GUIDA UNINA
Orienta Unina
Created on July 5, 2021
Una guida pratica per l'accesso all' Università degli Studi di Napoli Federico II
More creations to inspire you
Transcript
Guida per l'accesso all'Università
EN
HAI GIÀ SCELTO IL CORSO DI LAUREA?
SI
NO
INFORMATI E SCEGLI
SCOPRI L'OFFERTA DIDATTICA
IL CORSO DI LAUREA È AD ACCESSO:
LIBERO
LIBERO CON TEST
CHIUSO
PUOI IMMATRICOLARTI
DATE:
COSA OCCORRE:
- Isee Universitario, si richiede al CAF e ci vogliono circa 15 giorni per ottenerlo;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Codice fiscale.
Info utili
CAAF (o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l'amministrazione finanziaria.
TIPOLOGIE DI TEST
VERIFICA DI PREPARAZIONE
TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO
N-QUIZ
TOLC
Cos'è il TOLCIl Test Online CISIA (TOLC) è uno strumento di orientamento e valutazione delle capacità iniziali necessario per partecipare alle selezioni per l’accesso a numerosi corsi di laurea a numero programmato e viene utilizzato anche da alcuni corsi di laurea a libero accesso per la verifica delle conoscenze per l’attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
È un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC con un software realizzato e gestito dal CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso.
Per i corsi di laurea della Federico II può essere richiesto uno dei seguenti TOLC che differiscono tra loro per numero, natura e tempo a disposizione:
TOLC-I: 50 quesiti (20 di matematica,10 di logica, 10 di scienze, 10 di comprensione verbale) con durata di 1 ora e 50 minuti;
TOLC-B: 50 quesiti (20 di matematica,10 di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica) con durata di 1 ora e 50 minuti;
Iscriversi al TOLCL'iscrizione al TOLC viene fatta online sul sito del CISIA e prevede il versamento di € 30.
Per i corsi a “libero accesso” dopo aver sostenuto il TOLC potrai immatricolarti al corso di interesse. Se ottieni un punteggio TOLC inferiore alle soglie stabilite ti sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
Informazioni per studenti con disabilità o disturbi di apprendimento
Se sei uno studente con Disabilità o con DSA e intendi chiedere adattamenti alla prova TOLC, devi selezionare l’opzione all’atto della registrazione
Modalità di ammissione dei corsi della Scuola Politecnica e delle Scienze di BaseInfo utili
Cosa sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi?
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono quelle attività che gli Atenei individuano come necessarie per colmare le eventuali carenze riscontrate nel curriculum formativo degli studenti che si iscrivono a un corso di laurea.
Nel caso di attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) è possibile comunque immatricolarsi.
Come si assolvono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi?
Se a seguito della verifica delle conoscenze e competenze di base vengono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), questi andranno assolti entro un anno dall’immatricolazione.
Che cos’è la Verifica di PreparazioneConsiste nella verifica dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Nel caso delle Lauree Triennali gli studenti interessati possono verificare le regole specifiche del Corso di Laurea al quale intendono iscriversi nei rispettivi Regolamenti Didattici o consultando la modulistica e le relative istruzioni reperibili nei siti web dei singoli Dipartimenti.
Nel caso delle Lauree Magistrali, il percorso formativo seguito e la votazione media conseguita durante la Laurea (triennale) possono determinare, a giudizio insindacabile della Commissione di Coordinamento Didattico del Corsi di Studio prescelto, l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi. Gli studenti interessati possono verificare le regole specifiche del Corso di Laurea Magistrale al quale intendono iscriversi nei rispettivi Regolamenti Didattici o consultando la modulistica e le relative istruzioni reperibili nei siti web dei singoli Dipartimenti.Iscriversi alla Verifica di PreparazioneInformazioni sulla struttura del test, sulle date di svolgimento, sulle procedure per l’iscrizione al test, etc. sono pubblicate sui siti web dei singoli Dipartimenti.
