Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Indirizzo
LICEO SCIENTIFICO

"Scienze Applicate"

Il Profilo

Nel rispetto del profilo caratterizzante del liceo scientifico, l’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.

L’indirizzo delle Scienze Applicate ha come scopo quello di fornire allo studente:

Le Competenze

  • Una completa preparazione culturale di base per inserirsi nel mondo del lavoro o per affrontare al meglio un indirizzo universitario.
  • Il metodo scientifico di analisi per indagare la realtà in modo pratico per trovare la migliore soluzione ai problemi che si possono presentare e per saper motivare le sue opinioni.
  • Le competenze linguistiche essenziali per poter inserirsi nel contesto europeo e interagire almeno su argomenti generali con persone che parlano in un’altra lingua.
  • I presupposti informatici e tecnologici per inserirsi nel mondo moderno.

PCTO

E’ una metodologia didattica che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, permettendo loro di avvicinarsi e far coesistere due realtà: il mondo scolastico e quello esperienziale nel campo del lavoro. Permette di sperimentare sul campo le competenze acquisite in aula e viceversa.

Valorizzazione delle Eccellenze

a. Questo progetto è nato nel 2004 con l'obiettivo di combattere la crescente disaffezione dei giovani nei confronti delle discipline scientifiche.

Progetto Lauree Scientifiche

L’obiettivo fondamentale del progetto è far apprendere, attraverso il gioco, i fondamenti della programmazione. Le lezioni puntano a sviluppare in laboratorio, attraverso il lavoro di gruppo, piccole applicazioni con gli oggetti digitali grazie all’uso dell’ambiente di programmazione gratuito “Scratch”.

Logica e coding

L’azione formativa è mirata alla scoperta e interazione con il mondo dei robot (disegno, montaggio e programmazione di un robot)

Robot in Classe

Il progetto si prefigge di fornire allo studente una competenza completa ai fini dell’utilizzo del sistema CAD 2D e 3D.

CAD

I Nostri Partners

DISTAR

Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR) dell'Università di Napoli Federico II, nella sua evoluzione a partire dall’istituzione prima del Real Museo Mineralogico e poi dell’ Osservatorio Vesuviano, rispettivamente nel 1801 e nel 1841, rappresenta uno dei più antichi istituti di ricerca italiani nel campo delle Scienze Geologiche.

FARMACIA FEDERICO II
Il Dipartimento di Farmacia (DF) promuove e svolge attività di formazione e ricerca di base e applicata nell'ambito di tutte le discipline orientate alla scoperta di nuovi target farmacologici, allo sviluppo di nuovi farmaci e all'individuazione di strategie terapeutiche innovative.

OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Promuove, realizza e coordina, anche nell'ambito di programmi dell'Unione Europea e di Organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le Università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri.

Progetto Eduscopio - FONDAZIONE AGNELLI

L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.

  • In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza.
  • Per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti.

Lasciamo esprimere i nostri Alunni

TEATRO

Il progetto "Esprimiamoci con il teatro" promuove l'autostima e la maturazione della propria personalità, valorizzando la creatività di ciascun allievo ed intendendo la scuola come comunità attiva, favorendo la socializzazione e le capacità di relazionarsi con gli altri.

MEP

Vengono organizzati, annualmente, incontri di simulazione del Parlamento Europeo e seminari di formazione storico-civica sull’Unione Europea per studenti delle scuole superiori e per studenti universitari volti a favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze interculturali fra scuole, organismi, enti e persone.

CERT. CAMBRIDGE

Preparazione in compresenza con un docente madrelingua alle certificazioni di livello B1-B2 Cambridge Assessment English.

STREET ART

L’attività offe un’opportunità ai giovani di diversi livelli culturali ed economici con le stesse esigenze di espressione, di incontrarsi e partecipare ad un’attività stimolante finalizzata alla creazione di murales.

Liceo Scientifico

Orario

CONCLUSIONI

Con un attestato di diploma di questo tipo lo studente potrà affrontare qualunque corso di studi Universitario grazie alla sua capacità di indagine e alla sua preparazione culturale generale, in particolar modo quelli di carattere tecnico-scientifico-sanitario. In alternativa, egli potrà anche accedere direttamente al mondo del lavoro, in particolare in campo informatico, logistico, organizzativo. Il metodo scientifico e la formazione laboratoriale gli saranno comunque utili per imparare in modo rapido qualunque genere di mansione, anche non prettamente di ambito scientifico.