Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Teatro da ascoltare

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LATIANO

Teatro-educazione, nella nostra scuola le attività non si sono mai fermate .

In questo momento così particolare, anche le attività di teatro-educazione proseguono portando avanti alcune esperienze a distanza con i nostri alunni, pur tra mille difficoltà e rimodulazioni necessarie.
Nelle classi terze della Scuola Primaria e nelle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado, facenti parte entrambe dell’IC Latiano, il teatro diventa “Teatro da ascoltare”. Per poter continuare i progetti PON “I bambini fanno teatro” e “I ragazzi fanno teatro”, le attività in presenza si sono trasformate: gli esperti hanno così messo a disposizione poesie, brani di letteratura, filastrocche e fiabe che hanno registrato appositamente per i loro alunni. L’idea che sostiene questa operazione è che la narrazione sia una forma attoriale: nelle storie, come a teatro, si dicono verità profonde utilizzando la finzione. L’ascolto si configura così come il primo passo di un percorso formativo che porta allo sviluppo delle capacità narrative.

Teatro-educazione:

anche a distanza è possibile

Il tempo, il viaggio, la natura sono temi universali che accompagnano codeste narrazioni. Entrando più nello specifico, sono i sentimenti quelli che emergono:

l’amicizia e, ancor di più, i “rapporti familiari”.
Speriamo così di non smettere di regalare
la magia del teatro.

Auguriamo a tutti voi buon ascolto

L' arte e la cultura

hanno un cuore che batte

  • Una vita saggia e nuova


Filastrocca di R. Piumini: UNA VITA SAGGIA E NUOVA La filastrocca permette ai genitori di rivolgersi ai bambini con serenità e con una terminologia adatta all’età per rispondere alle loro domande insegnando, anche attraverso il gioco, piccoli gesti quotidiani per prevenire il contagio, che saranno utili anche contro altri virus come l’influenza stagionale.

https://drive.google.com/file/d/1r5yuyHpNrZHf002-UVeN8udjOWZXqNyP/view

  • Marcovaldo


Ascolto di una storia tratta dalla raccolta MARCOVALDO DI ITALO CALVINO ovvero le stagioni in città, incentrata sul personaggio di Marcovaldo: le cui avventure e disavventure ci consegnano la visione della tipica città industrializzata italiana, tutta fumo e ciminiere, del miracolo economico, e il protagonista incarna perfettamente la figura di colui che ne vuole evadere, alla ricerca di aria pulita.

https://drive.google.com/file/d/1hlrmziR06P1tS8kzeAne2niEyL6fY_5X/view


  • Cuore


Ascolto di un brano tratto da uno dei più importanti libri per ragazzi: CUORE, romanzo pedagogico di Edmondo de Amicis, che in forma di diario racconta le vicende di Enrico Bottini e dei suoi compagni di classe nella Torino di fine Ottocento e che trasmette alle nuove generazioni i valori più nobili come l’amor di patria, il rispetto per i propri genitori, rispetto delle persone in difficoltà…

https://drive.google.com/file/d/1TkQgyHIdSfH-KuGUiA9R0yUFX4BZL8Q7/view


  • E la gente rimase a casa


Ascolto di una poesia “E la gente rimase a casa” è una poesia scritta da Kitty O’ Meara

https://drive.google.com/file/d/1ZliefGqH_7w8sShdYDWaIGNtERy8uzjM/view


  • Il piccolo Principe


Ascolto della storia de IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry. Un racconto molto poetico che, sotto forma di un’opera letteraria per ragazzi, affronta in realtà temi complessi e profondi, come il senso della vita e il significato dell’amore e dell’amicizia. Il Piccolo principe dà lo spunto per scoprire e per far riflettere su ciò che nella vita è essenziale. Infatti la frase più famosa del libro è, “L’essenziale è invisibile agli occhi”.

