Full screen
Share
Show pages
![](https://img.genially.com/605e0e9aae34e80f880c2c57/24c354a8-0892-49c2-adc0-7385c41b3b24.png)
![](https://img.genially.com/605e0e9aae34e80f880c2c57/bd719499-8c06-46ed-bb92-af2184eb45cf.jpeg)
![](https://img.genially.com/605e0e9aae34e80f880c2c57/27fc454d-95dd-4260-923b-baeda1d59555.jpeg)
![](https://img.genially.com/605e0e9aae34e80f880c2c57/afbaac2a-1b94-42a0-98f1-fde4294b9bdb.jpeg)
kit EducLocalFOOD (IT)
FLORENCE DUYCK
Created on July 6, 2021
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
Transcript
EducLocalFOOD
Kit di strumenti didattici per l'insegnamento di sistemi alimentari locali e sostenibili (LSFS), destinati agli insegnanti e formatori nell'istruzione tecnica agricola.
Inizia
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea. La presente comunicazione rispecchia il parere del solo autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che dovesse essere fatto delle informazioni in essa contenute.
2018 –1–FR01-KA202-048160
Teaching toolkit to teach local and sustainable food systems (LSFS) intended for teachers and trainers in agricultural technical education
Project
Indice
Contatti
Per informazioni: Per tornare alla prima paginaPer tornare al sommario
Focus 3: Discutendo il sistema alimentare
Focus 2: Giocando il sistema alimentare
Focus 1: Una guida alla valutazione potenziale di trasformazione
Module 3: Modella il tuo ambiente! Mangia cibo giusto!
Modulo 2: Analisi e gestione della trasformazione alimentare per il cibo locale e sostenibile
Presentazione dei 3 moduli
Contesto
Kit di insegnamento completo
Modulo 1: Dalla salute umana ad un pianeta sano
Composizione dei 3 moduli
Presentazione dei 3 focus
Utilizzo del kit didattico
Progettazione del toolkit didattico
Introduzione Generale
Index
Per maggiori informazioni consulta il sito web EducLocalFOOD
Di fronte al cambiamento climatico, alla precarietà degli agricoltori e alle crescenti disuguaglianze, alla malnutrizione e ai problemi di obesità, i sistemi alimentari devono evolvere verso una maggiore sostenibilità.L'obiettivo del progetto è la produzione di un kit didattico per l'insegnamento di sistemi alimentari locali e sostenibili (LSFS), destinato a insegnanti e formatori in educazione tecnica agricola.Benvenuti nella versione interattiva del toolkit didattico!
Introduzione generale
Contesto
Nel mondo di oggi, il nostro ambiente fisico sta affrontando una vasta gamma di sfide tra cui la perdita di biodiversità, il degrado del territorio, eventi meteorologici estremi, cambiamenti climatici, deforestazione e inquinamento ambientale. Parallelamente, ci troviamo di fronte a sfide sociali quali sottonutrizione e malnutrizione, problemi dovuti all'eccesso di peso e all'obesità, alla concentrazione di potere o di risorse e alla distribuzione iniqua della ricchezza, alla disparità di accesso alla terra e alla prevalenza della povertà tra gli agricoltori. I nostri attuali sistemi alimentari globali sono driver, ma sono anche influenzati da questi processi. Per avere un impatto positivo su questi fenomeni globali dannosi, dobbiamo ripensare e riprogettare i sistemi alimentari di cui facciamo parte e reintegrare il cibo nel suo contesto socio-culturale, fisico e locale.L'Unione Europea ha recentemente annunciato sia la (Farm to Fork strategy - For a fair, healthy, and environmental-friendly food system (Commissione Europea (2020) che l'European Green Deal. Queste strategie, lanciate durante la crisi del COVID-19, richiedono una riconciliazione del nostro "sistema alimentare con le esigenze del pianeta e per rispondere positivamente alle aspirazioni degli europei per un cibo sano, equo e rispettoso dell'ambiente." La strategia mira a fare del sistema alimentare dell'UE uno standard globale per la sostenibilità. La transizione verso sistemi alimentari sostenibili richiederà un approccio collettivo che coinvolga le autorità pubbliche a tutti i livelli di governance (comprese le città, le comunità rurali e costiere), gli attori del settore privato lungo tutta la catena del valore alimentare, le organizzazioni non governative, parti sociali, accademici e cittadini."
