anni del triennio.
Sì, ma dipende dalle richieste degli iscritti alle classi prime.
Che livello di certificazione si raggiunge nelle lingue?
Le certificazioni per le lingue sono aperte a tutti gli studenti in orario pomeridiano. In inglese si propongono il First e l’Ielts (entrambi livello B2) e il Cae (livello C1). In spagnolo il DELE A2/B1 e B2, in tedesco il Zertifikat B1, per francese il DELF B1.
Anche il sabato
Che livello di certificazione si raggiunge nelle lingue?
Le certificazioni per le lingue sono aperte a tutti gli studenti in orario pomeridiano. In inglese si propongono il First e l’Ielts (entrambi livello B2) e il Cae (livello C1). In spagnolo il DELE A2/B1 e B2, in tedesco il Zertifikat B1, per francese il DELF B1.
Sono numerosi i progetti extracurriculari proposti ai nostri studenti, potete consultarli nella sezione dedicata, cliccando qui sotto:
Progetti
Quali sono gli sbocchi professionali per RIM?
Il settore amministrativo e marketing rivolto al mercato nazionale e internazionale, gli studi professionali e il settore turistico. Il percorso di studi è rivolto sia al mondo lavorativo che universitario, è questa la specificità dell'indirizzo (non per forza si dovrà fare l'università).
In alcune discipline ci saranno delle prove di livello, in altre è a discrezione del docente. Non sono invece previsti test per l'ammissione.
Si sceglierà a gennaio del secondo anno, in modo da dare al tempo agli studenti di capire le specificità
Si propone il quarto anno all’estero?
In tutti gli indirizzi è possibile fare il quarto anno all'estero, è una scelta della famiglia, alla quale la scuola dà il suo appoggio.
Anche il sabato (4 ore) tutti gli indirizzi.
Tutti gli indirizzi prevedono attività di alternanza scuola lavoro (ora PCTO), secondo la normativa vigente, per es. per l’ITE stage in aziende del territorio in quarta (3 settimane); visite aziendali, progetti in gruppo, simulazioni aziendali...
Quali percorsi universitari si aprono dopo l’ITE?
Tutti i diplomi danno l’accesso ai corsi universitari. I ragazzi dell'ITE raggiungono anche ottimi risultati all'università. Le facoltà preferite sono giurisprudenza, economia, lingue.
Perché al Liceo Scientifico tradizionale si studia anche il latino che è molto formativo per la persona e per il metodo di studio, contribuisce ad arricchire il lessico e le nostre competenze espressive.
via Stignani 63/65
iisbachelet.it
Contatti
Come arrivare
Benvenuto e benvenuta!
Ambienti
Indirizzi
Come arrivare
Progetti
Orientamento
PCTO
Cittadinanza
Inclusione
Salute
INFO
Testimonial
Cultura
FAQ
Mappa della presentazione
QUADRO ORARIO
gIARDINO
COME ARRIVARE
PROGETTI
PCTO
CITTADINANZA
ORIENTAMENTO
INCLUSIONE
TESTIMONIAL
SALUTE
CULTURA
INTERNI
LABORATORI
AULE
PALESTRA
ORTO
LICEO SCIENTIFICO
ISTITUTO TECNICO
A F M
R I M
QUADRO ORARIO
QUADRO ORARIO
QUADRO ORARIO
LICEO SCIENZE UMANE
QUADRO ORARIO
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENTIFICO
ISTITUTO TECNICO
LICEO SCIENZE UMANE
LICEO LINGUISTICO
lingue
sport
nero latte - il film
laboratorio teatrale
coro-musica
scuola e territorio
mate, fisica, & scienze
didarte & it
b-log
attività
cassetta degli attrezzi
inf@rmidabile
giochiamo con la musica
secondaria i grado
università & lavoro
peer to peer
ambienti
contatti
open day & lab
INDIRIZZI
Aula vegetale
Outdoor education
Il nostro giardino nel
Ai piani superiori
Ingresso
Aula magna
Chimica e Fisica
Lingue e informatica
Disegno
Stampante 3D e plotter
Tutte con dotazione LIM, webcam e connessione
Webcam per la DDI
Google Suite for Education
Palestrina
Liceo Scientifico
Istituto Tecnico Economico (ex ITC)
Liceo Linguistico
Liceo delle
Liceo Scientifico
Il percorso di studio permette una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico, favorendo l'acquisizione dei nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero anche in dimensione teorica, sottolineando i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico.*
Quadro orario
*il corso B attiva inoltre un potenziamento curricolare per le certificazioni in lingua inglese (livello B2 al terzo anno e livello C1 al quinto anno).
