Want to make creations as awesome as this one?

Immagine interattiva sulla scuola secondaria G. Ungaretti dell'Istituto Comprensivo di Serra-Riccò e Sant'Olcese

Transcript

Scuola secondaria di I°grado

"G.Ungaretti"

IC Serra-Riccò e Sant'Olcese

Servizi

Attività

Certificazioni linguistiche

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA INGLESE/FRANCESE

Il nostro istituto offre, a tutti gli alunni che lo desiderino, la possibilità di affrontare le varie tappe della certificazione esterna nelle lingue straniere. Queste certificazioni sono riconosciute a livello internazionale e attestano la conoscenza della lingua inglese e francese da parte, rispettivamente, della U.C.L.E.S. (University of Cambridge Local Examinations Syndacate) e del Ministero Francese dell'Educazione Nazionale. Al termine dei corsi gli studenti potranno sostenere gli esami e, se superati con esito positivo, ottenere le prime certificazioni internazionali, iniziando un percorso che li porterà al conseguimento delle certificazioni spendibili nel mondo del lavoro e riconosciute come crediti formativi. Gli esami si svolgono, per l'inglese, presso la stessa scuola G. Ungaretti, sede dell'Istituto, mentre, per il francese, presso l'ente certificatore Alliance Française di Genova.

Il progetto mira al consolidamento delle abilità linguistiche attraverso corsi di formazione tenuti da docenti madre lingua o esperti.

I livelli attivati sono: per la lingua inglese A1/A2; per la lingua francese DELF A1/A2.


Sempre nell'ambito dell'ampliamento dell'offerta formativa, si inserisce la possibilità per le classi di assistere a rappresentazioni teatrali in lingua inglese e/o francese; quest'anno, a causa dell'emergenza Covid-19, sarà possibile per le classi assistere a tali spettacoli da remoto.


*Le certificazioni linguistiche, avendo la necessità di personale esterno alla scuola, sono temporaneamente sospese a causa del periodo emergenziale legato al Covid-19.

C.C.R.

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, in affiancamento al vero e proprio Consiglio Comunale di Serra-Riccò sostiene la cultura della partecipazione e dell'impegno civile dei giovani sul territorio: ogni anno, i consiglieri, regolarmente eletti dai propri compagni di classe, si confrontano e riflettono su tematiche attuali e di importanza collettiva (quali, ad esempio, l'ambiente, i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, l'Europa, l'educazione alimentare, il razzismo, la violenza contro le donne), relazionando e coinvolgendo periodicamente la propria classe su quanto emerso e sulle varie iniziative promosse.

* Le attività del CCR, in questo anno emergenziale, si svolgono regolarmente, ma in modalità on line.

Orientamento

ORIENTAMENTO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

L'Istituto, annualmente, organizza presso la propria sede, un Saloncino dell'Orientamento per le classi seconde (quest'anno si terrà a distanza, tramite collegamenti on line). I docenti indirizzano fin dalla classe seconda gli alunni verso letture guidate, discussioni e somministrazione di questionari per elaborare una prima riflessione sulla futura scelta scolastica

Gli alunni delle classi terze hanno, poi, la possibilità, a inizio anno scolastico, di partecipare - secondo le proprie manifestazioni di interesse e la guida dei loro docenti - a lezioni-tipo o a laboratori tecnico-pratici, organizzati all'interno del plesso stesso dai Licei o dagli Istituti superiori di Genova e provincia, invitati per l'occasione, al fine di fornire agli studenti una panoramica delle secondarie di II grado quanto più completa e varia possibile (attività temporaneamente sospese a causa dell'emergenza Covid-19).

Viene promossa, inoltre, la partecipazione a progetti promossi dalla Città Metropolitana e da eventuali Enti del territorio che propongano la loro collaborazione in tema di dispersione ed orientamento.

Dove

Orari

Orari

La scuola secondaria Ungaretti prevede a scelta un corso a 30 ore e un corso a 36 ore.

Il numero di classi che si formano dipende dalle richieste.

Il corso a 30 ore segue le lezioni dal lunedì al venerdì dalle 7:50 alle 13:35.

Il corso a 36 ore aggiunge al monte ore precedente due rientri, il martedì e il giovedì. In queste giornate l'orario è 7:50-16:30, comprensivo del servizio di refezione.


