open day PRIMARIA
giannamaria.corradeschi
Created on Sat Dec 05 2020 11:35:37 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
No description
More creations to inspire you
THE WIND AND THE SUN STORYJUMPER BOOK
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
ESL: DISCOVERING NEW YORK CITY
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
ENGLISH PAST SIMPLE LESSON
Presentation
Transcript
Istituto Comprensivo Bucine
Scuola Primaria
I PLESSI:BUCINEAMBRAPERGINE V.NO
PRIMARIA DI BUCINE
PRIMARIA DI AMBRA
PRIMARIA DI PERGINE V.NO
Istituto Comprensivo Bucine
Scuola Primaria
I PLESSI
TEMPO SCUOLA
TEMPO SCUOLAOrario flessibile ( DPR 275/99)PRIMARIA DI BUCINETEMPO NORMALELunedì/mercoledì/venerdìh 8.30 – 13.05Martedì/giovedìh 8.30/16.00TEMPO PIENODal lunedì al venerdìh 8.30/16.00
TEMPO SCUOLAOrario flessibile ( DPR 275/99)PRIMARIA DI AMBRATEMPO NORMALELunedì/mercoledì/venerdìh 8.30 – 13.05Martedì/giovedìh 8.30/16.00
TEMPO SCUOLAOrario flessibile ( DPR 275/99)PRIMARIA DI PERGINE V.NOTEMPO NORMALELunedì/mercoledì/venerdìh 8.00 – 12.35Martedì/giovedìh 8.00 – 15.30
INDice
Avviamento alla musica
Didattica Digitale
Recupero e potenziamento
Intercultura e Inclusione
Gioco Sport
Continuità
Benessere a scuola
Educazione civica
Laboratori
Lingua inglese
Storia e Memoria
AVVIAMENTO ALLA MUSICA
IL CORO
L'istituto, a vocazione musicale, organizza progetti dedicati alla scelta dello strumentomusicale e alla musica corale, quali momenti inclusivi e di partecipazione.La scuola è un luogo dove vivere bene e la musica contribuisce al benessere psicofisico.Aiuta a prevenire il disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristichedelle diverse età. La musica avvicina la scuola ai ragazzi di ogni età, parlando con la lorostessa universale lingua delle emozioni.
didattica digitale
ROBOTICA
CODING
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
STAMPANTE 3D
LABORATORIO SCIENTIFICO
CODING
"GIOCAROBOT"Il progetto prevede l’attivazione di percorsi laboratoriali che promuovono lo sviluppo di attività innovative, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie alternative e di supporto alla didattica tradizionale. Il progetto ha come obiettivi suscitare nei bambini la curiosità per i temi della programmazione informatica e diffondere la cultura della robotica.
Cosa è il coding?Possiamo definirlo come una nuova lingua chepermette di “dialogare” con il computer per assegnargli dei compiti e dei comandi in modo semplice.Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti.
L'Istituto Comprensivo di Bucine ha aderito al Progetto Maker@Scuola ed in particolare alla sperimentazione“Primaria 3D” promossa dall’Indire.Il progetto si propone di introdurre nella scuola primaria l’uso della stampante 3D, uno strumento che realizza oggetti in tre dimensioni partendo da un progetto realizzato attraverso un software specifico.
RECUPERO E POTENZIAMENTO
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO
L'istituto, grazie all'adozione dell'orario flessibile, svolge attività di recupero e potenziamento disciplinare durante tutto l'anno scolastico, con scansione settimanale, e momenti più intensivi tra il primo e il secondo quadrimestre.
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO: PROGETTO PROMOSSO DALLA REGIONE TOSCANA CHE DA ANNI FORMA E ACCOMPAGNA I DOCENTI DELL'AREA SCIENTIFICA NEL METTERE IN PRATICA UNA DIDATTICA LABORATORIALE E PERCORSI DI SPERIMENTAZIONE DI LEGGI, REGOLE E TEORIE
LINGUA INGLESE
ENGLISH CAMP
CLIL
L' ENGLISH CAMP aperto a tutte le classi della Scuola Primaria e Secondaria di I grado è un progetto che si svolge nel mese di giugno.Nel corso del Camp le docenti effettuano un lavoro di Ricerca-Azione valido come Corso di Aggiornamento dal titolo “APPRENDERE PER FACILITARE L’ACQUISIZIONE DELLA LINGUA INGLESE- LEADERSHIP E COORDINAMENTO AI CAMPS ACLE” certificato dall’Associazione Culturale ACLE.
CLIL- DISCIPLINE SPIEGATE IN LINGUA INGLESE O FRANCESE (ARTE, SCIENZE E GEOGRAFIA)
Le insegnanti proporranno alla fine della quinta elementare, della terza media e, in casi eccezionali, di seconda media, l'esame Trinity, che ritengono strumento necessario e adeguato per la preparazione degli studenti al grado successivo. Il nostro istituto è anche sede di esami Trinity College of London. Rimane comunque un esame facoltativo, che ogni famiglia, in accordo con l'insegnante, potrà decidere, o meno, di sostenere. Per sostenere l’esame vengono attivati dei corsi pomeridiani specifici di preparazione.