Quadro orario
Liceo Scientifico
Istituto Tecnico Economico (ex ITC)
Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a settori in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico e organizzativo, soprattutto in riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il corso di studi si apre con un biennio comune che propone discipline di formazione generale, alle quali vengono affiancate discipline d’indirizzo, come l’economia aziendale, il diritto, l’economia politica e l'Informatica. Al termine del biennio lo studente sceglie tra due indirizzi per il conseguimento del diploma, con accesso a tutte le facoltà universitarie.
Amministrazione Finanza e Marketing
L’indirizzo persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).
Quadro orario
Quadro orario
ITE AFM
Relazioni Internazionali per il Marketing
L’indirizzo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Quadro orario
Quadro orario
ITE RIM
Liceo delle Scienze Umane
Questo percorso di studi permette l'acquisizione delle conoscenze dei principali campi d’indagine delle
Quadro orario
Quadro orario
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Il percorso del liceo linguistico ha tra gli obiettivi principali lo sviluppo delle competenze necessarie per
Quadro orario
Quadro orario
Liceo Linguistico
Inclusione scolastica
L’istituto Bachelet è da sempre particolarmente attento al'inclusione di chi ha Bisogni Educativi Speciali, dal momento dell'accoglienza, in itinere, durante i cinque anni di studio, al percorso di vita in uscita dalla scuola
- coinvolgimento di tutte le componenti della comunità scolastica e territoriale, attraverso attività di raccordo tra scuole e incontri mirati con famiglia e specialisti
- supporto alle attività dei consigli di classe
- Percorsi Educativi Individualizzati e di Piani Didattici Personalizzati calibrati sulle reali esigenze degli studenti e nel rispetto dei differenti progetti di vita
- supporto alle famiglie per la definizione delle esigenze specifiche degli allievi
- utilizzo di software e mediatori didattici che favoriscano il successo formativo e l’inclusione scolastica
- collaborazione coordinata di consulenza con il servizio di neuropsichiatria infantile dell’ASL del territorio
- attivazione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)
- raccordo con le università e le diverse realtà territoriali
PRENOTA UN COLLOQUIO CON LA REFERENTE
ATTIVITÀ
Attività per l'inclusione scolastica
La cassetta degli attrezzi
corso rivolto agli studenti delle classi prime con DSA, con l'obiettivo di fornire una “cassetta degli attrezzi” dove scegliere gli strumenti compensativi più adatti al proprio stile di apprendimento
Inf@rmidabile
l’informatica al servizio della divers@bilità. Corso di alfabetizzazione informatica volto al miglioramento delle abilità strumentali
Giochiamo con la musica
percorso rivolto a studenti con diversabilità che prevede una serie di azioni legate al movimento e alla musicalità
Collaborazione con
attività di sensibilizzare alla tematica dell’accoglienza e dell’integrazione degli alunni stranieri
Imparo a imparare con strumenti compensativi per:
La cassetta degli attrezzi
Inf@rmidabile
Giochiamo con la musica
Educazione Civica
Educazione alla Salute
Corso Basic Life Support and Defibrillator
- sportello di ascolto psicologico
- progetto di educazione all’affettività e alla sessualità con esperti del centro di Consulenza Familiare di Magenta
- progetto Martina sulla prevenzione oncologica con medici del Lions di Abbiategrasso
- incontri con associazioni di volontariato: AVIS, ADMO, ANFFAS e ANLAIDS
- progetto Consumazione non obbligatoria sul tema dei comportamenti a rischio con esperti di Albatros (Legnano)
- corso Basic Life Support and Defibrillator (BLSD)
Cultura
Incontro con Costanza
P.C.T.O.
(ex alternanza scuola/lavoro)
Liceo Scientifico
Itituto Tecnico Economico
Liceo Linguistico
Liceo delle
P.C.T.O.
Cusmi Bio
P.C.T.O.
Riprogettiamo Abbiategrasso
P.C.T.O.
P.C.T.O.
Strasburgo
orientamento
L'orientamento è parte fondamentale del nostro percorso formativo.
Raccordo
Raccordo
RACCORDO CON LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
RACCORDO CON L'UNIVERSITÀ E IL MONDO DEL LAVORO
• Sportello di Orientamento - Test attitudinali
Incontri “Peer to peer” con ex-studenti dell’Istituto
Incontri “Peer to peer” con
Ho frequentato il Liceo Scientifico con indirizzo bilingue (inglese-tedesco), laurea magitrale in Electronics Engineering al Politecnico di Milano, attualmente sto svolgendo un Dottorato di Ricerca in Information Technology .
Ho frequentato il Liceo Scientifico, conseguita laurea triennale in Ingegneria fisica, mi sto per laureare nella magistrale in Ingegneria fisica specialistica "Nanophysics and nanotechnology".