Nel caso si protraesse la situazione sanitaria a causa del Covid-19 l'orario è scaglionato su tre turni (e tre diversi ingressi):

- Classi terze: 7:50 con termine lezioni alle ore 13:35

- Classe seconde: 8:00 con termine lezione alle ore 13:45

- Classi prime: 8:10 con termine lezione alle ore 13:50

Sport

ATTIVITA' SPORTIVA E COMPETIZIONI SPORTIVE

Durante le ore di Scienze Motorie, molte discipline sportive vengono approfondite grazie all'ausilio di tecnici delle Federazioni sportive territoriali.

Viene, inoltre, promossa la partecipazione degli alunni a: specialità sportive (quali orienteering, tiro con l'arco, etc), in ambito extracurricolare e a titolo gratuito; competizioni sportive e tornei (ad esempio, corsa campestre, calcio femminile, basket, atletica, etc), organizzate con le altre scuole del territorio o delle zone limitrofe, e che si svolgono prettamente nelle ore curricolari.

*Le attività sportive extracurricolari e la partecipazione a tornei o competizioni con altre scuole limitrofe sono temporaneamente sospese a causa del periodo emergenziale legato al Covid-19.

Digitale

Il CURRICOLO VERTICALE DIGITALE

La competenza digitale è ritenuta dall’Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d’oggi. L’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Si ritrovano abilità e conoscenze che fanno capo alla competenza digitale in tutte le discipline e tutte concorrono a costruirla, ma cosa si intende per competenza digitale?

La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cyber-sicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico (revisione Consiglio Europeo, maggio 2018).

Il corpo docente dell'Istituto ha messo a punto pertanto un "Syllabus delle Competenze digitali" sulla base del “Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini europei” (Framework EQF sulle DIGICOMP) che individua cinque aree di competenza:

  1. INFORMAZIONE: identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e analizzare le informazioni digitali.
  2. COMUNICAZIONE: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire e partecipare alle comunità e alle reti.
  3. CREAZIONE DI CONTENUTI: creare e modificare nuovi contenuti (da elaborazione testi a immagini e video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre espressioni creative, contenuti media e programmare; conoscere e applicare i diritti di proprietà intellettuale e le licenze.
  4. SICUREZZA: protezione personale, protezione dei dati, protezione dell’identità digitale, misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile.
  5. PROBLEM-SOLVING: identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizzare creativamente le tecnologie, risolvere problemi tecnici, aggiornare la propria competenza e quella altrui.




Didattica Digitale Integrata

In caso di chiusura per allerta meteo la DDI sarà svolta in modalità asincrona per tutta la durata dell’allerta. In caso di quarantena di una o più classi per questioni epidemiologiche, sarà mantenuto l’orario curricolare, al fine di consentire ai docenti di svolgere anche le attività in presenza. Le ore sincrone e asincrone di lezione saranno suddivise in modo proporzionale tra le varie discipline. La DDI si svolgerà all’interno dell’orario 8-16 per le classi a tempo prolungato e all’interno dell’orario 8-13,30 per le classi a tempo normale. In caso di prolungata chiusura per emergenza epidemiologica verrà predisposto e comunicato un apposito orario “compattato”, che manterrà almeno 15 ore sincrone di lezione in ciascuna classe. Ciascun Consiglio di Classe stabilirà le migliori modalità di intervento del/dei docente/i di sostegno. Saranno registrate le presenze degli alunni solo negli orari di DDI sincrona. In caso di uno o più alunni in quarantena si prevede didattica a distanza mandando un link perché possano seguire la lezione della classe solo gli alunni le cui famiglie ne facciano richiesta; si precisa che tali alunni potranno vedere solo il docente o ciò che è proiettato sullo schermo e che la modalità sarà attuata se la connessione lo permetterà.



Uscite e altre attività

USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGIO D'ISTRUZIONE

(*Attività che saranno soggette a limitazioni/sospensioni se proseguirà l'emergenza Covid-19)

Ogni anno le classi vengono coinvolte nella partecipazione a differenti uscite didattiche, quali, ad esempio, visite guidate a mostre artistiche organizzate dal Palazzo Ducale di Genova, partecipazione ai laboratori del Festival della Scienza, visione di spettacoli teatrali, visita al Sacrario della Benedicta, organizzata e sponsorizzata dall'ANPI in occasione delle celebrazioni commemorative per il 25 aprile (per le classi terze).

Per tutte le classi, inoltre, viene organizzata un viaggio d'istruzione di un giorno (o due) in luoghi di interesse storico, artistico, culturale.



