Antico Egitto
Sara Aschelter
Created on January 26, 2021
More creations to inspire you
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
Transcript
Prof.ssa Sara Aschelter
l'antico egitto
ANTICO EGITTO
Prof.ssa Sara Aschelter
VITA SUL NILO
contatti
riassunto
religione
geroglifici
società
VIDEO
CHEOPE
PIRAMIDI
LINEA TEMPO
NILO & LIMO
GEOGRAFIA
indice
Prof.ssa Sara Aschelter
3100 a.C. - 30 a.c.
CIVILTà DEL NILO: egizi
Prof.ssa Sara Aschelter
Il Nilo è il fiume più lungo del mondo, (quasi 7000 km!) e ha origine nelle regioni montagnose dell'Etiopia. Qui molti altri fiumi confluiscono nel Nilo e dopo quattro cateratte (= piccole cascate che creano un dislivello) sfocia a delta nel Mediterraneo. Sulle sue rive, anche lungo luoghi desertici, è stato possibile creare insediamenti umani grazie al preziosissimo limo. La terra utile perché coltivabile si estende da 1 a 6 chilometri per lato. Questa è definita terra nera, poiché fertile, mentre la terra desertica è definita terra rossa. Tutte le città, dunque, sorgevano lugo il Nilo, che era la prima via commerciale e di comunicazione, per questo le città sono fra loro omogenee.
geografia
Prof.ssa Sara Aschelter
Il Nilo ha un regime regolare, prevedibile e atteso: a fine maggio molte pioggie equatoriali alla sorgente del fiume ne ingrossano il corso. Non potendo il letto del fiume contenere questa nuova, grande quantità d'acqua, il Nilo straripa, lasciando sulle rive una sostanza importantissima: il limo. Il limo è un fango ricco di sali minerali ed elementiorganici che rendono fertile il terreno. Durante questo periodo dell'anno, le città egizie fiorivano: commerci, semine e coltivazioni prendevano l'avvio non appena l'acqua straripata si ritirava dalle rive, rientrando nel letto. Questo consentì agli Egizi di avere sempre un terreno fertilizzato, dunque un raccolto sempre abbondante in tutti i momenti dell'anno, anche grazie al prezioso sistema di canalizzazione.
geografia
Prof.ssa Sara Aschelter
IMMAGINE INTERATTIVA: IL NILO
CLICCA QUI!
Prof.ssa Sara Aschelter
NUOVO REGNO
1550 aC - 1070 aC
MEDIO REGNO
2050 aC - 1750 aC
ANTICO REGNO
2700 aC - 2200 aC
Epoca Arcaica
3100 aC -2700 aC
3100 a.c. - 30 a.c.
linea del tempo
Prof.ssa Sara Aschelter
LA COSTRUZIONE DELLE PIRAMIDI
CLICCA QUI!
Prof.ssa Sara Aschelter
LA PIRAMIDE DI CHEOPE
Prof.ssa Sara Aschelter
Le immagini raccontano una delle più entusiasmanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni: il rinvenimento della tomba di un sacerdote di nome Wahtye, che visse ai tempi della quinta dinastia (2500-2350 a.C.), sotto il regno del faraone Neferirkare. Il documentario è disponibile nel catalogo Netflix da ottobre 2020.
I SEGRETI DELLA TOMBA DI SAQQARA [Netflix]
VIDEO
Prof.ssa Sara Aschelter
1070 a.C. = Fine del Nuovo Regno, con la sepoltura dell'ultimo faraone nella Valle dei Re (Ramses XI).
Dopo la battaglia di Qadesh (1284 a.C.) e fino al 1200 a.C. con i faraoni Ramses l'Antico Egitto attraversò una nuova fase di fioritura artistica e culturale che sarà interrotta dall'arrivo dei Popoli del Mare, che saranno contenuti ma indeboliranno gli Egizi. Il declino proseguì fino al 30 a.C. per diverse cause:- la casta dei sacerdoti di Amon sempre più potente, i vari Ramses deboli;- la progressiva perdita dei territori corrispose alla perdita delle risorse;- carestie. Alla fine, venne saccheggiata anche la Valle dei Re. Le mummie reali furono salvate dai sacerdoti e poste in una grotta nascosta. Saranno ritrovate solo nel corso del XIX secolo.
Prof.ssa Sara Aschelter
SOCIETà, CULTURA, ECONOMIA, RELIGIONE
la società egizia
L'Antico Egitto era una teocrazia organizzata in un rigido sistema di classi. "Colui che abita la grande casa" è il figlio di Amon-Ra, per questo i sacerdoti sono più importanti degli scribi (burocrazia): essi rappresentano il volere di Dio. Il potere era dinastico, passava di padre in figlio perché i faraoni non potevano avere sangue impuro. Per questo motivo, erano costretti a sposare uno stretto membro della famiglia, spesso la sorella.
piramide sociale
la società dell'antico egitto
Prof.ssa Sara Aschelter
schiavi
contadini
artigiani
soldati
scribi
sacerdoti
clicca sulle sezioni per scoprirne di più
la società dell'antico egitto
Prof.ssa Sara Aschelter
Nel 1799, durante la campagna napoleonica in Egitto, fu ritrovata la cosiddetta stele di Rosetta. Si tratta di una lastra in pietra nera che è spessa circa 25 cm, alta un metro, larga circa 75 cm e pesa circa 760 chilogrammi. Il nome deriva dal fatto che fu ritrovata presso la città di Rosetta, nel Basso Egitto. Oggi è conservata al British Museum di Londra. Sulla stele era scritto lo stesso decreto sacerdotale in greco e in due grafie egizie, la demotica e la geroglifica. Partendo dall’iscrizione in greco, Champollion riuscì a decifrare la scrittura egizia. Egli capì che l’egiziano antico era sia ideografico che fonetico. Nella sostanza lo stesso segno, a seconda dei contesti, poteva essere un ideogramma (un solo segno richiama un’intera parola) o avere valore fonetico (il segno rappresenta un suono, cioè una sillaba o una parola). Sulla base di questa intuizione, tra il 1822 e il 1825, Champollion riuscì a leggere la maggior parte delle iscrizioni e pubblicò una grammatica dell’egiziano.
+INFO
un nuovo sistema di scrittura
I geroglifici
Prof.ssa Sara Aschelter
+INFO
In origine, gli Egizi veneravano divinità zoomorfe (= a forma di animale), come per esempio Anubi, il dio-sciacallo custode del Regno dei Morti. Erano adorate divinità a forma di gatto, toro, falco, ariete, ippopotamo, coccodrillo. In un secondo momento, tuttavia, fusero alla forma animale anche sembianze umane (antropozoomorfe). La divinità principale era Ra, il Sole; quando nel 1350 a.C. (Nuovo Regno) Amenofi e Nefertiti virarono al monoteismo, importarono il dio da loro venerato: Amon, da cui Amon-Ra.
LA Religione dell'antico egitto
Prof.ssa Sara Aschelter
Materiale digitale integrativo relizzato a cura della casa editrici La Scuola.
VIDEO RIASSUNTO sulla società, cultura, economia e religione
VIDEO
BUONO STUDIO!