Check up settimanale
Giulia Tonini
Created on May 17, 2021
More creations to inspire you
3 FUN FACTS ABOUT THE BICYCLE
Interactive Image
DISCOVERY AT SUTTER'S MILL
Interactive Image
FRANÇOISE GILOT AND PABLO PICASSO
Interactive Image
WHAT IS JUNETEENTH?
Interactive Image
MOON INTERACTIVE IMAGE
Interactive Image
OBJECTICS
Interactive Image
AKTEOS HELPS YOU WISH PEOPLE AROUND THE WORLD A HAPPY NEW YEAR
Interactive Image
Transcript
Prendi la buona abitudine di tenere monitorato il peso dei tuoi ratti con regolarità (una volta a settimana è l'ideale!).
Una diminuzione di 10-20 grammi o più deve destare preoccupazione e richiede una visita dal veterinario con celerità.
Verifica frequentemente che gli incisivi siano ben allineati e non troppo lunghi o di lunghezze diverse: questi denti nei ratti sono a crescita continua e in mancanza di una buona occlusione che li mantiene della giusta lunghezza, crescono fino a perforare i tessuti.
La porfirina è una secrezione rossastra prodotta normalmente dai ratti. Ciò che deve preoccupare è un suo accumulo intorno a naso e occhi, poiché è un segnale del fatto che il nostro animale non è sufficientemente in forma per pulirsi.
I ratti non fanno abitualmente versi a noi udibili: suoni come rantoli (anche mentre dormono), ticchettii, soffi o starnuti frequenti non sono normali e richiedono un controllo.
Inoltre la respirazione non deve essere difficoltosa: un respiro profondo e addominale, eventualmente a bocca aperta è sintomo di un grave problema respiratorio.
Gli occhi devono essere vispi, puliti e senza secrezioni. Non devono presentare opacità o ulcerazioni, né esser socchiusi/chiusi durante i momenti di attività.
Talvolta i ratti, specialmente quelli con gli occhi rossi, ondeggiano lateralmente la testa per mettere a fuoco: è normale!
Le orecchie non devono presentare secrezioni o masse anomale; croste e bollicine possono indicare la presenza di acari.
Osserva attentamente i tuoi ratti per verificare che mantengano la testa dritta: un'inclinazione può indicare problemi all'orecchio o neurologici, che richiedono l'intervento immediato del veterinario.
Osserva i tuoi ratti nel complesso: un ratto che assume una postura incurvata o un atteggiamento letargico non sta bene e/o ha dolore. Anche cambi improvvisi nel comportamento abituale possono essere un segnale d'allarme.
Per comprendere il livello di malessere puoi utilizzare la Grimace scale.
Il pelo non deve presentare zone alopeciche, che possono significare infezioni parassitarie/fungine, carenze alimentari o problemi endocrinologici.
La presenza di croste e forfora, unitamente al fatto che il ratto si gratta spesso, possono indicare un'infestazione da parassiti (alcuni visibili a occhio nudo, altri no).
Se il pelo è gonfio e il ratto letargico bisogna prenotare una visita in fretta.
Massaggia accuratamente il corpo del ratto con le dita per notare eventuali noduli o rigonfiamenti. Nelle femmine non sterilizzate presta particolare attenzione alla zona ventrale e dei fianchi in corrispondenza delle mammelle, molto soggette allo sviluppo di tumori.
Per le FEMMINE: i ratti non hanno le mestruazioni, quindi la presenza di sangue nella zona genitale può significare infezioni all'apparato urinario o riproduttore, presenza di cisti o tumori e richiede l'intervento immediato del veterinario.
Per i MASCHI: il pene deve poter sempre rientrare nel prepuzio; verificare, soprattutto in soggetti anziani, che non si formino "tappi".
In entrambi i casi la zona genitale non deve mai essere bagnata.
Verifica che non siano presenti bollicine o croste, che possono essere sintomo di infestazione da acari.
Le zampe posteriori non devono presentare ferite e/o rigonfiamenti sulla pianta, che possono essere sintomo di pododermatite.
Controlla inoltre che la prensione degli alimenti con le zampe anteriori sia normale.