Derivati ossigenati
Nicole Lodi Rizzini
Created on December 23, 2020
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
Transcript
P. S.: la musica non si ferma quindi è consigliabile poi silenziarla manualmente
I DERIVATI OSSIGENATI
Bhavneet & Nicole danno il benvenuto a:
REPARTO DERIVATI OSSIGENATI: composti nel cui gruppo funzionale è presente almeno un atomo di ossigeno
Per scoprire di più schiaccia il prodotto desiderato
Link
FORZE DI LONDON:Dovute all'attrazione tra dipoli temporanei di molecole vicine
LEGAMI DIPOLO-DIPOLO:Le molecole polari dispongono di un polo positivo e di uno negativo, creando attorno a sé deboli campi elettrici che provocano attrazione nelle molecole polari vicine
LEGAMI IDROGENO:Si stabilisce quando in una molecola è presente un atomo di H legato a un elemento molto elettronegativo e di piccole dimensioni come F, O e N.
Interazioni che si generano tra molecole e ioni
I legami intermolecari
Da non dimenticare!
Ibridazione
Da non dimenticare!
Gruppi alchilici e arilici
Da non dimenticare!
Menu
NOMENCLATURA
ALCOLI INSATURIIl gruppo -OH ha la priorità sul legame multiploNome IUPAC: numero posizione legame multiplo + nome dell'idrocarburo insaturo + numero posizione -OH + suffisso -olo
ALCOLI SATURINome IUPAC: nome dell'alcano +desinenza -o sostituita dal suffisso -olo; Isomeria di posizione: dal terzo termine della serie il nome deve essere preceduto dal numero che indica la posizione di -OHNome tradizionale: termine alcol+ alcano corrispondente con desinenza -o sostituita con suffisso -ilico
01
ALCOLI
Menu
Basi di Lewis: per la presenza di due doppetti liberi su O, gli alcoli possono condividere un doppietto con H+
Info
Info
Acidi di Bronsted-Lawry:in acqua gli alcoli cedono uno ione H+ formando lo ione alcossido e lo ione ossonio R-OH + H2O ⇌ R-O- + H3O+
COMPOSTI ANFOTERI:comportamento sia da acidi che da basi
Read more
Punti di ebollizione: più alti degli idrocarburi con uguale massa molecolare per la presenza del legame H;Solubilità: i primi tre termini sono solubili ma aumentando MM, il gruppo idrofobico prevale su quello idrofilo -OH e la solubilità diminuisce
chimiche:
fisiche:
Proprietà
Menu
OH
[O]
Da alcol secondario a chetoneR-CH-R' → R-C-R'
[O]
H+
Da alcol primario ad aldeideR-CH2-OH → R-CHO
3. Reazioni di ossidazione:SINTESI DI ALDEIDI E CHETONIGli atomi di carbonio di una molecola formano nuovi legami con atomi di O
CH2-CH2-OH → CH2=CH2 + H2O
2. Rottura del legame C-O:SINTESI DI ALCHENIGli alcoli, comportandosi da base, in presenza di un catalizzatore acido accettano uno ione H
2R-OH + 2Me → 2ROMe + H2
1. Rottura del legame O-H:Gli alcoli, comportandosi da acidi, cedono H+ a una base come metalli alcalini. Si ha così la formazione di sali
REAZIONI
Menu
IUPAC: 1,2-etandiolo TRADIZIONALE: glicole etilenico
NOMENCLATURA:
Read more
Read more
IUPAC: 1,2,3-propantriolo TRADIZIONALE: glicerolo o glicerina
NOMENCLATURA:radice del nome dell'alcano+ -diolo/ -triolo/ -tetraolo
presentano più gruppi ossidrili
alcoli polivalenti
1.5
POLIOLI
Menu
L'angolo di legame tra i due gruppi organici e l'atomo di ossigeno vale 110°
Nome IUPAC: nome di riferimento della catena più lunga indicando il gruppo -OR come sostituente alcossiNome tradizionale : nome dei gruppi organici+ parola etere
Gli eteri sono composti in cui il gruppo funzionale è un atomo di ossigeno legato a due gruppi organici, alchilici (R) o arilici (Ar)
NOMENCLATURA
02
ETERI
Menu
ESEMPIO:CH3-O-CH2-CH2-CH3 + HBr CH3Br + CH3-CH2-CH2-OHReagenti: metil propil etere + acido bromidricoProdotti: bromometano + alcol etilico
In soluzione acquosa concentrata di acido alogenidrico si ha la rottura dei legami carbonio-ossigeno con formazione di un alogenuro alchilico e di un alcol R-O-R' + H-X R-X + R'-OH
Rottura del legame C-O
Read more
Reazioni:
Punti di ebollizione: simili a quelli degli alcani e molto minori degli alcoli con massa molecolare analoga;Solubilità: simile a quella degli alcoli con massa molecolare corrispondente, e più elevata di quella degli idrocarburi
Proprietà:
fisiche:
Menu
IUPAC: 3-bromo-5-cloroidrossibenzeneComune: 3-bromo-5-clorofenolo
IUPAC: 2-metilidrossibenzeneComune: o-cresolo
I fenoli sono composti organici con un gruppo idrossido -OH legato direttamente all'anello benzenico
