IMPARARE LA MATEMATICA CON L'ITALIANO
Consuelo Giaccone
Created on March 28, 2021
Presentazione della documentazione del progetto "Imparare la matematica con l'italiano"
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
Transcript
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione CRC
Istituto Comprensivo CAVALLERMAGGIORE
Istituto Comprensivo MORETTA
Istituto Comprensivo "Papa Giovanni XXIII" SAVIGLIANO
Istituto Comprensivo "G. Arpino" SOMMARIVA DEL BOSCO
Istituto Comprensivo "B. Muzzone" RACCONIGI
IMPARARE LA MATEMATICA CON L'ITALIANO
In questa sezione potrai trovare le indicazioni realtive alle diverse fasi di attuazione del progetto (da ottobre 2017 a dicembre 2020)
RICOSTRUZIONE DELLE FASI ATTUATIVE
Nel periodo giugno-settembre 2017 il gruppo di regia ha lavorato per attivare il progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
IL PROGETTO E LA SUA ATTIVAZIONE
Introduzione del progetto a cura dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni coinvolte: Istituto Comprensivo di Racconigi - Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore - Istituto Comprensivo "Papa Giovanni XXIII" di Savigliano - Istituto Comprensivo "Arpino" di Sommariva del Bosco - Istituto Comprensivo di Moretta
INTRODUZIONE
premessa
+ info
PREMESSA
INTRODUZIONE
IL GRUPPO DI LAVORO
IL GRUPPO DI REGIA
IL PROGETTO E LA SUA ATTIVAZIONE
PREMESSA
CHIESA Domenico
DEGIOVANNI GiorgiaBATTISTI Paola
MERLATI MichelaBATTISTI Ubertino/TESIO Enrica
INGARAMO SimonaLAMBERTI Giuseppe
GIACCONE ConsueloMONASTEROLO Luisella
MUSSANO CristinaBERTOLA Alessandra
Si tratta del livello di progettazione, coordinamento, direzione e monitoraggio del progetto. È costituito da due referenti per Istituto (un/a docente di scuola primaria ed un/a docente di scuola secondaria di I grado) ed il supervisore del progetto. Sono previste 20h di attività per ciascuna delle 3 annualità del progetto.
IL GRUPPO DI REGIA
IL GRUPPO DI REGIA
Il supervisore
IC Sommariva Bosco
IC Moretta
IC Savigliano
IC Cavallermaggiore
IC Racconigi
INCONTRI DI SPERIMENTAZIONE
INCONTRI DI LAVORO/PRODUZIONE
INCONTRI DI CONFRONTO ED INDIRIZZO
INCONTRI DI FORMAZIONE
IL GRUPPO DI LAVORO
Ha il compito di produrre le unità didattiche da proporre alle classi di sperimentazione; di seguire i momenti di formazione generale (rivolti a tutti i docenti delle Istituzioni Scolastiche) e di formazione specifica per riflettere su come è possibile modificare l'impostazione metodologica per raggiungere gli obiettivi del progetto. È costituito da dieci docenti per ciascun Istituto Comprensivo di ambiti/discipline diverse possibilmente 5 docenti di scuola primaria e 5 docenti di scuola secondaria di I grado e dal l supervisore del progetto. L'impegno dei docenti riguarda:
il gruppo di lavoro
3c
3b
3a
2b
2a
le fasi attuative
Clicca sulle icone per visionare le diverse fasi del progetto
LE FASI ATTUATIVE
Clicca sulla icona sulla destra per leggere il testo
Clicca sulla icona sulla destra per leggere il testo
BIBLIOTECA DEL GRUPPO DI RICERCA
I RISULTATI RAGGIUNTI
Clicca sulla icona sulla destra per leggere il testo
IL SENSO DELLA RICERCAZIONE
Le idee generative della ricercazione
2ª annualità
1ª annualità
LE GIORNATE DI STUDIO
