OROLOGIO
Paola Brazzabeni
Created on April 30, 2021
More creations to inspire you
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Ci informa la storia egiziana, che nella piazza davanti al tempio, sorgeva la più antica meridiana, un obelisco la cui ombra segnava il tempo.
Meridiane se ne può osservare nei paesi e nelle città, funzionano solo con la luce solare, stan sui muri, in belle fogge o in semplicità!
CLESSIDRA
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
PENDOLO
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Le oscillazioni del pendolo fanno muovere una rotella a scatti regolari e così, senza interruzioni, sempre si conoscono i diversi orari.
OROLOGIO ANALOGICO
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
si spostano le lancette
OROLOGIO
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
Nell'antica Tebe, sempre in Egitto, 3500 anni fa, fu costruito l'orologio ad acqua.
un vaso veniva forato sul fondo e all'interno graduato per segnare il livello;
l'acqua usciva da quel buchino sempre tondo e indicava il trascorrere del tempo, fosse brutto o fosse bello.
Anche nella clessidra è un forellino la via di comunicazione tra due ampolline l'una all'altra sovrastante: acqua o sabbia, scorrendo in continuazione segnano il tempo in ogni istante.
cambiano i numeri
L’OROLOGIO E’ UNO STRUMENTO CHE MISURA IL TEMPO.
clicca sull'orologio per esercitarti
START
Quiz
QUESTION 1
QUANTI MINUTI CI SONO IN 1 ORA?
5
PERFETTO
NEXT
Quiz
QUESTIoN 2
QUANTI GIRI FA LA LANCETTA CORTA IN UN GIORNO?
24
2
12
PERFETTO
NEXT
Quiz
QUESTION 3
CHE ORE SONO?
3 IN PUNTO
3 E 12
12 E 3
PERFETTO
NEXT
Quiz
QUESTION 4
CHE ORE SONO?
6,40
6,8
8,30
PERFETTO
NEXT
Quiz
QUESTION 5
CHE ORE SONO?
12,40
20 IN PUNTO
7 IN PUNTO
PERFETTO
NEXT