EDUCAZIONE ALLA SALUTE, EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA', UNPLUGGED

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: In tale ambito si inserisce, per le classi terze, il progetto di primo soccorso a scuola, con la partecipazione di personale volontario della pubblica assistenza. I ragazzi vengono introdotti alle tecniche salvavita, dapprima, in maniera teorica in classe (da insegnanti precedentemente formati a seguito di un incontro con i formatori Anpas), per poi applicarle direttamente sui manichini con i volontari della p.a. I ragazzi apprendono, inoltre, come chiamare correttamente i soccorsi, cosa fare e non fare in attesa dell’ambulanza e le manovre di disostruzione delle vie aeree, in età adulta e pediatrica.


EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA': Sempre in terza media, dopo aver trattato l'apparato riproduttivo in ambito anatomico, c'è un incontro con un medico ginecologo che tratta di educazione all'affettività e alla sessualità, sia parlando del rispetto reciproco nel rapporto maschio/femmina, sia di prevenzione della gravidanza e delle malattie sessualmente trasmissibili, rispondendo alle domande dei ragazzi.


Trasversalmente alle educazioni alla salute e all'affettività si inserisce UNPLUGGED, un programma di prevenzione scolastica dell'uso di sostanza, elaborato nell'ambito di uno studio multicentrico che ha coinvolto esperti di diversi paesi europei e basato sul modello dell'influenza sociale e delle life skills, l'insieme delle abilità utili per affrontare la vita e legate alla sfera emotiva, alle relazioni e ai comportamenti sociali, quali, ad esempio il pensiero critico e creativo, la capacità di risolvere problemi, l'empatia, il saper gestire le emozioni, il comunicare in modo efficace. E' strutturato in una sequenza di dodici unità da integrare nel Curriculum scolastico, è condotto da docenti appositamente e specificamente formati, e si rivolge ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni ossia alle classi seconde e terze.


GIOCHI MATEMATICI D'AUTUNNO

(*Attività che saranno soggette a limitazioni/sospensioni se proseguirà l'emergenza Covid-19)

I "Giochi Matematici d'Autunno", promossi e organizzati dal Centro PRISTEM e dall'Università Bocconi, sono gare matematiche per le quali non è necessaria la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate. Occorrono, invece, la voglia di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare.

Concretamente, sono una gara articolata in cui i concorrenti vengono posti di fronte ad un certo numero di quesiti che devono risolvere in un tempo limitato. La partecipazione ai giochi è a pagamento e su base volontaria e avviene in orario curricolare all'interno del plesso.

Gli Spazi

Il tour virtuale

Scuola Dislessia Amica

Il CURRICOLO VERTICALE DIGITALE

La competenza digitale è ritenuta dall’Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d’oggi. L’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Si ritrovano abilità e conoscenze che fanno capo alla competenza digitale in tutte le discipline e tutte concorrono a costruirla, ma cosa si intende per competenza digitale?

La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cyber-sicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico (revisione Consiglio Europeo, maggio 2018).

Il corpo docente dell'Istituto ha messo a punto pertanto un "Syllabus delle Competenze digitali" sulla base del “Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini europei” (Framework EQF sulle DIGICOMP) che individua cinque aree di competenza:

  1. INFORMAZIONE: identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e analizzare le informazioni digitali.
  2. COMUNICAZIONE: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire e partecipare alle comunità e alle reti.
  3. CREAZIONE DI CONTENUTI: creare e modificare nuovi contenuti (da elaborazione testi a immagini e video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre espressioni creative, contenuti media e programmare; conoscere e applicare i diritti di proprietà intellettuale e le licenze.
  4. SICUREZZA: protezione personale, protezione dei dati, protezione dell’identità digitale, misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile.
  5. PROBLEM-SOLVING: identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizzare creativamente le tecnologie, risolvere problemi tecnici, aggiornare la propria competenza e quella altrui.




Didattica a Distanza

La scuola predispone lezioni a distanza di caso di necessità; come da delibere n.25 e 26 del Collegio dei docenti del 26 ottobre 2022, i criteri per l'attivazione della D.a.D. sono i seguenti:

  • - Richiesta delle famiglie accompagnata da certificazione medica attestante la gravità e l'impossibilità di seguire le lezioni in presenza;
  • - Attivazione per situazioni eccezionali e prolungate;
  • - Valutazione caso per caso nel CdC completo di DS.




USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGIO D'ISTRUZIONE


Ogni anno le classi vengono coinvolte nella partecipazione a differenti uscite didattiche, quali, ad esempio, visite guidate a mostre artistiche organizzate dal Palazzo Ducale di Genova, partecipazione ai laboratori del Festival della Scienza, visione di spettacoli teatrali, visita al Sacrario della Benedicta, organizzata e sponsorizzata dall'ANPI in occasione delle celebrazioni commemorative per il 25 aprile (per le classi terze).

Per tutte le classi, inoltre, viene organizzata un viaggio d'istruzione di un giorno (o due) in luoghi di interesse storico, artistico, culturale.



EDUCAZIONE ALLA SALUTE, EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA'

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: In tale ambito si inserisce, per le classi terze, il progetto di primo soccorso a scuola, con la partecipazione di personale volontario della pubblica assistenza. I ragazzi vengono introdotti alle tecniche salvavita, dapprima, in maniera teorica in classe (da insegnanti precedentemente formati a seguito di un incontro con i formatori Anpas), per poi applicarle direttamente sui manichini con i volontari della p.a. I ragazzi apprendono, inoltre, come chiamare correttamente i soccorsi, cosa fare e non fare in attesa dell’ambulanza e le manovre di disostruzione delle vie aeree, in età adulta e pediatrica.


EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA': Sempre in terza media, dopo aver trattato l'apparato riproduttivo in ambito anatomico, c'è un incontro con un medico ginecologo che tratta di educazione all'affettività e alla sessualità, sia parlando del rispetto reciproco nel rapporto maschio/femmina, sia di prevenzione della gravidanza e delle malattie sessualmente trasmissibili, rispondendo alle domande dei ragazzi.


Trasversalmente alle educazioni alla salute e all'affettività si inserisce UNPLUGGED, un programma di prevenzione scolastica dell'uso di sostanza, elaborato nell'ambito di uno studio multicentrico che ha coinvolto esperti di diversi paesi europei e basato sul modello dell'influenza sociale e delle life skills, l'insieme delle abilità utili per affrontare la vita e legate alla sfera emotiva, alle relazioni e ai comportamenti sociali, quali, ad esempio il pensiero critico e creativo, la capacità di risolvere problemi, l'empatia, il saper gestire le emozioni, il comunicare in modo efficace. E' strutturato in una sequenza di dodici unità da integrare nel Curriculum scolastico, è condotto da docenti appositamente e specificamente formati, e si rivolge ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni ossia alle classi seconde e terze.



Altre attività


I - Change: un progetto per coinvolgere i cittadini e promuoverne la partecipazione attiva sui temi del cambiamento climatico, dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale


Concorsi - Ogni anno i CdC valutano le migliori iniziative da proporre alle classi.



ORIENTAMENTO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

L'Istituto, annualmente, organizza presso la propria sede, un Saloncino dell'Orientamento per le classi seconde (in caso di emergenza Covid-19 si terrà a distanza, tramite collegamenti on line). I docenti indirizzano fin dalla classe seconda gli alunni verso letture guidate, discussioni e somministrazione di questionari per elaborare una prima riflessione sulla futura scelta scolastica

Gli alunni delle classi terze hanno, poi, la possibilità, a inizio anno scolastico, di partecipare - secondo le proprie manifestazioni di interesse e la guida dei loro docenti - a lezioni-tipo o a laboratori tecnico-pratici, organizzati all'interno del plesso stesso dai Licei o dagli Istituti superiori di Genova e provincia, invitati per l'occasione, al fine di fornire agli studenti una panoramica delle secondarie di II grado quanto più completa e varia possibile (attività che potrà essere modificata o sospesa se riprenderà l'emergenza Covid-19).

Viene promossa, inoltre, la partecipazione a progetti promossi dalla Città Metropolitana e da eventuali Enti del territorio che propongano la loro collaborazione in tema di dispersione ed orientamento.

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, in affiancamento al vero e proprio Consiglio Comunale di Serra-Riccò sostiene la cultura della partecipazione e dell'impegno civile dei giovani sul territorio: ogni anno, i consiglieri, regolarmente eletti dai propri compagni di classe, si confrontano e riflettono su tematiche attuali e di importanza collettiva (quali, ad esempio, l'ambiente, i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, l'Europa, l'educazione alimentare, il razzismo, la violenza contro le donne), relazionando e coinvolgendo periodicamente la propria classe su quanto emerso e sulle varie iniziative promosse.

DOVE

La scuola è ubicata nella frazione di Pedemonte nel Comune di Serra Riccò.