Contesto (continua)
Ma quale potenziale esiste per riprogettare sistemi alimentari non sostenibili e produrre impatti positivi, date le enormi sfide che stiamo affrontando? In un approccio mirato per affrontare queste sfide, abbiamo deciso di sviluppare ed elaborare idee e materiali sui sistemi alimentari locali e sostenibili per insegnanti e discenti nell'istruzione e formazione professionale agricola. Il nostro obiettivo è diffondere la consapevolezza della transizione necessaria attraverso il settore dell'istruzione e raggiungere i futuri attori e stakeholder dei sistemi alimentari europei (e non solo). Questa transizione richiederà la promozione di un approccio concettuale e attuabile che incoraggi gli studenti ad assumere un ruolo attivo nel processo di apprendimento, piuttosto che il passaggio passivo più usuale di informazioni, sia in classe che in contesti del mondo reale. Il coinvolgimento attivo, la riflessione critica e il pensiero sistemico, non lineare, interdisciplinare e transdisciplinare sono essenziali per comprendere i sistemi complessi da cui queste sfide si evolvono. Con un focus sui sistemi alimentari locali sostenibili (LSFS), si sottolinea una migliore (ri)organizzazione della produzione (spaziale e temporale), la trasformazione, la distribuzione e il consumo di cibo, che è sensibile sia alcontesto culturale e dimensione territoriale fisica locale. In un contesto di apprendimento attivo, insegnanti e discenti si impegnano in pratiche rispettose dell'ambiente e della società, analizzando filiere brevi, rafforzando le diete sane e stagionali, e contribuire a creare società più eque.
Il toolkit didattico comprende 3 moduli e 3 focus.Un quadro per i tre moduli è stato inizialmente codificato dai partner didattici del progetto durante un incontro transnazionale.I partner hanno poi lavorato per sviluppare questo quadro e completare i moduli. In una fase finale di raffinazione dei moduli, una fase di test è stata condotta da insegnanti partner e insegnanti esterni per raccogliere feedback esperienziali sul toolkit e implementare aggiustamenti prima di una diffusione su più vasta scala. Il kit di strumenti didattici finale corrisponde a comuni culture e pratiche pedagogiche innovative condivise dai partner. I moduli e i focus integrano diverse fasi di apprendimento basate su un approccio basato sulla ricerca e sulla pedagogia verde che migliora il pensiero critico e l'acquisizione di competenze per la risoluzione dei problemi. Il tempo per il reinvestimento delle conoscenze è proposto alla fine di ogni modulo.
Come è stato progettato il toolkit didattico LSFS ?
l toolkit didattico è composto da 3 moduli e 3 focus.I moduli sono suddivisi in sequenze pedagogiche di diversa durata:modulo 1, 4 ore;modulo 2, 15 ore;e modulo 3, 40 ore.In quest'ultimo modulo, ogni sequenza può essere usata indipendentemente. L'attenzione si concentra principalmente su attività organizzate in diverse parti di diversa lunghezza.
Come utilizzare il toolkit didattico LSFS ?
Presentazione dei 3 Moduli
1/
I Moduli includono:
IntroduzioneUna panoramica generale sui contenuti, il metodo di insegnamento, i materiali necessari, le modalità temporali, le capacità specialistiche e i risultati dell'apprendimento
2/
I moduli includono:
FlashcardLe flashcard presentano in dettaglio una linea d'azione proposta per ogni sequenza di moduli. Una panoramica generale sui contenuti, il metodo di insegnamento, i materiali necessari, le modalità temporali, le capacità specialistiche e i risultati dell'apprendimento.I moduli includono: Presentano le capacità generali e specialistiche - le capacità generali sono competenze trasversali che saranno utili per gli studenti in molte situazioni diverse. - le capacità specializzate sono le competenze che sono utilizzate o sviluppate specificamente per l'argomento del modulo o dell'obiettivo.
