Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

S.S.S. 1° grado

Un'offerta formativa varia e diversificata, che abbraccia una realtà territoriale variegata. Impianti e dotazioni multimediali inserite in una struttura performante e adeguata nella qualità degli spazi, dove una comunità educante è da sempre in prima linea sul territorio.

Sources

ARTE

SPORT

S.S.S.1°PirandelloSvevo

Pirandello Svevo

DIGITALE

DIDATTICA DIGITALE Per una vera didattica digitale Le nostre Aule sono tutte dotate di LIM e notebook. La nostra ampia dotazione di tablet (80) e tavolette grafiche permette un'estrema duttilità nelle più svariate situazioni didattiche e rende possibile il massimo coinvolgimento degli alunni nell'azione formativa. Con le sue numerose postazioni il nostro laboratorio di informatica si configura come un prezioso supporto alle diverse opportunità formative della scuola, indispensabile strumento per l'acquisizione di competenze trasversali. Lo strumento informatico non è concepito come materia autonoma, ma come supporto metodologico, strategico e motivante, utilizzato per arricchire le discipline curricolari e facilitare i processi di apprendimento. E' proprio grazie alle possibilità offerte dal digitale che si attua le personalizzazione dell’apprendimento superando le molte difficoltà che spesso insistono nei Disturbi dell’Apprendimento e dell’Attenzione: gli allievi imparano a gestire presentazioni e prodotti multimediali in autonomia, realizzando pienamente quell'apprendimento significativo che a noi sta tanto a cuore.

DIDATTICA INNOVATIVA

"Conoscere non è abbastanza; dobbiamo mettere in pratica ciò che sappiamo: dobbiamo fare". (W. Goethe)

Vai al tour virtuale!

Via Canonico Scherillo, 34/38 Napoli - NA 80126 Tel: 0817672324 PEO: namm649004@istruzione.it PEC: NAMM649004@pec.istruzione.it Cod. Mecc. NAMM649004

MUSICA

Costruisci il tuo futuro con noi

Vai al nostro video spot!

ARTE L’arte vissuta come Educazione all'Immagine, oltre che per sviluppare competenze in campo storico-artistico, consente ai docenti di coinvolgere gli allievi nella preparazione di molti elaborati pratici durante l’anno, soprattutto in corrispondenza di momenti significativi come le Festività Religiose, ma anche per indurre attraverso la pratica laboratoriale, riflessioni più ampie in occasione ad esempio della Giornata contro la Violenza sulle Donne, o nella giornata in memoria della Shoah. Da molti anni la scuola partecipa al progetto Apprendisti Ciceroni del Fai che vede coinvolta almeno una classe nell'accompagnare il pubblico alla scoperta del nostro patrimonio artistico: gli alunni si scoprono protagonisti nell'esporre le bellezze del territorio. Alunni come tableaux vivants. Save the Sea - Noi ricicliamo! Le nostre creazioni in ceramica

MUSICA In tutte le sezioni si insegna la Storia della musica e si impara a suonare uno strumento, come il flauto, ma nella Nostra Scuola c’è anche una sezione musicale in cui viene offerta la possibilità di imparare a suonare uno strumento a scelta come il pianoforte, la chitarra, il violino e il flauto traverso, come se si studiasse in Conservatorio. Gli allievi vengono ammessi attraverso una breve selezione che tiene conto soprattutto della passione e della motivazione, oltre che della predisposizione alla musica e dell’orecchio musicale. La Nostra Orchestra si è esibita in moltissime occasioni. Manifestazione orchestra Pirandello Svevo - Giornata FAI La nostra Orchestra Il nostro Coro

SPORT Nella nostra grande palestra coperta e negli ampi spazi esterni (Campetto Polivalente, Pista di Atletica) si svolgono le più svariate attività curricolari di Educazione Fisica ma anche tanti progetti extracurricolari messi in atto in collaborazione con Società Sportive di Atletica, Pallavolo, Rugby, partner della nostra Scuola, che ci consentono anche di usufruire degli impianti sportivi cittadini a loro disposizione. È solo attraverso lo sport che si possono raggiungere alcuni obiettivi fondamentali per una crescita armonica e completa della personalità dei nostri ragazzi. Valori quali il rispetto delle regole e dell’altro, lo spirito di collaborazione, il confronto diretto con i compagni, la conoscenza di sé attraverso il corpo, la consapevolezza nelle proprie capacità e nei propri limiti, il rafforzamento dell’autostima, il raggiungimento di uno stato di benessere psicofisico rappresentano gli elementi fondamentali per la formazione del carattere e diventano presupposto indispensabile per la creazione di rapporti sociali equilibrati e legami profondi di amicizia che spesso durano tutta la vita.

01

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam

SUBTITLE HERE

TITLE HERE

02

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam

SUBTITLE HERE

TITLE HERE

03

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam

SUBTITLE HERE

04

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam

TITLE HERE

05

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam

SUBTITLE HERE

LA SCUOLA

La Scuola Struttura scolastica La scuola Pirandello Svevo abbraccia realtà territoriali diversificate dal punto di vista culturale, economico e sociale, che permettono di articolare e arricchire, in una prospettiva di integrazione, l'azione formativa. In considerazione del contesto socio-economico, la Scuola ha tenuto in considerazione i seguenti aspetti: · l’esigenza avvertita da molti genitori di assicurare ai propri figli un’istruzione solida ed appropriata, in un ambiente scolastico ordinato, sereno e ben tutelato sotto il profilo della sicurezza. · la necessità, sancita dalla Costituzione, di assicurare a tutti gli alunni uguaglianza di opportunità, promuovendo le potenzialità individuali; · la necessità di collaborare con i genitori per arricchire il vissuto personale degli alunni con esperienze scolastiche e non, in un clima di partecipazione e di condivisione delle scelte educative; · la necessità di operare per stimolare gli alunni alla motivazione allo studio, incoraggiandoli a progredire pur fra le incertezze e le difficoltà che incontreranno, nel tentativo di diminuire, quanto meno, lo svantaggio che li separa dai coetanei. Allo scopo di perseguire tali finalità e rafforzare il proprio ruolo istituzionale di catalizzatore di processi di partecipazione democratica ed accrescimento culturale degli allievi, nel corso degli anni la Pirandello-Svevo ha progettato e affinato un'offerta formativa varia e diversificata, in una prospettiva di costante integrazione e inclusione di una platea proveniente da un territorio complesso e articolato: particolare attenzione è catalizzata, quindi, sulle situazioni di emarginazione sociali nei percorsi e nella fornitura degli strumenti. E' approntata, inoltre, un'attenta formazione delle classi, per favorire la crescita di tutti gli alunni, con la definizione di percorsi personalizzati e individualizzati per i BES (DA , DSA ecc.).

01

LE SCELTE

La Scelte L’elaborazione del PTOF (Piano dell’Offerta Formativa) si sviluppa in maniera coerente con le azioni declinate nel Piano di Miglioramento per il raggiungimento degli obiettivi individuati come prioritari (Art.1, comma 7 Legge 107/2015) Il Piano di Miglioramento, infatti, permette di implementare con rilevazione e monitoraggio percorsi formativi che favoriscano il raggiungimento dei traguardi, non solo nel passaggio tra le varie fasce di livello, ma anche con particolare attenzione all'eccellenza. Al centro del P.d.M. sono state poste le competenze chiave trasversali, la cui area sarà ulteriormente sviluppata con un consolidamento del percorso, con particolare attenzione: - alle competenze in madrelingua nella classe prima, per favorire il consolidamento e/o il potenziamento degli alfabeti di base della cultura, come previsti dalle Indicazioni Nazionali; - alle competenze sociali e civiche nella classe seconda, per favorire la promozione pratica della cittadinanza attiva; - alle competenze progettuali nella classe terza, per favorire la competenza chiave “ Imparare a imparare” e l’elaborazione del senso della propria esperienza. Gli obiettivi e i traguardi di apprendimento sono stati definiti per classi parallele dai Dipartimenti sulla base degli esiti precedenti. Il curricolo prevede di utilizzare modelli comuni a tutta la scuola, con particolare attenzione al profilo delle competenze da possedere in uscita. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL). 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche. 3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori. 4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità. 5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali. 6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica. 7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro. 8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. 9 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014. 10 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese. 11 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla primalità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti. PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO I processi didattici sono basati sul cooperative learning, che consente di svolgere un lavoro di approfondimento innescando un senso di appartenenza. Questo permette di affrontare insieme al gruppo le diverse problematiche legate ai compiti di realtà assegnati, senza mai perdere una visione complessiva dell’oggetto ricerca. Nell'interazione e con le costanti sollecitazioni, il “noi gruppo” finisce spesso per sostituire la spinta all'individualismo di alcuni, perseguendo ruoli e funzioni differenti per un lavoro a più mani. Molte delle attività sono impostate anche su una didattica laboratoriale che ha, come esito, prodotti significativi, dove la competenza acquisita è il risultato di una pratica e di una interiorizzazione del processo di apprendimento. L’intento è quello di costruire conoscenze e sviluppare abilità e competenze, mettendo i gruppi classe in condizione di gestire tutte le variabili che via via intervengono in un percorso didattico o nella progettazione di un prodotto (problem solving). Il tutto è sviluppato attraverso una metodologia della ricerca, che intende il laboratorio come situazione e modalità di lavoro dove gli allievi, con gli stimoli ricevuti e le opportune lezioni introduttive partecipate, progettano, sperimentano, ricercano agendo con capacità critica e creatività: Il laboratorio è, quindi, anche uno spazio efficace di socializzazione (attività di peer-tutoring e di cooperazione attraverso intenzionali momenti interattivi di cooperazione, 'impegno e solidarietà), oltre che di personalizzazione per sviluppare autosufficienza, autostima, esplorazione e creatività. Questo permette che dalla problematizzazione si giunga ad una reale motivazione, alla curiosità e alla partecipazione anche di alcuni alunni che nelle lezioni tradizionali e nello studio teorico rimangono spesso semplici spettatori. Gli alunni diventano, così, protagonisti e coinvolti in una situazione collettiva di scambio tra pari, dove riescono a rielaborare (ognuno a proprio modo e secondo i livelli di partenza) la conoscenza attraverso l’esperienza diretta, e costruiscono un apprendimento significativo trovando soluzioni a situazioni problematiche attraverso il confronto e la valutazione delle proprie idee.

02

L'OFFERTA

L'OFFERTA Il curricolo verticale si realizza in un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare; un percorso in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e l’interazione con i compagni. Gli insegnamenti si basano su un apprendimento ricorsivo, tenendo conto delle diverse metodologie didattiche impiegate nei diversi ordini di scuola. Si tratta di sistematizzare progressivamente osservazioni che in momenti o cicli precedenti possono aver avuto carattere occasionale, reimpiegare le categorie apprese in contesti via via più articolati. La nostra offerta formativa offre pari opportunità a tutte le tipologie di alunni: sono programmate attività che consentono di acquisire le competenze chiave, senza trascurare i livelli di eccellenza, come l’introduzione da più anni dello studio del latino in tutte le classi e la partecipazioni ai Giochi Matematici, nonché alle iniziative culturali, che hanno consentito a molti alunni di raggiungere ottimi esiti. INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE POTENZIAMENTO MUSICALE - COMPRESENZA Compresenza con titolare di cattedra di Musica in tutte le classi prime. Strumenti utilizzati: flauto e tastiera. POTENZIAMENTO LINGUA ITALIANA - LATINO L'attività è finalizzata all'approfondimento della lingua italiana, della sua evoluzione della sintassi rispetto alla matrice culturale stessa e sarà svolta per le classi prime, seconde e terze per 1 ora alla settimana. APPROFONDIMENTO. POTENZIAMENTO DI ARTE E IMMAGINE Realizzazione di manufatti che mettano in pratica tecniche artistiche generalmente non utilizzate durante le ore curricolari di arte e immagine, di assemblaggio materiali, esposizione dei lavori prodotti. POTENZIAMENTO STRUMENTO MUSICALE - PIANOFORTE E CORO Partecipazione a rassegne e concorsi musicali. Saggio di Natale e di fine anno scolastico. POTENZIAMENTO MUSICALE - MUSICA D'INSIEME Pratica musicale d’insieme (da camera e d’orchestra) eseguire la propria parte propria parte in modo coerente riguardo all'insieme, alle dinamiche, all'agogica e al fraseggio; leggere e comprendere il gesto del direttore; Ascolto della parte dei propri compagni, a cui relaziona la propria esecuzione. ATTIVITÀ PREVISTE NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (L. 107/2015).

