IL CALENDARIO ANNUALE DELLA PROPOSTA DIOCESANA "CON TE!"
consu.brach
Created on June 16, 2021
Brevi riflessioni sull'opportunità di realizzare, in ogni Comunità parrocchiale/pastorale, un CALENDARIO ANNUALE del percorso "Con Te!"
More creations to inspire you
SANTIAGOVR_EN
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
Transcript
Il Calendario annuale
BREVI RIFLESIONI per una programmazione intelligente
Indice
1. Una slide per una programmazione intelligente
2. La proposta della Diocesi
3. Tracce del cammino
4. La "coniugazione" della proposta diocesana nelle nostre Comunità
5. I "CALENDARI DEGLI INCONTRI"
6. I "CALENDARI PASTORALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA
Brevi riflessioni per una programmazione intelligente
2. Quando
3. Dove
Ai sacerdoti, ai responsabili di iniziazione cristiana, ai catechisti che hanno a cuore di proporre, nella propria Comunità, un cammino gioioso ed entusiasmante per accompagnare i bambini/ragazzi, con le loro famiglie, all'incontro personale con Gesù.
In ogni momento dell'anno pastorale ma, in particolare, durante il periodo di sospensione/rallentamento delle proposte e delle iniziative pastorali nella vita della Comunità (periodo estivo)
In ogni Comunità parrocchiale e/o pastorale, in modo da inserire "in modo vivo" il cammino dell'Iniziazione cristiana nella vita pastorale.
1. A chi è destinata
Vivere la catechesi non è una semplice lezione di religione!!! Vivere la catechesi è camminare a fianco dei bambini/ragazzi che ci sono affidati, accompagnandoli all’incontro personale con Gesù, in modo che il loro modo di vedere, il loro modo di valutare, il loro modo di maturare le decisioni e le scelte, tutta la loro vita “sappia” di Lui e la fede diventi nel loro mondo come il centro della terra. E’ chiaro, quindi, che occorre pensare ad una programmazione adeguata, dove vengano coordinate tutte le diverse forze, tutti i passi, tutti gli interventi in modo da poter raggiungere l’obiettivo. Partendo da ciò, è chiaro che non è sufficiente una programmazione a partire semplicemente dal calendario … Certamente, bisogna fare attenzione alle date obbligate, ma questo non è che un fattore della programmazione. La programmazione non deve limitarsi a … predisporre un elenco di cose, iniziative, eventi da organizzare!!!
4. Perchè
La programmazione deve indicare la strada da percorrere affinchè i bambini/ragazzi vengano educati cristianamente; la programmazione è … come uno spartito, in cui il musicista – cioè il catechista - scrive le note, assegnando a ciascun elemento la sua parte più o meno simultanea. E, dopo aver predisposto lo spartito, ne assume poi la direzione, proprio come un direttore d'orchestra, che, essendo l’unico che conosce la parte di ogni singolo strumento in ogni momento, li armonizza insieme, in modo da ottenere un determinato risultato sonoro!!!! Se non scriviamo lo spartito e se non dirigiamo l’orchestra, difficilmente i diversi strumenti, ognuno mantenendo il suo timbro inconfondibile e le sue caratteristiche, riusciranno a suonare insieme, dando vita ad una "sinfonia".
La proposta della Diocesi
1
Introduzione alla proposta di Iniziazione Cristiana
La Diocesi, nella guida del primo anno di catechesi "Con Te! Figli", presentando la proposta di Iniziazione Cristiana, che si snoda per quattro anni, dice
Tracce del cammino
2
Suddivisione in tappe e tempi
La Diocesi, poi, indica lo sviluppo del percorso, suddividendolo in TAPPE, piuttoso ampie, ed in TEMPI. Questo modo di procedere permette di illuminare con tutte le dimensioni della fede l'esperienza umana e cristiana che sta al cuore dell'annuncio. Inoltre, permette di disporre di tempi distesi di ascolto, dialogo, relazione ed esperienza, durante i quali diventa possibile una reale partecipazione di tutti i bambini e ragazzi che vivono l'esperienza dell'Iniziazione Cristiana.
3
La "coniugazione" della proposta diocesana nelle nostre Comunità
Perchè la proposta della Diocesi possa entrare davvero nella vita delle Chiese locali, è necessario che ogni Comunità la "coniughi", inserendola nel cammino dell'intera Comunità cristiana.
E' necessario, prima di tutto, CONOSCERE E COMPRENDERE BENE LA PROPOSTA DIOCESANA, individuando,
PRIMO passo : CONOSCERE E COMPRENDERE
(da compiere preferibilmente nel periodo estivo, durante il quale le attività di catechesi sono sospese)
2
1
- l' OBIETTIVO GENERALE dell'intero percorso, dell' anno che siamo chiamati a vivere e degli OBIETTIVI SPECIFICI di ogni tappa;
- il RACCORDO con quanto già vissuto negli anni precedenti di catechesi (a meno che non si debba cominciare il primo anno);
- la proposta del METODO INTEGRATO (pagg. 6 e 7 della Guida con Te! Figli).
SECONDO passo : comporre il "calendario degli incontri"
(sviluppare il cammino, individuando il numero degli incontri)
Una volta "FATTA NOSTRA" la proposta diocesana, è necessario individuare, con il calendario alla mano, il NUMERO DEGLI INCONTRI a disposizione durante l'anno pastorale.
Una volta "stabilito" il NUMERO DEGLI INCONTRI, è possibile comporre il CALENDARIO.
Arriviamo così alla redazione del "CALENDARIO DEGLI INCONTRI"
IL "CALENDARIO DEGLI INCONTRI"
terzO passo :
Una volta che ogni gruppo di catechsti ha redatto, per l'anno in cui è chiamato ad operare, il CALENDARIO DEGLI INCONTRI, è necessario redarre, per ogni anno, quello pastorale dell'iniziazione cristiana, in modo che il cammino di ogni gruppo sia inserito nella vita della Comunità, cioè tenendo conto delle iniziative, delle proposte e delle celebrazioni non solo nei diversi anni di catechesi di iniz. cristiana, ma anche in ogni altro ambito pastorale, così che non ci siano accavallamenti o, al contrario, momenti di "vuoto".
Sarà determinante tener conto che le micro-celebrazioni inserite nei diversi anni, così importanti nel cammino verso l'incontro personale con Gesù, qualora non possano essere guidate da un sacerdote, possono essere condotte anche dai catechisti, variando/adeguando - se fosse necessario - il testo della celebrazione stessa, inserito nel materiale online.
I "CALENDARI PASTORALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA
Tantissimi altre sono le indicazioni che si potranno tener presenti (vd. i CORSI BASE DI FORMAZIONE DEI CATECHISTI DELL'INIZ. CRISTIANA PROPOSTI IN DIOCESI), pensando prima ed organizzando poi il cammino dei bambini/ragazzi che ci sono affidati (indicazioni pedagogiche, psicologiche, ...) ma, ci si dovrà sempre ricordare che ...
LE PERSONE
Ed allora ...
BUON
e ....
... BUONA