Nello sviluppo del progetto si sono affiancati e hanno interagito i due momenti della ricercazione: la riflessione e l’azione didattica, la riflessione sull’azione e l’approfondimento della riflessione. Sono risultati particolarmente significativi e sostenitori e crescita delle idee e giornate di studio centrate sull’incontro-confronto con esperti. Delle singole giornate di studio vengono riportati i report redatti dai componenti del gruppo di regia che evidenziano gli spunti utilizzati nella ricercazione. Nelle appendici sono raccolti i materiali utilizzati nelle giornate di studio
PREMESSA
Back
Next
Le giornate di studio
Mario Ambel
23 marzo 2018
Rosetta Zan
23 maggio 2018
Domenico Chiesa
29 novembre 2017
Pierluigi Ferrari
19 aprile 2018
Rosetta Zan
19 ottobre 2017
Clicca sul simbolo + per leggere la relazione sull'incontroClicca sul simbolo ♾ per leggere alcune informazioni sul docente
Le giornate di studio 1ª annualita'
Back
Back
Next
Clicca sul simbolo + per leggere la relazione sull'incontroClicca sul simbolo ♾ per leggere alcune informazioni sul docente
Le giornate di studio
Francesca Morselli
12 aprile 2019
Rosetta Zan
5 dicembre 2019
Giancarlo Cerini
4 aprile 2019
Rosetta Zan
22 maggio 2019
Franco Lorenzoni
5 novembre 2018
Le giornate di studio 2ª annualita'
CURRICULUM
Back
GLI ESPERTI
Rosetta Zan è stata professore associato di Matematiche Complementari presso il Dipartimento di Matematica della Facoltà di Scienze dell’Università di Pisa, dove ha tenuto corsi di Didattica della Matematica. La sua ricerca è nel campo della didattica della matematica, ed i temi di maggiore interesse sono il problem solving, le difficoltà in matematica, il ruolo dei fattori non cognitivi nell’apprendimento, e la formazione degli insegnanti. È stata Presidente della CIIM, coordinatrice nazionale di un Progetto FIRB triennale sull’evoluzione dell’atteggiamento nei confronti della matematica.
Rosetta ZAN
curriculum
Back
GLI ESPERTI
È un insegnante. Ha coordinato per enti e istituzioni pubbliche progetti rivolti al miglioramento dei risultati di apprendimento e al potenziamento del sistema educativo territoriale. È stato Presidente nazionale del CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) e Presidente del Forum Regionale per l’Educazione e la Scuola del Piemonte. Autore di saggi sulle tematiche dell’istruzione.
DOmenico chiesa
CURRICULUM
Back
GLI ESPERTI
Mario Ambel è stato per anni docente, prima nei Corsi “150 ORE” per lavoratori, poi di scuola “media”; esperto di educazione linguistica e progettazione curricolare, formatore. È stato inoltre presidente dell’IRRSAE Piemonte e coordinatore dell’area linguistico-letteraria della “Commissione De Mauro”. Attualmente dirige “insegnare”, storica rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti.
MARIO AMBEL
curriculum
Back
GLI ESPERTI
Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio ‘Lorenzo Costa’ della Spezia. Si è laureato con lode in Matematica il 15 luglio 1975 con una tesi dal titolo ‘Introduzione a una teoria assiomatica delle trasformazioni naturali’, relatore il professor Pietro Amedeo Arduini.Tra il 1975 e il 1990 ha partecipato a diverse scuole estive nel settore della Logica Matematica.Ha svolto molte ricerche tra cui quella sul linguaggio in matematica.
pierluigi Ferrari
curriculum
Back
GLI ESPERTI
È un maestro elementare e insegna a Giove, in Umbria. Nato a Roma nel 1953, nel 1980 ha fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa. Il suo ultimo libro è I bambini pensano grande (Sellerio).
