GIOVANNI BOCCACCIO
Concetta Musarra
Created on April 6, 2021
More creations to inspire you
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
Transcript
UN ATTENTO OSSERVATORE DELLA REALTÀ
GIOVANNI BOCCACCIO
Nasce a Certaldo o a Firenze (non è ancora sicuro) nel 1313.
GIOVANNI BOCCACCIO
Ritratto di Boccaccio di Andrea del Castagno (1450)
conoscere l'attività dei mercanti e dei banchieri
Giovanni nella sua giovinezza (1327) venne inviato a NAPOLI per...
LA GENTE DEL POPOLO E I NOBILI
Giovanni Boccaccio a Napoli a 14 anni conobbe...
- Frequentò la corte del re Roberto d'Angiò
- Si innamorò di FIAMMETTA (nome letterario)
c
GIOVANNI BOCCACCIO
Sovrano del Regno di Napoli dal 1309 al 1343 (anno della morte).
Maria dei Conti d'Aquino, figlia del re Roberto d'Angiò è la donna di cui Boccaccio si innamorò e a cui dedicherà un ruolo importante nelle sue opere.
GIOVANNI RIENTRO' A FIRENZE INTORNO AL
IN QUESTO PERIODO SCRISSE LA SUA OPERA PIU' IMPORTANTE:
STRUTTURA DEL DECAMERON
1° livello è una "super-cornice" in cui l'autore parla in prima persona.
Il Decameron ha una struttura a "CORNICE" che comprende 3 livelli.
Il 2° livello è la "cornice" in cui protagonisti sono i 10 ragazzi che raccontano le novelle.
Il 3° livello è la " mini-cornice" in cui i protagonisti sono i personaggi delle novelle.
E' una sintesi del contenuto di ogni novella.
NEL DECAMERON...
Boccaccio immagina che 10 ragazzi (7 ragazze e 3 ragazzi) si riuniscano in una villa in campagna per sfuggire alla peste.
Questo gruppo di ragazzi decide di raccontare ogni giorno a turno 1 storia.
QUALE È L' ARGOMENTO DELL'OPERA?
È la vita stessa delle persone.
- I NOBILI che vivono nelle corti
- I BORGHESI (mercanti, uomini d'affari)
- Gli UOMINI E LE DONNE DEL POPOLO, LA GENTE COMUNE
È
Quale LINGUA usa?
- VIVACE E REALISTICO
- RICCO DI VOCABOLI E DIALOGHI
- SOLENNE E COLTO
- L'AMORE (felice o infelice rappresentato in modo concreto)
- LE BEFFE (le prese in giro) e GLI INGANNI
- LA BRAVURA AD USARE LE PAROLE
- LE DISAVVENTURE
- L'INTELLIGENZA cioè la capacità pratica di uscire dalle difficoltà utilizzando le parole
- LA FIDUCIA NELLE CAPACITA' DELL'UOMO
- LA RAPPRESENTAZIONE IRONICA dei vizi del clero (avidità, ipocrisia, tradimento dei voti di povertà e castità)