03

I PROGETTI

Progetti Negli articoli sul nostro sito trovi gli lavori realizzati dai nostri alunni Alla didattica laboratoriale, alla base dei percorsi strutturati per facilitare i processi di apprendimento, si affida il compito di definire uno spazio efficace di socializzazione (attività di peer-tutoring e di cooperazione attraverso intenzionali momenti interattivi di cooperazione, impegno e solidarietà), oltre che di personalizzazione per sviluppare autosufficienza, autostima, esplorazione e creatività. I lavori intrapresi e i percorsi predisposti nel corso dell'attività curricolare sono quindi impostati secondo queste fasi: 1 - Brainstorming: contestualizzazione anche con l’aiuto di strumenti multimediali. 2 - Esplorazione dei materiali: scelta di contenuti facilmente modellizzanti, che valgano per tutto ciò che non è temporalmente possibile svolgere, ma in grado di sviluppare il transfert cognitivo e riuscire a risolvere e ad affrontare, con lo stesso approccio, altri casi analoghi o differenti. 3 - Flipping: fase preparatoria con utilizzo ed elaborazione dei materiali, in modo guidato, anche con l’impiego di classi virtuali. 4 - Condivisione dei materiali, con rilevazione critica di osservazioni e criticità. 5 - Fase ricostruttiva da parte del docente con la partecipazione degli alunni, per giungere alla concettualizzazione. Tale metodologia consente anche di strutturare, in modo più sistematico, una serie di Episodi di Apprendimento Situati (EAS). Al centro della didattica vi è l’integrazione efficace delle TIC (Tecnologie per l'Informatica e la Comunicazione) nei processi di insegnamento/apprendimento, con costante utilizzo di software applicativi open source per la didattica, su piattaforme Cloud di condivisione, con la produzione dei relativi prodotti multimediali. L’intento è quello di cogliere il potenziale didattico di questi strumenti (TIC) e fare in modo che gli stessi alunni possano utilizzarli in maniera consapevole e critica, e non come qualcosa da fruire passivamente o che funga da decorazione e restyling delle esercitazioni assegnate. Questi software permettono di svolgere un’attività di co-costruzione degli oggetti di apprendimento (ad esempio mappe concettuali e mentali, learning object, punti “caldi” su cartografie, …) nonché di documentazione e accesso ai contenuti per una successiva rielaborazione, personalizzazione e costruzione di nuovi significati e materiali: elaborati e prodotti (mappe concettuali interattive, muri virtuali, blog, etc…) che prevedano una riflessione sulla costruzione e relazione dei concetti nuovi e vecchi, con lo scopo di un’assimilazione duratura del sapere e del tipo di approccio, senza farne quindi un apprendimento meccanico, mnemonico e passivo. L’interattività digitale segue l’azione attiva dell’attività laboratoriale, con tempi calibrati sul ritmo degli alunni (nello sforzo di condurre l’intero gruppo classe insieme nel percorso, senza lasciare indietro nessuno). Tutto questo consente, anche se non sempre con gli stessi risultati data l’eterogeneità dei gruppi classe ed alcune situazioni problematiche, di muovere l’attenzione, la motivazione e l’interesse degli alunni (Learning by doing). INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICULARE PROGETTI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Attività e progetti finalizzati allo sviluppo delle competenze chiave. Nell'ottica di un apprendimento centrato sull'esperienza e in base ad una macro tematica scelta in sede dipartimentale all'inizio di ogni anno scolastico, l’Unità di Apprendimento trasversale prevede dei compiti/problema che possano andare “oltre misura” ovvero richiedano agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che conduce alla scoperta ed alla conquista personale del sapere attraverso compiti di realtà. LABORATORI PERMANENTI (BOTTEGA DELLA CERAMICA) - Realizzazione di manufatti in ceramica 6 ore alla settimana utilizzate a rotazione per gli alunni di tutte le classi. Il progetto è rivolto in particolare agli alunni con disabilità e/o con difficoltà di relazione. PROGETTO BIBLIOTECA - Apertura della biblioteca dell'istituto ai ragazzi e ai docenti in orario curricolare. Catalogazione, collocazione, conservazione e gestione dei libri della Biblioteca Coinvolgimento della Biblioteca in eventi e proposte anche in relazione all'apertura della scuola al territorio. PROGETTO BULLISMO E LEGALITÀ - Realizzazione di azioni di informazione e prevenzione (elezione rappresentanti di classe e d'istituto, partecipazione al Consiglio Municipale dei ragazzi, collegamento con altri progetti) e azioni dedicate a singoli soggetti (vittime/bulli e classi/gruppi). PROGETTO LETTURA L'attività è svolta nel corso dell'intero anno scolastico dai docenti di lettere su testi di narrativa, argomentativi o espositivi, mediante incontri laboratoriali, produzioni di lavori multimediali e incontri con autori dei testi selezionati.

04

GLI EVENTI

Gli Eventi La Pirandello Svevo offre da sempre un ventaglio di ricco di opportunità didattiche, laboratori e attività. Gli eventi e le manifestazioni a cui i nostri alunni partecipano da protagonisti rappresentano un'esperienza formativa irrinunciabile, nella quale si respirano entusiasmo e lavoro di squadra.La scuola che emoziona, capace di costruire un gruppo forte che include, accompagna e forma individui capaci di affrontare la sfida del futuro. Pirandello Svevo. Ancora e sempre, scuola d'eccellenza e squadra vincente! Manifestazione "Io Leggo perché" Premio interno "La mia Pirandello Svevo Story", alla presenza del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa Premio nazionale "Facile.it - Liberi dalla Plastica" alla Pirandello Svevo Premio Narra-Azione liceo Pansini Telecamere Rai - Trasmissione del 14/02/2020 "La Rai incontra la Pirandello Svevo" "Cancro, io ti boccio!" Insieme per l'A.I.R.C. Mostra-Mercatino della Ceramica Manfestazione finale PON "Cittadinanza globale" Rugby Sevens "Corsa contro la Fame" Pallavolo con Andrea Lucchetta Evento Pugilato 25 novembre - Giornata Internazionale contro il Femminicidio Laboratorio dei Diritti dei Bambini Manifestazione Orchestra e Coro Natale 2019

05

La RAI incontra la Pirandello Svevo"Telecamere in classe"

Via Canonico Scherillo, 34/38 Napoli - NA 80126 Tel: 0817672324 PEO: namm649004@istruzione.it PEC: NAMM649004@pec.istruzione.it Cod. Mecc. NAMM649004