https://drive.google.com/file/d/1y3PIGDPVKM0SAMx1fMWwXJ59R01BsmAC/view


  • La nanniorca


Ascolto di un racconto popolare LA NANNIORCA. Il racconto popolare è una narrazione romanzata che riguarda persone o animali oppure persone e animali insieme – come in questo caso che riguarda persone o animali oppure persone e animali insieme - come in questo caso - fortemente radicati nella civiltà contadina che hanno radici nella favola e nella fiaba. L’orco Nanni (o Nanni Orcu/a) era una creatura mostruosa, alta quanto due uomini messi uno sopra l’altro, peloso e con la pelle dura come corteccia d’ulivo, selvaggio e puzzolente. Si nutriva di uomini, preferibilmente di bambini, in quanto li riteneva più teneri e saporiti.

https://drive.google.com/file/d/13nS9O9Xj6XMtqepoM64ALiYwNUisYKex/view


  • Bellula


Ascolto di un’antica storia di vita quotidiana del Medioevo del nostro territorio, BELLULA. La storia della vita quotidiana del “nostro” Medioevo può essere interessante per la riscoperta del “nostro” passato attraverso piccoli episodi che possono anche sembrare trascurabili ma che, invece, possono ricondurci ad un recupero culturale importante. Cercare nel passato, anche attraverso storielle divertenti, che derivano da fondamenti storici, aiuta a leggere meglio il presente, soprattutto il nostro, dove Bizantini, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi hanno lasciato tracce, tradizioni, cultura che si sono innestati su substrati greci e latini. https://drive.google.com/file/d/1PU2kduOvY2JMioT62R6C_Ea7gnLXMffd/view


  • Cantica dell’inferno (versi, 1 e XXX1V)


Ascolto della cantica dell’inferno (versi, I e XXXIV), nella giornata in cui si celebra il DANTEDI', secondo le indicazioni del prof. Sabatini (Accademia della Crusca). Dante è un grande poeta e, come tale, non ha tempo. È più che mai attuale, soprattutto nella cantica dell’Inferno. La sapienza pedagogica della Divina Commedia è come un pozzo senza fondo: mai si finisce di scoprirla. Il Poeta è, e vuole essere, un grande educatore.

“Considerate la vostra semenza fatti non foste per vivere come bruti ma per seguire virtute e canoscenza”.

https://drive.google.com/file/d/1KOg2qbOw_suy0ZeB1ND2DTIwE_IFMvtB/view

  • Rosaspina


Ascolto della fiaba ROSASPINA (La bella addormentata) dei fratelli Grimm.I fratelli Grimm danno un ottimo esempio di come le fiabe possono essere sempre modificate o abbellite senza mai perdere il loro messaggio e lezione essenziale. È la storia che parla di una giovane principessa, su cui vita una cattiva strega lancia una maledizione. La bontà, però, viene sempre premiata, perché nonostante molte difficoltà e ostacoli, bisogna rimanere fedele e coerenti a sé stessi. Il bene alla fine sempre riesce a vincere il male. Rosaspina è la fiaba del tempo interrotto, del tempo sospeso e annullato.

https://drive.google.com/file/d/1PXcD1k5v1GUxjuFmjF_7jxIC_JQiKVCg/view

  • Il borghese gentiluomo


Per la Giornata mondiale del Teatro un momento teatrale : Il borghese gentiluomo, commedia francese di Molière del 1670 scritta per il divertimento del Re Sole. Il signor Jourdain, figlio arricchito di un mercante di stoffe vuole atteggiarsi a un gran signore e preso da manie di grandezza, si circonda di maestri di musica, di ballo , di scherma , di filosofia, profumatamente pagati per insegnarli a diventare un gran signore. Si innamora della marchesa Lucilla e pensa di essere riamato da lei che invece gli spilla solo soldi. Molte altre sono le peripezie a cui va incontro la famiglia di Jourdain con lo scopo, prefissato dall’ autore di dimostrare come spesso i veloci arricchimenti possono creare molti problemi.

