Orientamento Biosanitario
alfredo.campisi
Created on December 1, 2020
More creations to inspire you
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
Transcript
Il Profilo
- Il Tecnico Biologo si occupa di analisi microbiologiche ambientali, alimentari, chimiche, farmaceutiche. Padroneggia conoscenze su organismi, ecosistemi e sviluppo sostenibile. Contribuisce alla tutela della salute dell'uomo.
- Le attitudini richieste: Interesse, amore per lo studio delle Scienze della Vita. Desiderio di conoscere i sistemi viventi e l’ambiente; curiosità per la conoscenza del nostro corpo, le sue trasformazioni, le patologie che possono interessarlo ed i modi per prevenirle.
- Proseguimento studi: ambito tecnico-scientifico e professioni sanitarie.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
Le Competenze
- Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
- Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
- Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
- Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.
- Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
- Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.
Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per i corsi di area chimica.
PCTO
Valorizzazione delle Eccellenze
Manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l'amore per questa disciplina
Giochi della Chimica
Competizione internazionale che mette alla prova studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze.
Olimpiadi delle Neuroscienze
Questo progetto è nato nel 2004 con l'obiettivo di combattere la crescente disaffezione dei giovani nei confronti delle discipline scientifiche
Progetto Lauree Scientifiche
Il progetto CusMiBio è nato nel 2004 con lo scopo di fare interagire il mondo scientifico universitario con la scuola secondaria di secondo grado.
Cusmibio
I Nostri Partners
CNR- IRET
Progetto Eduscopio - FONDAZIONE AGNELLI
L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
- In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza.
- Per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti.
Orario
Primo Biennio Comune
Trienio "Biotecnologie Sanitarie"
Orario
CONCLUSIONI
ll curriculum Biosanitario ha tra gli obiettivi formativi la preparazione di diplomati che, alla fine del loro percorso, siano capaci di associare un'approfondita cultura biologica di base ad una solida preparazione scientifica ed operativa nei settori della ricerca biosanitaria.