ISCRIZIONI

ISCRIZIONI PER L'A.S. 2021/2022 Anche per quest'anno le iscrizioni alla Scuola Secondaria di 1° grado avvengono esclusivamente con modalità on-line (L. 135/2012). Gli Uffici di Segreteria forniranno ogni necessario chiarimento e offriranno supporto ai genitori che lo richiederanno, previo appuntamento, Lunedì / mercoledì / venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00. Con la ripresa delle attività didattiche in presenza, gli appuntamenti potranno essere prenotati anche martedì / giovedì dalle ore 12:00 alle ore 15:00. Referente (Funzione Strumentale Continuità): Prof.ssa Paola Cerqua

a.s. 2021/2022

La Pirandello Svevo ti aspetta per presentarti on line i suoi spazi e le sue attività sabato 16 gennaio 2021 e mercoledì 20 gennaio 2021

Vai sul nostro sito e leggi l'articolo sull'Open Day dell'a.s. 2019/2020: https://www.pirandellosvevo.edu.it/index.php/accesso-rapido/lista-delle-news-principali/147-un-successo-l-open-day-11-gennaio-2020

La Scuola Struttura scolastica La scuola Pirandello Svevo abbraccia realtà territoriali diversificate dal punto di vista culturale, economico e sociale, che permettono di articolare e arricchire, in una prospettiva di integrazione, l'azione formativa. In considerazione del contesto socio-economico, la Scuola ha tenuto in considerazione i seguenti aspetti: · l’esigenza avvertita da molti genitori di assicurare ai propri figli un’istruzione solida ed appropriata, in un ambiente scolastico ordinato, sereno e ben tutelato sotto il profilo della sicurezza. · la necessità, sancita dalla Costituzione, di assicurare a tutti gli alunni uguaglianza di opportunità, promuovendo le potenzialità individuali; · la necessità di collaborare con i genitori per arricchire il vissuto personale degli alunni con esperienze scolastiche e non, in un clima di partecipazione e di condivisione delle scelte educative; · la necessità di operare per stimolare gli alunni alla motivazione allo studio, incoraggiandoli a progredire pur fra le incertezze e le difficoltà che incontreranno, nel tentativo di diminuire, quanto meno, lo svantaggio che li separa dai coetanei. Allo scopo di perseguire tali finalità e rafforzare il proprio ruolo istituzionale di catalizzatore di processi di partecipazione democratica ed accrescimento culturale degli allievi, nel corso degli anni la Pirandello-Svevo ha progettato e affinato un'offerta formativa varia e diversificata, in una prospettiva di costante integrazione e inclusione di una platea proveniente da un territorio complesso e articolato: particolare attenzione è catalizzata, quindi, sulle situazioni di emarginazione sociali nei percorsi e nella fornitura degli strumenti. E' approntata, inoltre, un'attenta formazione delle classi, per favorire la crescita di tutti gli alunni, con la definizione di percorsi personalizzati e individualizzati per i BES ( DA , DSA ecc.).

ISCRIZIONI PER L'A.S. 2021/2022 Continuità Open Day Anche per quest'anno le iscrizioni alla Scuola Secondaria di 1° grado avvengono esclusivamente con modalità on-line (L. 135/2012). Gli Uffici di Segreteria forniranno ogni necessario chiarimento e offriranno supporto ai genitori che lo richiederanno, previo appuntamento, Lunedì / mercoledì / venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00. Con la ripresa delle attività didattiche in presenza, gli appuntamenti potranno essere prenotati anche martedì / giovedì dalle ore 12:00 alle ore 15:00. Referente (Funzione Strumentale Continuità): Prof.ssa Paola Cerqua

