Eneid
Maria Grazia Romano
Created on December 6, 2020
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
Transcript
University Logo
DOCENTE: MARIA GRAZIA ROMANO
Learning Chunk - ITALIANO - Classe prima
EPICA: L'ENEIDE
University Logo
OBIETTIVI DEL PERCORSO:
- ASCOLTARE E COMPRENDERE UN TESTO EPICO;
- RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELL'EPICA CLASSICA
University Logo
UNO SGUARDO D'INSIEME A TUTTO QUELLO CHE IMPAREREMO
University Logo
UNO SGUARDO D'INSIEME A TUTTO QUELLO CHE IMPAREREMO
Vai alla bacheca
- Chi era Enea?
- Enea era un semidio, perché?
- Ti ricordi chi sono i genitori?
L’Eneide è un poema epico scritto in latino dal poeta Virgilio, vissuto tra il 70 e il 19 a.C. Enea, il protagonista, scappa da Troia, incendiata dai Greci, per giungere sulle coste del Lazio, dove fonderà una nuova stirpe: quella dei Romani.
Brainstorming per iniziare
University Logo
Video
University Logo
Come si fa una parafrasi? 1 Leggi il testo, individua e separa con // i periodi (un periodo può essere costituito da una frase o da più frasi) e con / le singole frasi. Ogni frase contiene un predicato verbale o nominale, quest’ultimo è costituito dal verbo essere seguito da nome o aggettivo).
La parafrasi è la riscrittura di un testo difficile e complesso in una forma più semplice e lineare, senza modificare il contenuto né il significato. Nel caso di testi in versi, come l’Eneide, la parafrasi prevede la VERSIONE IN PROSA, cioè la riscrittura del testo in prosa.
Spiegazione del PROEMIO dell’Eneide. Sul libro di testo a pag. 66
University Logo
Ascoltate o leggete il testo
University Logo
«Canto, o Diva, del pelide Achille l'ira funesta / che infiniti addusse lutti agli Achei, / molte anzi tempo all'Orco generose travolse alme d'eroi, / e di cani e d'augelli orrido pasto lor salme abbandonò …>>
University Logo
«Canto, o Diva, del pelide Achille l'ira funesta / che infiniti addusse lutti agli Achei, / molte anzi tempo all'Orco generose travolse alme d'eroi, / e di cani e d'augelli orrido pasto lor salme abbandonò …>>
University Logo
Sostituisci le parole che non conosci o che trovi difficili con sinonimi ed espressioni di uso comune. Usa il dizionario e consulta le note a piè di pagina.
University Logo
Riordina la sintassi delle frasi ristabilendo l’ordine seguente: soggetto + predicato (il verbo) + complemento oggetto (chi? che cosa?) + altri complementi (quando? come? perché? dove? eccetera). Un periodo: proposizione principale/reggente + proposizione coordinata + proposizione subordinata.
University Logo
Riordina la sintassi delle frasi ristabilendo l’ordine seguente: soggetto + predicato (il verbo) + complemento oggetto (chi? che cosa?) + altri complementi (quando? come? perché? dove? eccetera). Un periodo: proposizione principale/reggente + proposizione coordinata + proposizione subordinata.
University Logo
Mettiti alla prova con la parafrasi del proemio dell’Eneide.
University Logo
- Qual è l'argomento dell'Eneide?
- Perché Enea deve abbandonare Troia?
- Dove si stabilirà infine Enea?
Tre domande per riflettere
University Logo
Thanks for your attention