Montessori
Daniela Pandolfi
Created on December 15, 2020
More creations to inspire you
RAINFOREST
Interactive Image
AMAZON RAINFOREST
Interactive Image
CONSTELLATIONS PICTURE WORD MATCH
Interactive Image
VISIT CAPE COD: 5 FUN FACTS YOU DIDN'T KNOW
Interactive Image
CONSTELLATIONS
Interactive Image
AURORA BOREALIS
Interactive Image
WALK IN OUTER SPACE
Interactive Image
Transcript
L’educazione cosmica ha lo scopo di educare il bambino a realizzare e a soddisfare curiosità di ogni specie, che nascono in lui quando comincia a prendere coscienza delle cose che lo circondano e a desiderare di conoscere le cause e gli effetti, ossia quando la mente sente il bisogno di penetrare nelle cose create.
.
La libera scelta
La libertà di cui parla Montessori non è da intendere come assenza di regole, ma come creatività, operatività, progettualità e libertà di espressione dentro la regola.
I materiali di sviluppo, ad esempio, non sono scelti in modo casuale dai bambini, ma è la maestra che presenta ora l’uno ora l’altro materiale, secondo l’età del bambino e secondo la progressione sistematica degli oggetti.
Il bambino, poi, liberamente, sceglierà fra gli oggetti che gli sono stati presentati, rispondendo a un suo intimo bisogno interiore. L’interesse verso il materiale porterà con sé una maggiore concentrazione e il bambino finirà per immergersi completamente nell’esercizio, ripetendolo quante volte lo riterrà necessario. La concentrazione, come hanno confermato le neuroscienze, è precondizione fondamentale affinché possa esserci un reale apprendimento.
L’ambiente preparato
Il termine "ambiente preparato" è tipico del metodo Montessori, significa un ambiente organizzato con cura e a misura di bambino, tanto importante da essere posto al centro del metodo ed essere definito come il vero educatore del bambino.
Le classi Montessoriane sono ambienti studiati e scientificamente programmati dove nulla è lasciato al caso:
- gli arredi sono pensati e studiati tenendo conto dell’età dei bambini e della loro corporatura, in modo tale da sviluppare una sempre maggior autonomia e indipendenza;
- lo spazio è organizzato per aree (matematica, italiano, botanica …) affinché i bambini sappiano con chiarezza dove andare a reperire il materiale;
- l’aula è predisposta in modo tale da lasciare una maggior possibilità di movimento.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione