Full screen
Share


Paolo Veronese
giulia.malesani7
Created on April 4, 2021
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HOW TO CREATE THE PERFECT VIRTUAL WORKSPACE
Vertical infographics
BOOKFLIX
Vertical infographics
12 PRINCIPLES OF ANIMATION
Vertical infographics
WHY WE LIKE INFOGRAPHICS
Vertical infographics
Transcript
Paolo Veronese
VITA:- Nasce a Verona nel 1528- Nel 1553 inizia a lavorare a Palazzo Ducale a Venezia- Nel 1555 inizia la decorazione di San Sebastiano, la sua opera più vasta e significativa
CEna a casa di Levi
ANNUNCIAZIONE
- Strutture architettoniche complesse ambientano la scena (marmi, colonne, archi, balaustre...)- Prospettiva centrale molto rigorosa- Posizione dei personaggi teatrale
- Questo dipinto si intitolava "Ulima cena" ma il Veronese fu costretto a cambiargli nome a causa del tribunale dell'inquisizione (presenza di pappagalli, cani, uomini ubriachi e nani)- Uso dei colori complementari- Inquadratura dall'alto verso il basso
(1528-1588)
- Nel 1560/1561 collabora con Palladio per gli affreschi di Villa Barbaro a Maser- Negli ultimi anni della sua vita collabora al rinnovamento di Palazzo Ducale dopo l'incendio del 1577- Mure a Venezia del 1588
- Colori chiari e luminosi, tipici dello stile del Veronese- Disegno molto accurato e figure dettagliate- Posizioni dei personaggi dinamiche- Ultima cena trasformata in banchetto signorile - Ambientazione: palazzo cinquecentesco in stile classico, con colonne, decorazioni e bassorilievi- Sfondo: prospetitva esterna di facciate ed edifici dell'epoca- I personaggi indossano abiti contemporanei mentre Gesù indossa una veste coperta da un mantello
(1573)
(1556)
- Le colonne dividono lo spazio in tre: a destra la Vergine, in cetro lo scorcio sul giardino e a sinistra l'angelo- Riprende alcune caratteristiche del Manierismo italiano- Nuvola dorata che si sposta verso la Vergine con teste e ali di angioletti che si intravedono- Nello scorcio di giardino gli alberi si sovrappongono per creare l'effetto di profondità- Colore rosso della veste di Maria simbolo della passione
Olio su tela 5,5 x 12,80 m Gallerie dell'accademia, Venezia
Olio su tela 143 x 291 cm Galleria degli Uffizi, Firenze