3/
I moduli includono:
Risorse:Ulteriori informazioni sono basate su sintesi precedenti e comprendono strumenti per insegnanti (in blu) e studenti (in arancione) nonché link per approfondire (in viola).
Indice
Capacità
Descrizione
Contenuto
Presentazione
Modulo 1: Dalla salute umana ad un pianeta sano
©Cheick SAIDOU/agriculture.gouv.fr
Tipo: consapevolezza • Tempo di preparazione stimato: dalle 4h30 alle 5h• Durata stimata: da 4 a 5 ore • Livello: dai 14 ai 22 anni • Alimentazione, dieta, ambiente, sistemi
Module 1: Dalla salute umana ad un pianeta sano
+ info
Dalla salute umana ad un pianeta sanoSecondo la definizione della FAO proposta nel 2010, le diete sostenibili sono: "diete che limitano l'impatto sull'ambiente, contribuendo nel contempo alla sicurezza alimentare e a una vita sana per le generazioni attuali e future; diete sostenibili contribuiscono a proteggere e rispettare la biodiversità e gli ecosistemi, sono culturalmente accettabili, economicamente equo e accessibile, a prezzi accessibili, nutrizionalmente equilibrato e sano, e ci permettono di ottimizzare le risorse umane naturali."Considerando il prisma alimentare, ci permette di distinguere le questioni ambientali, sociali ed economiche trasversali che sono alla base del concetto di sistemi alimentari locali e sostenibili (LSFS). Il seguente modulo solleverà questioni relative alle abitudini alimentari dei discenti per sondare il rapporto tra i consumatori e il sistema alimentare (FS) nel suo complesso. Gli studenti diventeranno più consapevoli degli impatti ambientali e sociali delle FS, e del loro potere, sia come consumatori che futuri professionisti dell'agroeconomia, di contribuire con le loro scelte quotidiane, allo sviluppo delle FS locali e sostenibili.Obiettivo dell'insegnamento: Informare gli studenti sugli impatti dei sistemi alimentari sulla nostra salute e sull'ambiente e su come questo sia collegato alle abitudini alimentari.
Write your title here
Capacità generali-Organizzare le conoscenze nel l'ambito di un programma-Per utilizzare un questionario-a condurre un'indagine.-Analizzare e riassumere i datiCapacità specializzate-Analizzare le catene alimentari, i loro attori e le interrelazioni-Capire cos'è un sistema alimentare-Essere in grado di definire e descrivere cos'è una dieta equilibrata-analizzare le questioni economiche, sociali e ambientali di un sistema alimentare.-Esaminare le conseguenze delle nostre scelte alimentari: abitudini alimentari; impatti ecologici ed etici-Condividere e sfruttare le conoscenze (familiari, amici, ecc.)
+ info
Write your title here
SCARICA
SCARICA
SCARICA
SCARICA
Ulteriori informazioni sono basate su sintesi precedenti e comprendono strumenti per insegnanti (in blu) e studenti (in arancione) nonché link approfondimenti (in viola)
Le flashcard presentano in dettaglio una linea d'azione proposta per ogni sequenza di moduli.
Una panoramica generale sul contenuto, il metodo di insegnamento, i materiali necessari, le modalità temporali, le capacità specialistiche e i risultati dell'apprendimento.
