LA LUNA E LE MAREE
Gabriel Farina
Created on May 25, 2021
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
Transcript
E LE MAREE
LA LUNA
INDICE
la luna nell'arte
Corsa allo spazio
LA LUNA: GEOLOGIA
Energia mareomotrice
mont-saint michel
FORMAZIONE DELla LUNA
Clair de lune
le maree
INDICE
teorie plausibili
come si e' formata la luna?
Sono state proposte diverse teorie per spiegare la formazione della Luna, e, dall'analisi delle rocce prelevate dagli astronauti, sappiamo che la Luna ha la stessa età della terra: sulla sua origine sono state formulate diverse ipotesi.
Teoria della fissione.
La teoria della fissione, suppone che la Luna si sia staccata dalla Terra primordiale, a causa dell'elevata velocità di rotazione e fluidità di quest’ultima. Una parte della massa che apparteneva alla Terra, ancora fluida, si separò, provocando un'enorme cicatrice in corrispondenza delle zone equatoriali.
TEORIA DELLA FISSIONE
Macerie terrestri formano la Luna.
Nell'ipotesi dell'accrescimento, la Luna si sarebbe originata dai detriti rimasti nell'orbita della Terra a causa di impatti con altri corpi celesti dopo la sua formazione.Questa ipotesi non spiegava però, i primi dati delle spedizioni lunari, che facevano supporre differenze di composizione chimica e di densità tra la Terra e la Luna.
TEORIA DELL'ACCRESCIMENTO
Teoria della cattura.
Questa teoria, ipotizza che la Luna, un tempo era un corpo indipendente.Il nostro satellite si sarebbe avvicinata tanto alla Terra che la forza d'attrazione di quest'ultima la catturò, mettendola in orbita come un satellite.Anche quest'ipotesi però può essere smentita, infatti, la Luna ha la stessa composizione della Terra, andando così a smentire quest'ipotesi.
IPOTESI DELLA CATTURA
Impatto tra Theia e la Terra primordiale.
Tra tutte queste teorie, la più accreditata è la teoria della collisione, proposta da William Hartmann e Donald Davis nel 1975. I due studiosi ipotizzarono che la Luna si fosse originata in seguito ad un grande impatto tra la Terra e un corpo delle stesse dimensioni di Marte, chiamato Theia. I detriti rimasti in orbita dopo l'impatto, si aggregarono formando con il tempo la Luna.
ipotesi DELLA COLLISIONE
LA LUNA, GEOLOGIA, GRAVITA' Ed EFFETTI SULLA TERRA
La Luna, dista dalla Terra circa 384 000 km; la sua massa è pari a circa 1/80 di quella del nostro pianeta e ha un diametro pari a 1/4 di quello terrestre.La Luna non brilla di luce propria, ma riflette la luce solare.
Sulla Luna sono assenti sia l'atmosfera sia l'acqua. Infatti la gravità lunare è pari a 1/6 di quella terrestre, quindi è insufficiente a trattenere le sostanze gassose. Per la mancanza di atmosfera, anche il calore si disperde velocemente: di conseguenza, sulla superficie della Luna si registrano forti escursioni termiche.
il fenomeno delle maree
Le maree sono determinate dalla forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla luna, sia dalla forza centrifuga dovuta alla rotazione del sistema Terra-Luna. La fase di massimo sollevamento è l'alta marea; la fase di massimo abbassamento è la bassa marea. La differenza tra il livello di bassa e di alta marea si chiama ampiezza di marea.
Où se trouve-t-il ? Le mont-Saint-Michel se trouve entre la Normandie et la Bretagne. Il est situé à environ 3 heures trente de Paris.
Qu’est-ce que c’est?Mont-Saint-Michel est un îlot rocheux, entouré d’une magnifique baie, où il y a les plus grandes marées d’Europe.On peut visiter le village et l’abbaye.
mont-saint michel
la corsa allo spazio e l'energia marina
LA corsa allo spazio
Nel 1961 i sovietici riuscirono nell’impresa, per allora, di mandare un uomo in orbita nello spazio: Jurij Gagarin. Nel 1962 gli Americani mandano in orbita John Glenn, come risposta ai sovietici. Nel giugno del 1963 i russi stabiliscono un altro primato con il viaggio di Valentina Tereskova. In risposta ai successi russi il presidente americano Kennedy lancia il programma spaziale per lo sbarco di un uomo sulla Luna Contemporaneamente anche i sovietici si lanciano nell’impresa. Il 21 luglio 1969 gli americani mandano i primi uomini sulla Luna, vincendo così la corsa alla Luna. .
La Corsa allo Spazio terminò negli anni 1980, con la caduta del muro di Berlino e lo scompiglio dell’unione sovietica, e fu infatti in questi anni che si vide per la prima volta la collaborazione nella ricerca dello spazio tra americani e sovietici.
L'energia mareomotrice è una fonte di energia pulita e rinnovabile. È una fonte di energia pulita in quanto non produce gas serra o inquinamento, mentre è una fonte di energia rinnovabile in quanto sfrutta l'energia cinetica dello spostamento delle acque dovute alle maree. Lo sfruttamento del moto delle acque non esaurisce la fonte di energia.
L'ENERGIA MARINA
La luna nell'arte
"Clair de Lune" è probabilmente l'opera più conosciuta di Debussy. Il titolo è ispirato da una lirica del poeta francese Paul Verlaine, che con i suoi primi versi, forse ha fatto dare il nome all'intera suite di Debussy.Lo stile musicale del brano, può far ricordare, per alcune sfumature l'impressionismo."Clair de Lune", dopo un secolo dalla sua composizione, è tutt'ora, uno dei brani più eseguiti, trascritti, utilizzati ed ascoltati.
CLAIR DE LUNE
“Un uomo e una donna davanti alla luna”, Caspar David Friedrich, 1820, Alte Nationalgalerie, Berlino.
Kandinsky, "Evasive", Ausweichend, 1929.
Cina
FESTA DELLALUNA
grazie per l'ascolto!
FINE
sitografia
- https://osr.org/it/blog/astronomia/luna-caratteristiche-movimenti-e-fasi-lunari/#:~:text=Le%20caratteristiche%20lunari%20Come%20abbiamo%20detto%20inizialmente%2C%20la,lunare%2C%20si%20trova%20sulla%20faccia%20nascosta%20della%20Luna.
- https://www.radiomontecarlo.net/news/news/1244329/55-anni-fa-la-prima-astronauta-donna-veniva-mandata-in-missione-nello-spazio.html
- https://www.luna.it/
- https://cultura.biografieonline.it/luna-satellite/
- https://www.ilpost.it/2012/10/18/come-si-e-formata-la-luna/
- https://www.parigi.it/it/mont-saint-michel.php
- https://www.acea.it/guide/energia-mareomotrice
sitografia
- https://www.acea.it/guide/energia-mareomotrice
- https://www.cosepercrescere.it/chiaro-di-luna-clair-de-lune/
- https://www.focus.it/scienza/spazio/origine-della-luna-nuove-ipotesi
bibliografia
- Che Storia! -Mondadori.
- Atlanti Scientifici; Astronomia -Giunti.
- Mon Quotidien N°68-playback presse (rivista francese).
- TecnoMedia Plus -Lattes (Libro di scuola).
- Scopriamo la Natura; La Terra -Zanichelli.