Istituto Comprensivo 13 - Bologna
dinuzzo.mario
Created on December 10, 2020
More creations to inspire you
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
Transcript
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo 13 - Bologna
Benvenuti
Laboratorio linguistico
Italiano, storia e geografia
Il video è stato realizzato con il materiale (foto e appunti) raccolti dagli alunni durante un’uscita didattica dedicata alla visita di Palazzo Poggi, contenente le collezioni dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna.
Il progetto mira a collegare le migrazioni dei Visigoti dei primi secoli con la situazione migratoria attuale: la cronaca del periodo diventa quindi “telecronaca”: la rappresentazione storica viene introdotta da due piccole giornaliste, inviate speciali, mentre gli altri alunni impersonano i protagonisti delle vicende narrate, siano essi romani, unni o visigoti. Il discorso viene completato con una seconda parte dedicata all’attualità, al fine di sviluppare riflessioni e di fornire collegamenti ulteriori tra le due epoche
Il video è stato realizzato partendo dal libro di testo, raccogliendo successivamente altro materiale testuale ed iconografico, sviluppando riflessioni; da queste attività sono quindi scaturiti i testi, che sono poi confluiti nel materiale audio ed uniti alle immagini.
Informatica e
tecnologia
Coding
Lo School Maker Day è il più importante evento dedicato all’innovazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna.
E’ un evento aperto a tutti, ricco di creatività che celebra la cultura del "saper fare" in ambito scolastico. È il luogo dove maker di ogni età che frequentano od operano nelle scuole dell’Emilia-Romagna si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
Partecipare al progetto significa imparare a creare siti web, sviluppare app e videogame, costruire robot, progettare manufatti e stamparli con la stampante 3D. I laboratori sono formati da gruppi eterogenei di ragazze frequentanti tutte le classi dell’istituto. Le attività si svolgono nel pomeriggio
Progetti 2019-20
Pulisci il rifugio
Raccogli i rifiuti sulla spiaggia
Arte e Immagine
"Le meraviglie nascoste d'italia"
La Musica e il Teatro
Body percussion
Rappresentazioni all'Open Day
In classe
Colonna sonora
Progetto “Do Best With Waste ” – Programma Erasmus+ 2019 – KA2
"Do Best With Waste” è un progetto collaborativo tra scuole di Bulgaria, Turchia, Romania, Italia, Polonia e Portogallo. Il progetto svolge un ruolo chiave nel prestare attenzione alla gestione sostenibile dei rifiuti nella scuola. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare tutta la comunità scolastica sulla necessità di modificare le abitudini a livello di gestione dei rifiuti per contribuire a una vita sostenibile.
Il progetto ha portato all'estero docenti ed alunni.
Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices KA219
Progetto che ha visto il coinvolgimento della Turchia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Grecia e Finlandia. La mobilità conclusasi nel 2019 ha permeso il potenziamento della dimensione europea dell’istruzione al nostro I.C..
Miscellanea
La Palestra
L’IC 13 Leonardo da Vinci, promuove la pratica sportiva, attivando tutti gli anni il Gruppo Sportivo Scolastico e la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi. Le attività proposte riguardano sport di squadra (pallamano, pallavolo), atletica leggera (corsa campestre) e hip hop (Olimpiadi della Danza). Vengono attivati numerosi progetti trasversali (Corsa contro la fame per una raccolta fondi, costruzione di una coreografia sulle note di un minuetto, partecipazione alla realizzazione della festa di fine anno). Formazione per gli alunni sul Primo Soccorso e tecniche di rianimazione cardio-polmonare.
Benessere
Il nostro istituto aderisce, dall’a.s. 2021/22, al progetto “W l'amore” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e svolto in collaborazione con l’Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia. È ripreso dal progetto olandese LONG LIVE LOVE di Soa AIDS Nederland e Rutgers ed è stato realizzato e sperimentato dagli Spazi Giovani della AUSL. È rivolto alle classi terze. Si affrontano i temi della crescita, delle relazioni, dell'identità e modelli di genere, della violenza e dell'uso consapevole della rete. Gli/le insegnanti vengono preventivamente formati/e dalle operatrici degli Spazi Giovani. È previsto un incontro con gli operatori dello Spazio Giovani per le famiglie prima dell’inizio delle attività in classe ed un incontro di restituzione finale. Gli operatori dello Spazio Giovani intervengono nelle classi nelle fasi finali del progetto.
Il giardino
Biblioteca "Gabriella Guidi"
E' possibile consultare oltre 7000 volumi e visionare 100 video. Sono a disposizione degli alunni tre Chromebook, due Pc e un totem per la ricerca dei volumi presenti. Il prestito dura un mese per i libri e una settimana per i video.I libri delle biblioteche dell’IC13 sono entrati a far parte del catalogo online del Polo bibliotecario bolognese, attraverso l'utilizzo del software gestionale SebinaNEXT. Gli utenti potranno effettuare ricerche, chiedere prestiti da altre biblioteche, consultare riviste on line e anche chiedere il prestito di ebook tramite la piattaforma digitale MLOL (Media Library On Line). Si accede a questi servizi utilizzando la tessera delle biblioteche del Polo bolognese. La Biblioteca “Gabriella Guidi” grazie a un progetto integrato del Servizio Educativo Territoriale leggere insieme (SET) e dell’Istituto Comprensivo n° 13, si propone come spazio culturale aperto alle scuole e al territorio e come servizio alla comunità.
Matematica e scienze
Progetto svolto in parte in DAD sugli alimenti e la Dieta Mediterranea
In matematica si usa frequentemente il software Geogebra per far comprendere meglio alcuni concetti, soprattutto legati alla geometria. Un esempio di videotutorial realizzato dal docente e messo a disposizione degli alunni per ripassare le attività svolte in aula
Giochi Matematici del Mediterraneo, promossi da A.I.P.M. con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo, per la VALORIZZAZIONE delle ECCELLENZE.
Sono previste 4 fasi: Qualificazione e Finale di Istituto, Finale Regionale e Finale Nazionale
Aderiamo alle proposte di HERA "La Grande Macchina del Mondo" con laboratori e attività nell'ambito della sostenibilità.
Laboratori di lingue
La scuola aderisce al progetto “EduCHANGE”, promosso dall’associazione AIESEC, organizzazione internazionale di studenti universitari, che prevede l'accoglienza, per sei settimane, di studenti universitari “volontari” provenienti dall’estero, che partecipano attivamente alle iniziative didattiche realizzando moduli in lingua inglese su tematiche attuali di rilevanza globale.
Tema chiave del progetto è l’educazione alla diversità e al multiculturalismo.
Sono previste 14 ore di lettorato con madrelingua per le classi seconde e terze
Sono previste 10 ore di lettorato con madrelingua per le classi seconde e terze
Per le classi terze è prevista una rappresentazione teatrale in lingua inglese
Per le classi terze è prevista una rappresentazione teatrale in lingua francese
Aula orto
Aula all'aperto
Agorà