Full screen

Share

Show pages

START
Lavoro di Paolo Cursi-classe 3C
Esame di Stato a.s. 2020-21
1896: 
le olimpiadi moderne
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

1896: le olimpiadi moderne

Lavoro di Paolo Cursi-classe 3CEsame di Stato a.s. 2020-21

START

Indice

Nel mio lavoro mi sono fatto guidare dalla passione per lo sport e dalla curiosità di scoprire a chi è venuta l'idea di organizzare le olimpiadi ....

L'idea

La Belle Epoque

I partecipanti

Il viaggio

Gli sport

Curiosità

Pierre de Coubertin era un aristocratico francese che cambiò l’idea che si aveva dello sport; per lui non doveva essere solo un semplice passatempo ma doveva essere uno strumento per vivere in modo più sano, un modo per mettere a confronto ragazzi di nazionalità diverse.

“Fate lo Sport, non fate la guerra”

PIERRE DE CUBERTIN: ​

La sua idea era semplice: desiderava che il confronto sportivo sostituisse quello bellico.

Per coinvolgere i paesi nella sua idea, per due anni viaggiò tra Inghilterra e Stati Uniti, e nel 1894 aveva ottenuto un tale successo che potè fondare ufficialmente il il Comitato Internazionale dei Giochi Olimpici

look at this!

L’entusiasmo intorno alle Olimpiadi era così grande che si decise di organizzarle subito senza aspettare il 1900: ​

Atene 1896!

LO STADIO PANATHINAIKO GIORGIO I RE DELLA GRECIA

Il 6 aprile 1896, intorno alle 15.30, allo stadio Panathinaiko di Atene, Re Giorgio I dichiarò aperte le prime Olimpiadi moderne

LA BELLE EPOQUE

Non fu un caso che l'idea di riorganizzare le Olimpiadi dopo 1500 anni dall'ultima edizione dell'antichità venne ad un francese. In quel periodo, infatti, la Francia viveva il periodo storico noto con il nome di Belle Epoque. Lo sport era una delle passioni della borghesia.

L'entusiasmo per le gare sportive, tuttavia, nascondeva le antiche rivalità tra nazioni e lo sport divenne anche uno strumento di addestramento militare. Si faceva avanti un altro problema: il primato degli europei e degli americani nelle gare sportive, fece nascere l'orrenda convinzione della supremazia della razza bianca, che portò nel tempo a persecuzioni e odio razziale

La Belle Epoque è il periodo storico dopo l'unità d'Italia. L'Europa vive in pace, l'industria è in espansione grazie alla scoperta dell'elettricità. Le distanze sono ridotte grazie alle ferrovie, i transatlantici, La qualità della vita migliora, cinema, ballo e sport offrono svago e divertimento. E' un periodo di fiducia e ottimismo. E' il periodo delle Grandi Esposizioni Universali. Per quella di Parigi del 1889 fu costruita la Torre Eiffel

In questi anni iniziarono le sfide tra le nazioni, e furono inventate altre competizioni ancora esistenti, come il Giro d'Italia, il Tour de France, La Mille Miglia.

Clicca sul + per approfondire

Austria, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Svezia, Svizzera, Ungheria

Alle Olimpiadi del 1896 parteciparono ufficialmente quattordici nazioni: Australia, Stati Uniti, Cile e undici paesi europei Non si conosce il numero esatto di atleti. Furono circa duecentocinquanta, in gran parte greci.

I PARTECIPANTI EUROPEI

Gran Bretagna

Germania

Francia

Svezia

Grecia

Svizzera

Bulgaria

Ungheria

Austria

Ungheria e Irlanda

English was the main language of the Olympic Games. It was necessary to find a language that united all peoples. English was chosen because the United States participated with the largest number of athletes

La Germania si contese le vittorie nella ginnastica con gli Ungheresi. Il tedesco Carl Shuhmann vinse tre gare nella ginnastica, e una nella lotta. Un altro tedesco, Hermann Weingartner vinse 5 gare di cui 2 a squadra.

I francesi s’imposero nel ciclismo e nella scherma. Paul Masson vinse tre gare di ciclismo

Austria e Svezia parteciparono con un solo concorrente

La Grecia fu scelta per organizzare i Giochi Olimpici poichè i primi giochi si svolsero nel 776 a.C. ad Olimpia, proprio Grecia. Per rispetto della tradizione antica fu fatta questa scelta

La Germania si contese le vittorie nella ginnastica con gli Ungheresi. Il tedesco Carl Shuhmann vinse tre gare nella ginnastica, e una nella lotta. Un altro tedesco, Hermann Weingartner vinse 5 gare di cui 2 a squadra.

I cinque cerchi olimpici

De Coubertin, l'ideatore della bandiera olimpica, spiegò che i cinque anelli si riferiscono ai cinque continenti abitati e che i sei colori sono quelli presenti nelle bandiere di tutto il mondo.A ogni colore corrisponde un continente: blu per l'Oceania, nero per l'Africa, rosso per le Americhe, verde per l'Europa e giallo per l'Asia.