Riccardo Giampiccolo
Niccolò Dionisi
Ho frequentato il Liceo Scientifico, laureato in fisioterapia al San Raffaele e ora lavoro presso l'Humanitas.
Luca Parmigiani
Giulia
Davide Trenta
Incontri “Peer to peer” con
Ho frequentato il Liceo Scientifico. Laureata in triennale in Architettura al Politecnico di Milano.
Ho frequentato il Liceo Scientifico, Laureata in Progettazione dell’Architettura, sono al secondo anno del corso di laurea Magistrale in Architecture and Urban Design, al Politecnico di Milano
Marta Chiara Gobbo
Ho frequentato Liceo Scientifico, sto frequentando il terzo anno di scienze dell'educazione in Bicocca.
Valeria Marcotti
Martina
Adele Molgora
Erica Spallacci
Incontri “Peer to peer” con
Ho frequentato il Liceo Scientifico
Ho frequentato il Liceo Scientifico.
Beatrice Ntsama
Ho frequentato il Liceo Scientifico, laurea magistrale in Amministrazione, finanza aziendale e controllo.
Chiara Valentinis
Giulia Gobbo
Federica Ruggirello
Cecilia Barbieri
Incontri “Peer to peer” con
Ho frequentato lo Scientifico, sono al secondo e ultimo anno di Magistrale in Fisica Teorica.
Marco Mastronicola
Ho frequentato lo Scientifico,
Chiara Magistrelli
Federico Tamborini
Luca Rognoni
Gaia Lizzos
Alessia Genocchio
PROGETTI
Scuola e Territorio
Matematica, fisica e scienze
Nero Latte - Il film
Laboratorio teatrale
Laboratorio corale-musicale
Scuola e Territorio
PONte delle Idee
Orto
Ciclo e RiCiclo
Ciceroni in Abbazia
Trekking a Morimondo
Didattica dell'arte e tecnologie digitali
Disegno al CAD
Matematica,
BetOnMath
BetOnMath
RadonLab
Un'esperienza a tutto tondo per la tua crescita personale e sociale.
Sport
Forum
Trekking al lago
Iesolo
B-Run
All'interno del progetto di Lingue sono organizzate e proposte numerose attività trasversali come:
- Cineforum in lingua
- Festa dell'Europa
- Prove di livello
- Cultura, attualità e società
- Scambi culturali
- eTwinning e pen pals
- Settimana di studio all'estero
- PCTO all'estero
- Teatro in lingua e History Walks
Lingue
Teatro in lingua
B-Log - Il giornale online del Bachelet
B-Lue, la mascotte
I nostri testimonial
Sara Cannizzaro
Chiara Lazzeri
Daniela Ermetici
Simone Nellaga
Gloria Parini
Erica Stroppi
Ilaria Parrotta
Marzia Panigati
Gianluca Mola
Michelle Villavicencio
Michelle Villavicencio
Una delle scoperte più grandi che ho fatto al liceo, sono gli insegnanti; quando si smette di pensarli come nostri nemici, si può scoprire in loro delle persone grandiose con difetti come noi, persone con cui si può parlare, confrontarsi e perché no, scherzare. Spero che i ragazzi che oggi si trovano a dover scegliere il loro futuro lo facciano con il cuore; scegliete ciò che vi rende felici,
Il liceo mi ha formato e fatto partecipare a numerose iniziative e corsi: mi ha dato la possibilità di sostenere esami linguistici extrascolastici di inglese e tedesco, in particolare presso rinomati centri (British Council e Goethe Institut). Dopo il diploma mi sono laureata in chimica e tecnologia farmaceutica a pieni voti, ho frequentato tirocini e vinto borse di studio per un dottorato di ricerca. In seguito ho lavorato per il CNR e il mio primo contratto di lavoro l'ho avuto all'Istituto nazionale dei tumori di Milano. Oggi lavoro come chimico presso "Novotex Italiana", a Bonirola di Gaggiano, a tempo indeterminato.
Gloria Parini
Mi occupo di ricerca e sviluppo di prodotti a base poliuretanica per il settore della finta pelle. Insieme all'attività di laboratorio mi interfaccio spesso con clienti e fornitori e ho dunque la possibilità di viaggiare, in particolare in Germania. Ritengo che la scelta di questo liceo, in particolare dell'indirizzo linguistico abbia contribuito quasi totalmente alla mia crescita professionale e a costruire, delle fondamenta più che solide su cui edificare la mia esperienza universitaria e quindi lavorativa.
