VIAGGIO IN RUSSIA
Damaris Mindrila
Created on February 13, 2021
More creations to inspire you
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
Transcript
Viaggio
Indice
Introduzione
Mappa
Itinerario
San Pietroburgo
1 Giorno
2 Giorno
Info
Territorio
Storia
Clima
Bandiera
Team
La Russia (Federazione Russa) è la nazione più grande del mondo e ha una superficie di circa 17 milioni di chilometri e conta 145 milioni di abitanti.
Geografia
La Russia viene divisa in Russia Europea e Russia Asiatica.
La prima comprende la più grande catena montuosa in Europa: la catena degli Urali. La vetta maggiore degli Urali è di 1900 metri di altezza.
I fiumi presenti in Russia sono molti e ciò è dato dalla notevole quantità di precipitazioni annuali.
Fra i più importanti ci sono il Don e il Volga.
Il Volga è il fiume più lungo in Europa e nasce a est nel Valdaj.
Altri fiumi importanti sono il Danubio, l'Ural e il Dnepr.
In Russia si trovano anche il pimo e il secondo lago più esteso in Europa. Si tratta del lago Lagodà (il primo che si estende per 17.700 Km² e il lago Onega (9.700 Km²).
1547-1584.
1613-1645.
1682-1725.
1798-1815. La Russia partecipa alla coalizione europea contro la Francia e Napoleone e lo sconfigge nella Campagna di Russia del 1812.
1918
Nell’800 l’emofilia colpì molti membri delle famiglie reali di Inghilterra, Spagna, Germania e Russia. Tutti i soggetti colpiti erano discendenti diretti della regina Vittoria, la prima portatrice nota di emofilia nella sua famiglia. Forse il più famoso tra i discendenti di Vittoria colpiti dall’emofilia è il figlio dello Zar Nicola II, il piccolo zarevic Alexei, assassinato poi con la sua famiglia durante la rivoluzione bolscevica del 1917.
A nord c’è un clima artico con inverni gelidi in cui la temperatura può arrivare anche a -23 gradi e le estati sono caratterizzate da temperature che variano da 0 a 3 gradi.
Il centro della Russia presenta un clima continentale dove gli inverni sono molto freddi e le estati gradualmente più calde andando verso meridione.
A sud, nella zona del mar Nero c’è un clima mediterraneo con inverni miti, piovosi ed estati calde ma non troppo afose.
La bandiera della Federazione Russa è un tricolore composto da tre fasce orizzontali di uguale misura: la prima bianca, la seconda blu e l’ultima rossa. Pietro il Grande fu colui che la ideo e diventò ufficiale il 7 maggio 1883. Nel 1917 quando i bolscevichi presero il potere della Nazione cambiarono la bandiera, che venne però ripristinata nel 1991.
Città costruita nel 1703 da Pietro il Grande come “finestra sull’Occidente”, San Pietroburgo è la seconda città della Russia, dopo la sua capitale, Mosca.
Lotte Hotel St. Petersburg
LOTTE HOTEL ST. PETERSBURG offre un'esperienza completamente nuova per gli ospiti che cercano uno stile di vita elegante • 150 camere eleganti • Due concetti stilistici di design delle camere: classico e moderno
Il Nostro Menù
2. Pelmeni (Пельмени)
1. Solyanka (соля́нка)
3.Golubtsy (голубцы́)
4.Blini (блины)
Antipasto
Questa zuppa agrodolce è amata e conosciuta non solo in Russia, ma anche negli altri paesi dell’ex Unione Sovietica, ognuno con le proprie varianti. La Solyanka russa contiene sempre cetrioli sott’aceto che vengono inizialmente cotti in salamoia, patate e panna acida, cui si aggiungono carne (di manzo, salsiccia, maiale, pollo), pesce (storione, salmone o gamberi) o funghi.
Solyanka (соля́нка)
Primo Piatto
Pelmeni (Пельмени)
Questi ravioli russi di pasta non lievitata sono ripieni di carne macinata (di solito un mix di carne di manzo e di maiale) e cipolle a dadini. Vengono conditi con la panna acida o con il burro, e spesso possono essere serviti in brodo di carne.