https://drive.google.com/file/d/1OwdBW8dEeo0T26nnnQPTp2WfZnsAXSeV/view

  • Gianni Rodari


Gianni Rodari è stato uno dei più celebri (forse il più celebre) scrittore italiano per l’infanzia del XX secolo. Nel 1970 ha ricevuto, primo e unico italiano fino a oggi, il Premio Hans Christian Andersen, considerato il “Piccolo Premio Nobel” della narrativa per l’infanzia, il più prestigioso riconoscimento internazionale che premia la qualità letteraria ed estetica degli scritti prodotti nel corso della carriera. Gianni Rodari è stato maestro, pedagogista, giornalista, maestro e poeta. Egli ha scritto numerose filastrocche, poesie, racconti per l’infanzia surreali, divertenti, fantasiosi, poetici, sempre usando un linguaggio semplice, chiaro, originale, che fa presa diretta sui bambini. I suoi componimenti contengono messaggi di tolleranza, integrazione, pacifismo, solidarietà, ambientalismo. Con il mondo adulto è invece spesso beffardo, ironico e pungente. È stato il primo a dar voce ai bambini e al loro pensiero e a loro ha consegnato con leggerezza un messaggio di allegria e speranza nel futuro, nel rinnovamento. La realtà, il vissuto quotidiano, il gioco entrano prepotentemente nelle sue favole, nelle sue storie, nei suoi romanzi, prendono a braccetto la fantasia e la magia. Nascono così personaggi bizzarri, carichi di vitalità e ottimismo, che vivono situazioni imprevedibili, ma sempre agganciati al reale, storie di animali piene di geniale umorismo, nascono racconti che parlano ai bambini di amicizia, solidarietà, partecipazione, mai di guerra e violenza.. I nemici, i cattivi nei suoi libri si combattono a colpi di scherzi e beffe. Gianni Rodari era un mago delle parole, amava giocare con esse, le strapazzava, le scombinava per dar vita a filastrocche scoppiettanti e così facendo avvicinava i bambini alla poesia attraverso il gioco, ma anche attraverso gli errori. E proprio dagli errori sono nate tante buffe storie, favole, racconti, nati sbagliando le parole, stravolgendo i finali.

https://drive.google.com/file/d/1yisIZ6a_LS3d6o1HTj1RwZw5G1kS050R/view

  • Il gigante egoista

Ascolto della storia “Il gigante egoista” di Oscar Wilde che vuole avvicinare i nostri bambini a due aree di apprendimento : Il mondo della natura ambiente per eccellenza più importante per i bambini (“il giardino del gigante egoista”); La scoperta degli altri che si definisce attraverso le relazioni e il dialogo l’espressione del proprio pensiero l’attenzione al punto di vista dell’altro (“il gigante egoista incontra i bambini”). La storia si snoda sulle vicende di un gigante ricco, triste ed egoista che grazie all’incontro con i bambini e con il mondo della natura ritrova la gioia di vivere con gli altri e per gli altri. La favola vuole suggerire che l'amore nei confronti degli altri porta felicità non soltanto agli altri, ma anche a chi dona amore, poiché l'amore viene ricambiato con altrettanto amore.

https://drive.google.com/file/d/14PK5oCjm6j8fYv22Tmz8zEtd0jgCCdNw/view


  • L' albero di Sara

Ascolto di una “storia preziosa”, L’albero di Sara, scritta da una bambina con sindrome di Turner. Ricca di significati e di sfumature, questa “storia” ci aiuta a cogliere quei tratti della personalità dei nostri bambini e dei nostri ragazzi che diversamente essi non esprimono e ci permette di entrare nell’intimità dei loro pensieri.

https://drive.google.com/file/d/1EiB9AtICPZ9l0uOI1XEBEX73kFArgv6I/view


  • Totò Sapore e
La magica storia della pizza

Ascolto di una "favola gastronomica e filosofica" come la definisce l'autore Roberto Piumini, divisa in due parti Totò Sapore e La magica storia della pizza. II cuoco prigioniero, è ambientata in un periodo storico determinato "al tempo dei Borboni". La vicenda si sviluppa tra Re, Regine, Nobili, Popolani, figure fantastiche e non definite: eppure tutti sono golosi, litigiosi, generosi, insomma umani, per nulla astratti o lontani. I valori sono quelli dell’ amicizia, del riscatto sociale, dell’ altruismo.

