Vita di Tiziano
diego xodo
Created on September 20, 2021
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
ALTERNATIVE DIETS
Presentation
MUSIC PROJECT
Presentation
GEO PROJECT (SINGAPORE)
Presentation
Coca-Cola Real Magic
Presentation
THE LITTLE PRINCE PRESENTATION
Presentation
Transcript
La vita di Tiziano
7. La morte di Tiziano
6. Le opere più importanti
5. Il ritorno a Venezia
4. Tiziano a Padova
3. Le prime opere
2. Il trasferimento a Venezia e la formazione
1. La nascita
Indice
La nascita di Tiziano
Tiziano nacque tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, città in provincia di Belluno che un tempo apparteneva alla repubblica di Venezia.
Ancora bambino lasciò il Cadore con il fratello maggiore Francesco e si stabilì a Venezia dove inizio a studiare nella bottega di Gentile Bellini, pittore ufficiale della Serenissima. Dopo la morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1507, il giovane passò a collaborare con Giovanni Bellini, subentrato al fratello anche nel ruolo di pittore ufficiale. In questi anni conosce anche il pittore Giorgione, con cui collaborò per la decorazione del Fondaco dei Tedeschi.
Il trasferimento a Venezia e la formazione
Le prime opere
Dopo il lavoro al Fondaco dei Tedeschi Tiziano inizia subito a ottenere fama e prestigio e gli vengono subito commissionate 2 opere importanti: la pala di San Marco e la pala dell'Assunta
Nel 1511 un'epidemia di peste colpì Venezia, che uccise pure il suo amico Giorgione, costringendo il pittore a lasciare la città per andare a Padova Durante la sua permanenza a Padova, Tiziano realizzò alcune importanti opere a tema sacro, come quelle che compongono la serie dei Miracoli di sant’Antonio da Padova.
Tiziano a Padova
Quando Tiziano tornò a Venezia, complice anche la partenza di Lorenzo Lotto per Roma e l’età avanzata di Bellini (ormai ottantenne), diventò in breve tempo uno dei più importanti e richiesti artisti della Serenissima. Inoltre nel 1516 diventò pittore ufficiale di città poiché aveva rifiutato l'invito di Papa Leone X a Roma per restare a Venezia.
Il ritorno a Venezia
Le opere più importanti di Tiziano
Dopo essere scampato alla peste che uccise l’amico Giorgione, Tiziano non poté nulla contro la nuova ondata di epidemia che si diffuse a Venezia negli ultimi decenni del XVI secolo. Dopo avergli portato via il figlio Orazio, la malattia si prese anche l’artista, il 27 agosto 1576.
La morte di Tiziano