Teatro interattivo in lingua inglese:Tutti gli anni vengono proposti degli spettacoli di vari livelli in lingua inglese in orario curriculare agli studenti delle scuole primarie e secondarie, organizzati dall’Associazione Culturale ACLE presso i teatro di Bucine e di Ambra.
intercultura
PROGETTO L2 PER GLI ALUNNI STRANIERIPER IL POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA IN ORARIO CURRICULARE ED EXTRACURRICOLAREACCOGLIENZA E ATTIVAZIONE DEL MEDIATORE LINGUISTICO
L'attenzione all'altro, inteso come diverso da sé,viene promossa attraverso alcune azioni educative e metodologie mirate (es.COOPERATIVE-LEARNING) e all'uso di strumenti dedicati quali l'armadiointerculturale, una fornitura di testi bilingue o facilitati.
CONTINUITà
PRIMARIA
Il passaggio tra un ordine scolastico e l'altro, rappresenta un momento disviluppo per ogni bambino e ragazzo, ma deve essere accompagnato da serenità econsapevolezza. L'Istituto, garantisce, attraverso progetti comuni, condotti e articolati tra i vari docenti della Scuola, che il passaggio sia sereno e vissuto come momento di crescita felice.
BENESSERE A SCUOLA
PHILOSOPHY FOR CHILDREN
CONOSCEREE RICONOSCERELE EMOZIONI
La Philosophy for children, conosciuta con l'acronimo (P4C),è una pratica finalizzata all'insegnamento delle abilità di pensiero attraverso un curriculum teso a favorire lo sviluppo del pensiero complesso. La pratica della P4C dà la possibilità, attraverso la predisposizione di percorsi educativi già a partire dalla Scuola dell'Infanzia, di promuovere educazione al pensiero critico e un impegno etico in prospettiva globale in direzione di cittadinanza attiva e democratica. La classe diventa una comunità: questo favorisce un miglioramento dei rapporti esistenti tra i membri della classe stessa. La P4C favorendo l'empatia e l'accettazione dell'altro favorisce la diminuzione degli episodi di prevaricazione e bullismo e classe. La pratica filosofica aiuta gli alunni ad acquisire un pensiero divergente, ad abituarsi a pensare bene, a sapersi confrontare con il punto di vista dell'altro, ad identificare le proprie emozioni, trovare le parole adeguate per descriverle.
CONOSCERE E RICONOSCERE LE EMOZIONI:Attraverso alcune attività con stimoli letterari, audiovisivi, Role Play si cercherà di faraumentare la consapevolezza degli alunni, sull'importanza della capacità empatica e a trovare delle strategie per stare bene con se stessi e con gli altri, migliorando il clima d'aula.
Il progetto “Cyber Help”, promosso dagli istituti scolastici che fanno parte della R.I.S.Va, ha come finalità quelle di prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, in modo da ridurre l’incidenza dei fenomeni e migliorare il clima scolastico, promuovendo atteggiamenti di legalità e convivenza positiva nelle scuole e nelle comunità del nostro territorio.
educazione civica
EDUCAZIONE AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALIMENTARE
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'
L' attenzione alla cura e al rispetto dell'ambiente e del territorio in cui la Scuola èsituata e di cui è una parte attiva, vengono promossi attraverso progetti tematici come per esempio“Puliamo il Mondo” o “RI-Creazione”
L'educazione alimentare è un punto di partenza del nostro istituto dove i docenti attuano molteplici progetti in collaborazione con la Coop, con il Comune o con altri Enti. Molto importante è il progetto FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE promosso dal MIUR e a cui aderiamo ormai da diversi anni e ultimamente LATTE NELLE SCUOLE.
L'Istituto aderisce e promuove alcuni progetti di rete con l'obiettivo di educare gli alunni all'attenzione e all'uso consapevole degli strumenti tecnologici più diffusi, oltre a incentivare e a incoraggiare atteggiamenti di legalità e convivenza positiva nelle scuole e nelle comunità del nostro territorio.
GIOCO SCACCIA GIOCO
PROGETTO "PULIAMO IL MONDO"
STORIA E MEMORIA
IN CAMMINO PER LA PACE
Il progetto, in collaborazione con il Teatro di Bucine e l'Ente comunale, mira attraverso la conoscenza dei Fatti storici, che hanno visto tristemente protagonista il nostro territorio, alla promozione di una coscienza etica e morale, nella quale la storia passata insegni ad essere dei cittadini futuri consapevoli e responsabili.
SCIENZE MOTORIE SPORTIVE
Fair playsignifica rispettare le regole e l'avversario, accettare e riconoscere i propri limiti, sapere che i risultati sportivi ottenuti sono correlati all'impegno profuso, promuove valori, tanto importanti nella vita quantonello sport, comel'amicizia, il rispetto del prossimo e lo spirito di gruppo.
Laboratori
CERAMICA
MATEMATICO SCIENTIFICO
INFORMATICA
LINGUISTICO
ATELIERMUSICALE
ARTE
ROBOTICA
IL PIù GRANDE SEGNO DI SUCCESSO PER UN INSEGNANTE è poter direAI BAMBINI : I BAMBINI STANNO LAVORANDO COME SE IO NON ESISTESSI(MARIA MONTESSORI)