contenuti modulo 1
bibliografia
risorse
FLASHCARDS
Panoramica
Indice
Capacità
Descrizione
Contenuto
Presentazione
Modulo 2: Analisi e gestione della trasformazione alimentare per un sistema alimentare locale e sostenibile
© Phillipp DIETRICH
Tipo: professionalizzazione• Tempo di preparazione stimato: 6 ore• Durata stimata: da 13 a 15 ore• Livello: dai 16 ai 22 anni• LSFS, gestione, FPU, indicatori di sostenibilità, analisi SWOT
Modulo 2: Analisi e gestione della trasformazione alimentare per un sistema alimentare locale e sostenibile
Il sistema alimentare (FS) è composto da sottosistemi, a loro volta composti da altri sistemi più piccoli. Come tale, il sistema alimentare è una rete di sottosistemi interconnessi.Nel 2010, JL. Rastoin e G. Ghersi hanno definito il sistema alimentare come "una rete interdipendente di attori (aziende, istituzioni finanziarie, enti pubblici e privati) localizzati in un'area geografica limitata (regione, stato, zona multinazionale) e partecipare direttamente e indirettamente alla creazione di beni e servizi orientati al soddisfacimento delle esigenze alimentari di uno o più gruppi di consumatori a livello locale o al di fuori di questa zona".Questa interdipendenza degli attori implica che un cambiamento a qualsiasi livello del sistema genererà impatti, di diversa natura e intensità, sull'intero sistema.A sua volta, i cambiamenti sistemici influenzeranno anche un attore che avvia un cambiamento. Questo si chiama sistema di pensiero: In cui ogni attore nel sistema alimentare può contribuire a co-costruire un sistema alimentare locale e sostenibile (LSFS) attraverso le proprie scelte. Le attività di trasformazione alimentare svolte da un'azienda o da un'entità specializzata sono una componente di un sistema alimentare.
+ info
Analisi e gestione della trasformazione alimentare per un sistema alimentare locale e sostenibile
In questo modulo, ci concentreremo su un'unità di trasformazione alimentare (FPU) come parte di un FS e includere i suoi partner diretti (fornitori e consumatori) per delineare un sistema alimentare semplice. Questo modulo è stato progettato per aiutare i futuri dirigenti o lavoratori di tali aziende per consentire loro di capire:-Cos'è una catena di approvvigionamento alimentare, una FS e una LSFS? • Come può una FPU, come attore delle FS, contribuire alle FS globali e avere un impatto sull'ambiente e la società (pur utilizzando le risorse naturali, l'energia, i suoi dipendenti, o producendo cibo...)?-Quali modifiche possono essere introdotte per migliorare la sostenibilità di una FPU?-Quali sono gli impatti organizzativi, economici, sociali e qualitativi per la FPU nell'attuazione di tali miglioramenti?Per facilitare l'implementazione di questo modulo, ci concentreremo sulla modifica solo di un numero limitato di input e/o fornitori della FPU per identificare gli impatti. Comprendendo come funziona questo piccolo FS, gli studenti possono estrapolare alla complessità di un sistema alimentare globale, composto da migliaia di attori.Obiettivo di apprendimento: Identificare input specifici (materie prime, energia, forza lavoro) e output (prodotti, servizi, rifiuti) del processo di trasformazione alimentare (FPU), il loro impatto sull'ambiente e sulla società, e gestirli in modo più sostenibile.
+ info
Analisi e gestione della trasformazione alimentare per un sistema alimentare locale e sostenibile
+ info
Capacità generali-Comprendere una domanda professionale e individuare un problema-Lavorare in gruppo-Analizzare e trovare fatti e dati affidabili-Condurre un colloquio-Porre domande pertinenti-Per registrare dati importanti-Per presentare chiaramente i risultati, per ottenere la scioltezza orale-Condividere il tempo di parola in un gruppo-Comprendere e rispondere alle domande del pubblicoCapacità specializzate-Per riassumere le conoscenze su una FPU di lavoro-Per identificare le questioni pertinenti per comprendere meglio la FPU -Per identificare i criteri di sostenibilità secondo un obiettivo-Per identificare le questioni rilevanti per valutare la sostenibilità di una FPU -Per applicare un approccio sistemico per comprendere la sostenibilità della FPU-Per utilizzare un'analisi SWOT per analizzare la sostenibilità-Per presentare proposte appropriate basate su un'analisi SWOT-Per definire una strategia di transizione basata sul concetto ESR-Per evidenziare le interrelazioni tra processo tecnico e economicoe le questioni socio-ambientali.