Cos'è il Test Unico Nazionale Obbligatorio – TA-OFAConsiste in un test di ammissione obbligatorio, non selettivo ma con previsione di obblighi formativi aggiuntivi in caso di carenza dei requisiti di accesso destinato agli immatricolati ai Corsi di studio triennali in Scienze Politiche (L-36) e in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16) del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II i quali hanno l’obbligo di partecipare ad una prova di ingresso per la verifica delle conoscenze iniziali, che ha caratteristica di test valutativo non selettivo, ma l’iscrizione non è ad essa subordinata, ossia l’accesso ai Corsi di studio non è a numero programmato.
Sono esonerati dal sostenere la prova gli studenti che:
a) hanno superato, anche presso altre Università italiane, la prova d’ingresso a Corsi di studi delle stesse classi di laurea o che abbiano sostenuto almeno due esami congruenti con il percorso di studi scelto e coloro che sono in possesso di una carriera pregressa presso altro Corso di Studi.
b) sono già in possesso di un diploma di laurea con un percorso che preveda almeno due esami congruenti con il percorso di studi scelto;
c) hanno conseguito il diploma di scuola superiore con una votazione di 100/100.
Struttura del Test Unico Nazionale Obbligatorio – TA-OFAOgni partecipante svolgerà una prova costituita da 30 quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta, nei seguenti ambiti tematici:
- Cultura generale
- Lingua italiana
- Logica e matematica
- Lingua inglese
Inoltre, saranno introdotte n.15 domande al fine di verificare il livello di conoscenza della lingua inglese, che non saranno conteggiate ai fini del risultato del Test Unico Nazionale.
Tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 90 minuti.
Come verranno conteggiate le risposte:
- La risposta corretta 1 punto
- La risposta non data 0 punti
- La risposta errata – 0,33 punti
Gli esami universitari sostenuti senza aver assolto agli obblighi formativi aggiuntivi saranno annullati.
Iscriversi al Test Unico Nazionale Obbligatorio – TA-OFALe modalità di iscrizione al test e il relativo calendario saranno pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze Politiche nella prima decade di Settembre.
NUMERO PROGRAMMATO NAZIONALE
L’accesso ai Corsi di Laurea con numero programmato a livello nazionale (anche detti a numero chiuso) è regolato da concorsi banditi dal MUR.
L’accesso è disciplinato dalla legge 264 del 1999, in particolare:
- L’articolo 1, lettera a) individua le tipologie di corsi a programmazione nazionale, “corsi di laurea in medicina e chirurgia, in medicina veterinaria, in odontoiatria e protesi dentaria, in architettura” nonché i corsi di laurea di primo e secondo livello concernenti la formazione del personale sanitario di 22 tipologie di professioni, quali ad esempio Scienze infermieristiche e, infine, ai corsi di laurea in scienze della formazione primaria.
- L’articolo 3 definisce i criteri con cui individuare il numero dei posti da assegnare ad ogni ateneo sulla base del “fabbisogno di professionalità del sistema sociale e produttivo” e “tenendo conto dell’offerta potenziale comunicata da ciascun ateneo”.
- L’articolo 4 prevede che “l'ammissione ai corsi è disposta dagli atenei previo superamento di apposite prove di cultura generale, sulla base dei programmi della scuola secondaria superiore”. Sempre all’articolo 4 è previsto che “il Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica determina con proprio decreto modalità e contenuti delle prove di ammissione”.
NUMERO PROGRAMMATO LOCALE
Nei corsi di studio a numero programmato a livello locale, i singoli atenei, in totale autonomia, possono decidere di istituire un test di ammissione e, in questo modo, accogliere - per motivi interni e strutturali - solo un numero limitato di studenti per uno specifico corso di laurea. In questo caso, date e criteri relativi alle prove di ammissione sono fissate dai singoli atenei. È possibile che uno stesso corso di laurea sia a numero chiuso presso un’università e ad accesso libero presso un’altra.
I bandi di ammissione vengono pubblicati nel mese di luglio nelle sezioni dedicate del sito istituzionale di ateneo, del sito di orientamento di ateneo e i relativi siti dei dipartimenti interessati.