La Scelte L’elaborazione del PTOF (Piano dell’Offerta Formativa) si sviluppa in maniera coerente con le azioni declinate nel Piano di Miglioramento per il raggiungimento degli obiettivi individuati come prioritari (Art.1, comma 7 Legge 107/2015) Il Piano di Miglioramento, infatti, permette di implementare con rilevazione e monitoraggio percorsi formativi che favoriscano il raggiungimento dei traguardi, non solo nel passaggio tra le varie fasce di livello, ma anche con particolare attenzione all'eccellenza. Al centro del P.d.M. sono state poste le competenze chiave trasversali, la cui area sarà ulteriormente sviluppata con un consolidamento del percorso, con particolare attenzione: - alle competenze in madrelingua nella classe prima, per favorire il consolidamento e/o il potenziamento degli alfabeti di base della cultura, come previsti dalle Indicazioni Nazionali; - alle competenze sociali e civiche nella classe seconda, per favorire la promozione pratica della cittadinanza attiva; - alle competenze progettuali nella classe terza, per favorire la competenza chiave “ Imparare a imparare” e l’elaborazione del senso della propria esperienza. Gli obiettivi e i traguardi di apprendimento sono stati definiti per classi parallele dai Dipartimenti sulla base degli esiti precedenti. Il curricolo prevede di utilizzare modelli comuni a tutta la scuola, con particolare attenzione al profilo delle competenze da possedere in uscita. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL). 2) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche. 3) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori. 4) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità. 5) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali. 6) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica. 7) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro. 8) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. 9) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014. 10) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese. 11) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla primalità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti. PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO I processi didattici sono basati sul cooperative learning, che consente di svolgere un lavoro di approfondimento innescando un senso di appartenenza. Questo permette di affrontare insieme al gruppo le diverse problematiche legate ai compiti di realtà assegnati, senza mai perdere una visione complessiva dell’oggetto ricerca. Nell'interazione e con le costanti sollecitazioni, il “noi gruppo” finisce spesso per sostituire la spinta all'individualismo di alcuni, perseguendo ruoli e funzioni differenti per un lavoro a più mani. Molte delle attività sono impostate anche su una didattica laboratoriale che ha, come esito, prodotti significativi, dove la competenza acquisita è il risultato di una pratica e di una interiorizzazione del processo di apprendimento. L’intento è quello di costruire conoscenze e sviluppare abilità e competenze, mettendo i gruppi classe in condizione di gestire tutte le variabili che via via intervengono in un percorso didattico o nella progettazione di un prodotto (problem solving). Il tutto è sviluppato attraverso una metodologia della ricerca, che intende il laboratorio come situazione e modalità di lavoro dove gli allievi, con gli stimoli ricevuti e le opportune lezioni introduttive partecipate, progettano, sperimentano, ricercano agendo con capacità critica e creatività: Il laboratorio è, quindi, anche uno spazio efficace di socializzazione (attività di peer-tutoring e di cooperazione attraverso intenzionali momenti interattivi di cooperazione, 'impegno e solidarietà), oltre che di personalizzazione per sviluppare autosufficienza, autostima, esplorazione e creatività. Questo permette che dalla problematizzazione si giunga ad una reale motivazione, alla curiosità e alla partecipazione anche di alcuni alunni che nelle lezioni tradizionali e nello studio teorico rimangono spesso semplici spettatori. Gli alunni diventano, così, protagonisti e coinvolti in una situazione collettiva di scambio tra pari, dove riescono a rielaborare (ognuno a proprio modo e secondo i livelli di partenza) la conoscenza attraverso l’esperienza diretta, e costruiscono un apprendimento significativo trovando soluzioni a situazioni problematiche attraverso il confronto e la valutazione delle proprie idee.

L'OFFERTA Il curricolo verticale si realizza in un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare; un percorso in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e l’interazione con i compagni. Gli insegnamenti si basano su un apprendimento ricorsivo, tenendo conto delle diverse metodologie didattiche impiegate nei diversi ordini di scuola. Si tratta di sistematizzare progressivamente osservazioni che in momenti o cicli precedenti possono aver avuto carattere occasionale, reimpiegare le categorie apprese in contesti via via più articolati. La nostra offerta formativa offre pari opportunità a tutte le tipologie di alunni: sono programmate attività che consentono di acquisire le competenze chiave, senza trascurare i livelli di eccellenza, come l’introduzione da più anni dello studio del latino in tutte le classi e la partecipazioni ai Giochi Matematici, nonché alle iniziative culturali, che hanno consentito a molti alunni di raggiungere ottimi esiti. INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE POTENZIAMENTO MUSICALE - COMPRESENZA Compresenza con titolare di cattedra di Musica in tutte le classi prime. Strumenti utilizzati: flauto e tastiera. POTENZIAMENTO LINGUA ITALIANA - LATINO L'attività è finalizzata all'approfondimento della lingua italiana, della sua evoluzione della sintassi rispetto alla matrice culturale stessa e sarà svolta per le classi prime, seconde e terze per 1 ora alla settimana. APPROFONDIMENTO. POTENZIAMENTO DI ARTE E IMMAGINE Realizzazione di manufatti che mettano in pratica tecniche artistiche generalmente non utilizzate durante le ore curricolari di arte e immagine, di assemblaggio materiali, esposizione dei lavori prodotti. POTENZIAMENTO STRUMENTO MUSICALE - PIANOFORTE E CORO Partecipazione a rassegne e concorsi musicali. Saggio di Natale e di fine anno scolastico. POTENZIAMENTO MUSICALE - MUSICA D'INSIEME Pratica musicale d’insieme (da camera e d’orchestra) eseguire la propria parte propria parte in modo coerente riguardo all'insieme, alle dinamiche, all'agogica e al fraseggio; leggere e comprendere il gesto del direttore; Ascolto della parte dei propri compagni, a cui si relaziona la propria esecuzione. ATTIVITÀ PREVISTE NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (L. 107/2015). LA BIBLIOTECA E’ il luogo in cui chi è appassionato di lettura, ha trovato casa….. E’ attivo un sistema di prestito di ben 5600 libri divisi per circa trenta sezioni, che ha consentito anche agli alunni che non lo fossero già, di diventare lettori esperti. La lettura ha favorito la crescita di tanti nostri alunni, che immersi nei mondi delle loro letture, hanno sognato e sono diventati grandi. Molti alunni ogni anno partecipano al progetto “Io leggo perché” in cui si recano a turno in tre librerie gemellate della scuola ed invitano i clienti a regalare un libro per la Biblioteca…. Non solo progetti di Lettura, ma tante partecipazioni a concorsi di scrittura come: “La Pagina che non c’era”, “Vesuvio in giallo”, “Scrittori di classe”, “Web Radio Save the Children”, “Premio Napoli” sezione ragazzi e “Premio Elsa Morante” sezione ragazzi, in cui i ragazzi diventano o giudici o scrittori a loro volta di pagine di testi di altri autori. L’elenco dei libri è pubblicato sul sito della scuola ed è quindi possibile consultare tutti i testi che si possono prendere in prestito.