Write your title here
SCARICA
SCARICA
SCARICA
SCARICA
Ulteriori informazioni sono basate su sintesi precedenti e comprendono strumenti per insegnanti (in blu) e studenti (in arancione) nonché link approfondimenti (in viola)
Le flashcard presentano in dettaglio una linea d'azione proposta per ogni sequenza di moduli.
Una panoramica generale sul contenuto, il metodo di insegnamento, i materiali necessari, le modalità temporali, le capacità specialistiche e i risultati dell'apprendimento.
contenuti modulo 2
bibliografia
risorse
FLASHCARDS
Panoramica
Indice
Capacità
Descrizione
Contenuti
Presentazione
Modulo 3: MODELLATE IL VOSTRO AMBIENTE! MANGIATE CIBO GIUSTO!"
© Marie-laure Weber
Modulo 3: MODELLATE IL VOSTRO AMBIENTE! MANGIATE CIBO GIUSTO!"
- Tipo: professionalizzazione e cittadinanza
- Durata prevista: 30-40 ore
- Livello: dai 16 ai 22 anni
- Cucina LSFS, mappatura, criteri di sostenibilità, nutrizione, modelli di business
+ info
"MODELLATE IL VOSTRO AMBIENTE! MANGIATE CIBO GIUSTO!”Quanto conosci bene la regione in cui vivi? Ci sono produttori di cibo locale? Da dove viene il cibo che mangi? Come puoi mangiare i tuoi pasti preferiti e comunque prenderti cura della tua salute, dell'ambiente, della tua economia locale e di tutti quelli della tua comunità che potrebbero beneficiare del commercio equo e solidale? Questo kit di apprendimento e di insegnamento per la formazione professionale scolastica dovrebbe stimolare la consapevolezza degli studenti del loro ambiente locale, consentendo scelte più informate e consapevoli tenendo conto delle origini del loro cibo. Questo richiede agli studenti di applicare un pensiero estensivo e processi di negoziazione. Non si tratta di creare soluzioni perfette per un sistema alimentare locale sostenibile, ma piuttosto di avviare processi di pensiero critico e cercare opzioni fattibili utilizzando i loro pasti preferiti come casi di studio. Esaminando il consumo personale e relazionandolo all'agricoltura e alla sostenibilità, dovrebbe risultare chiaro che le soluzioni in questi settori richiedono sempre la disponibilità al compromesso.
Write your title here
+ info
Write your title here
+ info
Write your title here
+ info
Write your title here
Capacità generali-Comprendere le basi del pensiero sistemico.-essere in grado di vedere dilemmi e problemi, nonché tensioni e conflitti da diverse prospettive.-cooperare con gli altri in modo da ottenere chiarezza sulla propria e su altre visioni del mondo e percepire che i sistemi e le prospettive alternativi sono pensabili/possibili.-fornire un contributo positivo agli altri, al loro ambiente sociale e ambientale, sia a livello locale che globale.-agire sulla base del pensiero critico e del pragmatismo. Capacità specializzate-Per comprendere le interconnessioni tra sistemi naturali, sociali ed economici e come funzionano-comprendere che il vostro modo di pensare, di vivere e di agire ha un'influenza sulla sostenibilità futura-comprendere l'urgente necessità di un cambiamento, di abbandonare le pratiche insostenibili e di migliorare la qualità della vita, l'uguaglianza, la solidarietà e la sostenibilità ecologica-comprendere la necessità di un pensiero critico, di una visione e di una creatività nella pianificazione del futuro e nel l'avvio di processi di cambiamento-essere in grado di utilizzare l'ambiente naturale, sociale e costruito, compresa la propria azienda/azienda agricola, come contesto e fonte di sviluppo professionale-essere disposti a mettere in discussione opinioni fondate su azioni insostenibili.
