Full screen
Share
![](https://img.genially.com/5fc79c86433bd37d88ec587c/3d0c816c-f4a9-4809-b64a-3a35c766726e.jpeg)
![](https://img.genially.com/5fc79c86433bd37d88ec587c/28c0adfc-63b4-416d-a40a-9a9441f45e4b.jpeg)
![](https://img.genially.com/5fc79c86433bd37d88ec587c/fe8aa4ce-532f-466b-85cf-add2a815369f.jpeg)
![](https://img.genially.com/5fc79c86433bd37d88ec587c/2211c24e-8bc8-4196-ad1f-216e07e984de.jpeg)
Propaganda prima guerra mondiale
Budini Giorgia
Created on April 8, 2021
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HOW TO CREATE THE PERFECT VIRTUAL WORKSPACE
Vertical infographics
BOOKFLIX
Vertical infographics
12 PRINCIPLES OF ANIMATION
Vertical infographics
WHY WE LIKE INFOGRAPHICS
Vertical infographics
Transcript
La PROPAGANDA durante la I GUERRA MONDIALE
Budini Giorgia
Cos'è la propaganda?
La propaganda è un’azione che ha come obiettivo modificare e manipolare l’opinione pubblica, la cognizione e il comportamento di intere masse di persone sfruttando le emozioni del ricevente( come rabbia, paura, amore, speranza, …)- ma spesso anche utilizzando la violenza e le minacce- per raggiungere o favorire obiettivi e intenti dell'emittente. I mezzi con cui la propaganda veniva principalmente diffusa erano la radio, la televisione, i giornali, i manifesti, le cartoline( illustrazioni satiriche).
Title here
"Nuovo piatto del giorno: Pasta del traditore"Immagine satirica e propagandistica tedesca verso l'italia
www.genial.ly
MESSAGGI: impliciti ed espliciti
MEZZI: dalla radio alla cartolina
IDEE: "bisogna fare il proprio dovere!!"
Alcune prime pagine di dei famosi giornali italiani dell'epoca( "La Stampa" e "Avanti") : diversi punti di vista degli italiani, chi con e contro la guerra.
←Esempi di propaganda
La cartolina, invenzione del professore Herrmann Emmanuel, venne per la prima volta emessa dalle poste austriache 1° Ottobre 1869. Questo piccolo rettangolo di carta, rivoluziona la comunicazione. Infatti, grazie alle sue tariffe più basse( rispetto a una lettera)dava la possibilità di spedire un numero sempre maggiore di cartoline a molte più persone, anche quelle analfabete, grazie all’inserimento di illustrazioni/ foto che si “imprimevano” nella loro memoria. (Nelle immagini due illustrazioni- fra cui una satirica- di cartoline risalenti al periodo della prima guerra mondiale)
I messaggi erano brevi, con poche frasi e spesso degli slogan. Si cercava in ogni modo di richiamare tutta la popolazione, infatti, i metodi di comunicazione e i modi in cui le idee venivano comunicate erano diversi. Spesso i messaggi che diffondeva la propaganda erano addirittura impliciti→ nascosti, le persone infatti non se ne accorgevano, ma venivano comunque dirette a pensare e ad agire come l’emittente voleva.
Anche i mezzi utilizzati erano differenti: illustrazioni, cartoline, vignette satiriche e foto per gli analfabeti, radio, giornali e televisione per la maggior parte della popolazione e teatri, brani letterari, metafore concettuali e arti figurative per i ceti più alti della società. In tutti i casi però servivano delle competenze professionali, come quelle di persuasione e controllo delle masse. ( nella foto: quando le persone si ritrovavano quotidianamente per ascoltare la radio)
Le idee di chi faceva propaganda erano molto diverse: C'era chi incitava gli uomini ad arruolarsi inneggiando ai valori della patria e all’eroismo dei soldati, chi esortava le donne a un maggiore impegno nella famiglia e nella società civile, chi legittimava il conflitto e dipingeva i nemici come esseri orribili e ripugnanti, dandogli la responsabilità del conflitto. (Un soldato, prima di partire per la guerra, saluta la moglie che invece rimarrà a casa per badare alla famiglia)
I manifesti per i migranti italiani Anche la pubblicità moderna è propaganda I manifesti dei partiti politici