Gli Eventi La Pirandello Svevo offre da sempre un ventaglio di ricco di opportunità didattiche, laboratori e attività. Gli eventi e le manifestazioni a cui i nostri alunni partecipano da protagonisti rappresentano un'esperienza formativa irrinunciabile, nella quale si respirano entusiasmo e lavoro di squadra.La scuola che emoziona, capace di costruire un gruppo forte che include, accompagna e forma individui capaci di affrontare la sfida del futuro. Pirandello Svevo. Ancora e sempre, scuola d'eccellenza e squadra vincente! Manifestazione "Io Leggo perché" Premio interno "La mia Pirandello Svevo Story", alla presenza del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa Premio nazionale "Facile.it - Liberi dalla Plastica" alla Pirandello Svevo Premio Narra-Azione liceo Pansini Telecamere Rai - Trasmissione del 14/02/2020 "La Rai incontra la Pirandello Svevo" "Cancro, io ti boccio!" Insieme per l'A.I.R.C. Mostra-Mercatino della Ceramica Manfestazione finale PON "Cittadinanza globale" Rugby Sevens "Corsa contro la Fame" Pallavolo con Andrea Lucchetta Giornata solidale del pugilato (Ass. "Accendiamo una stella for you") 25 novembre - Giornata Internazionale contro il Femminicidio Laboratorio dei Diritti dei Bambini Manifestazione Orchestra e Coro Natale 2019