Situata lungo la viabilità principale, in una zona che per certi aspetti conserva ancora certe connotazioni di campagna e nello stesso tempo è molto vicina alla città, la scuola con i suoi 3 piani dispone di aule ampie e accoglienti.


https://goo.gl/maps/ZfDSJvZv7RBPbyyP6

Orari

La scuola secondaria Ungaretti prevede a scelta un corso a 30 ore e un corso a 36 ore.

Il numero di classi che si formano dipende dalle richieste.

Il corso a 30 ore segue le lezioni dal lunedì al venerdì dalle 7:50 alle 13:35.

Il corso a 36 ore aggiunge al monte ore precedente due rientri, il martedì e il giovedì. In queste giornate l'orario è 7:50-16:20/30, comprensivo del servizio di refezione. Il recupero dei 10 minuti si effettua con uscite sul territorio per 2 sabati.



SCUOLA-BUS

È garantito il servizio SCUOLABUS (che copre quasi tutto il territorio comunale) sia per l'ingresso sia per l'uscita degli alunni.

Il servizio è gestito dal Comune di Serra Riccò.


Nelle giornate di martedì e giovedì gli alunni delle 36 ore usufruiscono del servizio di refezione, appaltato dal Comune (gestore del servizio a pagamento) alla Dussmann Service.

ATTIVITA' SPORTIVA E COMPETIZIONI SPORTIVE

Durante le ore di Scienze Motorie, molte discipline sportive vengono approfondite grazie all'ausilio di tecnici delle Federazioni sportive territoriali.

Viene, inoltre, promossa la partecipazione degli alunni a: specialità sportive (quali orienteering, tiro con l'arco, etc), in ambito extracurricolare e a titolo gratuito; competizioni sportive e tornei (ad esempio, corsa campestre, calcio femminile, basket, atletica, etc), organizzate con le altre scuole del territorio o delle zone limitrofe, e che si svolgono prettamente nelle ore curricolari.

*Le attività sportive extracurricolari e la partecipazione a tornei o competizioni con altre scuole limitrofe potranno essere soggette a limitazioni/sospensioni se si ripresenterà l'emergenza Covid-19.






CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA INGLESE/FRANCESE

Il nostro istituto offre, a tutti gli alunni che lo desiderino, la possibilità di affrontare le varie tappe della certificazione esterna nelle lingue straniere. Queste certificazioni sono riconosciute a livello internazionale e attestano la conoscenza della lingua inglese e francese da parte, rispettivamente, della U.C.L.E.S. (University of Cambridge Local Examinations Syndacate) e del Ministero Francese dell'Educazione Nazionale. Al termine dei corsi gli studenti potranno sostenere gli esami e, se superati con esito positivo, ottenere le prime certificazioni internazionali, iniziando un percorso che li porterà al conseguimento delle certificazioni spendibili nel mondo del lavoro e riconosciute come crediti formativi. Gli esami si svolgono, per l'inglese, presso la stessa scuola G. Ungaretti, sede dell'Istituto, mentre, per il francese, presso l'ente certificatore Alliance Française di Genova.

Il progetto mira al consolidamento delle abilità linguistiche attraverso corsi di formazione tenuti da docenti madre lingua o esperti.

I livelli attivati sono: per la lingua inglese A1/A2; per la lingua francese DELF A1/A2.


Sempre nell'ambito dell'ampliamento dell'offerta formativa, si inserisce la possibilità per le classi di assistere a rappresentazioni teatrali in lingua inglese e/o francese.

All'esterno della scuola c'è un ampio cortile/parcheggio utilizzato durante l'intervallo della mensa o per svolgere attività di vario genere.

BIBLIOTECA

La scuola si trova accanto alla Biblioteca comunale "E. Firpo" da cui gli alunni accompagnati dai docenti possono consultare e prendere in prestito i libri durante le ore curricolari.





LE AULE

Nel plesso sono presenti:

  • 7 classi dotate di Monitor Touch interattivo o Lavagna Multimediale e connessione wifi;
  • 4 Classi dotate di connessione Wifi, con video-proiettore a soffitto;
  • 1 Locale-mensa dotata di connessione wifi e monitor touch 85'' per conferenze.
  • 5 Aule polivalenti per le attività di sostegno, arte e immagine, musica, alternativa alla religione, potenziamento, recupero, compresenza, invalsi e informatica (di queste una attualmente è stata adibita ad aula Covid).


Tutte le aule dispongono della connessione wifi.

La palestra (del Comune)