BASIC PRESENTATION
mariachiaralbanese12
Created on May 7, 2021
More creations to inspire you
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
Transcript
Riqualificazione della Villa Comunale di Casoria
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Assicurare la salute e il benessere per tutti e tutte le età
Casoria (casa aurea roviosa) è una città in provincia di Napoli che confina con Napoli, Casavatore, Arzano, Cardito, Frattamaggiore, Volla e Casalnuovo di Napoli. Il comune di Casoria fa parte del Sistema Territoriale di Sviluppo E2, che mira alla riqualificazione e messa norma della città tramite interventi volti a migliorare l’ambiente e il paesaggio. Il PUC (piano urbanistico comunale) difatti promuove una serie di progetti finalizzati alla valorizzazione del territorio e al benessere dei cittadini.
LA CITTA' PUBBLICA
LA CITTA' VALORIZZATA
LA CITTA' DELLA MODERNIZZAZIONE
LA CITTA' DELLA TRASFORMAZIONE E DEL RINNOVAMENTO
LA CITTA' DELLA RIQUALIFICAZIONE
Riqualificazione e valorizzazione dell’area centrale storica anche
attraverso forme di premialità urbanistica e fiscale; Riqualificazione e
valorizzazione degli spazi pubblici esistenti; Incremento degli spazi e
dei luoghi pubblici; Individuazione di nuove centralità pubbliche
negli ambiti periferici.
ARTICOLO 2
"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale."
ARTICOLO 9
"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34].
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione"
ARTICOLO 32
"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana."
Quali sono gli obiettivi del progetto ?
Inclusione: le aree verdi sono un bene comune e devono essere accessibili a tutti.
Importante è la scelta dei materiali utilizzati per pavimentazioni e strutture esterne:
- pavimentazione in gomma alveolare
- pavimentazioe in gomma piuma
La scelta dei giochi deve essere studiata con attenzione. Il verde e ciò che offre è patrimonio di tutti e deve andare incontro alle diverse necessità dei cittadini, assicurando inclusione ed integrazione.
Adeguate pavimentazioni non solo influiscono sul benessere dei cittadini, ma giocano un ruolo fondamentale sull’impatto ambientale.
I masselli autobloccanti e drenanti sono ideali per la realizzazione di parcheggi, piazzali e aree urbane. Altre opzioni potrebbero essere i grigliati erbosi e forati o le pavimentazioni drenanti.
Un ambiente alternativo a quello domestico o di ufficio che possa stimolare la creatività e la produttività delle persone.
- Distributore automatico a cui attingere in caso di necessità.
- Cestini portarifiuti realizzati in legno, o ancora in PVC espanso e farina di legno.
- Bagni nuovi, ristrutturati e ben attrezzati per poter andare incontro ai bisogni di tutti, comprese le persone con disabilità.
- Piante varie per riprendere il concetto di ecosostenibilità e per creare un ambiente sano e confortevole in cui poter lavorare.
- Effetti benefici sull’umore, sulla concentrazione e sulla produttività.
Tavoli e sedute che possano essere confortevoli e allo stesso tempo eco friendly, utilizzando per esempio profili in PVC espanso e farina di legno (materiale riciclato e riciclabile al 100%, autoestinguente e resistente alla corrusione).
Aggiunta di prese elettriche per poter caricare i propri dispositivi, favorendo così comodità ed efficienza.
Campo da Basket all'aperto
L'area sarà costituita dalla PLAYGUM SG, un tipo di Pavimentazione impermeabile, formata da resine acriliche, elastiche e colorate con additivi a base di ossidi metallici mescolati ad aggregati minerali di granulometria fine e controllata.
l'attuale fontana non è sottoposta a manutenzione, non presenta getti d'acqua ed è ormai scarabocchiata.
Questo le conferisce un aspetto trasandato che grava sull'impatto visivo.
La Fontana, oltre ad avere una valenza estetica, ha un ruolo prettamente funzionale alla depurazione dell'aria e al miglioramento del microclima ambientale.
La presenza di getti d'acqua accompagnati da piante con colori vivaci diventa una trama artistica armonica e dinamica.
Abbiamo mirato ad una restaurazione del complesso per migliorare l'impatto visivo.
La parte sud-est della Villa Comunale ci offre un ampio spazio verde completamente vuoto, poco sfruttato e non al massimo delle potenzialità che potrebbe offrire ai cittadini.
Riqualificazione dello spazio verde
Creazione di un ambiente dove consumare cibo e bevande
Ottimizzazione dell'area
gazebi dotati di un tavolo e due panche a lato per la capienza massima di 8 persone.
Il talloncino di riscontro di ogni tavolo sarà esposto ed esibito al personale incaricato alla sorveglianza da parte dei cittadini, che avranno anche in dotazione il proprio sacchetto per la raccolta dei rifiuti.
Il bambù è uno dei materiali ecosostenibili più utilizzati ed è adattissimo per strutture che sono situate in uno spazio aperto.
Alternative al bambù sono il legno Balau, di Acacia, il Teak e il Rattan. Si tratta di materiali durevoli e resistenti, adattissimi per arredi green all’aperto.
E' poi possibile puntare sul riciclo. Si possono realizzare oggi mobili interamente a partire dal pallet di scarto industriale. Oggi sempre più aziende di arredamento offrono ai propri clienti sensibili ai temi ambientali prodotti realizzati con materiale riciclato, tant’è che al giorno d’oggi è sempre più facile trovare l’arredo green su misura e non necessariamente costoso.
- Semplici da installare.
- Dotati di sistema di accensione e spegnimento automatico.
- Riducono l'impatto ambientale.
- Bassi costi di installazione e manutenzione.
Albanese Mariachiara