1 parte https://drive.google.com/file/d/1dc9do5p39HQkMUwGqnJ__-5tOAdH3zTo/view

2 parte https://drive.google.com/file/d/1ktXHJVrI-PQytABPRtBO4DvtYrX50rd5/view


  • La Sirenetta

Ascolto della fiaba La Sirenetta, scritta dall’autore danese Hans Christian Andersen. La fiaba mette in moto non solo la nostra fantasia e la nostra immaginazione, ma mette in azione anche il nostro sentimento. Una fiaba dal finale colmo di profondi significati.

https://drive.google.com/file/d/1Mzhi75hdeQ11SIUD-E5MTAWMU0_lBC3b/view


  • Fiaba popolare pugliese

Ascolto di una Fiaba Popolare Pugliese , una fiaba sui buoni sentimenti.

https://drive.google.com/file/d/1Md9Jcw_YDUDb7-Qz72AxIkxjI6KSXitw/view


  • La fatina dei gessetti

Ascolto della fiaba La fatina dei gessetti: … ogni volta che un bimbo ne usava uno per disegnare, a seconda del colore scelto, il mondo diventava migliore…

https://drive.google.com/file/d/1zMYq4VtT1s1VJE5DvMa3K5ZJLEZ-YREg/view


  • Davidino gira il mondo

Ascolto della fiaba Davidino gira il mondo…le cose che ci circondano appaiono diverse a seconda del punto di vista con cui le guardiamo…

https://drive.google.com/file/d/1jLMkv3ZMRFl2dzDZYSjYsXpYoLclBHIW/view


  • La magia del lago

Ascolto di una fiaba moderna LA MAGIA DEL LAGO, una fiaba sulla natura, sulla famiglia, sull’ amore… “Oh, dolce Dea della Natura, sciogli questa famiglia dalla paura.Slega nodi, catene e chiavistelli, riporta la gioia tra i fratelli…”

https://drive.google.com/file/d/1Mpayl7uPI1e3Nt1FNuG-4CuQWB4rQPJe/view


Teatro da ascoltare

Silvano

Ascolto di una storia di Pietro Antonicelli: SILVANO. “Un Piccolo Racconto verso Pasqua” il cui personaggio ha il compito di traghettarti, con la sua eccentrica simpatia, nella relazione con Dio e a celebrare la Pasqua del Signore nella propria vita, un modo di avvicinarsi alla Pasqua che può aiutare a meditare meglio sui misteri della Quaresima, e poi della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore.

https://drive.google.com/file/d/1vIAUrHkfIotBLkd14CRTIaWTI1s6ORug/view

La spada nella roccia

Ascolto di una leggenda LA SPADA NELLA ROCCIA che traccia un percorso sulle virtù, lealtà, sobrietà, giustizia, fede, fortezza, bontà.

https://drive.google.com/file/d/1OECHwg5DPcaClFhz-tsON6ZQ0w6x3y8S/view

Simone il cireneo

Ascolto di una storia SIMONE IL CIRENEO di Giovanni Papini . Papini si immagina il cambiamento della vita di un inconsapevole Simone di Cirene, dopo aver portato la croce di Gesù

https://drive.google.com/file/d/1qykLWAH-7bETTbcjdnmMYM5IdkCYck_l/view

Mastro gambalunga

Ascolto di MASTRO GAMBALUNGA E ALTRI MAESTRI. Perché si deve andare a scuola? Chissà in quante testoline frulla una domanda del genere. Bisogna andare a scuola perché serve a diventare grandi. Perché bisogna imparare. C'è un drago cattivo sempre in agguato: la mancanza di motivazione. La motivazione può essere definita l'energia che ognuno investe in ciò che fa ed è essenziale nel determinare con quanta energia ogni attività verrà affrontata e per quanto tempo, continuare a perseverarla, nonostante difficoltà e insuccessi. L'elemento fondamentale della motivazione sono i maestri.