Progetti Negli articoli sul nostro sito trovi gli lavori realizzati dai nostri alunni Alla didattica laboratoriale, alla base dei percorsi strutturati per facilitare i processi di apprendimento, si affida il compito di definire uno spazio efficace di socializzazione (attività di peer-tutoring e di cooperazione attraverso intenzionali momenti interattivi di cooperazione, impegno e solidarietà), oltre che di personalizzazione per sviluppare autosufficienza, autostima, esplorazione e creatività. I lavori intrapresi e i percorsi predisposti nel corso dell'attività curricolare sono quindi impostati secondo queste fasi: 1 - Brainstorming: contestualizzazione anche con l’aiuto di strumenti multimediali. 2 - Esplorazione dei materiali: scelta di contenuti facilmente modellizzanti, che valgano per tutto ciò che non è temporalmente possibile svolgere, ma in grado di sviluppare il transfert cognitivo e riuscire a risolvere e ad affrontare, con lo stesso approccio, altri casi analoghi o differenti. 3 - Flipping: fase preparatoria con utilizzo ed elaborazione dei materiali, in modo guidato, anche con l’impiego di classi virtuali. 4 - Condivisione dei materiali, con rilevazione critica di osservazioni e criticità. 5 - Fase ricostruttiva da parte del docente con la partecipazione degli alunni, per giungere alla concettualizzazione. Tale metodologia consente anche di strutturare, in modo più sistematico, una serie di Episodi di Apprendimento Situati (EAS). Al centro della didattica vi è l’integrazione efficace delle TIC (Tecnologie per l'Informatica e la Comunicazione) nei processi di insegnamento/apprendimento, con costante utilizzo di software applicativi open source per la didattica, su piattaforme Cloud di condivisione, con la produzione dei relativi prodotti multimediali. L’intento è quello di cogliere il potenziale didattico di questi strumenti (TIC) e fare in modo che gli stessi alunni possano utilizzarli in maniera consapevole e critica, e non come qualcosa da fruire passivamente o che funga da decorazione e restyling delle esercitazioni assegnate. Questi software permettono di svolgere un’attività di co-costruzione degli oggetti di apprendimento (ad esempio mappe concettuali e mentali, learning object, punti “caldi” su cartografie, …) nonché di documentazione e accesso ai contenuti per una successiva rielaborazione, personalizzazione e costruzione di nuovi significati e materiali: elaborati e prodotti (mappe concettuali interattive, muri virtuali, blog, etc…) che prevedano una riflessione sulla costruzione e relazione dei concetti nuovi e vecchi, con lo scopo di un’assimilazione duratura del sapere e del tipo di approccio, senza farne quindi un apprendimento meccanico, mnemonico e passivo. L’interattività digitale segue l’azione attiva dell’attività laboratoriale, con tempi calibrati sul ritmo degli alunni (nello sforzo di condurre l’intero gruppo classe insieme nel percorso, senza lasciare indietro nessuno). Tutto questo consente, anche se non sempre con gli stessi risultati data l’eterogeneità dei gruppi classe ed alcune situazioni problematiche, di muovere l’attenzione, la motivazione e l’interesse degli alunni (Learning by doing). INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICULARE PROGETTI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Attività e progetti finalizzati allo sviluppo delle competenze chiave. Nell'ottica di un apprendimento centrato sull'esperienza e in base ad una macro tematica scelta in sede dipartimentale all'inizio di ogni anno scolastico, l’Unità di Apprendimento trasversale prevede dei compiti/problema che possano andare “oltre misura” ovvero richiedano agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che conduce alla scoperta ed alla conquista personale del sapere attraverso compiti di realtà. LABORATORI PERMANENTI (BOTTEGA DELLA CERAMICA) - Realizzazione di manufatti in ceramica 6 ore alla settimana utilizzate a rotazione per gli alunni di tutte le classi. Il progetto è rivolto in particolare agli alunni con disabilità e/o con difficoltà di relazione. PROGETTO BIBLIOTECA - Apertura della biblioteca dell'istituto ai ragazzi e ai docenti in orario curricolare. Catalogazione, collocazione, conservazione e gestione dei libri della Biblioteca Coinvolgimento della Biblioteca in eventi e proposte anche in relazione all'apertura della scuola al territorio. PROGETTO BULLISMO E LEGALITÀ - Realizzazione di azioni di informazione e prevenzione (elezione rappresentanti di classe e d'istituto, partecipazione al Consiglio Municipale dei ragazzi, collegamento con altri progetti) e azioni dedicate a singoli soggetti (vittime/bulli e classi/gruppi). PROGETTO LETTURA L'attività è svolta nel corso dell'intero anno scolastico dai docenti di lettere su testi di narrativa, argomentativi o espositivi, mediante incontri laboratoriali, produzioni di lavori multimediali e incontri con autori dei testi selezionati. LEGALITÀ e SOSTENIBILITÀ - Anche grazie alla collaborazione di agenzie come Libera o Legambiente, da anni la scuola è in prima linea sul fronte dell’impegno sui temi della legalità e della sostenibilità, anche partecipando alla sperimentazione civica del Consiglio Municipale dei Ragazzi. Frequenti gli eventi organizzati in cooperazione con la Polizia Postale e con le Forze dell’Ordine sui temi più vicini ai ragazzi, riguardanti la prevenzione del disagio e l’impegno civico.

INCLUSIONE La Scuola da sempre lavora per l’integrazione e per l’inclusione, con grande attenzione alle diversità come imperativo educativo e civico. E’ attiva la funzione per il Bullismo e Cyber bullismo che opera attraverso progetti che rendono i ragazzi protagonisti e responsabili. Attraverso giochi e sessioni di debate essi vanno ad acquisire consapevolezza dei comportamenti messi in atto e delle risorse che possiedono, per operare cambiamenti, prendere decisioni, riflettere sulle relazioni con i pari e con gli adulti, nella costruzione di un circolo di energie positive all'interno del gruppo classe. Lavoriamo per realizzare una scuola accogliente, partendo dall'impostazione del curricolo e delle strategie organizzative, attente alle “variegate unicità” presenti tra gli alunni. Da anni la Pirandello Svevo è anche definita “Scuola amica della dislessia” dall’AID, data la nostra convinzione che il rinnovamento metodologico va incontro ai bisogni “speciali”, ma si rivela produttivo per tutti gli alunni della classe, dato che il successo formativo di particolari “categorie” di ragazzi rappresenta il nostro fare scuola di qualità. I laboratori creativi si affiancano ai progetti adottati dalla scuola, che aiutano i ragazzi ad esprimere le loro potenzialità attraverso i canali dell’emozione, ma per esigenze particolari ci avvaliamo delle risorse più mirate ad un supporto professionalmente qualificato: lo Sportello di Ascolto psicologico, aperto a tutta la comunità scolastica (alunni, docenti, genitori) e lo Sportello di supporto alla genitorialità.