school day 2020 Luzzati
Elena Dorigo
Created on December 4, 2020
More creations to inspire you
EVENTS INDUSTRY RESILIENCE ROADMAP FOR A COVID-SAFE FUTURE
Interactive Image
HYBRIDISATION
Interactive Image
THE SOLAR SYSTEM
Interactive Image
FATOU JENG
Interactive Image
THE SOFIVE STANDARD - COLUMBIA
Interactive Image
SOUTHAMPTON AN INTERNATIONAL CITY
Interactive Image
THE POETRY HIVE LOVES YOU!
Interactive Image
Transcript
ic di serra riccò e sant'olcese
All'esterno della scuola c'è un piccolo cortile utilizzato, quando le condizioni atmosferiche lo consentono, per attività motoria.
La scuola dell'Infanzia Luzzati è aperta dal lunedì al venerdì, con orario 8.00/16.00.
L' orario d'entrata è dalle ore 8.00 alle ore 9.30.
Gli orari di uscita sono i seguenti.
dalle ore 11.30 alle ore 12.00 (senza servizio mensa)
dalle ore 13.00 alle 14.00
dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
La scuola usufruisce del servizio refezione gestito dal Comune di Sant'Olcese.
La ditta appaltatrice del servizio è la ditta Dussmann.
La Scuola dell'Infanzia Luzzati è ubicata nella frazione di Arvigo, Sant'Olcese.
E' un edificio su due piani e ha un piccolo cortile esterno.
All'interno della scuola è presente una piccola biblioteca.
Attività grafico- pittoriche
Attività manipolative
Attività di ritaglio/incollo
Attività di gioco libero
Attività di gioco strutturato
La scuola dell'Infanzia Luzzati, quest' anno, è composta da due sezioni: la sezione Ricci e la sezione Rondini.
La sezione Ricci si trova al piano terra.
Le sezioni Rondini si trova al primo piano.
I servizi per bambini e adulti sono presenti in entrambi i piani.
All'esterno della scuola c'è un piccolo cortile utilizzato, se le condizioni atmosferiche lo consentono, per attività motoria.
Nella nostra scuola si svolgono attività inerenti a:
Stagioni
Ricorrenze
Natale
Pasqua
Avvicinamento alla lingua inglese
Attività in continuità con la Scuola Primaria
Educazione Ambientale
La nostra scuola aderisce a diversi progetti sulla lettura.
LIBRIAMOCI. Giornata di lettura nelle scuole per risvegliare, esercitare e coltivare il sentimento della meraviglia. "Perché leggere ad alta voce? "Per la meraviglia" Daniel Pennac | |
IO LEGGO PERCHE'. Grazie a questo progetto, nella settimana ad esso dedicata, è possibile donare un libro alla scuola contribuendo ad arricchire la nostra biblioteca . | |
NATI PER LEGGERE. Il progetto propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un'esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli | |
PROMOZIONE ALLA LETTURA. L'obiettivo finale dell'educazione alla lettura è quello di "avvicinare il bambino" al libro, affinché lo usi costantemente e liberamente. Da quest'anno verranno proposte letture anche in lingua inglese per avviare bambini all'apprendimento di questa lingua. |
Attività di pre-scrittura e pre-calcolo per i bambini di 5 anni, in preparazione alla scuola primaria.