https://drive.google.com/file/d/1JNsC9J2a7FTUO7ngRIxj14GYxebjNs1A/view

Leggenda della passiflora

Ascolto della LEGGENDA DELLA PASSIFLORA. Nel linguaggio dei fiori e delle piante la passiflora è il simbolo della fede religiosa perché attorno alla sua nascita si rifanno alcune leggende legate al simbolo spirituale.

https://drive.google.com/file/d/1Hd_B06lqFQ7gSBT3IfnuKiqKlKLR93Ne/view

Reggia tristezza

L’ Esperto del modulo Pon attore/regista Guarini Ferruccio (ASTRAGALI TEATRO di Lecce), nel ruolo di NARRATORE, per non allontanarsi dai piccoli attori, ha voluto fortemente mantenere un contatto costante con il gruppo di bambini di 3 classe di Scuola Primaria, coinvolti in questo laboratorio di animazione teatrale, proponendo loro l’ascolto giornaliero di racconti tratti da libri di vari autori. Si tratta di un percorso iniziato nell’ambito del progetto Pon Competenze di base 2: I BAMBINI FANNO TEATRO, interrotto per l’emergenza COVID 19.  Ascolto di una storia REGGIA TRISTEZZA di Luigi Chiriatti

https://drive.google.com/file/d/1-NfzA0geAWaxBsoumCwxgePswosY8rCR/view

Chang fa mei

Ascolto di CHANG FA MEI. La storia si svolge nel Guizhou, nel sud della Cina, lì vi è una grande cascata, chiamata “l’acqua dei lunghi capelli bianchi”, si narra infatti che molto tempo prima non c’era acqua nella cascata e nel suo lago e che la gente dei villaggi considerasse la poca acqua il bene più prezioso.

https://drive.google.com/file/d/196HlYro-DuCGj6ivmuzS_RWXQeHkwdPH/view

Come funziona una maestra, Insegnante, Gli esami

Ascolto di tre brani: - COME FUNZIONA UNA MAESTRA tratto da un libro vincitore di un premio qualche anno fa, dedicato ad una delle persone più importanti della vita di un bambino: la maestra. - una piccola storia che nasconde un grandissimo insegnamento e racconta di un ragazzo che decide di diventare INSEGNANTE perché il suo PROFESSORE, tanti anni prima, gli aveva dato una grande lezione di vita…” Se per correggere si ha bisogno di umiliare allora non si sa insegnare” - uno stralcio dal libro Cuore : GLI ESAMI

https://drive.google.com/file/d/16TDzq1SMr5JgvAoWHnWQ8ZO7B6JMWHBj/view?usp=sharing

Rapunzel

Ascolto di una fiaba RAPUNZEL dei fratelli Grimm nella versione di Italo Calvino. Una fiaba tradizionale dal lieto fine con una principessa, una maga, ovviamente il principe azzurro…

https://drive.google.com/file/d/1U7XvTfhKJIpuT2j5pIshzKDQRADRwmGZ/view

Teatro da ascoltare

  • LA COMARE FORMICUZZA
  • IL PRINCIPE RE DEI CIELI
  • POLENTA FRITTA
  • IQBAL MASIH
  • LA FAVOLA DEI CALDOMORBIDI
  • IL CAVALLO E L'ASINO
  • EARTH DAY
  • IL PASSERO AMICO

Ascolto di un racconto LA COMARE FORMICUZZA di Luigi Chiriatti, il racconto parla di una formichina devota, parsimoniosa, fedele e di un topolino goloso ed educa ad affrontare con saggezza la vita quotidiana.

https://drive.google.com/file/d/1TYb9eHUWBYiVXh2tWHhj_AudnMGGa9Wb/view




Ascolto di una storia IL PRINCIPE RE DEI CIELI di Luigi Chiriatti, racconti e storie delle quali si servivano gli anziani per trasmettere ai più piccoli indicazioni importanti sulla morale e sulla condotta

https://drive.google.com/file/d/1ks8v9EfOTTlbz-eYn2w9NM3ZqlgpuVrZ/view



Ascolto di una storia POLENTA FRITTA tratta dal libro "Venti storie più una" di Gianni Rodari. Gianni Rodari è stato tra i massimi scrittori per ragazzi del nostro secolo; i suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo e letti da milioni di bambini. Nel 1970 gli fu assegnato il premio Andersen, il più importante riconoscimento mondiale nel campo della letteratura per l'infanzia.