Secondo Piatto
Golubtsy (голубцы́)
Questi involtini vengono preparati con foglie di cavolo cotte e ripieni con vari ingredienti come carne trita (carne bovina o suina, o di pollo) con riso o grano saraceno. Possono essere conditi con salse diverse come il pomodoro, o – come i pelmeni – con panna acida.
Dessert
Blini (блины)
Queste frittelle sottili simili a Crêpes vengono preparate con farina di grano saraceno e sono quasi sempre servite con panna acida, marmellata, frutta, salmone affumicato e caviale.
La Prospettiva Nevskij è il grande viale che attraversa la città di San Pietroburgo da ovest ad est. Con i suoi 4,5 km. di lunghezza e una larghezza che va dai 25 ai 60 m., “la Nevskij” è via principale della città e la strada più famosa in Russia.
Ermitage
Il Museo statale Ermitage è uno dei musei più prestigiosi al mondo per dimensione e opere custodite.
L’immensa collezione comprende più di tre milioni d’opere d’arte e manufatti della cultura mondiale tra cui dipinti, sculture, monete, reperti archeologici, opere di cui solo una parte (circa 60.000 pezzi) esposta nelle innumerevoli sale.
Il più straordinario fra questi è sicuramente il Palazzo d’Inverno, il magnifico edificio in stile barocco dalla facciata verde costellata da colonne bianche.
Residenza degli zar per oltre duecento anni, con la rivoluzione d’ottobre il grandioso palazzo divenne la sede del museo, ormai di proprietà dello Stato.
La storia del museo ebbe inizio nel 1764 quando l’imperatrice Caterina la Grande acquistò una considerevole collezione di dipinti dell’Europa occidentale, ponendo le basi di quello che poi sarebbe diventato il simbolo della “Capitale del nord”, meta degli appassionati di arte di tutto il mondo.
Dopo secoli di raccolta, l’Ermitage vanta la più grande e, probabilmente la più importante collezione di quadri al mondo, inclusi alcuni capolavori di Caravaggio, Raffaello, Leonardo da Vinci, Rembrandt, Rubens, Van Gogh, Matisse, Renoir, Cezanne, Picasso. Tesori di così grande valore artistico e culturale meritano senz’altro una visita.
Tra i dipinti del Caravaggio sparsi in giro per il mondo, il Suonatore di liuto dell'Ermitage è uno dei più celebri.
Risalente alla fase giovanile del pittore, quest'opera raffigura un giovane musicista che, con sguardo languido, ci osserva attraverso la tela. Sul tavolo davanti a lui, si dispiega un florilegio di nature morte - fiori, frutta, un violino e alcuni spartiti - su cui il Caravaggio, soprattutto durante i primi anni della sua produzione, inizia a sperimentare sempre più approfonditamente la pittura "dal vero" che contraddistingue la sua pittura.
L'Orologio del Pavone è un grande automa meccanico in rame dorato, rappresenta tre uccelli a grandezza naturale in un giardino con piante, funghi e piccoli animali.
Fu realizzato dall'imprenditore James Cox nella seconda metà del XVIII secolo e fu acquistato da Caterina la Grande nel 1781.
Il Nostro Menù
2. Jarkoïe (жаркое)
1. Shchi (щи)
3.Khachapuri (Хачапури)
4. Morozhenoe (морожен)
Antipasto
Questa zuppa di cavolo è annoverata tra i piatti tipici russi già a partire dal IX secolo, e oggi viene preparata con carne (di manzo o di maiale), patate, verdure, e spezie come pepe e chiodi di garofano. La Sour Shchi invece, conta anche i crauti tra i suoi ingredienti.
Primo Piatto
Jarkoïe (жаркое)
Uno stufato corroborante preparato con carne – di manzo, di pollo, di maiale o di agnello – e patate. È perfetto per le gelide serate russe.
Contorno
Khachapuri (Хачапури)
Lo Khachapuri, un delizioso pane fritto al formaggio che è diventato molto popolare in Russia nel periodo post-sovietico, perciò si può trovare in molti posti a San Pietroburgo.
Dessert
Morozhenoe (мороженое)
Che tu ci creda o no, in Russia si mangia il gelato tutto l’anno. Chiamato Morozhenoe, questo gelato contiene più latte che ghiaccio rispetto al gelato comune, e per questo la sua consistenza è notevolmente cremosa.
