IL TERRORISMO
Aurora Gasperini
Created on January 4, 2021
More creations to inspire you
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
Transcript
L’ITALIA DEGLI ANNI 70:
ANNI DI PIOMBO
TERRORISMO= azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione (attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti)
Fine anni 60 / inizio anni 80
Per quanto riguarda il caso italiano, non si esaurisce nel periodo 1969-80 ma, anzi, va avanti nel decennio successivo e conosce numerosi episodi oscuri e problematici anche negli anni ’90 e nel nuovo millennio.
15 aprile 1969: una bomba distrugge lo studio del rettore dell’Università di Padova Enrico Opocher
25 aprile 1969: fu colpita la fiera di Milano e l’ufficio cambi. A Brescia, venne devastata la sede Anpi e fatta saltare la lapide dedicata ai partigiani in piazza della Loggia
STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Ore 16 e 37: l’esplosione di una bomba provocava la morte di 16 persone e il ferimento di altre 84. Lo stesso giorno vennero ritrovate altre bombe: alla Banca nazionale del lavoro, dove vi furono 14 feriti, all’Altare della patria e all’entrata del Museo del Risorgimento. Una quinta bomba venne rinvenuta, inesplosa, alla Banca commerciale di Milano
elezioni politiche del 1972
Furono le prime elezioni anticipate nella storia della Repubblica. L'estrema sinistra perde quasi la metà dei voti che aveva conquistato nel 1968, passando dal 4,4% al 1,9% e non riuscendo a conquistare seggi in Parlamento.
Giangiacomo Feltrinelli: https://youtu.be/H-OaPFaG59E
il 1974:
Sequestrato dalle Brigate Rosse rimase nelle loro mani per 33 giorni.
rapimento di mario sossi
Vengono arrestati Renato Curcio e Alberto Franceschini. La Fiat 128 su cui viaggiavano fu bloccata dai Carabinieri ad un passaggio a livello
Le Brigate Rosse assaltano la sede del movimento sociale padovano e ciò causa la morte di 2 persone
estate 1974
Una bomba esplode sul treno Italicus provocando 12 morti e 48 feriti. Nella vicenda, la cosa che desta sospetto è che la figlia di Aldo Moro dichiara che su quel treno avrebbe dovuto esserci suo padre.
agosto 1974
8 SETTEMBRE 1974
Video italicus : https://youtu.be/9zRujooST_E
Video Alberto Franceschini: https://youtu.be/Ly7pAFfs1Ko
il rapimento di aldo moro
Viene rapito da undici persone in Via Fani il 16 marzo 1978. Viene tenuto in ostaggio per 55 giorni e il 9 maggio dello stesso anno venne ritrovato il corpo all'interno di un'automobile. Rimangono molti dubbi sull’identità dei partecipanti ma le indagini individuano Valerio Morucci, Raffaele Fiore, Prospero Gallinari, Franco Bonisoli.
Il seguente video riporta la telefonata fatta dalle Brigate Rosse al prof. Franco Tritto, un collaboratore di Moro:
IL BIENNIO 1979 1980
Guido Rossa viene assassinato a Genova nel gennaio 1979. La sua morte segna l’inizio della spaccatura tra le Brigate Rosse e il sostegno di cui avevano sempre goduto all’interno delle fabbriche.
LA STRAGE DI BOLOGNA
Il 2 agosto del 1980 ci fu un attentato alla stazione di Bologna in cui persero la vita 85 persone e ne furono ferite oltre 200. Gli esecutori materiali sono Valerio Fioravanti e Francesca Mambro ma rimane oscurità sui mandanti e sul movente della strage.
Video: https://youtu.be/kuMbjDZ6pPc
l'episodio di via fracchia
Ci fu un blitz, niziato alle 2,30, la polizia aveva circondato la casa dove si trovavano le Brigate Rosse che si trova in via Fracchia a Genova.
Irruzione in Via Fracchia: https://youtu.be/oQlE9sbtZ78
il rapimento d'urso
Giovanni D’Urso era il responsabile dell’Ufficio Detenuti all’interno del Ministero di Grazia e Giustizia.
Video: https://youtu.be/7GGXzUNYzME
i sequestri del 1981:
Viene rilasciato dopo il pagamento di un riscatto di un miliardo e 450 milioni di lire.
ciro cirillo
Rapito e ucciso dalle Br rappresenta la vendetta da parte di quest'ultime nei confronti del fratello Patrizio Peci, che aveva permesso l'arresto di molti brigantisti.
roberto peci
Il sequestro si inseriva nella strategia anti-NATO che l'euroterrorismo stava perseguendo già da parecchio tempo. Venne sequestrato nella sua abitazione di Verona il 17 dicembre 1981. Quattro terroristi travestiti da idraulici suonarono alla porta del suo appartamento e, dopo una colluttazione, rapirono il militare americano.
James Lee Dozier
https://youtu.be/n_14WhyaXXg
https://youtu.be/TfvhA3dyjLg
https://youtu.be/w6jdlcaArAc
In memoria di Roberto Ruffilli: https://youtu.be/6YNajJxy9jg
La fine del terrorismo “rosso”: D’Antona e Biagi
Il 20 maggio del 1999 Massimo D’Antona fu ucciso poco dopo essere uscito dalla sua abitazione a Roma da una coppia del gruppo terroristivo Nuove Brigate Rosse.. L'uomo sparò nove colpi, venne trasportato in ospedale ma venne dichiarato morto poco dopo.
https://youtu.be/fFUMSoHd1Lg