Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

Start

1861-1900

l'età postunitaria

Prof.ssa Sara Aschelter

video: postunità

europa culturale

destra storica

contatti

ideologie

sinistra storica

video: bignomi

ceti popolari

intellettuali

positivismo

video: canzone

video: risorgimento

editoria e scuola

società

italia culturale

Prof.ssa Sara Aschelter

europa culturale

Prof.ssa Sara Aschelter

clicca qui!

Con l'unificazione, l'Italia divenne una monarchia costituzionale, regolata dallo Statuto albertino emanato già nel 1848 nel Regno di Sardegna. Nonostante le grandi differenze e varietà ancora presenti nella penisola, il nuovo Stato è rigidamente accentratore e le autonomie locali sono pressoché inesistenti. A tutta l'Italia viene dunque estesa la legislazione sabauda per quanto riguarda l'amministrazione, l'apparato fiscale, la scuola, l'esercito. Ad avere diritto al voto era solo il 2% della popolazione, in buona sostanza il ceto più facoltoso. Un allargamento del consenso elettorale si avrà nel 1876 con la Sinistra storica, ma sarà solo Giolitti nel 1912 ad aprire al suffragio universale maschile.

situazione italiana

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

Per questo motivo, preferisce puntare su un'Italia agricolo-commerciale, per quanto la stessa agricoltura rimanga fortemente arretrata (assenza di macchine e di concimi chimici, colture estensive nei latifondi, mezzadria).Anche le scelte politiche della Destra storica punteranno a rafforzare la borghesia agraria attraverso tariffe doganali molto basse - che tuttavia favorirono le importazioni, a scapito della produzione nazionale - e con un conseguente fallimento di molte industrie, schiacciate dalla concorrenza. Un settore economico molto attivo è invece quello della creazione di infrastrutture: ferrovie, strade, ponti, porti, opere pubbliche.

Nel 1861 l'Italia è un Paese ancora molto arretrato, che deve fronteggiare problemi come la diffusa analfabetizzazione, il brigantaggio nel Meridione, un distante pareggio di bilancio.La Destra storica deciderà di non puntare sullo sviluppo industriale, piuttosto timorosa possa nascere un pericoloso proletariato di fabbrica.

DESTRA STORICA1861-1876

Prof.ssa Sara Aschelter

In seguito alla sigla della Triplice Alleanza con Austria e Prussia (1882), l'Italia partecipa alla corsa agli armamenti, potenziando l'industria siderurgica così che possa fornire l'acciaio per navi e cannoni.Dal 1880 comincia ad affluire nel nostro Paese un'enorme quantità di grano americano a prezzi bassi. La concorrenza spietata causa una difficile crisi agraria, che porterà rapidamente alla scomparsa della piccola proprietà contadina. Molti capitali vengono investiti nell'industria, divenuta più redditizia del settore agricolo. Tutto questo portò a un'ulteriore impoverimento del Mezzogiorno, marcando ancora di più la differenza tra Nord e Sud d'Italia: la questione meridionale, ovvero il divario nello sviluppo dell'economia e della società civile tra Settentrione e Meridione, ancora oggi evidente.

Nel 1876 la Sinistra storica sale al potere e al contrario dei predecessori si dedica al rafforzamento del settore industriale. Sposando gli interessi degli imprenditori, la Sinistra procede a inasprire le tariffe doganali, per scoraggiare le importazioni e favorire la produzione nazionale.

sinistra STORICA1876-1912

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

Professionisti, commercianti, piccoli proprietari agricoli, artigiani. Entrano presto in crisi i piccoli proprietari e gli artigiani.

ceto medio

Impiegati nella nuova pubblica amministrazione dello Stato, gettano le basi della società di massa novecentesca.

impiegati

Gode ancora di importanza e prestigio sociale. In letteratura i protagonisti sono spesso nobili, grazie al fascino dello stile di vita.

aristocrazia

Arricchitasi nel periodo recente, comprende anche gli alti funzionari dello Stato, magistrati, banchieri, finanzieri.

borghesia

Le trasformazioni economiche generano cambiamenti nella struttura sociale.

