Giovanni Verga e il Verismo
cristina materazzi
Created on April 7, 2021
More creations to inspire you
WILDLIFE SIGNS
Interactive Image
HOMEMADE BIRDFOOD
Interactive Image
EVENTS INDUSTRY RESILIENCE ROADMAP FOR A COVID-SAFE FUTURE
Interactive Image
HYBRIDISATION
Interactive Image
THE SOLAR SYSTEM
Interactive Image
FATOU JENG
Interactive Image
THE SOFIVE STANDARD - COLUMBIA
Interactive Image
Transcript
Giovanni Verga 1840-1922
Giovanni Verga nasce a Vizzini in Provincia di Catania nel 1840 da una famiglia aristocratica
il padre vuole che studi Legge, ma lui abbandona gli studi, partecipa alle spedizioni di Garibaldi e poi inizia a scrivere, incoraggiato dalla madre Caterina Di Mauro
nel 1863 lascia la Sicilia, va a Firenze e conosce Luigi Capuana (siciliano, teorico del Verismo)
insieme a Capuana fonda il Verismo e inizia a scrivere i romanzi del Ciclo dei vinti (che nel progetto dovevano essere cinque, ma saranno solo tre: I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo, La duchessa di Leyra)
dove nasce Giovanni Verga?
in che anno nasce?
consegue la Laurea in Legge?
come si intitolano le sue prime due novelle veriste?
a 14 anni per epidemia di colera a Catania, si trasferisce in campagna: sarà per lui un'esperienza fondamentale per le sue opere.
fu anche appassionato di fotografia; questa è una sua foto.
quali sono i LUOGHI di Verga? Sono i villaggi di pescatori siciliani nel catanese: Aci Trezza (I Malavoglia), Vizzini (Mastro Don Gesualdo), Aci Castello
nel 1872 va a Milano e si avvicina al Naturalismo di Balzac, Zola ecc., scrive le sue prime novelle veriste Rosso Malpelo e Nedda.
nel 1893 tornò a Catania: periodo di forte crisi psicologica e creativa per la causa contro Pietro Mascagni che aveva messo in scena Cavalleria rusticana (tratta dalla novella di Verga nella raccolta Vita dei campi): a Vizzini Turiddu, fidanzato con Lola, va militare. Quando torna, Lola si è fidanzata con Alfio. Quando Lola si sposa con Alfio, Turiddu finge indifferenza, ma poi provoca la gelosia di Lola e i due diventano amanti. Quando Alfio se ne accorge, sfida a duello Turiddu e lo uccide.
è un interventista per la Prima guerra mondiale, diventa senatore nel 1920 e muore nel 1922 per un ictus. Non si sposò mai.
quali romanzi comprende il Ciclo dei vinti?
perché si intitolava Ciclo dei vinti? Di cosa parlavano i romanzi?
gli fa conoscere il VERISMO
la sua prima opera verista è 1874
poi raccolte di novelle
a Milano pubblica i suoi romanzi veristi
I Malavoglia (1881)
Mastro don Gesualdo (1889)
La duchessa di Leyra (incompiuto)
di nuovo a Catania riscrive in chiave teatrale sue opere:
I TEMI delle sue opere
- ambientate in Sicilia (rappresentazione della realtà)
- personaggi umili (pescatori, pastori, contadini)
- sono estranei alle vicende storiche, perché la loro vita è misera, sempre uguale
povertà, miseria drammatica, lotta perdente per la sopravvivenza
eterno destino di dolore e sofferenza
no progresso: destinati a soccombere
Verga rappresenta i PROBLEMI SOCIALI DEL SUD
sistema sociale feudale, nuove tasse, servizio militare obbligatorio
LE TECNICHE NARRATIVE
IMPERSONALITÀ
STRANIAMENTO
DISCORSO INDIRETTO LIBERO
IMPERSONALITÀ
L’opera deve sembrare essersi fatta da sé
DISCORSO INDIRETTO LIBERO
Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi e aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo
non dice: perché tutti pensavano che fosse malizioso e cattivo, riporta direttamente il pensiero delle persone
cioè fa apparire normale ciò che in realtà è strano e viceversa
il narratore presenta eventi, situazioni, personaggi secondo un punto di vista nuovo, che il lettore non si aspetta
I Malavoglia
STORIA: vicende famiglia Toscano, detta I Malavoglia
-storia emblematica di povera gente
-uso del dialetto, proverbi, modi dire = identificazione con il pensiero della gente del posto
TEMA
LINGUAGGIO
-’Ntoni parte per il servizio militare
-’Ntoni torna, Luca parte per servizio militare e muore in battaglia
-’Ntoni cerca fortuna ma viene arrestato per contrabbando -Maruzza la madre muore di colera
TRAMA
-Padron ‘Ntoni muore solo in ospedale