+ info
Write your title here
C7 - Cooperazione al posto della competizione
C6 - Sprechi Alimentrari
C5 - Come la nostra regione si nutre
C4 - Solo cibo - zero spreco
C3 -Non è mai troppo tardi per la solidarietà
C2 - Mani sulla sostenibilità
C1 - Qual è la stagione nella tua regione
SCARICA
SCARICA
SCARICA
SCARICA
SCARICA
SCARICA
SCARICA
SCARICA
FLASHCARD
E-rEFLECTION AND EVALUaTION
SCARICA
D-DECONSTRUCTION
C-INTERVENTION ET INTERACTION
SCARICA
SCARICA
SCARICA
SCARICA
B-rECONSTRUCTION
A-CONFRONTATION
PANORAMICA
Contenuti Modulo 3
Presentazione dei 3 focus
© Milena KLIMEC
SCarica
• Tipo: ProfessionalizzazioneTempo di preparazione stimato: 2 ore• Durata stimata: da 4 a 6 ore• Livello: da 19 a 22 anni • Sostenibilità, sistema alimentare, visita sul campo, analisi
Focus 1: Una guida alla valutazione potenziale di trasformazione
SCarica
SCARICA
© Xavier REMONGIN/agriculture.gouv.fr
• Tipo: Consapevolezza • Tempo di preparazione stimato: da 1 a 1,5 ore • Durata stimata: da 3 a 4 ore• Livello: dai 14 ai 18 anni• Ruolo sociale, sistema alimentare, collegamenti
Focus 2: Giocando il sistema del cibo
SCARiCA
Xavier REMONGIN/agriculture.gouv.fr
• Tipo: Cittadinanza Tempo di preparazione stimato: da 1,5 a 2 ore• Durata prevista: 2 ore • Livello: dai 16 ai 22 anni • Sistema alimentare, dibattito, dati affidabili e fonti
Focus 3: Un dibattito sul sistema del cibo locale
TOOLKIT DIDATTICO COMPLETO
Coordinamento, autori e collaboratori del Toolkit
Coordinamento: Sarah COHEN - CEZ-Bergerie nationale Phillipp DIETRICH, Alexandre FAHRINGER - Universität fuer Bodenkultur Wien BOKUAutori:Moduli 1, 2 e focus 1, 2, 3 : Sarah COHEN, Christian PELTIER, Hélène LAGARDE - CEZ-Bergerie nationale Rita QUEIROGA-BENTO, Idalina DIAS SARDINHA - ISEG, Universidade de Lisboa Ana VOVK, Danijel DAVIDOVIĆ - Univerza v Mariboru Carla DEO - Osservatorio Europeo del Paesaggio Modulo 3: Phillipp DIETRICH, Alexandre FAHRINGER - Universität fuer Bodenkultur BOKU, Wien Katharina SALZMANN-SCHOJER, Johanna MICHENTHALER - University College for Agrarian and Environmental Pedagogy HAUP, Wien Rita QUEIROGA-BENTO, Idalina DIAS SARDINHA - ISEG, Universidade de Lisboa Katharina SERAFIMOVA - Escola Profissional ALSUD, MértolaContributi: Marija KOLMANIČ BUČAR, Kristina DOLINAR PAULIČ, Jelena ZURC CIZELJ – BTŠ Maribor Rebeka LUKAČIČ, Irena RIHTER - IC Piramida Maribor Paulo GIGLIO, Paula GALLO - Marco Tullio Cicerone Isabel RODRIGO - ISA, Universidade de Lisboa Rosa GUILHERME, Isabel, DINIS - Escola Superior Agrária de Coimbra Daniela CRESPO, Laura GREEN, Marta CORTEGANO, Isabel CAMPOS - Escola Profissional ALSUD, Mértola Maria José SOUSA, Madalena BARROSO - Escola Profissional Agrícola Conde de São Bento, Santo Tirso Catherine CAPITAINE, Guillaume VAREILLE - EPL de Laval Marie-Pierre GUINCHARD – EPL de Montardon Iltud MADEC - EPL de Saint Yrieix la Perche Julien AMOURET - EPL Les Sillons de Haute Alsace Rouffach Cécile DUMAS, Guilhem BOIT - EPL La Bretonnière Chailly en Brie
marie-laure.weber@bergerie-nationale.fr
Sito web: https://www.educlocalfood.eu/
Coordinatore del progetto: CEZ/Bergerie nationale Parc du château CS 40609 78514 Rambouillet cedex (France)