la struttura sociale

Prof.ssa Sara Aschelter

Le condizioni delle masse contadine, già miserevoli prima dell'unità, andarono peggiorando. Infatti, mentre i prezzi aumentavano, lo stesso non si poteva affermare per gli stipendi. Inoltre, le imposte indirette sui consumi (= tasse sui beni), come la tassa sul macinato, aumentavano la pressione fiscale sui ceti popolari. Alle tasse, si affiancava anche la leva obbligatoria, che durava ben cinque anni e sottraeva giovani impiegati nel lavoro agricolo. Oltre che dalla miseria e dalla fame, i contadini sono afflitti dalle malattie, dovute a denutrizione, scarsa igiene e mancanza d'assistenza medica.Nonostante l'unificazione politica, eistevano ancora due Italia diverse: da un lato, i ceti superiori dotati di istruzione, di un reddito e di condizioni di vita civili; dall'altro, le masse popolari. Così si giustifica il fenomeno della grande emigrazione veso le Americhe.

i ceti popolari

Prof.ssa Sara Aschelter

+ info

Prof.ssa Sara Aschelter

+ info

Prof.ssa Sara Aschelter

In questi anni, domina una filosofia ispirata al metodo scientifico. Si basa, cioè, sull'esperienza diretta dei fatti osservabili e dimostrabili. Si tratta del Positivismo, strettamente legato allo sviluppo tecnologico e scientifico. Sorge dunque un vero e proprio mito del progresso: l'invenzione del treno, che favorisce gli scambi commerciali e industriali, diventa simbolo della modernità. Il Positivismo è quindi caratterizzato dall'ottimismo nei confronti del futuro: il progresso, secono i positivisti, dovrebbe riuscire a risolvere tutti i mali del mondo.

il positivismo e il mito del progresso

Prof.ssa Sara Aschelter

Partito socialista italiano, 1892, ispirato aiprogrammi di Marx. La classe operaia non è tuttavia ancora numerosa, la popolazione si trova in condizione d'arretratezza.

socialisti

L'ideologia prevalente è quella liberale, favorevole alla proprietà privata, alla libera iniziativa e alla libera concorrenza. Una concezione funzionale allo sviluppo capitalistico.

liberali

Basata sull'opposizione nei confronti delle istituzioni che limitano la libertà individuale. Promuove sommosse popolari anticapitalistiche.

anarchici

le ideologie

Prof.ssa Sara Aschelter

+ info

GIORNALI E PERIODICI CULTURALI: Con l'unificazione dell'Italia il mercato culturale assume dimensioni nazionali. Vengono stampati giornali delle più varie tendenze politiche e compaiono anche supplementi dedicati alla cultura, a cui collaborano gli intellettuali più noti.RIVISTE CULTURALI: Tra le riviste che si occupano esclusivamente di cultura, le più importanti sono la Cronaca bizantina e la Nuova Antologia, fondate rispettivamente nel 1881 e nel 1866.SCUOLA: Viene introdotta con l'Italia unita l'istruzione elementare obbligatoria, anche se le scuole elementari affidate ai comuni non sempre hanno fondi a sufficienza che ne assicurino il funzionamento. Nel 1877 la Legge Coppino porta l'istruzione elementare obbligatoria fino al nono anno di vita. Oltre ad avere la funzione di fornire un bagaglio culturale minimo, la scuola amalgamava anche la popolazione, facendo maturare una coscienza nazionale e civile.

editoria e scuola

Prof.ssa Sara Aschelter

Il fenome si affaccia con gli Scapigliati (foto), che adottano stili di vita "maledetto", sul modello di Baudelaire, e introducono nelle loro opere tali tematiche. Un atteggiamento altrettanto polemico caratterizzerà in forme diverse anche Carducci e Verga.Il letterato si sente spinto ai margini dai nuovi processi produttivi e mostra timore nei confronti della tecnica, che nega i valori umanistici tradizionali e tende a meccanizzare la vita dell'uomo. L'arte è stata trasformata in una merce per il mercato. Anche lo scrittore deve affrontare la "lotta per la vita", la concorrenza, per raggiungere il successo.Il mercato nazionale della produzione lettaria divide dunque gli scrittori in due correnti:- chi rifiuta il meccanismo e persegue i propri ideali e obiettivi artistici (Verga);- chi accetta il mercato, adattandosi a scrivere per un pubblico le cui richieste devono essere soddisfatte per poter vendere di più (D'Annunzio).

Con la fine del periodo risorgimentale, gli intellettuali perdono il ruolo centrale di guida ideologica e dirigenza politica ed emerge anche in Italia il conflitto tra intellettuale e società che aveva già caratterizzato la cultura romantica europea. Compaiono atteggiamenti di rivolta e rifiuto dei valori borghesi, un senso di sconfitta e frustrazione.

GLI INTELLETTUALI

Prof.ssa Sara Aschelter

Buono Studio!