https://drive.google.com/file/d/1QU0BCwT_lABJUJeq_AqhHHNkkqhpMw86/view




Il 16 aprile del 1995 moriva in circostanze non chiare IQBAL MASIH il bambino che fece emergere il dramma del lavoro minorile nel mondo. A tal proposito una storia che parla di lavoro minorile.

https://drive.google.com/file/d/1NQI9P68gGlkvamCwREzZjXtWU3P81K1p/view



LA FAVOLA DEI CALDOMORBIDI, una favola per tutti, scritta nel 1969 dallo psicologo Claude Steiner. Questa favola ci ricorda l'importanza che hanno le relazioni autentiche per il nostro benessere psicologico, relazioni in cui vi siano vicinanza, intimità e riconoscimento. E’ una bellissima metafora sulla necessità di contatto dell’essere umano, sul dare e l’avere, sullo scambio reciproco di emozioni… È la relazione calda e diretta con gli altri che ci permette di crescere.

https://drive.google.com/file/d/1VHnVlFmdK3UU-m82XR6qZzb-25cZ5dIq/view



IL CAVALLO E L'ASINO è una favola di Esopo. Tutte le forme di vita vanno rispettate e mai discriminate. Esistono nel mondo due categorie di persone, i mediocri ed i migliori. Gli intelligenti di solito quando si rendono conto di essere più dotati intellettualmente tendono a prendere il sopravvento su chi ritengono stupido, senza sapere che chi pretende tanto dalla vita dovrà pagare un giorno un prezzo più alto se si sarà comportato male…

https://drive.google.com/file/d/1kr1KE4n8IRYAv8R5cCVqHRuVPU9p9XWk/view



Il 22 Aprile si festeggia l'EARTH DAY, la Giornata della Terra che quest'anno compie il suo cinquantesimo anniversario. Una storia dedicata al pianeta Terra.

https://drive.google.com/file/d/1miLVKX5Qq2uxyzf4RfAF0vBdjrUUHQlx/view


IL PASSERO AMICO una fiaba giapponese, le fiabe in qualsiasi parte del mondo un po’ si rassomigliano perché sono utili tutte ci aiutano a tradurre in immagini visive gli stati d’ animo interiori.

https://drive.google.com/file/d/1WK2tU7JpNB94npExy89ZnQqFKuipOSYP/view



  • PIERINO E IL VIRUS
  • LA PICCOLA VEDETTA LOMBARDA
  • STORIA DI UN CANE CHE INSEGNÒ A UN BAMBINO LA FEDELTA'
  • IL BAMBINO NEL SACCO
  • ARI-ARI
  • IL GATTO CON GLI STIVALI
  • I VIAGGI DI GULLIVER

PIERINO E IL VIRUS fiaba attuale sul coronavirus.

https://drive.google.com/file/d/1N3hyRY1kLUMzZtGm0AymdqcGj29_dWBx/view


LA PICCOLA VEDETTA LOMBARDA resa leggendaria da Edmondo De Amicis (1846-1908) con il romanzo "Cuore" . Protagonista il piccolo Giovanni Minoli, che il 20 maggio 1859, dopo la battaglia di Solferino e San Martino, vinta dai francesi e dagli italiani contro gli austriaci, si ritrovò per caso a dar man forte alle truppe vittoriose. Il dodicenne Minoli si arrampicò, secondo il racconto di De Amicis, su un frassino, vedendo così in lontananza due soldati austriaci a cavallo che stavano fuggendo. Giovanni Minoli era orfano come lo descrive "Cuore" e lavorava come contadino alle dipendenze di una famiglia che abitava a qualche decina di metri da quell'albero che lo ha reso immortale.

https://drive.google.com/file/d/1wuCLZ7SJ-VHhTxwUfNO7mzQ4hfBh0GRM/view


STORIA DI UN CANE CHE INSEGNÒ A UN BAMBINO LA FEDELTÀ di Luis Sepúlveda. Quella di Sepúlveda è una classica favola che celebra la liturgia dei valori alti: fedeltà, fiducia, amicizia, rispetto per la terra e per il prossimo. Una storia per bambini narrata con un linguaggio semplice in cui si incastonano parole mapuche che hanno il sapore di un suono antico e ancestrale (numeri, nomi, animali) ed attraverso il quale si penetra in un mondo che sembra quasi, esso stesso, una favola.

(1 parte) https://drive.google.com/file/d/1iVsNQKeuz3Z2iouVYXwjNpWxWnQqCuWg/view

(2 parte) https://drive.google.com/file/d/1N8zj-lgqjApPuHjvOHtJhpwxx-xIibJP/view

(3 parte) https://drive.google.com/file/d/1yEMHjBQR1vgh6_YbEAJE8esb9cezQaCl/view

(4 parte) https://drive.google.com/file/d/1dPCV18Y4dBKfBYVMyPIO_SYPIzXdZZlR/edit


IL BAMBINO NEL SACCO è una fiaba italiana inclusa nella raccolta Fiabe italiane di Calvino. C'era una volta... la Strega Bistrega, la figlia Margherita Margheritone e il piccolo Pierino Pierone che, monello come è, invece di andare a scuola va nel frutteto a rubare le pere dagli alberi… ma il piccolo riesce a vincere il grande con l'astuzia, le tre prove da superare, ma soprattutto lei, la Strega cattiva e ingorda, che viene sconfitta nonostante i suoi poteri malvagi.

https://drive.google.com/file/d/1OA49quFJf7qbpJvBvuJfNkGxPrJVoikY/view


ARI-ARI è una fiaba italiana inclusa nella raccolta Fiabe italiane di Calvino, Questa storia ci insegna che nessuno è padrone della vita degli altri e la libertà è un dritto di tutti gli esseri viventi.

https://drive.google.com/file/d/1a2mlNVlpKUTE4MbaCXnLWQNwE7TGOdC9/view


IL GATTO CON GLI STIVALI Il Gatto con gli stivali” è una fiaba popolare della tradizione europea che è stata rivisitata in mille modi. Nell’originale il gatto era l’eredità che il protagonista riceveva dal padre, mentre il messaggio insegnato dalla favola è questo: bisogna impegnarsi e ingegnarsi per ottenere la fortuna che si desidera.

https://drive.google.com/file/d/18CTsE-4CIUvUIVX-DWxBK84io13q8Ppj/view


I VIAGGI DI GULLIVER descrivono le disavventure di Lemuel Gulliver, medico di bordo che, durante i suoi viaggi marittimi, incontra popolazioni fantastiche su isole immaginarie che, a prima vista, sembrano paradisi terrestri. Con un tono volutamente fiabesco, Swift riesce a descrivere le miserie dell'animo umano.

https://drive.google.com/file/d/1HUoW4UARvN97zGshhwgPPfBzetN2sG11/view








  • I musicanti di Brema
  • Le mie fiabe africane
  • Pollicino
  • Rubi
  • Dodici in diligenza

I MUSICANTI DI BREMA dei fratelli Grimm, una fiaba che indica ai bambini la strada verso il coraggio, l'altruismo e la fedeltà, ma che è anche un monito al rispetto degli animali, indipendentemente dalla loro specie di appartenenza o dalla loro età.

https://drive.google.com/file/d/1SbT2z5JGSwJ_q2Vkt6mqM6205dq6xblH/view


LE MIE FIABE AFRICANE di Nelson Mandela, presidente del Sudafrica, attivista in prima linea nella lotta contro l’apartheid e premio Nobel per la pace. Una raccolta di trenta fiabe, provenienti da diverse parti del continente africano. Una morale importante emerge in “LA MADRE CHE DIVENNE POLVERE“, dove si mostra un uomo ormai indifferente verso la madre Terra, triste per i suoi figli che non hanno più rispetto per lei e quindi per la natura, ma ciononostante la madre non smetterà di amare incondizionatamente i suoi figli.