PRIMI PASSI DA STUDENTE
- Attivazione della mail istituzionale
- Licenze software gratuite per gli studenti della Federico II
- La Segreteria On Line
- Il piano di studi
- Le attività didattiche e il calendario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Esami di profitto e modalità di prenotazione
- Servizio di Tutorato
- Servizio di inclusione (SINAPSI)
- Altri servizi di Ateneo
- Attivazione della mail istituzionale
Per coloro che si immatricolano online dopo essersi registrati a Segrepass, la casella di posta elettronica istituzionale si attiva automaticamente alcuni giorni dopo l’assegnazione della matricola; la password per l’accesso alla casella di posta istituzionale sarà la stessa di Segrepass.
N.B. per l’accesso a Segrepass resta anche valida la possibilità di usare il PIN, come password.
All’atto dell’iscrizione a un qualsiasi Corsi di Studio offerto dall’Ateneo Federico II, ogni studente acquisisce, gratuitamente e per tutta la durata degli studi, le licenze d’uso di alcuni software ad ampia diffusione.
- Licenze software gratuite per gli studenti della Federico II
In particolare, tramite il link http://softwaresso.unina.it e seguendo le istruzioni lì riportate, ogni studente regolarmente iscritto potrà scaricare gratuitamente i pacchetti:
- Microsoft Office 365 (Word, Excel, PowerPoint, Teams, OneDrive…);
- MathWorks;
- LaTeX.
- La Segreteria online
- Gestire i dati anagrafici: allo studente è consentito la consultazione dei dati personali ed eventualmente la modifica dei dati inerenti la residenza o il domicilio e i numeri di telefono e cellulare.
- Consultare i dati della carriera: è consentita la consultazione del piano di studio, debiti e crediti formativi, esami sostenuti e da sostenere e lo stato dei pagamenti; è anche possibile consultare tutte le carriere precedenti.
- Prenotare esami: per tutti gli studenti è possibile prenotare gli esami e stampare una ricevuta di avvenuta prenotazione.
- Stampare i certificati: per tutti gli studenti in possesso di casella PEC rilasciata dall'Ateneo è possibile richiedere l'invio di certificati; per gli altri è possibile stamparli recandosi presso le postazioni abilitate nelle aule informatizzate più vicine al proprio domicilio o residenza.
- Stampare autocertificazioni e attestati d'esame.
- Il piano di studi
- insegnamenti
- laboratori
- altre attività
- tirocini curricolari
La somma delle attività obbligatorie e a scelta costituisce il tuo Piano di studi.
È possibile consultare il piano di studi sulla piattaforma della segreteria on-line e sui relativi siti web dei corsi di laurea
- Le attività didattiche e il calendario delle lezioni
Le attività didattiche consistono in corsi d’insegnamento e prove di esame.
Le attività didattiche sono generalmente suddivise in due semestri ciascuno dei quali contiene finestre temporali espressamente dedicate a una delle due tipologie di attività:
- il primo da ottobre a gennaio
- il secondo da marzo a giugno.
In generale, gli studenti in corso al primo, al secondo anno e al primo semestre del terzo anno delle Lauree, nonché quelli in corso al primo anno delle Lauree Magistrali, non possono sostenere esami durante i periodi didattici dedicati allo svolgimento dei corsi d’insegnamento.
In casi specifici, tuttavia, gli insegnamenti possono essere impartiti su base annuale. In questi casi, prevedono una breve interruzione tra primo e secondo semestre e la possibilità di sostenere l’esame finale a solo termine corso. Per questa tipologia d’insegnamenti le finestre temporali dedicate alla didattica e quelle d’esame vanno verificate caso per caso, consultando le norme specifiche del Corso di laurea in cui il corso stesso è incardinato.
Il calendario delle attività didattiche e il calendario delle lezioni sono pubblicati sul sito di ciascun Dipartimento.
- Calendario degli esami
- sessione anticipata: comprende gli appelli dedicati a quanti abbiano seguito l'insegnamento nel primo semestre dell'Anno Accademico in corso;
- sessione straordinaria: comprende gli appelli dedicati a quanti abbiano seguito l'insegnamento negli Anni Accademici precedenti;
- sessione estiva;
- sessione autunnale.
