Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

La NUOVA VALUTAZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA

Dai voti ai giudizi descrittivi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“C. BASEGGIO”
Venezia- Marghera

Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni:

quali cambiamenti?

ORDINANZA MINISTERIALE N.172 del 4/12/2020

Subtitle

Superamento
del voto
numerico

RAPPRESENTAZIONE TRASPARENTE DEI
PROCESSI DI
APPRENDIMENMTO

INTRODUZIONE DEL
GIUDIZIO
DESCRITTIVO PER
CIASCUNA DELLE
DISCIPLINE DI
STUDIO PREVISTE

SUPERAMENTO DEL VOTO NUMERICO

VALORE FORMATIVO ED EDUCATIVO

info

“Nell’ottica di una valutazione per
l’apprendimento, finalizzata ad acquisire informazioni utilizzabili anche per adattare
l’insegnamento ai bisogni educativi concreti degli alunni e ai loro stili di apprendimento”

Sostituzione del voto con una descrizione
“autenticamente analitica, affidabile e valida, del livello raggiunto in ciascuna delle dimensioni che caratterizzano gli apprendimenti”

Linee Guida O.M. 172/2020

Roberto Ricci - INVALSI

Cosa cambia:

Subtitle

  • I voti non possono più essere utilizzati nei documenti di valutazione a partire dal I quadrimestre di questo anno scolastico.
  • Il nuovo Documento di Valutazione è comune a tutte le classi, cambia solo nella sezione relativa agli obiettivi di apprendimento.
  • Gli obiettivi di apprendimento saranno soltanto quelli effettivamente relativi a quanto affrontato nel periodo descritto (es. I quadrimestre) e non tutti quelli individuati per l’intero anno scolastico.

Cosa si valuta:

Subtitle

I docenti valutano, per ciascun alunno, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento, secondo 4 dimensioni.

Valutazione al servizio dell'apprendimento

Subtitle

La valutazione
-precede, accompagna e segue i percorsi curricolari ed i processi di apprendimento
-ha una funzione formativa
-documenta lo sviluppo dell’identità personale
-promuove l’autovalutazione
Gli obiettivi
-“descrivono manifestazioni dell’apprendimento in modo sufficientemente specifico ed esplicito da poter essere osservabili"


Scelta degli Obiettivi oggetto di valutazione

Subtitle

- Le Indicazioni Nazionali costituiscono il documento di riferimento principale per individuare gli obiettivi di apprendimento disciplinari riferiti a Nuclei tematici.

- Nel Curricolo di Istituto gli obiettivi sono ulteriormente articolati.
- Essi sono poi definiti nella Progettazione Annuale della singola classe presentata ad inizio a.s. alle famiglie.
- All'interno di questi documenti, i docenti delle classi individuano, per ogni disciplina, gli obiettivi di apprendimento più significativi ai fini della valutazione

Cosa conterrà il Documento di Valutazione


Subtitle

Accedendo tramite REGISTRO ELETTRONICO:

- Disciplina
- Obiettivi di apprendimento
- Livello per ciascun obiettivo
- Descrizione dei livelli

Le DIMENSIONI in base alle quali sono definiti i Livelli di Apprendimento

Subtitle

  • Quali criteri per descrivere i livelli degli apprendimenti?
  • AUTONOMIA
  • CONTINUITÀ
  • TIPOLOGIA DELLA SITUAZIONE (NOTA E NON NOTA)
  • RISORSE MOBILITATE

Le DIMENSIONI nello specifico:

Subtitle

  • AUTONOMIA dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo
  • CONTINUITÀ nella manifestazione dell'apprendimento. Non vi è continuità quando l’apprendimento si manifesta solo sporadicamente o mai.
  • TIPOLOGIA DELLA SITUAZIONE (NOTA E NON NOTA) entro la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo. Una situazione (o attività, compito) nota può essere quella che è già stata presentata dal docente come esempio o riproposta più volte in forme simili per lo svolgimento di esercizi o compiti di tipo esecutivo.
  • RISORSE MOBILITATE per portare a termine il compito. L’alunno usa risorse appositamente predisposte dal docente per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorre a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite

QUATTRO LIVELLI


Subtitle

Nel documento di valutazione saranno riportati, per ogni disciplina, gli

obiettivi di apprendimento e, per ogni obiettivo di apprendimento, verrà indicato uno dei quattro livelli di apprendimento:
- In via di prima acquisizione
- Base
- Intermedio
- Avanzato

L’ alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.


AVANZATO

L’ alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

INTERMEDIO

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.


BASE

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità


IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Quali discipline:

Subtitle

- La descrizione dei livelli di apprendimento è riferita a TUTTE
le discipline di studio, compresa educazione civica.
- EDUCAZIONE CIVICA è inserita nella progettazione annuale come competenza trasversale a tutte le discipline.

VALUTAZIONE ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Subtitle

- La valutazione delle alunne e degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento tiene conto del PDP - piano didattico personalizzato predisposto dai docenti contitolari della classe.
- Gli obiettivi di apprendimento sono quelli della classe.


COSA NON CAMBIA:

Subtitle

Per la valutazione di:
-Religione Cattolica
-Attività alternativa
-Comportamento
-Giudizio globale

Si seguiranno le modalità e i criteri in uso nell’Istituto

ESEMPIO di giudizio descrittivo mediante rappresentazione tabellare

Subtitle

ESEMPIO di giudizio descrittivo mediante rappresentazione tabellare

Subtitle

GRAZIE PER L'ATTENZIONE