Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado "Anna Frank"
Sara Lenzi
Created on November 28, 2020
More creations to inspire you
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
Transcript
3
I.C.S. «Frank – Carradori»
"Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le radici. Quindi cambiate le vostre idee ma
Conservate i vostri princìpi" (Victor Hugo)
2
1
4
INDEX
Finalità e obiettivi
Struttura e orario
2
3
Laboratori
Aule
Alle radici
4
5
6
Tra i frutti
Lungo il fusto
Iscrizioni
7
8
9
Storia dell'Istituto
1
1
Un po' di storia
A settembre del 2012 nasce l'Istituto Comprensivo, insieme di scuole di diverso ordine unite da una linea educativa comune.
L'Istituto, a partire dalla Scuola dell'Infanzia fino alla Secondaria di Primo Grado, incentiva la collaborazione fra i docenti attraverso:
- Attività di CONTINUITA';
- Applicazione del CURRICOLO VERTICALE;
- Partecipazione a varie commissioni di lavoro.
Sede centrale in via Donati, 19
1
ICS "Frank-Carradori"
Finalità e obiettivi
Tutte le scuole dell’I.C.S. "Frank-Carradori" hanno come obiettivo quello di fornire ai ragazzi delle basi solide così da farli crescere robusti in conoscenze e solidi negli apprendimenti nelle varie aree disciplinari.
2
Finalità e obiettivi
- Ottimizzare tutte le risorse di cui disponiamo per attuare un progetto educativo significativo e funzionale alla crescita armonica di ogni singolo alunno, nel rispetto delle diversità di ciascuno.
- Organizzare e valorizzare, all’interno del curricolo, percorsi utili all' innalzamento dei livelli delle competenze, assicurando il raggiungimento delle competenze di base essenziali per la prosecuzione del percorso scolastico e poi lavorativo degli alunni.
- Realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
- Guidare gli alunni alla comprensione delle proprie inclinazioni ed aspettative per compiere scelte personali consapevoli; avvicinarli progressivamente allo studio approfondito e specialistico proprio della Scuola Secondaria di II grado.
STRUTTURA ED ORARIO
Scuola Secondaria di Primo Grado "Anna Frank"
Attualmente la scuola ha 21 classi, così suddivise:
- Classi I Sezioni A, B, C, D, E, F, G
- Classi II Sezioni A, B, C, D, E, F, G
- Classi III Sezioni A, B, C, D, E, F, G
3
- L’insegnamento dell’Informatica, pur essendo legato maggiormente alla disciplina di Tecnologia, è comune a tutte le discipline.
- L’insegnamento di “Educazione Civica” è trasversale a tutte le discipline
- L’attività di approfondimento non dà origine ad una valutazione separata ma va ad integrare la valutazione di Lettere. Sono previsti: nelle classi 1^ un' attività di lettura, nelle classi 2^ l' approfondimento di geografia, nelle classi 3^ lo studio della lingua e civiltà latina ( su delibera del Consiglio di Classe e del Collegio dei Docenti).
Le Aule
Le aule della Scuola Secondaria di Primo Grado “Anna Frank” sono molto spaziose e accoglienti, dotate tutte di LIM con connessione Internet.
Inoltre ci sono laboratori di chimica-fisica e di biologia, di informatica e di arte, auditorium, palestra, biblioteca e diversi spazi per attività aggiuntive.
4
LE AULE
LIM
AULA
ALTRI LOCALI DELLA SCUOLA
PALESTRA
AULA MAGNA
BIBLIOTECA
I LABORATORI
CHIMICA-FISICA
ARTE
BIOLOGIA
5
INFORMATICA
Come previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) “l'ambiente Scuola non può rimanere tagliato fuori dall'innovazione digitale che connota la società attuale ma, al contrario, può e deve farsi promotore, da protagonista, del cambiamento".
Nella consapevolezza, dunque, che le competenze informatiche devono essere competenze di base per tutti i nostri alunni, le iniziative proposte ai ragazzi mirano a formare cittadini digitali attraverso un uso consapevole e critio della tecnologia digitale.
I LABORATORI
Iniziamo a far mettere le radici
L'Istituto si propone di favorire la crescita dello studente, portando a completo sviluppo le sue potenzialità, per renderlo consapevole di sé.
Un'attenzione particolare da sempre è rivolta agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
6
“Lavoriamo insieme”
“Una mattinata da grandi”
I docenti dei due ordini di scuola -Primaria e Secondaria di Primo Grado- condividono linee educative e metodologiche, per accompagnare ogni studente nel proprio percorso di studi con un vero e proprio passaggio di mano.
Gli alunni delle classi V delle Scuole Primarie del Comprensivo trascorrono una mattina presso la Scuola Secondaria di Primo Grado, svolgendo attività laboratoriali nelle varie discipline sotto la guida di professori della nuova scuola.
e
Continuità con la Scuola Primaria
Open day e Open Lab
“A scuola con mio figlio”
L'Istituto apre le proprie porte per far conoscere ad alunni e genitori non solo la struttura della scuola e i laboratori, ma anche il PTOF. In tal occasione gli alunni delle classi V delle Scuole Primarie partecipano ad attività laboratoriali sotto la guida dei docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
I genitori degli alunni delle classi V delle Scuole Primarie hanno l'opportunità di partecipare, assieme ai propri figli, a lezioni svolte dai docenti della scuola media.
e
Continuità con la Scuola Primaria
Corsi di recupero
di Italiano, Matematica, Inglese e Francese
Si tratta di attività finalizzate a colmare eventuali carenze di base e realizzate in orario pomeridiano, da metà ottobre a metà aprile. Sono organizzate in moduli da 6/9 incontri e sono svolte dai docenti curricolari.