La Cattedrale di Sant'Isacco, la più grande chiesa ortodossa di San Pietroburgo è una delle strutture a cupola più alte del mondo. La cattedrale costruita tra il 1818 e il 1858 è stata progettata dell’architetto francese Montferrand per volere dello zar Alessandro.
La cattedrale nel corso degli anni è stata ricostruita 4 volte fino ad arrivare a come la vediamo noi.
La cattedrale è un’opera gigantesca che misura 111,2 metri di lunghezza e 97,6 di larghezza. 112 colonne monolitiche in granito rosso del peso di circa 100 t. ciascuna reggono i 4 portici, 350 statue popolano il tetto, 100 kg di lamine d’oro rivestono la sfavillante cupola che con i suoi 21, 8 m. di altezza è l’orgoglio della città.
L’interno suntuoso di oro, marmi, bronzi, occupa una superficie di 4.000 mq e può accogliere 14.000 persone.
Peterhof è un magnifico complesso di palazzi, giardini, fontane, cascate e giochi d’acqua ideato da Pietro I.
Il Grande Palazzo venne inaugurato nel 1723 e ampliato nel 1750 dall’architetto di corte di Bartolomeo Rastrelli.
L’edificio si presenta maestoso ed elegante, mentre all’interno invece, è molto più ricco e sfarzoso: decorazioni in oro, soffitti affrescati, porcellane, sete preziose, specchi.
L’attrazione principale di Peterhof è però, il suo lussureggiante parco con 150 fontane e 4 cascate alimentate da una fonte posta a 22 km di distanza grazie ad un complesso sistema idraulico progettato dall’ingegnere russo Tuvolkov.
La cascata più famosa è la Grande Cascata, proprio davanti al Palazzo, che fra 255 statue dorate e getti d’acqua dà origine al canale marittimo lungo 400 metri che congiunge il Palazzo al mare.
A Peterhof, l’apertura ufficiale delle fontane (che avviene a fine maggio) è una vera e propria festa con tanto di musica, fuochi d’artificio e spettacoli.
L’affascinante fenomeno atmosferico che nelle notti estive tinge il cielo di San Pietroburgo di una luce particolare e avvolge la città in un’atmosfera magica, surreale.
In pratica, è come se il giorno non finisse mai. La città dorme poco, c’è molta gente in giro, i locali rimangono aperti, un fitto calendario di eventi, festival e festeggiamenti notturni, celebra lo straordinario evento che ormai, rappresenta uno dei simboli di San Pietroburgo e che richiama turisti da ogni parte del mondo.
La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato è una chiesa che sorge sulla riva del canale Gribaedova vicino al parco Michajlovskij del Museo Russo, non lontano dalla Prospettiva Nevskij. Il nome ufficiale significa cattedrale della Resurrezione di Cristo, e fu eretta sul luogo dove venne ucciso lo zar Alessandro II di Russia, vittima di un attentato il 13 marzo 1881.
L'edificazione di questa chiesa ebbe inizio nel 1883 durante il regno di Alessandro III, come luogo di memoria per il padre, assassinato due anni prima in quello stesso luogo: i lavori non procedettero molto speditamente e venne completata solo nel 1907, regnante Nicola II: i fondi necessari vennero attinti dalle casse della famiglia imperiale con l'aiuto di numerosi donatori privati.
Yuri Alexandrov è il famosissimo regista ricercato sia in Russia che all'estero. Le sue produzioni sono state apprezzate dal pubblico degli Stati Uniti, Italia, Turchia,e molti altri.
In totale Yuri ha creato oltre 250 spettacoli in teatri d'opera russi e stranieri. Nel 1987, Alexandrov ha fondato il Chamber Music Theatre. Quello che originariamente doveva essere un laboratorio d'arte è poi diventato una compagnia statale professionale, l'Opera da camera di San Pietroburgo che è ben nota sia in patria che all'estero.
San Pietroburgo è una città costruita su 42 isole, attraversata da una moltitudine di ponti e, soprattutto, solcata da un intricato sistema di canali attorno il fiume Neva. Non a caso viene paragonata a Venezia. Ovviamente, durante il periodo invernale i canali non sono percorribili, mentre da maggio a ottobre il tour in barca è una delle attrazioni turistiche più apprezzate.
https://www.10cose.it/san-pietroburgo/cosa-vedere-san-pietroburgo
Grazie