(1 PARTE) https://drive.google.com/file/d/1EC2N4fGsrOUTU6w5aTVz1amXVtKZRAIE/view

(2 PARTE) https://drive.google.com/file/d/1etBFBIgJ31g9cU1T-7cFgiQAboxA8gQ_/view


POLLICINO. Della fiaba di Pollicino esistono due versioni, una di Charles Perrault, e l’altra dei Fratelli Grimm, entrambe lasciano una morale che non parla solo ai piccoli. Pollicino è il trionfo dell’astuzia, che aiuta quando tutto gioca a sfavore. La fiaba insegna a essere uniti nelle avversità a superare l’abbandono, contando sulle proprie forze, e a diffidare di chi fa solo promesse.

https://drive.google.com/file/d/1yWME7aoySxR3j64wlPRLuUMIqqlQsduv/view


RUBI una bellissima fiaba per la festa della mamma

https://drive.google.com/file/d/1XrdP2qWf9S8ju6oYMENQUwQrzoWJ-RHR/view


DODICI IN DILIGENZA di Hans Christian Andersen. Una oggi, una domani che il tempo passa e racconta. Questa fiaba sull’anno nuovo, sulle sue aspettative e sui suoi doni, sui mesi che ne scandiscono il tempo, esce dalla penna geniale , ironica, acuta di Andersen.

https://drive.google.com/file/d/1jr1qQX5t53XpPxRHOySo3RYVS_2CYLuY/view


  • La lampada di Aladino
  • Il segreto della saggezza
  • Il gallo meraviglioso
  • Orione
  • Il pifferaio magico

LA LAMPADA DI ALADINO è una delle più famose novelle delle Mille e una notte, la celebre raccolta araba di centinaia di racconti di origine diversa. Aladino ne è il protagonista, un monello cinese, povero, con un papà sarto.

https://drive.google.com/file/d/1u-NhmQlimN7fpYey3vxWUGaFfRhRx0br/view


IL SEGRETO DELLA SAGGEZZA. Alla domanda : ”Quale personaggio in terra rappresenta meglio la bontà di Dio?” Molti bambini hanno risposto : “Il mio nonno”. Nel clima culturale che respiriamo è necessario affrontare il problema del rispetto degli anziani.

https://drive.google.com/file/d/1QDoYqwj1f-Fk2_f9UfJv3Lf7fXgCPwE5/view


IL GALLO MERAVIGLIOSO. Potere e invidia in una favola africana L’invidia distrugge chi la nutre, è questo il tema della favola africana “Il gallo meraviglioso”. Tratto dal libro “Fiabe dell’Africa”, curato dalla Onlus Thiaroye sur Mer, il racconto mette in scena soggetti quotidiani come la ricchezza, l’invidia e la gelosia, nonché contenuti più profondi come la durezza della legalità e la bellezza del perdono.

https://drive.google.com/file/d/1IWmAy1geNjhR7FARhhpD30YNH_K2gwB2/view


La leggenda della costellazione di ORIONE: una storia astronomica per bambini, una delle leggende che aleggia attorno alla figura mitologica di Orione, una vera storia d’amore.

https://drive.google.com/file/d/1ihX302qto-t7nhO-Nw71d5Kt5jImNnBy/view


IL PIFFERAIO MAGICO o Il Pifferaio di Hamelin è una delle fiabe classiche più conosciute al mondo dove si racconta che un pifferaio, giunto nella città di Hamelin, la liberò dalla piaga dei ratti con la promessa di una lauta ricompensa. Quando la città fu liberata, gli abitanti si rifiutarono di pagare il pifferaio, che portò via tutti i bambini della città accompagnandoli in un luogo di gioia

https://drive.google.com/file/d/1abIBmjzY8VaVD_HBQoWctwtsNS4htryB/view



Le storie, le fiabe, le favole, i racconti ci trasmettono grandi valori:

Crescere e armonizzare tutti gli aspetti della nostra identità ci permette di
“risvegliarci“, come nella fiaba, “La bella addormentata” (Rosaspina).

f.s.De Matteis M. R.