Attività di recupero
Settimana del recupero e del potenziamento
1. Lingua Francese per certificazione DELF
2. Lingua inglese per certificazione Trinity e KET con docente madrelingua.
Attività di potenziamento
C.L.I.L.
Insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese o francese
(Content and Language Integrated Learning)
Corsi di potenziamento
Lungo il fusto
L'attività, promossa e finanziata dalla Regione Toscana, vede coinvolta la nostra scuola dal 2012.
Gruppi permanenti di ricerca e sviluppo, formati da tutti gli insegnanti dell'area scientifico-matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado, sotto la guida di docenti universitari, in questi anni hanno progettato, realizzato e documentato percorsi innovativi, la cui validità didattica è stata riconosciuta dal Comitato Scientifico di LSS. I percorsi prodotti dai nostri insegnanti sono visibili sul sito della scuola o su quello della Regione
Laboratori del Sapere Scientifico (L..S.S.)
Ricerca e innovazione nella didattica della matematica e scienze
7
Alcuni dei percorsi validati
Sì, geniale
Lungo il fusto
Il progetto di Educazione Ambientale “Cose dell’altro mondo ... quello vegetale” studia, sotto diversi punti di vista, questo mondo per molti versi a noi lontano. Le attività, che spaziano dal gioco sul ciclo del carbonio ad esperienze di chimica fino ad arrivare a vere e proprie ricerche sulle popolazioni vegetali, sono state organizzate in un sito allestito dagli alunni.
Premio Letterario Ceppo
Lungo il fusto
1. Laboratorio per incentivare la lettura attraverso la stesura di recensioni scritte o multimediali.
2. Incontri con l'autore: Paola Zannoner, a Pistoia per ritirare il Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2019, ha incontrato presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di primo Grado “Anna Frank” di Pistoia gli alunni delle classi che hanno partecipato al Premio Ceppo Ragazzi.
3. Laboratorio di poesia: attività di lettura di testi poetici contemporanei e di educazione al commento creativo.
Lungo il fusto
1. Laboratorio di Italiano per competenze: ricerca – azione nella didattica dell'italiano promossa dall'Istituto.
2. Didattica orientativa: partecipazione a concorsi letterari vari, come il Campionato di Giornalismo promosso da La Nazione oppure il Premio di Poesia "Far rima del mio sacco" ed ancora il Concorso Letterario "Aligi Bruni".
Lungo il fusto
Progetti di Arte
Nell'ampia aula attrezzata della Scuola Secondaria di Primo Grado vengono sperimentate nuove tecniche e l’uso di vari materiali per realizzare manufatti, dalla cartapesta ai materiali riciclati fino alla ceramica
Lungo il fusto
Progetti di Arte
Esempi di attività di grande interesse per gli alunni, volte a valorizzarne e svilupparne la creatività e la fantasia
Laboratorio d'arte
Laboratorio teatrale
Per potenziare le abilità artistiche vengono attivati corsi d'arte che permettono agli studenti di sperimentare tecniche varie e realizzare manufatti.
La scuola organizza un laboratorio teatrale, importante occasione di socializzazione e di conoscenza ed espressione di sè, che si conclude con la messa in scena in teatro dello spettacolo.
e
Tra i frutti
8
Giochi Studenteschi
Tonei sportivi
Gli studenti prendono parte a varie iniziative, tra cui i giochi sportivi di Basket e Hockey.
La scuola partecipa a tornei sportvi come quello di pallavolo, consentendo ai ragazzi di confrontarsi con altri studenti sul terreno di gioco nel rispetto del fair play.
e
Tra i frutti
Vacanza-studio in Inghiterra
Librincircolo
Vista l'importanza delle lingue oggi, la scuola non solo permette agli studenti di conseguire la certificazione KET e DELF al termine del potenziamento triennale ma organizza anche ogni anno una vacanza-studio in Inghilterra.
La scuola incentiva la lettura, promuovendo varie attività tra cui incontri di discussione su libri letti e tornei di lettura.
e
Tra i frutti
Orientamento in uscita
Tra i frutti
Per rendere lo studente più consapevole della scelta della Scuola Secondaria di II grado, la scuola realizza una serie di attività tra cui:
1. somministrazione di un test orientativo;
2. incontri con i docenti delle Scuole Secondarie di II Grado, per illustrare agli alunni delle classi terze il piano di studi, l'offerta formativa e gli sbocchi professionali di ciascuna scuola;
3. partecipazione a laboratori organizzati dalle Scuole Secondarie di Secondo Grado;
4. attivazione di un canale di comunicazione efficace con alunni e famiglie attraverso la bacheca sul portale Argo per la condivisione di informazioni;
5. partecipazione a incontri di scambio tra insegnanti della Scuola Secondaria di I grado e i docenti di matematica.
ISCRIZIONI A.S. 2022-2023
COME?
QUANDO?
9
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/nota-prot-29452-del-30-novembre-2021........................
- 13 gennaio 2023 ore 21:00: incontro del DS con i genitori dei futuri iscritti;
- 14 gennaio 2023
16:00-18:00 Open Lab
- Dal 09 al 30 gennaio 2023 è possibile effettuare le iscrizioni
- 10 dicembre 2022 Open day:
ore 16:00
- A partire dal mese di dicembre è possibile, previo appuntamento, incontrare il Dirigente Scolastico
CRONOGRAMMA
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Progettazione di attività di continuità
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
«La nostra scuola di oggi
è il nostro domani»
Motto proposto dalla classe 3^ della
3
2
1
4
Vi aspettiamo
GRAZIE