RICORDA se nell'anello benzenico sono presenti anche il gruppo funzionale aldeidico(-CHO) o carbossile(-COOH) il gruppo -OH deve esser considerato un sostituente
Nome IUPAC:numero posizione del sostituente+nome sostituente+termine idrossibenzene
NOMENCLATURA
03
FENOLI
Info
Menu
Ione fenossido
I fenoli in acqua si comportano da acidi di Bronsted-Lawry cedendo all'acqua che si comporta da base l'atomo di H del gruppo -OH come H+
chimiche
Solubilità :bassa per la presenza dell'anello aromatico idrofobico
Punti di ebollizione:più alti rispetto agli idrocarburi
fisiche
Proprietà
Menu
04
L'ossigeno è più elettronegativo del carbonio quindi gli elettroni del legame sono spostati verso O; il legame fortemente polare è evidenziato dalle due forme limite di risonanza
Caratterizzati dal gruppo funzionale carbonile in cui l'atomo di carbonio è ibridato sp2 ed è legato all' ossigeno da un doppio legame
ALDEIDI & CHETONI
Menu
Il gruppo carbonile ha la priorità su quello ossidrile
NOME IUPAC:Nome dell'anello+ parola chetoneNOME TRADIZIONALE:nome dei gruppi arilici + -fenone;
NOME IUPAC:Nome dell'anello+ -carbaldeide;NOME TRADIZIONALE:nome dei gruppi arilici + parola aldeide
Aromatici
NOME IUPAC:Nome dell'alcano + suffisso -one;Se sono presenti dei sostituenti, si numera la catenaNOME TRADIZIONALE:nome dei gruppi alchilici+ parola chetone
NOME IUPAC:Nome dell'alcano + suffisso -ale;Se sono presenti dei sostituenti, si numera la catenaNOME TRADIZIONALE:nome dei gruppi alchilici+ parola aldeide
NOMENCLATURA:
NOMENCLATURA:
Alifatici
Menu
Punti di ebollizione: più alti degli idrocarburi con uguale massa molecolare per la polarizzazione tra C e O che permette la formazione di legami intermolecolari più forti rispetto a quelli apolari degli idrocarburi ma più deboli rispetto ai legami H;Solubilità: legami H con l'acqua, primi termini solubili ma la solubilità diminuisce all'aumentare della massa molecolare
fisiche:
Proprietà
Menu
Da aldeide ad acido carbossilico
OH
[O]
R-C-H → R-C=O
3. Reazione di ossidazione:
OH
[H]
Da chetone a alcol secondarioR-C-R' → R-CH-R'
[H]
Da aldeide a alcol primario R-CHO → R-CH2-OH
2. Reazione di riduzione:
1. Addizione nucleofila:rottura del doppio legame carbonio-ossigeno
La reattività è legata alla presenza del doppio legame. Il carbonio, avendo parziale carica positiva, rappresenta punto di attacco per gli agenti nucleofili
REAZIONI
Read more
Menu
Acido benzoico
Solo nome comune
Nome IUPAC: termine acido+nome alcano con la desinenza -o sostituita dal suffisso -oico;Nome tradizionale = IUPAC ma desinenza -o sostituita dal suffisso -ico
Ar-COOH
R-COOH
acidi carbossilici aromatici
acidi carbossilici alifatici
composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale carbossilico gruppo carbossilico(-COOH) = gruppo carbonile(-COO) + gruppo ossidrile(-OH)
ACIDI CARBOSSILICI
05
Menu
diminuire(se elettron-donatori)
aumentare(se elettron-attrattori)
ATTENZIONE
Se nella molecola sono presenti dei sostituenti per effetto induttivo l'acidità può
Ka bassa = acidi deboli
In acqua:acidi di Bronsted-Lawry (H+H20) R-COOH + H20 R-COO- + H3O+
chimiche
Solubilità:diminuisce all'aumentare della massa molecolare per il prevalere del gruppo idrofobico R sul gruppo idrofilo -OH
Punti di ebollizione:più alti degli idrocarburi e degli alcoli
fisiche
Proprietà
Menu
SALENome IUPAC: nome della radice dell'acido(R-COO-)+suffisso -oato++nome catione metallicoNome comune = IUPAC ma con suffisso -ato
(Base forte)
PRODOTTI: Derivati degli acidi carbossilici tra i quali gli ESTERI
2.SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ACILICASostituzione del gruppo -OH dell'acido con un agente nucleofilo
1. ROTTURA DEL LEGAME O-HSINTESI: sale organico O O 11 11 R-C-OH + Na+OH- R-C-O-Na+ + H2O
La reattività degli acidi carbossilici è legata al gruppo -OH del gruppo carbossilico
REAZIONI
REAZIONE
Menu
Read more
NOME IUPAC: costituito dal nome della componente acida (R-CO)+ suffisso -ato+ nome gruppo R' dellacomponente alcolica (OR')
NOMENCLATURA:
Derivati degli acidi carbossilici nei quali il gruppo ossidrile -OH è sostituito con il gruppo alcossido -OR
06
ESTERI
Per costruire molecole tridimensionali:
Esercizi con soluzioni:(clicca sui mondi)
Test per la comprensione della teoria:(clicca sull'immagine)
Link
Alcoli e fenoliEteri Aldeidi chetoniAcidi carbossilici e esteri
Verifica delle conoscenze!