VALUTAZIONE PRIMARIA-Genitori
bettissima05
Created on February 3, 2021
More creations to inspire you
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
La NUOVA VALUTAZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni:
ORDINANZA MINISTERIALE N.172 del 4/12/2020
SUPERAMENTO DEL VOTO NUMERICO
VALORE FORMATIVO ED EDUCATIVO
info
Roberto Ricci - INVALSI
Cosa cambia:
- I voti non possono più essere utilizzati nei documenti di valutazione a partire dal I quadrimestre di questo anno scolastico.
- Il nuovo Documento di Valutazione è comune a tutte le classi, cambia solo nella sezione relativa agli obiettivi di apprendimento.
- Gli obiettivi di apprendimento saranno soltanto quelli effettivamente relativi a quanto affrontato nel periodo descritto (es. I quadrimestre) e non tutti quelli individuati per l’intero anno scolastico.
Cosa si valuta:
Valutazione al servizio dell'apprendimento
Scelta degli Obiettivi oggetto di valutazione
- Le Indicazioni Nazionali costituiscono il documento di riferimento principale per individuare gli obiettivi di apprendimento disciplinari riferiti a Nuclei tematici.
Cosa conterrà il Documento di Valutazione
Accedendo tramite REGISTRO ELETTRONICO:
Le DIMENSIONI in base alle quali sono definiti i Livelli di Apprendimento
- Quali criteri per descrivere i livelli degli apprendimenti?
- AUTONOMIA
- CONTINUITÀ
- TIPOLOGIA DELLA SITUAZIONE (NOTA E NON NOTA)
- RISORSE MOBILITATE
Le DIMENSIONI nello specifico:
- AUTONOMIA dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo
- CONTINUITÀ nella manifestazione dell'apprendimento. Non vi è continuità quando l’apprendimento si manifesta solo sporadicamente o mai.
- TIPOLOGIA DELLA SITUAZIONE (NOTA E NON NOTA) entro la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo. Una situazione (o attività, compito) nota può essere quella che è già stata presentata dal docente come esempio o riproposta più volte in forme simili per lo svolgimento di esercizi o compiti di tipo esecutivo.
- RISORSE MOBILITATE per portare a termine il compito. L’alunno usa risorse appositamente predisposte dal docente per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorre a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite
QUATTRO LIVELLI
Nel documento di valutazione saranno riportati, per ogni disciplina, gli
L’ alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
AVANZATO
INTERMEDIO
L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
BASE
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
Quali discipline:
VALUTAZIONE ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COSA NON CAMBIA:
ESEMPIO di giudizio descrittivo mediante rappresentazione tabellare
ESEMPIO di giudizio descrittivo mediante rappresentazione tabellare
GRAZIE PER L'ATTENZIONE