Primaria Ferrari
Istituto Comprensivo 13 Bologna
Created on December 10, 2020
More creations to inspire you
FAMILIAR TALES RETOLD
Personalized
6 FACTS ABOUT GOLD FEVER
Personalized
CHOICE BOARDS: 12 STRATEGIES
Personalized
9 KEY SLIDES FOR ANY PITCH DECK
Personalized
8 STEPS TO CREATING A DIGITAL STORY
Personalized
Transcript
IC 13
Tempo scuola
SCUOLA PRIMARIA FERRARI
Il plesso primaria, si trova all’interno del Polo Scolastico Buon Pastore. Al piano interrato si trova la palestra regolamentare, con servizi e spogliatoio maschile e femminile; il piano terra ospita, oltre all’ ampio refettorio, l’auditorium, l'aula montessoriana.
Al primo piano si trovano tutte le classi, le aulette di sostegno, ognuna dotata di postazioni informatiche e un’aula adibita allo studio assistito con LIM.
La biblioteca “G. Guidi” che si propone come spazio culturale aperto alle scuole e al territorio offrendo percorsi progettuali di lettura. All’esterno, un giardino circonda gran parte dell’edificio.
Tutti gli alunni hanno un account istituzionale che permette di accedere alla gsuite della scuola e svolgere le attività di didattica digitale integrata
La scuola è dotata di un carrello mobile dotato di PC e Tablet per svolgere attività digitale in classe
Spgliati maschili e femminii
03
Palestra
01
PAUSE ATTIVE
02
v
Le pause attive (o “active breaks”) sono 10 minuti di attività fisica eseguitiall’interno della classe, gestite dagli insegnanti, tra una lezione e l’altra.
Il catalogo della Biblioteca “Gabriella Guidi” fa parte del Polo territoriale UBO del Servizio Bibliotecario Nazionale con il sistema Sebina Next e MLOL
Maria Montessori
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim.
“Aiutami a fare da solo ” è un’invocazione che esprime uno tra gli elementi ispiratori della metodologia montessoriana. Il metodo Montessori si avvale, infatti, dell’osservazione e della conoscenza del bambino, così come realmente è,“ protagonista della sua crescita”. Il docente, che fa proprio questo metodo, parte dalla consapevolezza che il bambino è soggetto attivo, protagonista, costruttore del proprio sapere. L’accento sull’ambiente, la sua predisposizione e la sua cura, unitamente alla fiducia nel bambino, protagonista della propria educazione, ispirerà l’agire degli insegnanti che supporteranno il lavoro autonomo, svolto dal bambino, avvalendosi di materiali di sviluppo montessoriani “Bisogna dunque che l’ambiente contenga i mezzi per l ’autoeducazione; questi mezzi non possono essere presi a caso, essi rappresentano il risultato di uno studio sperimentale”