Le date delle prove d’esame possono essere reperite collegandosi:
- al sito web di ciascun corso
- al sito docenti, selezionando il nome del docente titolare dell’insegnamento e il link “appelli di esame”.
- Esami di profitto e modalità di prenotazione.
Le prove di verifica del profitto possono essere divise in più fasi (prove intercorso). La tipologia di prova viene stabilita da ciascun docente.
Le Commissioni d’esame sono costituite da almeno due membri il primo dei quali è il titolare del corso di insegnamento, che svolge le funzioni di Presidente della commissione. Tali prove possono consistere in esami (orali e/o scritti), la cui votazione viene espressa in trentesimi, o in prove di idoneità che si concludono con un giudizio positivo o negativo.
In ciascuna sessione lo studente in regola con la posizione amministrativa può sostenere, senza alcuna limitazione, tutti gli esami, nel rispetto delle eventuali propedeuticità previste nei Regolamenti didattici dei corsi di studio. Qualora lo studente non superi la prova di esame non può tornare a sostenerla nella medesima sessione d’esame.
La prenotazione degli esami di profitto avviene tramite la piattaforma SEGREPASS, accedendo con le proprie credenziali, è possibile, nell’apposita sezione, prenotare gli esami e stampare la relativa ricevuta di conferma.
Le prenotazioni iniziano 21 giorni prima e terminano 7 giorni prima dell’appello previsto per ciascun insegnamento.
Non possono effettuarsi prenotazioni dopo la scadenza dei termini.
Si chiamano CFU – Crediti Formativi Universitari – e sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, etc., ma anche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, ad uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 crediti, ossia 1500 ore.
Per ogni singola attività formativa il carico di lavoro consiste nel tempo teorico nel quale si ritiene che uno studente medio possa ottenere i risultati di apprendimento. I risultati di apprendimento consistono in cosa lo studente saprà capirà o sarà capace di fare termine del processo d’apprendimento.
I CFU si acquisiscono con il superamento dell’esame o altra prova di verifica.
I crediti definiscono quindi la quantità di lavoro; la qualità della prestazione dello studente è invece documentata da un voto (espresso in trentesimi per l’esame o la prova di altro genere ed in centodecimi per la prova finale), con eventuale lode.
I crediti sono un elemento che consente di comparare diversi corsi di studio delle università italiane ed europee attraverso una valutazione del carico di lavoro richiesto allo studente in determinate aree disciplinari per il raggiungimento di obiettivi formativi definiti.
Essi facilitano la mobilità degli studenti tra i diversi corso di studio, ma anche tra università italiane ed europee.
- Servizio di Tutorato
Ogni studente ha a disposizione un docente Tutor del Corso di Laurea di appartenenza.
Il docente tutor affianca lo studente per l'intera durata del percorso formativo, orientandolo e assistendolo nel corso degli studi in modo da renderlo attivamente partecipe del processo di formazione.
Gli elenchi dei docenti tutor sono disponibili sul sito web del dipartimento in cui il corso di laurea è incardinato e sono contattabili nei giorni e negli orari di ricevimento pubblicati sul sito web docenti.
APPLICATION OF FOREIGN STUDENTS
QUALIFICATIONS REQUIRED
PRE-ENROLMENT
ADMISSION
university enrolment
(for only EXTRA-EU students)
Local: Largo Santa Maria La Nova, 12 – 1st floor on the left- 80138 Napoli
Opening timing: Mon/Fri: 9.00/19.00
Tel.: +39/3245947719 - Whatsapp: +39 3276778291
Mail: internationalwelcomedesk@unina.it; accomodation@unina.it.
QUALIFICATIONS REQUIRED (for all foreign students)
- FIRST CYCLE (LAUREA TRIENNALE – LT) OR SINGLE CYCLE DEGREE PROGRAMME (LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO – LMCU)
- SECOND CYCLE DEGREE PROGRAMME (LAUREA MAGISTRALE – LM)
PRE-ENROLMENT (for only EXTRA-EU students)
ADMISSION (for all foreign students)
UNIVERSITY ENROLMENT (for all foreign students)
Useful Info
Servizio Orientamento
Università degli Studi di Napoli Federico II
Contatti
Seguici sui social!