franco lorenzoni
curriculum
Back
GLI ESPERTI
Giancarlo Cerini è stato ispettore tecnico del Miur e ha lavorato presso l'Usr dell'Emilia-Romagna ove si è occupato di formazione degli insegnanti. Dirige il bimestrale "Rivista dell'istruzione" e collabora con numerose riviste del settore educativo. Ha fatto parte di varie commissioni di studio per l'elaborazione dei programmi didattici nazionali. Recentemente ha partecipato all'elaborazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo del 1° ciclo.
giancarlo cerini
curriculum
Back
GLI ESPERTI
Professore Associato di Matematiche Complementari presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova.Si è occupa delle ricerca nell'avvio e sviluppo dell’argomentazione in matematica nel primo ciclo di istruzione e avvio alla dimostrazione nella scuola secondaria di primo grado, con messa a punto di strumento teorici integrati per la progettazione e analisi di interventi in classe
francesca morselli
3. Linguaggio: la costruzione negoziata del significato
2. L’errore come passaggio funzionale alla costruzione della conoscenza
1. Problematizzazione e realizzazione dell’attività nella dimensione di ricerca
AZIONE 1 - Osservazione di attività didattiche (2017/2018)
SVILUPPO DELLE IDEE GENERATIVE NELLA RICERCAZIONE
Scuola Secondaria:I NESSI LOGICI
2a-3a Scuola Secondaria:LE FUNZIONI
1a Scuola Secondaria di I grado: IL PERIMETRO/L'AREA
Scuola Primaria:IL VERBO
3a-4a-5a Scuola Primaria:L'ANGOLO
1a-2a Scuola Primaria: IL NUMERO
La terza annualità del nostro progetto è stata dedicata alla progettazione e alla realizzazione di un'attività curricolare basata su alcuni concetti aggiungendo un fase progettuale condivisa negli incontri del 27 novembre e del 5 dicembre 2019 si attivno sei gruppi di progettazione:
SVILUPPO DELLE IDEE GENERATIVE NELLA RICERCAZIONE
AZIONE I1 - Progettazione e realizzazione di attività didattiche 2018/19
Indicazioni per la progettazione
Punto di partenza
L’intervento di Rosetta Zan (5 dicembre) offre nuovi elementi per la progettazione che gli insegnanti programmano per l‘inizio del 2020. La sospensione della scuola in presenza dovuta all’emergenza sanitaria ha fatto sì che le attività progettate si siano realizzate solo parzialmente
SVILUPPO DELLE IDEE GENERATIVE NELLA RICERCAZIONE
Come rendere attive e cooperative le relazioni
Come curare i linguaggi
Come utilizzare l’errore
Come sostenere le domande legittime
Come iniziare le attività
Come organizzare l’ambiente di apprendimento
I nodi del modello costruttivista utilizzati nella progettazione
Ricostruzione delle narrazioni sulla progettazione/realizzazione di attività didattiche condivise
Narrazioni
4. Linguaggio: la costruzione negoziata del significato
3. L’errore: un passaggio funzionale alla costruzione della conoscenza
2. Garantire che l’allievo sia al centro del processo di apprendimento
1. Agganciare le conoscenze degli allievi e sollecitare un conflitto cognitivo
Nell’ultima annualità (resa più complessa dalla situazione di lockdown legato alla emergenza Covid-19) tutti i partecipanti hanno raccolto gli appunti dei diari di bordo personali e hanno redatto sotto forma di riflessioni la propria crescita professionale fornendo il materiale per la restituzione contenuta nel capitolo “Risultati raggiunti”. Queste riflessioni sono state realizzate attorno ad una scaletta ricavata dal filo conduttore dell’intera ricercazione
3b. Riflessioni
SVILUPPO DELLE IDEE GENERATIVE NELLA RICERCAZIONE
Per consultare tutta la documentazione CLICCA QUI
Per scaricare la documentazione finale CLICCA QUI
INFINE