Want to make creations as awesome as this one?

More creations to inspire you

Transcript

Celti: tribù indoeuropea proveniente dall'odierna Francia.

Dal V sec. a.C. si stanziano in pianura padana fino alla costa adriatica.

Società tripartita: capo guerriero (per elezione) + aristocrazia guerriera+popolo libero+sacerdoti (druidi)

Popolo di lingua non indoeuropea, insediatosi in Toscana tra il IX e il VIII sec. a.C.; si estendono verso sud (Lazio e Campania) e verso nord (pianura padana). Importantissimi per la fase della monarchia romana.

Italici: nome collettivo per popoli di lingua indoeuropea che si stanziano nella penisola italiana tra II e I millennio a.C.

Appennino centrale: Umbri (Umbria), Piceni (Marche)

Lazio: Latini e Sabini

Appennino meridionale: Sanniti e Marsi (Abruzzo); Osci (Campania); Lucani (Basilicata); Bruzi (Calabria)

Veneti, popolo di lingua indoeuropea stanziati tra lago di Garda e l'Istria (odierna Slovenia). Pian piano assorbiti dai Celti.

Iapigi, popolo di lingua indoeuropea proveniente forse dalla regione illirica; si stanziano in Puglia e si dividono in Dauni, Peucezi, Messapi.

Popolazione probabilmente non indoeuropea, dal II millennio a.C. occupano la regione tra le foci del Rodano e dell'Arno. Si mescolano con i Celti.

Colonizzazione fenicio-cartaginese: centri urbani evoluti; uso di scrittura e moneta; commercio.


Colonizzazione greca: Sicilia e Magna Grecia.

Fondazione di Napoli, Ischia (Pithecusa), Paestum, Sibari, Crotone, Agrigento, Siracusa.

Diffondono la cultura ellenica.