Con questo simbolo Pierre de Coubertin voleva sottolineare lo spirito di fratellanza che doveva caratterizzare la manifestazione

nel tempo sono aumentati sempre di più il numero di paesi partecipanti e in numero di atleti partecipanti, in particolare le donne, che iniziarono a prendere parte ai giochi a partire dal 1900, con 22 atlete (il 2% dei partecipanti) che si sfidarono nel tennis, nel croquet, nella vela e nel golf.

GLI INNI NAZIONALI

◆L’inno nazionale è un brano musicale che viene utilizzato come simbolo della Nazione, al pari della bandiera.◆ Tutte le Nazioni del mondo possiedono un inno che le rappresenta.◆ In genere l’inno è legato alle vicende storiche che hanno portato alla nascita della Nazione: – Lotte e guerre per l’indipendenza – Rivoluzioni popolari e ideologiche◆ La quasi totalità degli inni nazionali possiede un testo poetico.◆ Esso riflette le caratteristiche e i valori fondamentali di un popolo e dei suoi governanti.◆ Molti inni possiedono caratteristiche legate alle tradizioni musicali della nazione che rappresentano.◆ Alcuni stati africani nonostante abbiano ottenuto l’indipendenza dai colonizzatori , la musica dei loro inni nazionali assomiglia a quella degli inni delle nazioni europee che li avevano colonizzati.​

The British Inn is called "God Save The Queen" and it was written in the eighteen century for King George II.

L'inno francese si chiama "La Marsigliese". è uno degli inni più famosi al mondo. Il suo autore (Rouget the Lisle) non fu ghigliottinato proprio perché aveva scritto questo inno

Il testo e la musica vennero composti durante la guerra di indipendenza e furono poi adottate come inno ufficiale greco nel 1864 dal re Giorgio I.

l'Italia

la Spagna

I GRANDI ESCLUSI

España no participó en los Juegos Olímpicos de 1896 porque en ese momento estaba en guerra contra Cuba, que era una de las últimas colonias que quedaban en América Latina. A principios del siglo XIX, España dominaba la mayoría de los países latinoamericanos. Entre la población, había un gran descontento porque España impedía el comercio con Estados Unidos e Inglaterra, lo que era una buena fuente de riqueza

España no participó en los Juegos Olímpicos de 1896 porque en ese momento estaba en guerra contra Cuba, que era una de las últimas colonias que quedaban en América Latina. A principios del siglo XIX, España dominaba la mayoría de los países latinoamericanos. Entre la población, había un gran descontento porque España impedía el comercio con Estados Unidos e Inglaterra, lo que era una buena fuente de riqueza

Carlo Airoldi

Carlo Airoldi è stato un maratoneta italiano. Nel 1896 si recò a piedi da Milano ad Atene per partecipare alla gara di maratona dei primi giochi olimpici, ma la sua iscrizione non venne accettata, in quanto accusato di professionismo.

L’ideale di Sport immaginato da De Coubertin era quello dilettantistico, cioè praticato solo per passione e non per soldi. Di conseguenza ad Atene 1896 furono ammessi esclusivamente i dilettanti, in gran parte studenti, marinai ed impiegati.

+ info

+ info

+ info

IL VIAGGIO

Ulisse

Da Troia a Itaca, per ritornare in patria

Airoldi

Da Milano ad Atene per partecipare ale prime olimpiadi moderne

Dante

Dall'inferno al paradiso per purificare la sua anima

L'Odissea insieme all'Iliade è una delle opere principali di Omero, poeta dell'Antica Grecia. In questo poema si racconta l'avventuroso e difficile viaggio di ritorno in patria di Odisseo, dopo la distruzione di Troia. ... Non è un viaggio molto lungo, ma fra tante disavventure, Odisseo impiega dieci anni per rivedere la sua terra Itaca, vagando per quasi tutto il bacino del Mediterraneo.

Per partecipare alla maratona di Atene, Carlo affrontò un viaggio rocambolesco, tutto rigorosamente a piedi perchè era convinto di poter vincere. L’impresa fu talmente commovente da indurre il principe Costantino, ereditario al trono di Grecia, a riceverlo nel suo palazzo reale. Ma ingenuamente Carlo si vantò di aver avuto piccole ricompense in denaro in occasione delle gare sostenute, e in particolare di aver ricevuto 2000 pesetas per la vittoria di Barcellona dell’anno prima. Questo era contro il regolamento, quindi, gli organizzatori negarono al podista italiano di gareggiare alla maratona di Atene, perchè lo considerarono un professionista. Probabilmente, la verità era che Airoldi incuteva timore perchè sembrava più resistente dei maratoneti greci, la cui vittoria a Olimpia avrebbe spalancato le porte dell’immortalità. Nonostante gli fu negata l’iscrizione alla maratona, Airoldi cercò in tutte le maniere di correrla lo stesso, nel tentativo di dimostrare di essere il migliore dei concorrenti. Ma venne fermato da un giudice prima della conclusione della corsa e fu portato per una notte in prigione.

