Full screen

Share

La scultura greca è uno dei aspetti più importanti della arte greca.Nacque prevalentemente nel alla fine del VII sec.a.C. e raggiunse il massimo splendore nel Classicismo e nel Ellenismo. La Scultura Greca
Kouros di Mèlos 550-540 a.C.
Kòre con in mano una mela 520-510 a.C.
Kouros di Capo Sounion 600 a.c
Scultura Classica
( 450-323 a.C)
Scultura Severa
 (480-450 a.C.)
Scultura Arcaica
 (600-480 a.c.)
Discopolo 460-450 a.C.
Bronzi di Riace:
 Bronzo A 460-450 a.C.
      Bronzo B 450-430 a.C.
Auriga di Delfi 475 a.C.
Tirannicidi 477-476 a.C.
Dalla scultura severa a quella classica
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La Scultura Greca

Koùros di Kritios 480 a.C.

Kouros di Kritìos: è un Kouros attribuita allo scultore Kritìos. Il leggero movimento dell'anca accompagna l'appoggio della figura sulla gamba arretrata che sostiene il peso del corpo. La muscolatura anticipa la finezza dell'arte classica.

Dalla scultura severa a quella classica

Tirannicidi 477-476 a.C.

Tirranicidi L'opera si basa su un evento storico accaduto nel 514 a.C.: Le due statue sono Aristogitone e Armodio due nobili ateniesi che uccisero Ipparco, fratello del tiranno Ipparco e figlio del tiranno Pisistrato. Il gesto fù ricordato come simbolo del riscatto di Atene contro la tirannide. La copia originale fu distrutta a causa dell'attacco persiano. Nel 477-476 a.C. l'opera fù commisionata a due bronzisti Kritìos e Nesìotes. Si caratterizzano per la possente muscolatura ed è ricostruita la testa sulla base di ritrovamenti dell' età romana.

Auriga di Delfi 475 a.C.

Auriga di Delfi Fu donato al santuario di Apollo Delfico da Polizèlo, tiranno di Gela ed è stata realizzata dal scultore Sòtade di Tespie. Apparteneva a un gruppo di statue composta da cavalli trainanti un cocchio da combattimento. L'opera celebra la vittoria di Hièron nella corsa delle feste Pitiche in onore di Apollo. La statua era inserita in un contesto animato la statua è immobile, sopra la cintola il panneggio si muove. Dal viso con una benda e delle fitte ciocche di capelli si può capire la concentrazione del suo sguardo.

Bronzi di Riace: Bronzo A 460-450 a.C. Bronzo B 450-430 a.C.

Bronzi di Riace Nel 1972 nelle acque del Mar Ionio al a largo di Riace furono rinvenute due statue bronzee. Quella a sinistra nella foto è la statua "Bronzo A" datata nel 460-450 a.C. Quella a destra è la statua "Bronzo B " realizzata non oltre il 430 a.C. Le sculture furono ritrovate nel mare perchè la nave che le trasportava subì un naufragio. La statua A è stata realizzata probabilmente a Argo da Agelàda il Giovane a cui vengono attribuiti i tratti di forza e nettezza del tratto. La statua B attribuita a Alcamène di Lemno a cui viene attribuita morbidezza della figura era un contemporaneo di Fidia. La statua A ha un'espressione aggressiva e la statua B ha un volto riflessivo.

Discopolo 460-450 a.C.

Discopolo: é una statua realizzata dal 460 e il 450 a.C. Fu realizzata da un scultore molto famoso del tempo cioè Mirone di Eleutère, attivo dal 470 a.C. al 450 a.C. La statua mette in luce l'equilibrio tra stasi e il movimento. L'atleta è colto al momento del lancio del disco. La tensione è raccolta nell'attimo culminante. La postura del corpo è in perfetto equilibrio.

Scultura Arcaica (600-480 a.c.)

Scultura Arcaica Quando = Nacque nella fine del VII sec. a.C. e finisce nel 480 a.C. Chi = Le statue riproducono uomini (s. Koùros ,p.Koùroi) e donne (s. Kòre, p. Kòrai). Caratteristiche= Stabilità della posa, Sguardo e Sorriso astratto, maschi nudi e drappeggio per donne.

Scultura Severa (480-450 a.C.)

Il stile severo Si affermò nella fase di transizione tra l'Età arcaica e quella classica.( dal 480 a.C. al 450 a.C.) Nella scultura severa viene introdotto il movimento con la ricerca dell'equilibrio. Nella statua scompare il sorriso arcaico e la figura viene resa più anatomica cioè la muscolatura ha una consistenza plastica. Vengono ammorbiditi i bordi e i movimenti sono più liberi. Dopo le guerre persiane il soggetto dei kouroi diventano i atleti raffigurati nudi colti nel momento di azione. Le kòrai vestono il peplo, veste diffusa nell'Attica che determina un maggior senso di volume.

Scultura Classica( 450-323 a.C)

Kouros di Capo Sounion 600 a.c

Kòre con in mano una mela 520-510 a.C.

Kouros di Mèlos 550-540 a.C.

La scultura greca è uno dei aspetti più importanti della arte greca.Nacque prevalentemente nel alla fine del VII sec.a.C. e raggiunse il massimo splendore nel Classicismo e nel Ellenismo. La Scultura Greca

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Show interactive elements