La capacità di non fossilizzarsi e di non limitarsi al minimo indispensabile di alcuni docenti ha fatto si che in me e in molti altri ragazzi si aprissero nuovi orizzonti, nuovi interessi che in alcuni casi hanno portato alla scelta di un mestiere, mentre per altri rimangono sempre una bellissima esperienza di vita.
Classe 1981. Liceale per scelta e architetto per caso.
Daniela Ermetici
Gianluca Mola
Mi chiamo Gianluca Mola. Ho 37 anni e sono un matematico. Le mie attività si dividono tra ricerca e insegnamento nell'ambito dell'analisi matematica. La mia esperienza presso il liceo scientifico di Abbiategrasso, che io ricordo ancora come “B. Pascal”, si colloca nel quinquennio '90-'95. Successivamente ho continuato i miei studi, in parte in Italia e in parte all'estero. Ripensando a quegli anni, inevitabilmente condizionato dal senno di poi, posso dire di essere stato fortunato.
Sul mio percorso di studente ho trovato, tra i miei docenti, persone che hanno saputo trasmettermi la curiosità per la loro disciplina, condizione necessaria per poter approfondire la conoscenza senza mai annoiarsi. Per questo motivo, penso che la scelta che feci allora, se potessi, la rifarei anche oggi.
Sara Cannizzaro
Ho frequentato il liceo scientifico dal 1995 al 2001. Ai tempi del liceo ero una tamarrona coi pantaloni a zampa e i rasta finti a cui piaceva disegnare e parlare in inglese. Oggi insegno teoria dei media e comunicazione alla London Metropolitan University. Ormai sono più di 15 anni che abito a Londra, praticamente da quando ho finito il liceo. Una volta a Londra, ho proseguito i miei studi universitari in design e comunicazione e poi un dottorato di ricerca in semiotica. Durante il dottorato ho iniziato a insegnare, dapprima seminari e poi lezioni e corsi interi. Ora, mentre continuo ad insegnare, cerco un posto come docente universitario a tempo pieno.
È in questo che si distinguono, tra i tanti buoni docenti, i veri maestri: questi faranno la differenza, perché sono in grado di scovare nello studente capacità e attitudini, di condurlo a ricercare e sperimentare attraverso le materie uscendo dal normale binomio libro interrogazione. È però necessario riconoscere il maestro quando lo si ha davanti, fidarsi di lui e affidarsi a lui, collaborare e crescere insieme, raccogliere la scommessa e rilanciare. La vera ricchezza della scuola è fatta di studenti e docenti che insieme possono costruire percorsi unici. Il mio mi ha condotto in uno studio di architettura a disegnare per importanti marchi e a gestirne i progetti fino alla realizzazione.
Ho frequentato lo scientifico tra l'87 e il 92. Dopo il liceo ho frequentato il Politecnico di Milano e sono diventata un architetta. Ora sono la responsabile dei servizi generali di una società che progetta e costruisce impianti petroliferi e gestisco uno staff di 8 persone, viaggio molto e ho vissuto per qualche periodo all'estero. Non faccio l'architetta ma direi che mi è andata decisamente bene. Un po' è stata fortuna, un po' è stato anche merito della formazione che ho ricevuto, sia durante il Liceo che al Politecnico.
Marzia Panigati
Ho avuto anche la fortuna di frequentare il corso di pittura del venerdì pomeriggio, che oltre a insegnarmi molte cose sull'arte e l'espressione artistica, ha costituito una fonte preziosissima di amicizia, affetto, divertimento e insegnamento. Nel complesso direi che il Bachelet abbia fatto un gran bel lavoro; negli anni che nella crescita di una persona sono cruciali, mi ha permesso di capire cosa volevo e cosa no, a che mondo volevo appartenere e a quale no. Ai ragazzi di ora auguro la stessa fortuna che ho avuto io e di mantenere la mente più aperta possibile.
Erica Stroppi
Seppur fossero passati quattro anni ricordavo molto di quanto studiato e ho sicuramente imparato fin da subito a relazionarmi con ragazzi di altri paesi. A parere mio al liceo bisognerebbe dare più spazio all'inglese, non in termini di letteratura ma di parlato ed esperienza pratica.
Ciao! Mi chiamo Ilaria Parrotta e mi sono laureata in psicologia clinica presso l'Università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano. Attualmente sto svolgendo il tirocinio in uno studio clinico associato (l'A.R.P) e sto ricoprendo il ruolo di insegnante di sostegno in una scuola materna. Cosa mi ha dato il liceo socio psico-pedagogico? Senz'altro delle solide conoscenze nell'ambito delle scienze umane e delle competenze relazionali, fondamentali per gli sbocchi professionali e formativi che offre.
Ilaria Parrotta
Simone Nellaga
Chiara Lazzeri