La Divina Commedia è l'opera principale di Dante Alighieri. è il racconto di un viaggio fantastico nell’al di là che ha un significato allegorico, perché rappresenta il cammino che l’uomo deve percorrere per sfuggire alle passioni terrene e arrivare alla libertà illuminato dalla fede. Nel viaggio all'Inferno e la Purgatorio, Dante è accompagnato da Virgilio mentre in Paradiso è accompagnato da Beatrice

Gli sport

Le prime Olimpiadi moderne comprendevano 9 discipline: ATLETICA-NUOTO-SOLLEVAMENTO PESI-CICLISMO-TENNIS-SCHERMA-LOTTA-GINNASTICA- TIRO SPORTIVO. in realtà era stato previsto anche il canottaggio che non si fece per il brutto tempo

SPORT

di squadra

Gli sport di squadra favoriscono la socialità, l'appartenenza ad gruppo. Si impara a cooperare e a contribuire per la vittoria di tutti. Ci sono anche svantaggi, per esempio la possibilità che le persone con carattere più debole siano emarginate oppure la forte competizione e la voglia di emergere potrebbero causare conflitti all'interno del gruppo

individuali

Tutti gli sport olimpici erano individuali. In realtà, anche gli sport individuali hanno un aspetto di squadra. Infatti prevedono allenamenti di gruppo. Gli atleti gareggiano singolarmente ma i loro risultati convergono nella valutazione collettiva della squadra. Lo sport individuale aiuta ad aumentare l'autostima e insegna a cavarsela da soli di fronte alle difficoltà.

approfondisci

La velocità

La velocità è una grandezza fisica. Descrive la rapidità con la quale avviene un'azione.Possiamo dividerla in due categorie:-la velocità di reazione, ovvero la capacità di reagire ad uno stimolo nel minor tempo possibiele-la velocità di movimento, ovvero la rapidità di percorrere uno spazio nel minor tempo possibile

Nell'atletica, il record del mondo dei 100 m maschile è detenuto dal giamaicano Usain Bolt con 9'' 58 ed è stato stabilito a Berlino nel 2009.Quello femminile è di Florenc Joyner,statunitense, con 10''49 nel 1988

Se voglio calcolare la velocità alla quale gli atleti hanno percorso i 100m devo dividere lo spazio per il tempo. v=s/t v=100/9,58=10,44m/s ovvero 37,58 Km/h Questa è la velocità media, cioè la velocità mediamente mantenuta in tutto il percorso Una ricerca texana sostiene che l'uomo potrà raggiungere al massimo la velocità di 65 Km/h. La differenza non dipenderà dalla potenza dei muscoli ma dal tempo di contatto tra il piede e la pista, quindi, dal modo di correre. Pietro Mennea, un campione italiano, sostiene di non credere a questi studi perché vengono fatti in laboratorio e non in pista. La realtà è spesso molto differente dalla teoria

Curiosità

Ho pensato di concludere con un gioco, perché nello sport ci deve essere la competizione per spingerti a fare sempre meglio ma, soprattutto, non deve mancare il divertimento, deve essere un sano passatempo, proprio come sosteva De Coubertin

START

QUESTION ONE

Alle prime Olimpiadi gli atleti vincitori non venivano premiati con le medaglie d'oro...

FALSO

ERROR!

VERO

NEXT

RIGHT!

I vincitori venivano premiati con una corona di ulivo e una medaglia di argento, i secondi classificati con una medaglia di rame e un ramo d’alloro, mentre addirittura non era previsto alcun premio per i terzi.

very interesting

SECUNDA PREGUNTA

Le gare di nuoto durarono un mese intero

FALSO

VERO

ERROR!

NEXT

muy interesante!!!

RIGHT!

le gare di nuoto si tennero tutte in una stessa giornata e molti atleti si ritirarono perchè erano troppo stanchi

adelante!!!

QUESTION THREE

Quale di questi due edifici fu costruito in occasione delle olimpiadi del 1896?

pay attention!!

Questo è il Partenone è il più importante tempio dell'acropoli di Atene e fu costruito per la dea Atena e sostituì il primo tempio distrutto dai Persiani nel 480 a.C.

NEXT

molto interessante!!

RIGHT!

Lo Zappeion un edificio neoclassico, è stato il primo edificio ad essere costruito appositamente per la rinascita dei Giochi Olimpici Nella prima edizione fu utilizzato per le gare di scherma, successivamente come villaggio olimpico

Grazie a tutti per l'attenzione!!!

Thanks everyone for your attention

Gracias a todos por su atencion

sono pronto per nuove sfide!!

2018

scuola primaria

2021

scuola media

liceo

Next page

genially options